-
Numero contenuti pubblicati
1934 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Waterland
-
Pandì, ma quali sono le vostre esigenze? Prima di consigliare mi piacerebbe avere un'idea di cosa cercate in un'auto.
-
Non è malissimo però non sono convinto al 100% Quel frontale simil Kia mi da i maggiori dubbi..
- 695 risposte
-
Tornando sulla Roma non capisco come mai molti stravedano per Strootman. A me, francamente, non ha per nulla impressionato. Dopo l'acquisto di Nainggolan, tra l'altro, Pjanic pare essere in uscita. Per la Juve pare farsi avanti l'ipotesi di scambio più conguaglio Vucinic-Lamela con il Tottenham.
-
Quello che serve c'è tutto, in più la linea, per quanto non emozionante è più incline a piacere che a dispiacere. Per me approvata, specialmente il bagagliaio per la sua generosità.
- 75 risposte
-
- 308 sw 2014
- ginevra
- (e 6 altri in più)
-
In famiglia siamo indecisi tra Octavia ed Auris. A favore di Toyota ci sono alcuni optional di serie (parliamo della versione Lounge) in più come la telecamera posteriore ed i sensori anteriori. La Octavia dalla sua ha MOLTO più spazio a disposizione e forse migliori prestazioni trattandosi di un turbo benzina contro un aspirato. Aggiungo anche la linea esterna ma quella, come detto, va a gusto personale.
-
Ciao! Per l'utilizzo che ne fai ti direi senza dubbio benzina sia perchè, come hai giustamente detto, la manutenzione è meno onerosa rispetto al gasolio, sia perchè mi pare di aver capito che non hai molto tempo/voglia di stare dietro a piccole rognette meccaniche come, ad esempio, il corpo farfallato sporco. Il GPL richiede le sue attenzioni, come ad esempio fare un tot. di km a benzina ogni tanto, controllare il gioco valvole e via discorrendo e per i tuoi km mi pare un po' sprecato. Venendo ai modelli da te citati ti consiglio caldamente proprio Mazda 2 per i seguenti motivi: Interni: Vero che rispetto ad altre concorrenti ha degli interni più spartani ma i materiali sono buoni e durevoli, se prevedi di tenerla a lungo come la tua Peugeot non posso fare altro che sottolinearti questo aspetto. Guidabilità: Insieme alla Fiesta è senz'altro l'auto che si guida più piacevolmente del lotto, puoi notare che anche il cambio è in posizione rialzata (come Panda II) ed è un buon vantaggio quando sei alla guida. Consumi: Insieme all'Ecoboost (che comunque a certi regimi devi tirare un po') è quella che consuma di menoe, in linea di massima, ha dei consumi di tutto rispetto paragonata alla concorrenza. Affidabilità: Comprovata. Certo l'auto perfetta non esiste, ma rispetto ad altri marchi Madza è riuscita a distinguersi sotto questo aspetto. Se hai necessità di consumi migliori, di trasportare più roba e di interni sempre durevoli ma leggermente più rifiniti puoi sempre valutare una Honda Jazz 1.2 90cv (la possiedo) ma parliamo di una tipologia di auto più prossima alle monovolume, se a te piace guidare vai di M2 e vai sereno.
-
Ne approfitto per chiederti un chiarimento sul sistema Cloud. Praticamente sarebbe come una sorta di server Virtuale in cui inserisci le informazioni e/o i documenti di interesse e a cui poi accedi con qualsiasi dispositivo android collegato al tuo account. Giusto? Se così fosse....ma non è un po' un rischio caricare in rete anche quelli che potrebbero essere dati sensibili come la rubrica del telefono?
-
Buonasera... A gennaio mi arriverà il mio primo telefonino con sistema operativo Android, sistema che non ho mai usato venendo da 10 anni buoni di utenza (soddisfattissima di Symbian). Premettendo che cercherò di arrangiarmi il più possibile c'è qualche dritta che gli utenti di Android più esperti si sentono di condividere, visto che sicuramente sarà un nuovo mondo da scoprire? Grazie.
-
L'auto non verrà rivenduta, ma portata avanti ad oltranza, come l'attuale passat. L'unico motivo di impuntamento sono le obiezioni sopra elencate, mio padre teme di viaggiare con un'auto dal motore sottodimensionato o che possa andare in sofferenza nell'eventualità che decida di fare un viaggio particolarmente lungo in tirata unica.
-
Aggiornamenti aggiornamenti. FORSE ci si è decisi per la Octavia, ma ci sono (non da parte mia) delle perplessità sul motore 1.4 TSI. Le perplessità sono così formulate: "Ma non è che se mi faccio 500 km in autostrada in botta unica poi il motore soffre?" "Ma non è che il 1.8 TSI da 180 cv in proporzione consuma meno (!!!) perchè il cilindro è più grande (!!) e deve lavorare meno e quindi è più idoneo ai lunghi viaggi?" Eccetera eccetera... Premesso che viaggi da 500 km in botta unica non credo vi saranno...io sono più che convinto che il 1.4 sia più che sufficiente per un utilizzo in tal senso dell'auto. Temo che gli sia venuta la fregola del motorone con tanti cavalli ed è a caccia di una giustificazione razionale da opporre a un acquisto del genere. Solo che per me non c'è. Non c'è nessuna reale necessità se non in termini di prestazioni per preferire il 1.8 al 1.4 TSI. C'è qualcuno, di più tecnico di me in grado di darmi ulteriori ragguagli? Grazie.
-
I soldi non sono miei e in questo trovo un veto assoluto: auto nuova. Per quanto riguarda la civic tourer, non è ancora in vendita anche se ormai è questione di pochissimo. Io sono un soddisfattissimo cliente di casa Honda e, se fosse stata già disponibile sarei andato a farmi fare un preventivo. Vediamo un po'...se (come prevedo) la cosa andrà per le lunghe entrerà in gioco anche quella...
-
Auguriiiii
- 55 risposte
-
- buon natale 2013
- buon natale
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Toyota Auris Touring Sport 1.6 Valvematic Vs Skoda Octavia 1.4 Tsi
una domanda ha aggiunto Waterland in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Buongiorno e tanti auguri a tutti voi! Vengo da un paio di giorni di andirivieni per concessionarie in cerca di un'auto in grado di sostituire l'ammiraglia di casa, una VW Passat destinata alla rottamazione. Utilizzo dell'auto: Meno di 5000 km all'anno. Utilizzo equamente diviso tra urbano ed extraurbano con un paio di viaggi in autostrada all'anno. Necessità: Ampio bagagliaio e disponibilità di spazio interno. Ben equipaggiata. Comoda Mio padre è poi attento ai consumi, ma vista la pochissima percorrenza gli ho detto di non stare troppo lì a menare il torrone. Dopo un po' di batti e ribatti siamo arrivati ad individuare due candidate finali: Toyota Auris Touring Sport 1.6 Valvematic (135 CV) allestimento Lounge (top di gamma) PRO: Piace esteticamente a mio padre. Gode di un buono spazio interno, anche se non ho gradito molto il sistema per dividere il piano di carico del bagagliaio sia come idea che come materiali. E' molto bene equipaggiata: ci sono sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore e moltissime altre dotazioni di serie. In linea puramente teorica un turbo benzina dovrebbe essere meno affidabile di un aspirato. CONTRO: Me l'aspettavo più spaziosa. Non mi è piaciuta molto la foggia degli interni anche se la buona qualità dei materiali è indiscutibile. La generosità di equipaggiamenti come la telecamera e i sensori non mi fa dimenticare che la visibilità posteriore è scarsissima e che dietro io (1,90 scarsi) mi senta un po' compresso. Il colore richiesto (bianco) è a pagamento. Un aspirato rispetto ad un turbo benzina dovrebbe consumare uguale ma essere meno prestante. Prezzo: € 19'300 compresa rottamazione, aggiungendo il navigatore arriviamo a 20'000 tondi. Skoda Octavia Wagon 1.4 TSI (140cv) allestimento Elegance (top di gamma) PRO Esteticamente IMHO dà tre piste alla Toyota, piace sia a me che a mio padre, immensamente di più. E' MOLTO più spaziosa, il bagagliaio è veramente immenso e dentro ci sto comodissimo, anche la fattura dei materiali è eccellente. Un aspirato rispetto ad un turbo benzina dovrebbe consumare uguale ma essere meno prestante. CONTRO Mamma VW insegna che di serie si mette lo stretto indispensabile e il resto optional a pagamento. Non ci sono i sensori anteriori nè la telecamera posteriore (c'è, però, l'allarme volumetrico) nè piccole cose come gli specchietti ripiegabili elettricamente che in Toyota son di serie. Ho fatto aggiungere il pack con il navigatore e gli specchietti ripiegabili elettricamente. In linea puramente teorica un turbo benzina dovrebbe essere meno affidabile di un aspirato. Prezzo €22'000 compresa rottamazione Voi che dite? A pesare c'è il migliore equipaggiamento di Toyota da un lato e il migliore aspetto e gestione degli spazi di Skoda. Considerando che l'auto dovrebbe essere portata a fine vita (con manutenzione un po' alla carlona una volta finita la garanzia ) forse la più duratura è Toyota...ma la digerisco proprio poco. Peccato per quei 2000€ in più... -
Ieri ho visto la versione touring sport e l'ho trovata un'auto molto ben fatta. Stiamo valutando la versione a benzina con il 1.6 da 130 cv ma non conosco questo motore? Qualcuno di voi ce l'ha e può darmi qualche indicazione o lo conosce? Grazie.
- 1036 risposte
-
- toyota auris 2013
- toyota auris
- (e 8 altri in più)
-
Ovvero tutti eccetto quella da te acquistata