Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. La miscela è sempre una questione di gusti. Io su una De Longhi a miscela premacinata uso la miscela della Cagliari, che rispecchia i miei gusti, potresti provare. Solitamente le miscele torrefatte nelle zone del nord contengono più arabica, quindi hanno meno caffeina ma sono più amare, fanno meno schiuma e sono meno stabili nel tempo, quelle delle zone del sud il contrario.
  2. Autoscout è quello, a mio parere, migliore, poi automobile.it, quattroruote.it, subito.it e ebayannunci.it. Se sai già il modello puoi provare anche una classica ricerca google, es. "vendo mazda cx7 bologna" mettendo dei filtri per data all'ultimo mese.
  3. Le prestazioni sono inferiori, sopratutto sulla Bravo, che ha un 1.4 aspirato contro un 1.6 Jtd che è uno tra i più brillanti a pari cilindrata. Il bollo e l'assicurazione sono meno costose sulla Bravo rispetto al Jtd, nella Golf 1.6 GPL sono più o meno uguali a quelli del 1.6 Tdi da 105Cv, mentre il Tdi da 90Cv costa qualcosa in meno. Come manutenzione non saprei.
  4. Io, personalmente, non li ho provati, ma dei miei amici/colleghi che li hanno montati ne sono soddisfatti, anche su neve fresca. Gli unici difetti sono la rumorosità e l'usura non bassa.
  5. Era così anche nella mia 156, se questo può tranquilizzarti. Per la sostituzione del volante non dovrebbero esserci problemi, ovviamente se fatto da un meccanico, visto che con gli airbag meglio non scherzare, per la plancia invece lo sconsiglio, a meno che vuoi sostituire solo la parte dei comandi radio-clima, comunque anche la versione senza radica non è che sia bellissima, visto che è di colore grigio chiaro su interni neri. Un altra alternativa sarebbe ricoprire la radica con del finto carbonio adesivo, ma non saprei se viene un bel lavoro.
  6. La Twizy, quando ero andata a vederla, era semiaperta, gli sportelli erano alti la metà ed era senza vetro. Oltretutto, siccome va ricaricata, necessita di un posto auto coperto, a meno di essere così masochisti da staccare una prolunga la mattina magari sotto un acquazzone. Riguardo all'Ape l'unico vantaggio rispetto ad uno scooter è che non sei esposto alle intemperie, la sicurezza passiva è comparabile e quella attiva spesso minore.
  7. Probabile, diciamo che non me ne sono mai accorto.
  8. Se devi prendere una auto, fare 3.000km all'anno e rivenderla dopo 4 anni la valutazione è il problema minore, ci perderesti comunque. Se hai voglia di cambiare auto spesso e i chilometraggi sono bassi vai sull'usato.
  9. Io con la mia Leoncina a 16k km non ho ancora avuto sentore di rigenerazione. C'è da dire che faccio in maggior parte statale e autostrada e gli ultimi 2km per arrivare a casa sono in salita, quindi il piede si appoggia per bene sull'acceleratore
  10. Benzina senza ombra di dubbio! I 1500€ di differenza sul nuovo non li recuperi sicuramente con la maggiore valutazione dell'usato, e, alla fine, potresti trovare più facilmente una versione a benzina Km0 o pronta consegna, senza contare gli usati freschi o le aziendali.
  11. Tra le variabili ci sono anche dai cavalli fiscali, con scaglioni ogni 2 Cvf.
  12. Se ti può consolare neanche dalle mie parti la regalano, viene sui 400€ se guidato da un 14enne. Nel mio caso pensavo di stipularla con la sospensione, visto che d'inverno non penso che mia figlia lo utilizzi, nel tuo caso è diverso. Comunque il problema non è il costo, che, per assurdo, se aspetti i 16 anni e prendi un 125 potresti spendere meno, è il muoverti in sicurezza in una città con lo scooter, a mia figlia se vivevamo in città lo scooter non lo compro, avrebbe i mezzi pubblici per muoversi e molti pericoli sulla strada.
  13. Il prezzo mi sembra interessante, oltretutto dovresti avere anche la possibilità dell' opzione zero pensieri, che è molto interessante.
  14. La mia opinione è che il GPL sia preferibile sopratutto su percorsi lenti/cittadini e il diesel su quelli scorrevoli/autostradali, da un lato nello start & stop i diesel ed i FAP non gradiscono. Riguardo al risparmio tra diesel e GPL sui percorsi extraurbani, confrontandomi con dei colleghi che fanno le stesse percorrenze, è di 5€ ogni 1000km, solo che io li faccio con un pieno e loro con 3. Sulla diminuzione del bagagliaio, siccome le vetture moderne hano il vano per il ruotino, il serbatoio toroidale sporgere dal vano, quindi viene creato un doppio fondo che alza il piano di carico, perdendo, su una SW, in media 100 Dm3. Sul metano sono daccordo, è più economico ma penalizzante come volumetria. Ovviamente, per avere delle auto piacevoli, meglio avere motori turbocompressi, cosa normale nei diesel ma più rara sui carburanti liquidi, anche se stanno aumentando i modelli.
  15. In che senso? non condividi che il risparmio del GPL sia minore del metano o che il bombolino diminuisca la capacità di carico?
  16. Ma anche il risparmio è minore, e se consideriamo che spesso il bombolino del GPL fa perdere capacità di carico al baule non è detto che sia preferibile al diesel, sopratutto su un auto da famiglia.
  17. Con quella misura non troverai le all season, al 90% sportive e qualche invernale. Come consiglio prendi dei cerchi più piccoli, non so la tua versione ma dovresti potere montare i 175/65R14 oppure i 195/50R15. Della prima misura trovi tantissime invernali e molte 4S a dei prezzi bassi, ma rendono l'auto più morbida e meno precisa nella guida, li consiglio se hai una Fiesta con un motore poco potente in quanto sono più scorrevoli. Sulla 195/50R15 hai molte scelte sulle 4S, meno sulle invernali ma se non pensi di affrontare la neve fresca penso che sia un ottimo compromesso, rispetto ai /45R16 non hai differenze sostanziali sulla tenuta ma una spalla meno estrema, inoltre i pneumatici invernali o 4S costano meno, con qualche cambio recuperi la spesa di 4 cerchi in lega usati.
  18. Io, sinceramente, aggiungerei qualche migliaio di € e prenderei la Fiat Bravo 1.6jtd KM0, oppure aziendale. IMHO pensare di fare 250k km senza problemi in un auto è utopia, meglio prenderla con 100k km in meno e due anni di garanzia, visto che il chilometraggio non è poco, e quando arrivi sui 150k puoi ragionare se arrivare ai 250k km facendo i lavori necessari o non ne vale la pena. Partire da 100k km vuole dire preventivare una serie di lavoretti (cinghia, braccetti, freni...) che non avresti su una nuova, a quel punto ti avvicini alle spese di una Km0. Nel caso, invece, che valuti lo spazio della Bravo scarso (ha un bel baule ma se hai passeggini non basta) potresti cercare delle Peugeot 308 SW aziendali e/o KM0.
  19. Io voto per la Megane. Della Ford non mi ha convinto al 100% la posizione di guida, anche se ha un motore migliore della megane e Astra. L'Astra è una gran bella auto ma il peso la limita, visto il motore non brillantissimo. Le altre le scarto per diversi motivi.
  20. Forse riesci ancora a trovare delle Seat Exeo Km0, che sono sostanzialmente delle Audi A4 della generazione precedente, a meno di 25k€, se ti piace l'auto. Comunque anch'io voto per la Skoda octavia.
  21. Non è detto, dipende essenzialmente dai percorsi e dal piede, con la mia Leoncina 1.6 Tdi se faccio della statale ci vado vicino e spesso li raggiungo, come consumo medio lo vedi in firma. Aggiungo: se eventualmente ti interessa la Seat Leon nuovo modello adesso ha la promo zero pensieri con TAN e TAEG zero e sconti interessanti: SEAT Nuova Leon P.S, se vuoi confrontare i consumi medi reali delle auto: http://www.spritmonitor.de/en/
  22. Il video non riesco a visualizzarlo dal pc da dove scrivo causa proxi, comunque nella descrizione non ho visto menzione di marca e modelli dei pneumatici testati, quindi poco indicativo, visto che anche tra due modelli di invernali c'è molta differenza sulla trazione su neve fresca. Comunque tra invernali ed all season la scelta va fatta vedendo l'uso prevalente e considerando anche il fattore economico.
  23. @ gian 81: Innanzitutto benvenuto. Vista la tua percorrenza sulla Bravo ti consiglio la versione diesel, sicuramente più scattante e con costi d'esercizio solo lievemente superiori. Come consumi la Bravo 1.6 Jtd da 105Cv e da 120Cv sono praticamente equivalenti, le prestazioni del 120Cv sono leggermente superiori ma non c'è questa gran differenza. Se sei orientato sulla Golf io, piuttosto del 1.6 Tdi mi orienterei sul 2.0 Tdi, ha consumi comparabili ai 1.6 Jtd e leggermente superiori al 1.6 Tdi VAG ma è più scattante ed ha il cambio a 6 marce, come sula Bravo mentre il 1.6 della Golf è 5 marce.
  24. Skoda Octavia vecchia serie, oppure Seat Leon vecchia serie, se riesci a trovarle con il 2.0Tdi 6m, volendo anche il 1.6 Tdi se la cava e la trovi a prezzi più bassi ma sulla Octavia è un pelo sottodimensionato. Alternativa la Fiat Bravo 1.6 Jtd o la Peugeot 308 1.6 Td. Ci sarebbero anche le Renault Megane 1.5 Dci, ma quelle di qualche anno fa hanno avuto qualche problema di affidabilità (bronzine).
  25. Benvenuto! I problemi più comuni sono in prima pag. del seguente post. http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza-ricambi-e-accessori/41762-i-difetti-delle-auto-riassunto-nel-1-messaggio.html Aggiungo solo di controllare la rumorosità dell'avantreno, oltre ai braccetti potrebbe esserci la scatola di sterzo con del gioco (il rumore è un toc-toc su strade sconnesse), che comporta una riparazione di circa 800€. Riguardo al motore controlla solo quando è stata cambiata la cinghia di distribuzione, mi sembra che la casa abbia accorciato gli intervalli di cambio cinghia a 60.000km.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.