Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Effettivamente ci sta tutta, 213Cv, trazione posteriore, si trova a dei prezzi molto bassi, visto che non è più a listino ci sono vetture nuove a cifre molto allettanti, non ho letto però impressioni di guida, se sono positive è un bel mezzo.
  2. Viste le tue richieste direi VW Scirocco R, quattro posti, linea sportiva e 265Cv, comunque, a mio parere, su quelle potenze sarebbe meglio la trazione posteriore o integrale, ma, in quel caso, mi sa che occorre alzare il budget o accontentarsi (si fa per dire) dei 200Cv delle sorelle GT86/BRZ, che ti hanno già consigliato.
  3. No, la Leon FR è sportiveggiante, ma tranquilla, quella "ipertruzz" è la Cupra, che non è ancora a listino nel nuovo modello. Comunque, vedendo le tue ultime preferenze, punterei su questa o sulla Alfa Giulietta, ma penso che la Leon, a pari allestimento ma con i fari full led al posto degli xeno, viene qualche migliaio di euro in meno.
  4. Io la Clio non la venderei, salvo che ci siano problemi o altre esigenze, tipo una auto + compatta per il parcheggio, dovresti prendere un auto meno prestazionale e che consuma di più lasciandoci anche degli eurini (e non pochi), se non ha problemi seri (bronzine?) puoi quadruplicare la tua attuale percorrenza senza troppe preoccupazioni. Per la seg.C, partendo da un 2.0 TDi non scenderei di cilindrata, io, tra quelle che mi piaciono, metterei la Seat Leon FR da 184Cv, che diversamente dalla 150Cv ha il retrotreno multilink, la Citroen C4 Hdi 150Cv e la sua cugina Peugeot 308, La Alfa Romeo Giulietta 2.0 Jtd 150Cv, la VW Golf Tdi 150Cv, la Ford Focus 2.0 TDci 163Cv, l'Opel Astra CDTI 165Cv e la Renault Megane 2.0 Dci. Ci sarebbe anche la Toyota Auris 2.0 Td, ma ha i tagliandi ogni 15k km e una accessibilità posteriore non eccelsa, ma potrebbe essere proposta a un buon prezzo ed è molto affidabile.
  5. Andando sull'usato valuta bene le Bravo a Benzina, spesso sono meno chilometrate e costose delle versioni a gasolio, ovvero se il Diesel ha Km, prezzo e uso presunto simile vai sul diesel, se trovi una T-Jet a 1.000€ in meno e con meno km io punterei su quella, male che vada la gasi. E' un bel motore, scattante e con buone prestazioni, il consumo è leggermente maggiore dei 1.6 VAG o PSA ma è più brillante, e non ci sono problemi ricorrenti, a meno di uso improprio (su questo intendo anche ambiente cittadino con soste e ripartenze frequenti).
  6. Veramente 60km con 12l sono 5Km/l, comunque è un consumo spropositato. P.S. benvenuto ma hai sbagliato sezione, quella giusta sarebbe "Consigli per l'Acquisto dell'Auto", segnalo ai mod di spostare la discussione.
  7. Io la batteria la rimuovo completamente e ogni 2-3 mesi la ricarico. Per il resto vi quoto, moto sul cavalletto e/o gomme più gonfie, serbatoio o tutto pieno o tutto vuoto (in questo caso meglio immettere un pò d'olio se è di lamiera, ricordandosi di fare il pieno al riavvio). Se non è sul cavalletto ogni tanto meglio muoverla (a mano) per eviitare deformazioni dei pneumatici.
  8. Se la lavi ad un autolavaggio e percorri 4km va bene, la lasci raffreddare un attimo e la lavi. Ti consiglio, visto che la lavi in autolavaggio, di aggiungere del detergente o shampoo per auto quando lavi le parti del motore, per eliminare sporco e tracce d'unto. La spugna è la soluzione migliore, sopratutto in zona serbatoio, la spazzola puoi usarla in zone difficili ma, se passi bene con la lancia, potrebbe non essere necessario ripassare. Altra cosa, non insistere troppo con la lancia nelle zone dove ci sono centraline elettriche, nelle moto attuali sono sigillate bene ma meglio non correre il rischio.
  9. A motore caldo meglio di no, a meno che hai le lancie con l'acqua calda.
  10. Nuovo o usato? penso la seconda visto che il 2.0 da 120Cv è stato sostituito dal 2.0 da 128Cv. Quale versione? Ti serve uno allestito per il trasporto merci oppure la versione 9 posti?
  11. Puoi lavarla tranquillamente con l'idropulitrice, non insistere troppo sulle parti in plastica perchè rischi di rovinarle per il resto non ci sono problemi.
  12. Sono cresciuto con la piacevole compagnia di Zuzzurro e Gaspare a Drive In, questa notizia mi addolora tantissimo. R.I.P. commissario.
  13. Strasicuro! La prima serie della Mini montava i motori Chrysler-BMW per i benzina e Toyota per i diesel. La serie sucessiva i BMW-PSA per i benzina e i PSA per i diesel. Sarà meno sfiziosa ma a quella cifra ti prendi una Fiesta nuova con lo stesso motore e la manutenzione meno onerosa. Se poi vuoi un nuovo finanziabile e giovanile la Seat Ibiza è in promo con zero pensieri, una Ibiza Style con il 1.6 bifuel la prendi ad una cifra simile con 4 anni di garanzia e TAN e TAEG 0, come finitura non è il massimo ma è sfiziosa e ben accessoriata. http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/special-offers/offers-home/ibiza-sc.html
  14. Il diesel 1.6 della Mini è un PSA, ovvero gli stessi montati su Peugeot, Citroen e Ford. Di suo è affidabile, considera solo che la paghi abbastanza, ci saranno degli interventi di manutenzione da fare a breve (cinghia?) e, se non è stata usata bene, le eventuali rotture potrebbero costare molto (turbo, volano bimassa...). Altra cosa da considerare sono le spese di manutenzione, se fatta dagli autorizzati non è economica. Detto questo è una bella auto, la aveva una mia amica, affidabile e senza problemi, consuma poco (con il tuo uso i 20km/l sono fattibili) ed ha una bella guida. P.S. non riferito solo a te, visto che questa frase la trovo spesso, IMHO piuttosto che "quanti km può percorrere?" sarebbe meglio ragionare su "quanto sono disposto a spendere in manutenzione straordinaria per arrivare a tot km?", se non hanno grossi problemi i 300k km sono un traguardo che molti motori possono raggiungere, ma a quale prezzo? e, sopratutto, non conviene alle prime avvisaglie di grosse spese passare a qualcosa di più moderno e sicuro?
  15. Se le richieste sono bassi consumi e la percorrenza giornaliera è di 40km io voterei per una del trio con 1.0 3cil, ovvero Toyota Aygo, Citroen C1 e Peugeot 107. L'unico aspetto da considerare è che con poco più potresti prendere una auto nuova con le medesime caratteristiche, Come la Suzuki Alto, la Kia picanto, Chevrolet spark e, sopratutto, dei modelli pre restiling a Km0 della Hyundai I10 e Nissan Micra (anche se questa è più grande e meno economica).
  16. O hanno cambiato materiale della cinghia e/o componenti & pulleggiame oppure alla Opel ti comunicheranno che hanno anticipato il cambio a 120.000km, visto che, nei Fiat-Alfa, sono state riscontrate delle rotture a partire dai 130.000km, nei primi motori addirittura si rompevano anche a 110.000km, ma poi hanno modificato qualcosa.
  17. Sulla Alfa 120.000km o 5 anni, anche se sulle 156 e 147 prima serie ci sono stati dei casi di rottura a 110.000km, quindi per questi modelli le officine autorizzate hanno anticipato il cambio a 100.000km, ma sulla 159 e le auto più moderne dovrebbe essere 120.000km.
  18. Vedendo che la auto non è molto prestante penso che siano indicati dei pneumatici a bassa resistenza di rotolamento, per evitare che l'auto, di suo non scattante, diventi un "palo". Il 1.1 dovrebbe montare i 185/65R15 88T, per avere dei pneumatici green che abbiano delle buone performance sul bagnato, un comportamento sicuro e una ottima scorrevolezza dovrai andare sui nuovi modelli dei marchi premium, come consiglio Michelin Energy E3a, Goodyear efficent grip performance e Dunlop blu response, le Michelin hanno una durata superiore ma, a 4mm di battistrada, peggiora come comportamento, quindi se vuoi la massima sicurezza potresti trovarti a cambiarli anche prima degli altri, per cui, conoscendo i prezzi, ti consiglio i GY e Dunlop, sempre che non trovi un offerta sulle Energy (accertati solo che siano l'ultimo modello).
  19. Solitamente Altroconsumo posta i risultati dei test ADAC-TCS, quindi penso che puoi valutare tranquillamente i test del TCS. Riguardo al consiglio sui pneumatici, dovresti dirci quale misura pensi di montare, a memoria la C3 può montare i 185/65R15 88T oppure i 195/55R16 87T, premettendo che le Michelin Energy, se sono l'ultima serie E3a non sono male, potresti mantenerle fino ai 4mm di battistrada, quando la mescola di cintura più morbida è esaurita e hai un peggioramento di tenuta dovuto alla mescola di base più dura (difetto delle Michelin turistiche). Dopo farai le tue valutazioni, non sempre le prestazioni elevate sono sinonimo di sicurezza, io adoro le Continental premium contact per la loro tenuta elevata sul bagnato anche con pneumatico quasi al limite di legge, ma quando perde aderenza vuole dire che sei ad una velocità maggiore di un pneumatico con meno tenuta e devi avere riflessi pronti, se lo gestisci con decisione e capacità riesci a gestirlo molto bene, se hai dei tentennamenti potresti trovarti in una condizione di pericolo, lo stesso discorso sui pneumatici sportivi, hanno un limite alto ma quando ti avvicini devi sapere cosa fai. Nel caso che non cerchi questo, ci sono pneumatici con limiti di tenuta più bassi ma che ti avvertono con anticipo di cosa succede, come i Goodyear efficent grip, i Pirelli cinturato P1 ed altri.
  20. Le Nexen winguard sono di progettazione molto vecchia e di prestazioni non esaltanti, almeno stando ai test in rete, non so come si comportano i modelli più recenti della linea winguard, ovvero le winguard sport e le winguard snow-g, dai pareri in rete non sembrano male.
  21. Un altra alternativa, nel caso che non sia catenabile, sono le catene a montaggio esterno, studiate per le auto non catenabili, costano abbastanza ma, almeno, eviti di acquistare le invernali.
  22. Pirelli sottozero w210 205/55 R17 92H 675€ + mont. Pirelli sottozero w240 205/55 R17 91V 707€ + mont. Comunque, se è catenabile, vai di catene e non pensarci.
  23. Purtroppo di quella misura non ci sono penumatici all-season, o se ci sono sono di difficile reperibilità. Sulle invernali io punterei sui Pirelli sottozero, che non sono estremi e danno meno problemi di altri pneumatici a temperature primaverili.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.