Vai al contenuto

Waterland

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1934
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Waterland

  1. I V8 Americani li considero poco perchè secondo me sono motori "grandi per niente" nel senso che in molti casi sono motori di clindrata importante ma con potenze e rendimenti facilmente eguagliabili da motori europei di cubatura ben più ridotta. So che sono adattissimi per percorrere grandi distanze e molto resistenti ma sinceramente mi sembrano un po' "spreconi" come idea di base. Ad ogni modo sto cercando di riunire sia i pareri letti nei forum che quelli che sento in giro da numerosi miei amici appassionati e non. Quindi principalmente motori di uso comune- Esempio banale: Nella gamma motori FIAT ci sono motori che sono piccole perle e altri che secondo me sono stati costruiti solo per rimpolpare la gamma e poter rispondere a tutte le esigenze. Io voglio cercare di individuare non i comprimari, ma i motori che si distinguono nelle gamme dei vari marchi. Tutto il resto è roba che c'è perchè "andava fatta". OT: Gimmo io sono ancora meno ferrato di te, mi insegnate come interpretare questi grafici con la potenza e la curva di coppia?
  2. Gli skyactive Mazda promettono bene ma mantengono? E perchè promettono bene?
  3. Buonasera a tutti. Apro la discussione sulla base di quello (poco) che so sull'argomento e spero che contribuirete in molti perchè è un argomento che mi interessa moltissimo. La questione riguarda la gamma di motori delle varie case automobilistiche, so che ogni casa offre vari motori, ma quali tra questi sono fuoriclasse e quali quelli più modesti? Quali sono le giovani promesse e le vecchie glorie a fine carriera? Tenendo le supercar fuori se no iniziamo a parlare di V8, V10 e mostri del genere. Io penso più alle auto di uso quotidiano Ovviamente si giudica il motore in se, poi è ovvio che bisogna tenere conto dell'auto su cui è montato. Per quanto riguarda il diesel quelli di cui sento parlare meglio sono (tra parentesi i difetti di cui ho sentito parlare) Fiat 1,3 Multijet 95 cv ("mangia" le frizioni) probabilmente è il più parco assieme al dci Renault Fiat 1,3 Multijet II (vedi sopra) Renault 1.5 dci 110cv e 1.6 130 cv (non ho letto di problemi particolari ) Toyota 1.4 D4-D ( idem e si lodano le buone prestazioni ) Honda 2.2 i-DTEC 150 cv (c'è solo questa cilindrata ma ha la coppia ben spalmata, buone prestazioni e bassi consumi) VAG 2.0 140 cv TDI (datato, rischi alla testata dopo i 100'000, iniettori problematici ma le prestazioni e i consumi sono buoni) Peugeot 1.6 HDI 115 cv (problemi agli iniettori, consumi non eccelsi ma, pare, piacevole a guidarsi) BMW 318d 143 cv Subaru Boxer 2.0D 147 cv (problemi al filtro) Per quanto riguarda il benzina sento parlare benissimo di Fiat 900cc twinair (consuma poco e ti diverti tanto) Renault 1.2 Tce 115 cv (come sopra ma con la manutenzione turbo più onerosa) VAG 1.2 86 cv TSI (vedi sopra) Fiat T-Jet 1.4 120 cv (problemi al turbo non sporadici) Fiat Multiair 1.4 170 cv Honda VTEC 1.8 e Ivtec 1.2 90 cv (quest'ultimo assieme al 1000cc toyota è il più parco ma pagano in prestazioni) Toyota 1.0 69cv Questo...se avete commenti, se avete aggiunte da fare o volete defenestrare dalla lista uno di questi siete i benvenuti.
  4. Ma non doveva essere BMW toyota? Ad ogni modo se davvero i naftoni bavaresi vanno a finire sulle KIA-Hyundai potrebbero davvero diventare l'unica vera forza di opposizione a VW. Altro che chrysler.
  5. FIAT Coupe 2.0 20 V uniproprietario 8700 euro a Varese. Tiri un po' sul prezzo e te lo porti a casa. E la pianti di intasare il topic
  6. Stemma storto... Sempre alle solite
  7. Non del tutto a torto.
  8. Ai possessori di vatture a gasolio: Ma è vero che la frizione stacca molto in alto?
  9. Volesse il cielo di vedere un miglioramento dopo l'ultimo abominio
  10. Secondo me la quadatura del cerchio è la 500 con il BICILINDRICO. Grandissimo motore, prestazionale e parco nei consumi. Spendi di più all'acquisto ma hai prestazioni, risparmio e divertimento di guida anche autostradale. Pensaci.
  11. Io andrei di Megane. Però non sconsiglio nemmeno stepway... Diciamo che la logica è "una volta si sopravviveva anche senza esp e diavolerie tecnologiche in parte". L'auto per più versi non è all'altezza di una qualsiasi concorrente moderna, però è robusta e il suo compito lo fa piuttosto bene. Certo devi essere conscio di stare guidando un'auto con dei limiti.
  12. Arrivati ormai ai 15'000 aggiorno. Si avvicina il primo tagliando e aspettando il momento (non) tanto atteso comincio subito dalle note dolenti che ho riscontrato in questo anno, sostanzialmente delle quisquilie che, però, è giusto menzionare. Quella più fastidiosa riguarda i finestrini. Se viaggi con i finestrini anteriori abbassati, anche poco, li senti vibrare in sincronia con le asperità stradali, anche minime. Io generalmente sono molto tollerante, ma questa vibrazione dopo un tot. diventa insopportabile, spesso tengo i finestrini su solo per non infastidirmi con il rumore provocato. L'unica soluzione pare essere abbassare il finestrino per metà o più in modo tale che la parte che rientra nella portiera sia maggiore di quella lasciata "in sospeso". Altra pecca è il tessuto dei sedili della versione trend: è molto difficile da pulire. Ho delle macchie sui sedili dietro e ho provato a rimuoverle con acqua e ammoniaca ma non è servito a nulla. Prossimamente comprerò un prodotto apposito ma ho idea che la struttura reticolare del tessuto di parte del sedile renda la pulizia molto più complessa. La vernice rimane delicatissima. So che c'è la possibilità di applicare una pellicola protettiva trasparente ma non ho il tempo nè le finanze per farlo. Resta il fatto che rimane la verniciatura più delicata che abbia mai visto. Confermo che in autostrada su un regime di circa 3000 giri l'auto consuma di più se confrontiamo con le strade extraurbane a scorrimento veloce ma il consumo rimane più che soddisfacente. Eccellenti le accelerate ad "auto lanciata" molto molto scarsa la ripresa da fermo o a basse velocità, ma si sapeva. Modularità di carico e praticità straordinaria e a velocità normali l'auto è confortevole e silenziosissima. Assolutamente soddisfatto. Come dicevo nel topic nella sezione Honda, se portassero il 1.6 diesel sulla Jazz potrei seriamente pensare di ricomprarla in futuro.
  13. Io oggi a distanza ho assistito al seguente siparietto che poteva finire MOLTO male. Un genio in terza corsia (a sx ovviamente) che viaggiava costante a circa 110 con il vuoto davanti. Arriva un altro, abbastanza sparato, e prima di incollarsi al posteriore sfanala, senza risultato. Il traffico sulla corsia centrale e destra era abbastanza sostenuto per cui per una ventina di secondi è rimasto francobollato dietro al genio, che non ha fatto una piega. Poi appena la corsia di mezzo di è liberata un po' ha superato sulla destra, si è rispostato sulla sx e ha rallentato di colpo (e di proposito). Lì io li ho superati e non ho visto come è andata a finire... Ma per 5 minuti buoni sono rimasto :pz:pz:pz:pz:pz
  14. Guarderei anche la twingo che in questi periodi ha delle promo interessanti. O la ford Ka che è la sorellina segreta (non poi così tanto) di 500.
  15. So che Honda ha intenzione di lanciare su civic il 1.6 diesel di nuova concezione. Qualche bene informato sa che questa motorizzazione migrerà anche su Jazz?
  16. Non so aiutarti per l'antifurto ma per i consumi direi che sono perfettamente normali. Anzi io avrei preventivato anche qualcosina peggio, pensa te.
  17. Non mi pare proprio...
  18. Aspetto i prezzi. Se sarà competitiva rispetto alla sorellina polo potrebbe vendere molto bene....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.