
Res Cogitans®
Members-
Posts
509 -
Joined
-
Last visited
About Res Cogitans®
- Birthday 05/24/1973
Profile Information
-
Car's model
Alfa Romeo Giulia B-Tech 190 AT8
-
City
In giro per la Sicilia
-
Professione
IT Consultant
-
Gender
Maschio
Contact Methods
- Website URL
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
Res Cogitans®'s Achievements

Pilota Ufficiale (5/8)
345
Reputation
-
Con le Potenza S001 di primo equipaggiamento ho fatto circa 35k km (due stagioni) e ci sono arrivato a pelo col battistrada. Con le invernali (Sottozero 3) ho fatto due stagioni (25k km circa) ma non so se mi consentiranno di farci la terza per intero. Le PZ4 le ho montate una settimana fa e non ci sono tante statistiche in giro, essendo un modello molto recente. Spero mi consentano di farci due stagioni, come le S001. ☏ motorola edge ☏
-
Sostituite le invernali e montate anch'io le Pirelli PZ4 Runflat lo scorso venerdì sera (225/40 R19 93Y XL AR all'anteriore e 255/35 R19 96Y XL AR al posteriore) e rodate con circa 1.000km nel weekend lungo. Le precedenti estive erano le Bridgestone Potenza S001 di primo equipaggiamento. Rispetto alle Bridgestone, l'auto sembra addirittura migliorata; è più confortevole e sembra avere un pelo meno sottosterzo, trazione un po' migliore e non mi sembra abbia perso alcunché in precisione; inoltre sembrano essere più "scorrevoli" a velocità autostradali (ma magari è solo una mia impressione dovuta alla maggiore silenziosità). Non ho però avuto modo di provarle sul bagnato, visto il meteo più che favorevole.
-
A 130 fissi (manettino in N o D) in piano io ho mediamente questi consumi: - 190TD AT8 (la mia): 6l/100km +/- 10% - 200TB AT8 (quella del mio collega): 7l/100km +/- 10% Entrambe hanno cerchi da 19". In città bevono parecchio di più entrambe, ma lì il problema è il convertitore di coppia.
- 18,644 replies
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (and 8 more)
-
Tempo fa, periodo estivo (quindi con clima acceso), per un improvviso problema da un cliente, ho dovuto fare per due giorni di seguito 600km (300+300) al dì, pertanto stesso percorso, stessi orari, stessa temperatura, stessi pneumatici, utilizzo massimo dell'ACC e, ovviamente, stesso piede. Partenza di mattina, ore 6.00, con serbatoio pieno e rientro la sera dalle 18.00 circa. La prima volta ho fatto il tragitto come al solito, in N (fondamentalmente autostrada con alcuni rallentamenti per lavori + ultimo tratto di circa 10km estremamente congestionato dal traffico), la seconda (il giorno dopo), mi sono "autocostretto" a fare l'intero tragitto in A. Bene, la differenza di consumo calcolata pieno/pieno è stata irrisoria, ovvero meno di 0,25l/100km (sono passato da 6.32l/100km a 6.09l/100km). Per la cronaca, ho mantenuto la stessa velocità identica in entrambi i viaggi, impostata via ACC. Da qui concludo che, almeno sulla 190 AT8 con pneumatici da 19" differenziati, per me usarla il A diventa tafazzismo, a meno di non abbassare contestualmente la velocità e, quindi, spostarsi verso una guida da hypermiler o quasi. Ho guidato molte volte anche una 200TB di un collega e la storia non mi è sembrata molto diversa. La 280TB invece è un'altra storia, perché anche in A è sufficientemente reattiva.
- 18,644 replies
-
- 2
-
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (and 8 more)
-
Io ho la 190 ed in poco più di 2 anni e quasi 60k km ho una media complessiva pieno/pieno di 16.73 km/l con pneumatici da 19" differenziati (che contribuiscono non poco ai consumi) e percorrenza cittadina quasi nulla. In pratica faccio solo autostrada ed extraurbano. Per le 160/190 devi mettere in conto anche il consumo di AdBlue che con percorrenze brevi e/o cittadine si fa sentire. Io ne faccio fuori una tanica da 10l ogni 6/7k km, ma ho dei colleghi che ne consumano una ogni 2.5/3k km. Per la tua percorrenza, io andrei sulla 200TB a partire dalle MY19 se vuoi trovarne qualcuna con ACC ed un sistema multimediale (è diverso da quello delle MY18 e precedenti) con Android auto / Apple carplay o, meglio ancora su una MY20, che ha l'ultima versione di infotainment e può avere anche gli ADAS 2.0. ☏ motorola edge ☏
- 18,644 replies
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (and 8 more)
-
Esperienza personale: io sono passato dagli oltre 70k km/anno ai 25k km/anno, remotizzando negli anni quanto più possibile tutte le attività, ma meno di 25k km/anno sarà quasi impossibile per il lavoro che faccio ed un ibrido diesel con una 50-ina di km di autonomia in full electric sarebbe l'ideale, perché le mie percorrenze standard vanno da almeno 130km ai 700km in unica giornata (tra andata e ritorno) con l'ultimo tratto (tipicamente 6/12km) quasi sempre nel traffico congestionato. P.S.: non sono un agente di commercio, ma ogni tanto devo comunque andarci fisicamente dai Clienti per verifiche e/o altre attività che richiedono la presenza in loco.
-
Beh, io intanto vedrei la proposta, al che valuterei eventualmente se procedere.
-
Alfa Romeo Tonale 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
Res Cogitans® replied to a topic in Scoops and Rumors
No, su Stelvio e Giulia ci sono quelli riscaldati, ma non ventilati.- 7,360 replies
-
- 1
-
-
- pomigliano
- tonale spy
- (and 13 more)
-
Secondo me, in alcuni casi (e questo è proprio uno di quelli), il "se lo dicono loro è così" è inconfutabile, almeno da parte mia. Io ho studiato ingegneria informatica e non meccanica o chimica, per cui se ingegneri e progettisti mi consigliano (o impongono) determinate prescrizioni per mantenere in salute il motore della mia auto, io non ho nulla in mano per poter anche solo pensare di confutare le suddette prescrizioni. Ciò premesso, ciascuno è e rimane sempre libero di agire come meglio crede.
- 18,644 replies
-
- 2
-
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (and 8 more)
-
Boh, a me sembra che, al contrario, la manutenzione non sia affatto costosa rispetto ad auto dello stesso segmento, anzi... Sulla mia Giulia in due anni e qualche giorno, ho già fatto due tagliandi e mi avvio verso il terzo, ma se guardo le fatture (concessionaria ufficiale ed officina autorizzata), sono quasi identiche a quelle della Giulietta che avevo prima. La differenza sta nell'ordine dei 30€ in più a tagliando, che non mi pare sia esagerata visto il tipo di auto. Anche la cronologia degli interventi di manutenzione non è molto diversa da quella che avevo sulla Giulietta (ma Giulia ricordo che è almeno tre spanne sopra sotto tutti gli aspetti), quindi di cosa stiamo parlando? Cambiare olio e filtri ogni anno o il liquido freni ogni 2 anni? Io lo farei a prescindere dalle prescrizioni della casa su qualsiasi auto (lo faccio fare anche sulla Clio di mia moglie, oramai con 11 anni sul groppone, che non arriva a 4k km/anno...). Cambiare la cinghia dei servizi dopo 4 anni anziché 5? Non è la distribuzione, costerà (suppongo) qualche decina di €, se fatta durante un tagliando... Se questa è manutenzione costosa, provate a farla su una 320 o una classe C.
- 18,644 replies
-
- 3
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (and 8 more)
-
Piacere, Giulia 😀