Vai al contenuto

Albertw

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2639
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Albertw

  1. Ho letto tutto ora, quindi anziché quotare faccio un maxi messaggio contenente la mia idea Partendo dal presupposto che mi spiace davvero molto per la sorte che spetta a Lancia, penso che arrivati a questo punto la chiusura sia l'unica soluzione economicamente sostenibile. Al giorno d'oggi è la moda e l'appeal che ti fanno vendere il prodotto (diamo per scontato che parliamo di prodotti di qualità) e Lancia purtroppo manca di entrambi. Provate a chiedere ad un ragazzo che cos'è Lancia: il 90% ti risponderà Ypsilon, ma solo perché martellano con le varie pubblicità. Addirittura al di fuori dell'Italia molti pensino che il marchio sia già stato chiuso da tempo, oppure che non sia più venduto nel loro paese. Della storia del marchio sono pochissimi a sapere qualcosa, quindi trovo sia inutile parlare di potenziale del marchio perché, obiettivamente, questo non c'è. Alfa, se non altro, un po' più di appeal e fama ce l'ha. Le Alfa piacciono esteticamente, piacciono ai giovani e hanno ancora un sacco di appassionati nel mondo. Trovo sia giusto quindi puntare su quest'ultimo, sarebbe inutile mantenere due mezzi cadaveri. Sono stato favorevole ai ricarrozzamenti: piuttosto che avere una gamma vuota meglio avere qualche modello in più da proporre. Inoltre secondo me non hanno danneggiato il marchio: Thema piace abbastanza, Flavia (per chi ne ha vista mai una in giro) pure, Voyager nel suo segmento è sempre tra i preferiti. Era l'ultima occasione e, come prevedibile, non è andata a buon fine. Non mi sento di dare la colpa al fatto che fossero rebadge (vedasi Freemont) anzi penso che l'insuccesso sia dettato in buona parte dal marchio che "non tira" più. Andare a ripescare vecchi concept come la Fulvia, piangerli come salvatori del marchio ammazzati sul nascere, e pensare che se messi in produzione avrebbero stravenduto lo trovo a dir poco utopistico. Sorvolando il lato estetico (Fulvia personalmente mi ha sempre fatto abbastanza schifo, e vi garantisco che non sono l'unico), in quanti l'avrebbero acquistata? Secondo me pochi, pochissimi. Concludo ribadendo il mio dispiacere. Non è mai bello assistere alla chiusura di un marchio della propria nazione, un marchio che ha avuto una storia anche di successi incredibili. Ma è davvero meglio vedere un marchio ridotto in questo stato? PS: la Ypsilon HF esiste, ho anche visto uno scatto. Caratterizzazioni estetiche? Praticamente nessuna
  2. Perdonami ma a parte l'avere 4 ruote non ci vedo alcuna somiglianza Non di più di quante ne abbia con una berlina di dimensioni simili presa a caso...
  3. Ho trovato una foto migliore: PS: se ho ragione io domenica paghi da bere Si scherza..
  4. Mi vergogno un po' a chiederlo, ma sei sicuro? Ho riguardato un po' di foto e sono abbastanza sicuro che siano cerchi in lega. Ci sono dei copri cerchi simili, ma non sono questi..
  5. Vi ho risparmiato per un po' foto del Ducato, ma rieccomi con un confronto con la generazione uscente
  6. A stento riesco ad immaginare un'auto più tamarra! Per me, considerando il marchio che porta, è bocciata al 100%. Peccato...
  7. Il problema è che piaceva a pochissimi, ed erano ancora meno quelli che la acquistavano. Per quanto mi riguarda sono ben felice che il design degli ultimi anni sarà necessariamente spazzato via
  8. Scusatemi la brutalità, sarà anche poco Lancia. Ma preferisco una poco Lancia ricarrozzata con questo design piuttosto che una vera Lancia con questo: Tra l'altro abbiamo visto che il design Lancia degli ultimi anni non è piaciuto, quindi necessariamente dovevano cambiarlo radicalmente. Imho è ovvio che le prime saranno poco Lancia, indipendentemente dal design che abbiano. Il family feeling deve pur partire da qualche parte. Stesso discorso per il marchio Chrysler. Scusate l'OT
  9. Per me è un si! Non mi fa impazzire la calandra unita ai fari, ma tutto il resto non sembra niente male!
  10. Purtroppo non ho potuto vedere niente di più del solo posteriore perché quando è partita è uscita "dal retro" e quindi è andata praticamente dritta.
  11. Anche in Brasile la Punto in vendita è la EVO, è possibile che i fari posteriori non siano definitivi, dopotutto questo è ancora un mulo. Per fortuna però direi che è praticamente certo che rimarrà confinata in paesi ben lontani da noi.
  12. Fare un furgone brutto anche da camuffato non pensavo fosse possibile. Fino ad ora almeno...
  13. Quattroruote parla di India, imho potrebbe arrivare anche in Brasile
  14. Albertw

    [IND] Fiat Avventura (Spy)

    Per la prima volta su strada ecco la prossima Punto Adventure senza alcuna camuffatura! Il 2014 non poteva iniziare meglio! (ad essere sinceri si.. 4C... Targa.. ) E non è neanche malvagia, potrebbe piacere nei mercati a cui è destinata! Da quattroruote.it
  15. Non mi piace la tendenza di Mercedes di copiare la filosofia Audi nelle versioni sportive, e cioè versioni AMG uguali alle AMG vere tranne che per gli scarichi e pochissimi altri dettagli (Audi S-Line uguale a S). Su Audi va bene perché ci sono anche le RS, ma trovo che Mercedes faccia perdere esclusività alle sue AMG, che diventano irriconoscibili ai più.
  16. Ci sono alcune QV, come quella in foto, altre sempre a benzina e con la doppia marmitta posteriore ma non QV e altre ancora diesel. Direi che stanno provando tutte le motorizzazioni disponibili
  17. Su MiTo qualcosa stanno provando di sicuro, negli ultimi due mesi non passa giorno in cui non ne veda almeno 10-15, tutte rigorosamente nere
  18. Esatto! PS: non segui la mia pagina?!?
  19. Tanto di cappello! Personalmente provo una grande soddisfazione per questo accordo: pensare che un'industria del mio Paese, della mia città, acquisisce il 100% di una delle big three mi inorgoglisce molto! Ancor di più pensando alle condizioni di Fiat all'arrivo di Marchionne. Ora sono molto curioso di vedere cosa quest'accordo porterà in futuro
  20. Ottimi consigli, grazie a tutti. Ricapitolando: Fiat Punto, fanalona. Ho guardato un po' online e se ne trovano del 2004-2005 entro i 2000 euro (anche diesel) e mi sembra davvero un buon prezzo, non dovrei perderci poi molto. Per quanto riguarda il motore mi sento di escludere la versione a metano e il 1.2 8v. Mi orienterò quindi o sul 1.2 16v oppure sul 1.3 MultiJet, che per ora mi sembra la scelta più idonea. L'auto la prenderò per marzo, quindi c'è ancora abbastanza tempo (anche se passa molto in fretta). Verso fine gennaio-inizio febbraio inizierò a fare qualche giretto, e magari a fare qualche prova. In realtà le sia la 1.2 8v che la MultiJet le ho già provate, ma solo per pochissimo e nel nostro cortile privato, quindi troppo poco per valutare. In ogni caso il fatto che tra i parenti siano presenti entrambe penso che mi aiuterà a fare la scelta giusta, tra opinioni, consigli e magari prove su strada (privata). C'è qualcosa che bisogna controllare in particolare prima di acquistare? Qualche difetto tipico del modello? Grazie ancora a tutti
  21. Grazie a tutti per i consigli Per la Serie 1 pensavamo una 2010, ancora indecisi tra 120d e 123d ma si vedrà poi a tempo debito, anche a seconda di come andranno le finanze familiari (confesso che a me basterebbe anche una 118d) Per la mia direi che concordo con voi sul fatto che la Punto sia la scelta migliore. Ora il dubbio è su quale motore: benzina (1.2 60CV, 1.2 80CV), diesel (1.9 JTD, 1.3 MultiJet) o metano? Sinceramente temo che la versione a metano sia terribilmente lenta, ma forse è solo un mio pregiudizio Voi cosa consigliate?
  22. Beh si ma essendo in "condivisione" in famiglia devo solo occuparmi della partecipazione all'acquisto
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.