Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Provo a indovinare: piloti Sauber 2018 Giovinazzi e Leclerc.
  2. Quelle tonde automodellanti probabilmente ne trovi anche qualcuna che entra nel baule della MX5, dovresti andare da Decathlon o similari se ne hanno una abbastanza grande per dormirci senza problemi ma che entri nel baule. Come alternativa ci sono le tende a montaggio rapido, che trovi nei negozi specializzati in materiale per turismo a cavallo, più scomode da montare e da utilizzare ma, chiuse, stanno nel bauletto di una moto. Come prezzo del posto tenda per 1 persona in campeggio penso sui 30€/gg, compreso l'uso dei servizi e piscina.
  3. In questi giorni faceva caldo a Bologna: http://www.ilfogliettone.it/passeggia-nuda-bologna-26enne-multata-3-300-euro-volevo-vincere-la-paura/
  4. Con una tenda ed un sacco a pelo l'opzione campeggio è consigliata, salvo maltempo, ci sono tantissimi campeggi in zona e penso che trovare posto per una tenda non si un problema, anche in Agosto. E, se non resti nei weekend, anche nelle varie pensioni e alberghi di Rimini e dintorni non spendi tanto.
  5. Passi lentamente anche senza fermarti.
  6. Allora, qualche consiglio al volo, poi riposto altre info. - Da S. Benedetto del tronto a Loreto secondo me ti conviene entrare in autostrada, nella stale ci sono un sacco di semafori, roba da sfinimento. - Se esci a Loreto evita la strada principale e prendi quella che passa vicino a Sirolo, si va piano perchè ci sono velox ma c'è meno traffico e quasi nessun semaforo, poi vicino ad Ancona prendi la superstrada verso Falconara. - A Pesaro evita la strada principale e prendi la "panoramica" che passa da Gabicce monte, una delle strade più belle della zona. - Passa assolutamente da Comacchio, anche se l'estate non è la stagione migliore merita. - Oltre a Rimini e Riccione valuta anche Cattolica e Gabicce mare. - Quest'anno il mare in quelle zone fa pena, se non vuoi rimpiangere troppo il mare dalla Puglia l'unico posto che ti consiglierei è baia vallugola, vicino a Gabicce monte, oppure la zona di Numana e Sirolo.
  7. Se non si apre la sbarra con la moto puoi passare, tanto è tagliata a metà. La società autostrade legge la targa del veicolo, se è associata a un telepass viene registrata e conteggiata, altrimenti arriva la multa a casa, cosa confermata dagli addetti del punto blu e verificata personalmente. Fermarsi in un casello telepass con una moto è pericoloso.
  8. Sulla Ritmo 65 mi ricordo che il carburatore era monocorpo, dovrei controllare sui quattroruote vecchi ma sono abbastanza sicuro; E questa inserzione ha nella figura un monocorpo: http://www.ebay.it/itm/Carburatore-Fiat-RITMO-65-motore-WEBER-F-4402166-/222168649029?hash=item33ba488d45:g:w~EAAOSwgY9XciZL
  9. Io sono nella tua stessa situazione. Oltretutto, con la moto, vado raramente in autostrada, e solo per i viaggi lunghi. In pratica lo pagherei per tutto l'anno (15.12€) per risparmiare forse la stessa cifra, oltretutto dovrei andare al punto blu, che ha degli orari di apertura molto "statali". Se facessero un opzione da abbinare al twin, con il canone di 2.10€/trimestre (8.4€/anno) e senza l'obbligo di una ulteriore tessera premium, ci potrei pensare.
  10. Secondo me il problema principale è che i dispositivi di riconoscimento dei veicoli sono stati pensati e costruiti per riconoscere gli assi e l'altezza del cofano, quindi non riescono a riconoscere se è un autoveicolo o un motociclo/scooter, da qui il "pastrocchio" del telepass. Quindi, se non ho capito male, le opzioni sono: 1) Nessun telepass -> nessuno sconto. 2) Telepass comune con auto -> nessuno sconto. 3) Telepass solo per moto -> sconto 30% sul pedaggio - 3.78€/trimestre di canone. 4) Hai già il telepass family -> puoi attivare l'opzione twin, associando il secondo alla moto,da abbinare all'opzione premium sul primo (soccorso stradale e sconti anche in area di servizio) 10.07€/trimestre, ma soccorso solo sul primo telepass (per l'opzione premium sul secondo +4.50€/trimestre); opzione da verificare nel punto blu. 5) Hai già il telepass twin (come nel mio caso) -> se vuoi avere lo sconto moto devi attivare un nuovo telepass, salvo che estendano l'opzione twin al terzo telepass, attendiamo notizie per questo.
  11. Diversamente da quello che dice wikipedia, la prima versione del 1301 aveva 75cv, poi estesa anche alla Ritmo con le versioni S, i 78cv arrivarono nel 1982, in concomitanza con l'uscita delle versioni LX. http://www.quattroruote.it/tutte-le-auto/lancia/delta La principale differenza dei motori 1.3 e 1.5 montati sulla Delta e, successivamente sulla Ritmo S rispetto alle versioni della Ritmo normale è l'adozione del carburatore doppio corpo.
  12. Quella è sportiva, non sportiveggiante Di sportiveggiante, oltre alla Golf Gti ed alla Lancia Delta 1.6 gt, c'erano la Fiat Ritmo 105 tc, la Ford Escort XR3 (prima la 95cv a carburatore, poi la 105cv a iniezione) e, la migliore come comportamento su strada, la Alfa Romeo Alfasud Ti (95cv) o Ti quadrifoglio verde (105cv) che, sul misto, era una spanna avanti.
  13. Mannaggia! Io ho provato ad acquistare i biglietti per la data di Bologna all' Unipol arena, ma, nonostante abbiano tenuto un concerto a fine giugno allo stadio, li hanno finiti in pochissimo tempo. Di farmi un viaggio e relativo albergo a torino non ne ho voglia, almeno non per i Depeche Mode.
  14. Secondo me non c'è una gran differenza di guida tra la Giulietta e la Focus, in quanto la Focus ha un assetto buono ed il servo idraulico. Come motore, invece, il Jtdm 120cv è superiore.
  15. Io il telepass lo utilizzo già in moto, mi devo informare al punto blu, visto che sulla mia utenza Family ho già due telepass, se riesco a aggiungerlo si fà, altrimenti mi sa che rimango come adesso.
  16. Sembra che la battaglia, iniziata e portata avanti dal mensile Motociclismo, abbia avuto successo: http://heavyrider.corriere.it/2017/07/27/moto-tariffe-ridotte-del-30-in-autostrada/ Anche se è necessario un telepass apposito.
  17. Nelle formule minori non si era comportato male, ma il debutto in F1, partendo dalla F3, non è cosa da tutti, non è che se Verstappen è passato dal kart alla F3 e da questa alla F1 funziona per tutti così, magari un minimo di gavetta aiuta.
  18. La Leon è diesel o metano, con il GPL di serie è solo la vecchia versione, ovvero la serie che possiedo, ma la sconsiglio perché ha poco bagagliaio. Riguardo alla versione a metano, considera che ha un bagagliaio di 275 litri contro i 380 litri delle altre versioni, in ottica di auto familiare è una grossa limitazione. Trovi le Leon Tdi km0 a poco più di 15k€ per le 105cv e 16k€ per le attuali da 110cv, il benzina 1.2 tsi, che è un ottimo motore per prestazioni e consumi viene sui 15k€ ordinato, il diesel sui 17€ ordinato, parlando dell'allestimento style, che, a memoria, è da completare con i sensori di parcheggio. Per le km0: https://www.autoscout24.it/risultati?mmvmk0=64&mmvmd0=15869&mmvco=1&fregfrom=2016&pricefrom=0&cy=I&zipr=200&kmto=2500&powertype=hp&zip=napoli&atype=C&ustate=N%2CU&ipc=home%3Asearchbox&ipl=button&sort=price&desc=0 P.S. offerte sul nuovo con finanziamento: http://www.seat-italia.it/offerte-auto/panoramica.html E se sei socio COOP hai diritto ad una ulteriore scontistica sul nuovo. http://www.esse-co.it/offerte/le-nostre-offerte/sconto-socio-coop http://www.seat-italia.it/content/dam/countries/it/carworlds/nuova-leon/lp-leon-coop/SEAT_Convenzione_COOP.pdf
  19. Considera solo che un auto più è venduta più nei forum avrà dei post sui problemi, io non mi fisserei troppo, salvo problemi gravi accertati su un prodotto specifico. Lo dico da possessore di una "bistrattata" Seat Leon, i cui unici interventi fuori programma in 98.000km sono stati la sostituzione del comando di apertura del portellone e la riparazione dei fili airbag sedile perché il mio chihuaua si divertiva a rosicchiarli (ma direi che non è un difetto dell'auto ).
  20. Sull'estetica sicuramente meglio la Giulietta, e, a mio parere, ha anche una posizione di guida migliore. La Focus costa meno ed ha più bagagliaio, e ha una finitura più costante, mentre la Giulietta sui pannelli porta e sul rivestimento bagagliaio scade. Aggiungerei anche la Volvo V40 tra le candidate.
  21. A quella cifra potresti valutare una Ford Focus nuova, la 1.0 ecoboost plus la offrono a quella cifra: http://www.ford.it/Promozioni/Auto/PromozioniFocus Se riesci ad aumentare il budget valuta la Toyota Auris 1.2 turbo style (€18.900): https://www.toyota.it/promozioni/privati/auris.json
  22. Se la Autogerma ne viene a conoscenza mi sa che il mandato a quella officina lo toglie, IMHO non ne vale la pena per l'officina autorizzata.
  23. No. Agli inizi degli anni '80 le versioni "sportiveggianti" avevano un 1.6 da almeno 90cv. Oltretutto, nel '79 il 1.3 a carburatore doppio corpo aveva 75cv, non 78. La Delta "sportiveggiante" era la 1.6 GT, che aveva anche i freni posteriori a disco, posseduta da un mio amico per qualche anno.
  24. I watt RMS erano 35, solo che l'alimentazione era decisamente sovradimensionata, quindi riusciva ad erogare le correnti richieste da un buon woofer senza tentennamenti, cosa che i vari Pioneer, Kenwood, Sony e Alpine non erano capaci di fare. Come diffusori base penso che Coral e Hertz, pure avendo dei buoni prodotti, siano sovrapprezzati, di fascia mediobassa e media consiglierei i Ciare, ma se trovi un kit Revac usato in buone condizioni è preferibile.
  25. Che poi, facendo l'impianto come si deve, non è neanche invasivo. Sull' ultima auto ho lasciato quello originale, sostanzialmente perché non ho voglia ne tempo di modificarlo, e, oramai, di impiantisti competenti che non ti facciano pagare un occhio della testa per impianti mediocri non ne conosco. Comunque ricordo che, sull' Astra, avevo un impianto che la mia musica preferita (rock e disco) la rendeva benissimo, pur essendo un tranquillo "doppio fronte a prevalenza anteriore"; autoradio Clarion top di gamma con caricatore CD, ampli LEM con soli 70w ma li sentivi tutti (un ampli pari potenza "giapponese" pesava la metà e come resa ai bassi non c'era confronto) e un kit anteriore Revac con filtri singoli, di cui mi sono pentito amaramente di averlo lasciato montato sull'auto venduta, perché non si trova niente con quella qualità ad un prezzo accessibile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.