Vai al contenuto

steve61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1043
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di steve61

  1. steve61

    300.000...

    Complimenti davvero, da ex possessore di una Uno 70 SX del 1987, rottamata nel 92 con quasi 250 mila Km. Ma come fai ad avere la strumentazione digitale sulla SL ? Era un optional ? Te lo chiedo perché credevo che l'avesse solo la SX (di serie).
  2. Se sarà così, è proprio un bel suicidio !
  3. Fiat lunedì ha perso in borsa il 3,31% dopo i deludenti dati del mercato di ottobre.
  4. Ma perché guardare se l'erba del vicino è un pò meno verde del previsto, quando la propria (Alfa) è quasi gialla ?
  5. Concordo. Un altro flop mi sembra quello della Fabia. La versione precedente riusciva ad avere il suo mercato, mentre l'ultima proprio non attacca.
  6. altre notizie: http://www.corriere.it/economia/07_ottobre_03/fiat_marchionne_500.shtml
  7. Guarda, sarà un boom da far girare la testa !
  8. La mia sequenza era solo un'ipotesi. Qualsiasi soluzione venga decisa deve però rimanere quella, senza futuri cambiamenti. Io il brivido ghiacciato lo provo nel vedere tutte le nostre indecisioni. Purtroppo le Alfa e le Lancia del passato sono un ricordo; rievocarne i nomi sarebbe comunque un errore.
  9. Tutte opinioni rispettabili, ma la gente NON PRENDE un'auto per il nome, sia esso latino o che rievochi qualcos'altro. I numero o combinazione di numeri e lettere sono certamente rigidi, ma proprio per questo danno più certezza di durare nel tempo. Una Audi A4 o una BMW X5 si chiameranno così per molto tempo, rafforzando un'immagine e quindi un valore. Cambiarli ogni volta, che senso ha ? Perché ad esempio la 156 (auto che ha ottenuto un buon successo) è stata sostituita con la 159 ? Non vi sembrano errori di strategia e che danno una sensazione di non continuità di un modello ?
  10. In una ipotetica ripresa del marchio, io non prenderei dei nomi, ma punterei tutto sul nome ALFA, accompagnandolo con una numerazione progressiva come fanno già altre marche. Io la vedo così: ALFA2 potrebbe essere la futura Junior, ALFA3 la prossima 147 ALFA5 la 159 ALFA6 la 169 le versioni a trazione integrale diventerebbero ALFA2X ALFA3X ALFA5X ALFA6X nel caso di coupè ALFA2C ALFA3C station ALFA5W station integrale ALFA5WX e via dicendo. Si farebbe un pò d'ordine nei modelli che non avrebbero più bisogno di essere ridenominati per molto tempo, e soprattutto con il nome del marchio in primis.
  11. Incontrata una sabato con targa tedesca: vista in movimento è molto bella!
  12. steve61

    Liberato Mastrogiacomo!

    Sono perfettamente d'accordo. Siamo entrati in un regime dove le notizie che non vanno bene al Palazzo non si possono dire. La stampa è al 90% schierata, e la Tv ci va vicino. Ma il regime non era terminato un anno fa ?
  13. Guardate questo video. http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=19922
  14. Già, un bel pò di umiltà per qualcuno non guasterebbe. Certo, il gruppo ha invertito la rotta, ma di strada ce n'è da fare ancora molta. Personalmente questa classifica non mi stupisce, basta guardare le vendite dei singoli gruppi ogni mese per capire come vanno le cose a livello europeo. C'è da lavorare e molto, senza farsi cogliere da facili entusiasmi, tipo "fra qualche anno Lancia ed Alfa venderanno 300.000 esemplari o giù di lì" che mi ricordano tanto la promessa delle 400.000 Stilo/anno promesse dal buon Testore; affermazioni di questo tipo, per un gruppo che peraltro sta appena uscendo da un periodo (lungo) non molto positivo, vanno fatte, a mio modo di vedere, quando un determinato obiettivo viene raggiunto. Indubbiamente anche le 40.000 unità circa della Croma fanno numero, soprattutto dopo che per anni siamo rimasti assenti nel segmento; ma quantitativamente siamo ancora lontani anni luce, come lo siamo nel segmento monovolume, SUV e C. La strada intrapresa è corretta, ma affrontiamola con umiltà ed impegno.
  15. Non ho votato, ma spero vivamente che vinca la GPunto; tempo comunque che vinca l'Opel Corsa.
  16. Sono contento che la Brera abbia vinto un premio, e le auguro di vincerne molti altri. Bisogna vedere però la competenza dei componenti una determinata giuria, e mi sembra che questa giuria giapponese non sia molto competente in materia. Esponenti del mondo culturale, accademico, politico e quant'altro, possono essere infatti persone rispettabilissime, ma esperte nelle loro materie. Basta guardare quanto sono competenti i nostri politici quando si parla di auto!
  17. Ah beh, allora ! Se leggi i giornali e se c'è stato un dibattito tempo fa, hai proprio delle prove schiaccianti in mano !
  18. Il rialzo di oggi è scattato quando da Londra sono partite le voci su una possibile vendita di Iveco, voci smentite da Fiat. Comunque mi sto ancora mordendo le mani, in quanto mesi fa volevo comperare un pò di azioni. Ora è troppo tardi.
  19. Ecco a voi i dati del mercato russo di settembre, trovati su un forum, ma che a mio parere sono relativi al periodo gennaio/settembre. Ma in tutti questi anni in Fiat, quante s...e si sono fatti ? Top 25 modellen: 1. Ford Focus 44.763 2. Mitsubishi Lancer 36.315 3. Daewoo Nexia 33.164 4. Renault Logan 32.845 5. Chevrolet Niva 29.388 6. Chevrolet Lanos 25.786 7. Hyundai Accent 25.759 8. Toyota Corolla 23.019 9. Nissan Almera 22.780 10. Kia Spectra 18.247 11. Daewoo Matiz 17.545 12. Mazda3 12.945 13. Toyota Camry 12.060 14. Chevrolet Lacetti 11.509 15. Mazda6 9.817 16. Hyundai Tucson 9.205 17. Toyota Avensis 9.112 18. Hyundai Getz 8.809 19. Toyota Rav4 8.589 20. Renault Mégane 8.201 21. Ford Fusion 8.143 22. Nissan Primera 7.901 23. Nissan X-Trail 6.974 24. Ford Mondeo 6.899 25. Hyundai Sonata 6.781 Top 40 merken: 1. Chevrolet 77.334 2. Hyundai 69.204 3. Ford 69.204 4. Toyota 68.133 5. Mitsubishi 51.706 6. Daewoo 50.709 7. Nissan 50.551 8. Renault 48.818 9. Kia 44.080 10. Mazda 23.646 11. Volkswagen 13.589 12. Opel 12.183 13. Suzuki 11.400 14. Peugeot 11.315 15. Honda 11.098 16. Skoda 9.472 17. Citroen 8.899 18. Lexus 7.305 19. Audi 7.294 20. Mercedes 6.709 21. BMW 6.624 22. Volvo 6.518 23. Subaru 4.802 24. Land Rover 4.263 25. Ssangyong 2.551 26. Chrysler 1.092 27. Porsche 974 28. Jeep 969 29. Jaguar 611 30. Mini 369 31. Dodge 368 32. Cadillac 318 33. Fiat 262 34. Saab 223 35. Hummer 161 36. Ferrari 76 37. Alfa Romeo 7 38. Lancia 1 39. SEAT 1 40. Mc Laren 1
  20. Apro questa discussione, non per parlare di politica intesa come destra e sinistra, ma per cercare di capire dove questa può arrivare; lo spunto è dato da una recente performance del rifondarolo Giordano, che con un’affermazione della serie “se non l’ho sentita non ci credo”, ed io l’ho anche sentita ascoltando dal sito di Radio24 che l’ha riproposta in una puntata del “La Zanzara”, pone a mio avviso il quesito: dove ci porta oggi la politica ? Giordano, segretario di Rifondazione Comunista, durante un’intervista a Radioanch’io sulla Finanziaria, ad un certo punto rispondendo ad un radioascoltatore, parlando della tassa sui SUV ha affermato: “io vedo circolare nella città di Roma, tanti SUV; adesso mi spiega l’utilità, oltre il grado di inquinamento di questi autoveicoli, ma anche di funzionalità di un mezzo così rilevante, così pesante, così dispendioso ? (…) credo complessivamente nel mutamento degli stili di vita e quindi di questa esibizione della ricchezza che dal mio punto di vista ha anche elementi di volgarità generale; sto parlando per una riforma morale ed intellettuale del Paese, come direbbe Gramsci, e poi io ritengo che tutti quanti noi dovremmo contribuire a determinare un nuovo stile di vita”. E qui la domanda su dove ci porta oggi la politica, si fa interessante; nel momento in cui la politica stabilisce cosa è corretto fare e cosa non lo è, entra nella nostra vita privata per condizionarla: nel caso in esame, chi compra un Suv diventa una persona volgare, in quanto assume uno stile di vita non consono a quella che deve essere la nuova regola. Un domani ad esempio la politica potrebbe anche arrivare a dirci che non possiamo andare in vacanza all’estero perché, siccome c’è chi non se lo può permettere, non è corretto andarci per non avvilire ancora di più tutti quelli che non ci possono andare. Questo diventa, a mio modesto parere, un fondamentalismo politico: se quello religioso impone uno stile di vita consono ad una determinata religione, quello politico impone uno stile di vita consono ad una determinata visione della società. Non è che di questo passo, invece di affrontare le nuove sfide, ci ritroviamo qualche fantasma di un passato nemmeno troppo lontano ?
  21. Che strano, non poter più parlare di politica da nessuna parte. Nemmeno i poveri Floris e Santoro ne parlano più nelle loro trasmissioni ! Non sarà mica che il Berluska anche stavolta è riuscito a mettergli un bavaglio, pur essendo all'opposizione ! Ma allora il controllo dell'informazione c'era prima o c'è ora ? Un bel dilemma !
  22. Veramente banale. Molto meglio la mia Mazda 5, che soprattutto in Germania vende molto !
  23. steve61

    (ALFA ROMEO) Problemi qualità.-

    In un articolo apparso oggi sul Sole 24 Ore relativo alla flessibilità introdotta nello stabilimento Iveco di Brescia, nel quale è stato introdotto l’allungamento della produzione anche al sabato per i mesi di settembre ed ottobre, si parla anche di Pomigliano e Mirafiori. In particolare a Pomigliano, nei giorni scorsi, i dipendenti hanno ricevuto una lettera dell’azienda in cui venivano lamentati standard produttivi non adeguati alle esigenza del mercato. Una situazione che potrebbe pregiudicare l’assegnazione delle prossime Alfa. I primi incontri tra rsu ed azienda hanno fatto emergere una serie di problemi organizzativi. I problemi di qualità quindi cominciano ad essere confermati dalla stessa azienda. Certo non è una bella immagine per un marchio che fatica già di suo per riscattarsi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.