Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5929
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Se pensi alla versione 4x2 non mi preoccuperei del consumo del 150Cv, con un uso tranquillo fai delle percorrenze quasi da utilitaria, un mio collega riesce a fare una media di 18km/l con una guida tranquilla e percorso statale/autostrada. Idem per l'assicurazione, costa come il 120Cv. Sol bollo sono 22Kw di differenza, poco più di 50€ all'anno.
  2. Beh, magari se alla McLaren avessero dato spiegazioni convincenti, alla storia della folata di vento non ci credono neppure loro... Ed il fatto che non abbiano fatto chiarezza porta alla Andreottiana "A pensar male degli altri si fa peccato ma spesso ci si indovina".
  3. Io, vista la statura, l'uso prevalente e il fatto che sei principiante, ti consiglierei l'Honda CBF 600 S E' più spaziosa dell'Hornet, che risulta un pò piccola per le taglie alte, si trova anche con l'ABS ed anche senza è più gestibile in frenata rispetto ad una on-off come la Transalp. Ha il motore della Hornet depotenziato, sella e parabrezza regolabile, non ha avuto tanto successo e si trova con fatica, ma è ottima per uno che si avvicina alle moto vere. Per ora ti consiglio di allestirla solo con un top case, le borse laterali sono comode per il turismo ma ci vuole pratica per prenderci le misure senza rischiare di staccarle ad ogni paletto o tra le auto. La prova: Prova HONDA CBF 600 S - Prove - Moto.it Per la ricerca, oltre ai classici Kijiji e subito, puoi cercare su moto.it.
  4. Incidente Alonso: torna a farsi strada l’ipotesi scossa elettrica F1 | Incidente Alonso: torna a farsi strada l'ipotesi scossa elettrica
  5. Posso chiederti l'altezza? La Transalp è un ottima moto, sempre che sia tenuta bene, ma le borse laterali grandi sono abbastanza alte e il bordo è sopra il piano sella, io che sono 1.72 faccio fatica a scavalcarle, con quelle più piccole non c'è questo problema, ma è più adatta a stature da 1.80 in su. Comunque se è tenuta bene 10 anni non sono un problema.
  6. L'Iniezione è di serie nelle Transalp 700, in commercio dal 2008, IMHO non è una delle serie più riuscite, come affidabilità e fruibilità, piuttosto della 700 valuterei altro. IMHO la moto migliore per un principiante, sempre che la patente consenta di guidarla, è la Honda Hornet, Maneggevole, affidabile, con una bella frenata e seduta bassa, è adatta sia alla guida sportiva (magari con qualche modifica alla forcella) che al turismo, il motore se si ruota il polso con calma è abbastanza trattabile ma è anche performante, l'ideale sarebbe trovare la serie semicarenata, non bellissima ma molto più adatta al turismo.
  7. La Transalp del 2004 ha motore 2V 650Cm2. Da possessore, come prima moto è perfetta come motore, visto che ha una erogazione molto fluida, meno come guida, visto che è alta e non maneggevolissima, comunque dopo un primo rodaggio, a meno che la tua statura sia molto bassa (io sono 1.72 e tocco appena) ti troverai bene. Il campo ideale della moto è il turismo a medio-lungo raggio su percorsi fuori dall'autostrada, superata una certa velocità la maneggevolezza è buona e la moto è bilanciata, il motore non va in crisi se non carichi un passeggero e la posizione di guida semirialzata non stanca neanche per lunghi viaggi, in autostrada, invece, la quinta corta e la posizione che ti espone all'aria non è il massimo. Problemi di quel modello, il principale sono le membrane carburatori che tendono a creparsi, portando a irregolarità nell'alimentazione, altra cosa da controllare è la carena, che ha dei fissaggi con perni ad incastro molto fragili, sono quattro perni, verifica che la carena non si muova perchè i perni sono integrati nella carena e non sostituibili. La manutenzione non è costosa ed è abbastanza facile da effettuare, eccetto per le candele (4 -2 per ogni cilindro) che fanno bestemmiare in tutte le lingue conosciute, quindi cheidi se sono state cambiate di recente, altra cosa consigliabile è sostituire il filtro originale con un filtro K&N lavabile, che ha una portata d'aria maggiore e compensa ad una carburazione di serie troppo grassa. Controlla, ovviamente lo stato della catena e pignone-corona, dei freni, compreso olio, e dei pneumatici. Il prezzo è alto, se la moto è perfetta ci può stare, altrimenti tratta. Per altre info: www.transalp.it - Il primo e più numeroso gruppo di sostenitori e simpatizzanti TransAlp in Italia
  8. In effetti, tolti Biaggi, Melandri e Laverty rimane solo la coppia Kawa di un certo livello. Sono solo curioso di capire cosa faranno Terol sulla Ducati e De Puniet sulla Suzuki, ma non lotteranno certo per il vertice quest'anno.
  9. Ok, buona ricerca, se quello che diciamo sono chiacchere non possiamo aiutarti, buona fortuna!
  10. Si, ma philip island è il suo giardino di casa, sia lui che Stoner con una moto a posto vincerebbero anche dopo una abbuffata di salsicce condita con qualche litro di birra Australiana Non credo che su altri circuiti la magia, sempre che avvenga, possa ripetersi, anche Checa era magico a philip island ma con la prima Panigale è andato in terra per tenere il ritmo dei primi. Io, invece, sono curioso dell'accoppiata Rea-Kawa, il pilota mi piace tantissimo ma ha ottenuto quei risultato solo con la CBR1000, IMHO è attualmente il migliore pilota del circo SBK, se va come sa andare mi sa che il mondiale ha già un serissimo pretendente.
  11. La ruggine la asporti con carta vetrata. Per la protezione hai due opzioni, o la vernici con vernice resistente al calore, avendo cura di non verniciare le piste frenanti, spendendo poco ma tra qualche anno potresti trovarti la vernice che si sfoglia e torni punto e a capo, oppure, se i dischi sono in ghisa, oppure smonti i dischi, li fai fosfatare da un officina che fa trattamenti superficiali e gli rettifichi le piste. Per il tuo uso dovrebbe bastare la meno costosa fosfatazione al manganese.
  12. Innanzitutto benvenuto. Non conosco la situazione del traffico del tuo tratto abituale, per il chilometraggio direi diesel, ma se sei sempre in coda o vai a bassa velocità potresti avere problemi di intasamento del FAP/DPF. Le auto che hai postato sono valide, io aggiungerei la Clio, che ha buoni prezzi, e la Punto, che ha diverse versioni ed, essendo una fine serie, potresti trovare delle ottime occasioni.
  13. Arriva la tassa sui contanti: Arriva la tassa sui contanti per i pagamenti oltre 200 euro - Corriere.it
  14. Ok che i costi di gestione sono maggiori e la durata presunta minore, ma se si conosce l'auto non si hanno sorprese, e la manutenzione ordinaria/straordinaria ed i maggiori costi fissi e d'uso incidono ma prima di 4-5 anni non supereranno sicuramente la differenza del prezzo d'acquisto. Io voto per il Rav4.
  15. Come costi di manutenzione tra un 125 ed un 400 cambia poco. Cambia a livello assicurativo, visto che i 125 pagano circa il doppio degli under 400, cambia come prezzo d'acquisto, visto che sia nuovo che usato il 125 a pari condizioni costa meno, e cambia come fruibilità, visto che con un 400 puoi percorrere le tangenziali e autostrade e puoi usarlo in estate per andare al mare senza code.
  16. Innanzitutto dipende dai percorsi e dalle condizioni climatiche, se non giri spesso con il brutto tempo e i percorsi abituali non presentano grosse insidie puoi pensare allo scooter. Per la patente A, avendo al B devi solo fare l'esame di guida su una moto, con meno di 300€ te la cavi, l'unica consiglio è di accordarsi con l'autoscuola per dare l'esame con una moto con cambio e senza limitazioni di potenza, in modo da potere guidare tutte le moto, se la cosa non ti interessa puoi dare l'esame anche con uno sccoter, ma dovrai guidare una moto/scooter automatica con al massimo 34Kw. Se non vuoi dare esami dovresti guidare una moto da 125Cm2/11Kw oppure uno scooter immatricolato come quadriciclo, come alcune versioni del Piaggio MP3 con cilindrata superiore ai 125Cm2 guidabili con la patente B.
  17. Io ti consiglio la Alfa 147, se pensi di fare tanti km ti consiglio le versioni turbodiesel, visto che le twin spark hanno la distribuzione da fare ogni 60k km. I braccetti di sterzo sono la croce e delizia delle 147, hai il miglior sterzo che abbia mai avuto una TA ma tendono a prendere gioco dopo 100k km, praticamente quando cambi gli ammortizzatori, che sono ottimi come comportamento su strada ma un pò duretti da nuovi, cambi anche i braccetti, spesa per i braccetti poco sopra i 200€ al quale aggiungi altri 400 per gli ammo. Verifica solo che lo sterzo sia a posto, ci sono alcune serie difettate dove la scatola di sterzo prende gioco e la spesa, in questo caso, va sugli 800€. La Leon 1.8t è più "normale" come guida, per un neopatentato l'Alfa ha un retrotreno più stabile ed è più sicura, GPLizzare il 1.8t non dovrebbe essere problematico mentre metanizzarla può esserlo se l'installatore non conosce bene questi motori, un mio collega che ha metanizzato questo motore su una A4, dopo diversi passaggi dall'installatore, ha tagliato la testa al toro comprando un modulo di interfaccia per le centraline Landi e tarandoselo da solo dopo molti tentativi.
  18. Il problema è che per acquistare un auto di pari categoria e chilometraggio spendi gli stessi soldi e non sai in che condizioni è l'auto, visto che al 90% non conosci il proprietario, per la Fiesta so che il motore e la meccanica è perfetta e senza problemi. Comunque i 5k€ sono con riparazione con i pezzi originali, cercando sul mercato dell'usatosi dovrebbe quasi dimezzare la spesa.
  19. Ho appena chiamato in carrozzeria, il preventivo è sui 5.000€, ribassabile usando pezzi di recupero, quindi, se non ci sono sorprese impreviste, si ripara la Fiesta. In caso di problemi riuppo. Grazie a tutti per i consigli
  20. bik

    MotoGP 2015; anticipazioni

    A me lo scarico sotto il codone sembra un 2 in 1. Comunque la moto non sarebbe neanche brutta, ma gli accostamenti cromatici degli sposnsor li ha sicuramente fatti un daltonico.
  21. La Yaris 1.0 l'ho provata ed è abbastanza piantata, la 1.3 non mi sembra guidabile, a meno di un offertona sul 1.4 diesel la escludo. Riguardo agli effetti collaterali delle auto a 5 posti me ne farò una ragione Azz... quindi tendo a escludere il 1.2 fire. Mi interessano le tue impressioni sulla Fiesta, racconta P.S. la Rio a benzina mi sembra che non sia guidabile dai neopatentati, giusto? In caso contrario mi interessano le impressioni e le tue considerazioni.
  22. Azz.. è così piantato il fire 69Cv? sulla Punto "ray Charles" di mio padre il fire da 60Cv €3 non è brillante ma se la cava bene, sapevo che con le versioni €4 lo avevano ammazzato ma speravo che la versione da 69Cv l'avessero migliorata, comunque, a questo punto, un test è d'obbligo. Fiesta: ok per il 1.0 da 80Cv, da provare, escludo, quindi, il 1.2 60Cv. Il clima va bene anche manuale. Sulla Fiesta attuale li ho aggiunti dopo che mia moglie ha provato a demolire un muretto in retromarcia quindi direi di si, eventualmente su un usato li monto after-market. Interessante spunto, la aggiungo alla candidate, in effetti il 1.2 PSA mi sembra un bel motore. Stavo valutando anche l'Ibiza I-tec, solo che non ho dei buoni feedback sul 1.2 da 70Cv, qualche opinione?
  23. Sulla Punto avevo il dubbio se il twinair è guidabile, dalle brochure sembrava di no, se rientra sarebbe l'ideale, peccato che su Autoscout le Punto twinair sono rare, nel caso sia guidabile trovare una Punto twinair con gli accessori giusti sarebbe perfetto! La MiTo la escludo per le 3p. La Micra non mi fa impazzire, ma un giretto dal concessionari che mi hai postato lo faccio, non si sa mai. Aggiungo anche la Clio alle papabili
  24. Innanzitutto grazie per gli spunti Per la Jazz stavo guardando la brochure, ma non mi risulta che la 1.2 sia guidabile dai neopatentati, e l'allestimento è poco appetibile. Per la Peugeot devo valutare, l'ho osservata e mi sembra una bella auto, ben finita ed a un prezzo giusto, il dubbio più grande è la posizione di guida, nella 308 che ho provato mi sembrava poco adattabile alla bassa statura di mia moglie (è alta 1.52Cm), devo valutarla meglio. Purtroppo le versioni Twinair/ecobost non sono guidabili, comunque ho visto promo interessanti sulla Ypsilon 1.2 69Cv, devo approfondire il discorso allestimenti, la Fiesta è un altra candidata, devo solo capire se il 1.0 ecoboost aspirato da 80Cv se la cava in salita, oppure devo scegliere il 1.2 60Cv, che sulla carta è inferiore al 1.2 della Ypsilon.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.