-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Oltretutto la 1.2TDI greenline come allestimento è leggermente inferiore alla ambition e il 1.6DTI 75 ambition costa neanche 200€ in più, poi l'alettone se lo disegnava Ray Charles era più bello.
-
Intendi per la Skoda Fabia? Dal web: la Fabia 1.6TDI parte dai 12.740€ dalla active da 75Cv ed arriva ai 18.960€ della Montecarlo (105Cv). Come offerte, fino a fine anno ci sono 2.700€ di sconto, 4 anni di garanzia e finanziamento a TAN 0 TAEG 2.09% Promozioni Skoda
-
Riguardo all'indice di velocità dei pneumatici invernali, se non specificato sul libretto un indice di velocità nella misura che intendi montare con la dicitura finale M+S, puoi montare dei pneumatici invernali con indice di velocità inferiore, purchè superiore a Q, nel caso che l'indice di velocità del pneumatico sia inferiore alla velocità massima del veicolo occotte un indicazione visiva con la vel. max. ammessa dal pneumatico, es. un post-it in posizione visibile con la velocità max del pneumatico, in caso di un T 190Km/h. Riguardo ai pneumatici, non so quale sia l'uso prevalente, posso sconsigliarti i Pirelli sottozero usati se pensi di affrontare la neve, vista la misura larga, lo scarso battistrada e le caratteristiche molto stradali delle sottozero. In caso di uso prettamente cittadino senza esigenze di affrontare neve non spalata in salita, se mi riferisco a gommadiretto, puoi orientarti sui Marangoni meteo HP, spendendo un pò di più puoi acquistare i Semperit speed-grip 2, decisamente più performanti anche sulla neve. Sulla tua auto dovrebbero essere riportate, a libretto, anche i 205/55R16 91H, valuta la possibilità di acquistare dei cerchi e dei pneumatici di questa misura, sopratutto se pensi di affrontare tratti innevati, più economici e con maggiore scelta, le ruote complete da Gommadiretto con i 205 costano come i pneumatici da 225.
-
La seconda, i pneumatici invernali ordinati dopo ottobre-novembre hanno delle quantità d'ordine minore e, quindi, un prezzo maggiore, oltre ad avere decisamente meno scelta.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Recentemente sono salito su una Skoda Fabia, la linea è particolare, a me piace ma non a tutti. Mi ha sorpreso molto lo spazio anteriore, e come finiture non mi è sembrata male, a mio parere meglio dell'Ibiza. La greenline 1.2TDI ha un alettone decisamente orrendo, ma se vai sulle altre versioni, con il 1.6TDI non sono male.
-
Il problema è anche la qualità delle lampade. Siccome la mia Alfona ne consuma che è una bellezza, spesso le acquisto nei vari ipermercati. le lampade non di marca dopo la sostituzione vanno regolate, non ce n'è una che illumini come si deve, se va bene sono da alzare o abbassare, a volte le sostituisco perchè sono inutilizzabili, illuminano "a sentimento". A me secca regolarle, ma ne ho la possibilità, visto che nel cortile ho un riferimento, un utente normale che li acquista e li monta magari non se ne cura ed allora trovi un faro che illumina il cielo ed uno in terra.
-
Oramai tra quelli con gli xeno e quelli con i fari che puntano l'infinito la sera metto lo specchietto interno sull'antiabbagliante di default. La prossima auto la acquisto con i vetri oscurati, almeno rendono sopportabile averle dietro.
-
Può montarli tranquillamente, salvo che, nello smontaggio dei vecchi pneumatici, ha verificato delle usure non uniformi, in tal caso una convergenza potrebbe essere necessaria. Nel caso che, a pneumatici estivi montati, sente delle vibrazioni, può portarla sucessivamente a farli equilibrare.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Vista la cifra che ti chiede non è il passaggio vero e proprio ma il minipassaggio. Di solito lo fanno pagare, magari mascherandolo nella valutazione.
-
Esperienza al Motor-show, Venerdi 9 Dicembre. Sono tornato dopo anni con mio figlio, da ragazzo ci andavo ogni anno, dalla seconda edizione. Già dai primi anni ho capito che le domeniche e l'8 Dicembre erano da evitare, visto l'assembramento, poi anche il Sabato era poco godibile, alla fine ci andavo nei giorni lavorativi. Purtroppo l'involuzione c'è stata inesorabile, all'inizio c'erano esposti quasi tutti i marchi automobilistici e molti motociclistici, gli spettacoli erano di alto livello, poi, pian piano, il livello è sceso, le moto se ne sono andate e le auto non erano tantissime e tutte rigorosamente chiuse con gli stand che ti riempivano di gadget inutili e non avevano un depliant decente. A quel punto prendere un giorno di ferie, pagare un biglietto non economico per avere meno informazioni di quelle ottenibili in una qualsiasi concessionaria mi ha fatto desistere. Invece quest'anno ho assecondato la passione in erba di mio figlio (10 anni) e l'ho accompagnato al Motor show. Prima impressione altamente negativa alla biglietteria, nonostante ci siamo presentati alla biglietteria mezz'ora dopo l'apertura la fila all'ingresso principale era esagerata, ho dirottato verso l'ingresso di via Michelino per scoprire che era chiuso , a questo punto io sarei tornato a casa ma per mio figlio mi sono sorbito 3/4 d'ora di fila, visto che non tutte le biglietterie erano attive ma solo 8 Dopo avere pagato un biglietto poco economico (24€+20€ per mio figlio) sono entrato e mi sono incamminato nei padiglioni. Come accoglienza è migliorato dall' ultima volta che ci sono andato, 10 anni fa circa, le auto erano quasi tutte accessibili, di depliant si trovava qualcosa di interessante, niente a che vedere con i primi tempi dove talvolta ti omaggiavano di pezzi notevoli, come il depliant dei 100 anni della Mercedes, ma c'erano poce cose inutili e molti depliant informativi. La delusione è stata gli espositori, mancavano importanti case automobilistiche e non c'era un solo espositore di Moto, i padiglioni erano decisamente ampi e sottoallestiti, la senzazione di spazio inutilizzato era palpabile. Comunque l'importante è che mio figlio si sia divertito, io un pò meno.
-
Come pneumatici i Michelin sono sicuramente superiori alle Kormoran. Per i prezzi devi valutare la convenienza e le tue esigeze.
-
Con quelle marche puoi andare sul sicuro
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Riguardo alle prestazioni sul bagnato, che vedo che sono, giustamente, la tua priorità. Sicuramente in condizioni di prova su pista un buon pneumatico estivo è superiore ad un buon invernale, almeno fino a temperature superiori ai 10° Sotto questa temperatura le prestazioni sostanzialmente si equivalgono, a volte è meglio l'invernale, altre volte l'estivo. Nelle condizioni pratiche, almeno dalle mie parti, capita di percorrere strade, sopratutto la mattina, con condizioni di bagnato diverse da quelle delle prove, il fondo è bagnaticcio per la rugiada mattutina o il verglas che si è sciolto, inglobando terriccio, polvere e residui di gomma. In queste condizioni un BUON invernale ti da una senzazione di sicurezza maggiore ad uno estivo, che lavora a condizioni non adatte, frenare su questo fondo con un estivo mette sempre un pò di giustificata attenzione, con un BUON invernale si sente un maggior controllo della vettura. Chiaramente il modello di pneumatico ha la sua influenza, esistono invernali poco adatti a queste condizioni come estivi che se la cavano, le Energy che monti, pur non avendo prestazioni eccezionali sul bagnato, sono molto comunicative e stabili termicamente, comunque montando un BUON invernale o, al limite, un BUON 4stagioni, avrai senzazioni migliori.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Le Energy tengono poco sul bagnato ma sono abbastanza comunicative, tranne quando sono usurate. Le BF Goodrich Gforce winter hanno una tenuta paragonabile. Il problema è che, al limite sul bagnato, le Michelin perdono aderenza avvertendoti, le Goodrich partono senza preavviso, sopratuto se non sono caricate, tipico di una manovra di evitare un ostacolo sul bagnato. Per il resto sono buone, sull'asciutto sono quasi come delle estive, non sono molto sensibili alle temperature alte e hanno una buona durata. Se pensi di tenerle anche d'estate puoi considerare delle 4stagioni, le Kleber quadraxer vanno benini e non costano tanto, altrimenti metti le Goodyear vector e sei tranquillo anche sulla neve. Se invece vuoi pneumatici prettamente invernali, in alternativa alle Goodrich puoi valutare pneumatici con un comportamento migliore sul bagnato, come i sava eskimo S3+, i Barum Polaris 3, i Kumho KW23 ed i Kleber Krisalp HP2, per le più economiche.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Le Kormoran sono gomme economiche, del gruppo Michelin, non sono state testate ma le impressioni dei consumatori sono di pneumatici poco performanti ma di buona durata. Per il resto ti chiedo: i cerchi ed i pneumatici sono compatibili con la tua nuova auto? controlla nel libretto le misure che puoi montare.
-
Per aiutarti meglio dovresti dirci l'auto, la misura dei pneumatici e l'uso prevalente. Nel caso ti interessa, puoi valutare dei pneumatici 4stagioni. Per le Goodrich sono ottimi sull'asciutto, sul bagnato non sono il massimo, visto che perdono aderenza senza preavviso.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
1) Dipende dal pneumatico, non conosco il comportamento delle Marangoni, alcuni pneumatici, es le Nokian W+ sono molto sensibili alle temperature primaverili, altri meno. 2) Per i test puoi controllare il sito del touring club svizzero, i Marangoni 4Winter sono stati testati nel 2009, misura 185/60R14T, sul bagnato hanno una valutazione molto bassa, come per la resistenza al rotolamento, sulla neve se la cavano bene, nelle altre sono in media. 3) Il pneumatico è di fascia bassa, il prezzo è allineato ad altri pneumatici di quella fascia, su questa fascia i consigliati sono il Sava eskimo S3+ ed il Barum Polaris 3.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Guarda, mi trovo pressapoco nella tua situazione, la mia 156JTD del 2004 con 120.000km ha il cinguettio dei braccetti ed il toc-toc della barra stabilizzatrice. Da parte mia al 99% sostituirò gli ammortizzatori (adesso più che un Alfa sembra una Mercedes), i braccetti e quello che serve, tra poco la cinnghia e via verso i 250.000 , poi vedremo... IMHO comprare un altro usato, salvo vere occasioni o voglia di cambiare, non è una buona scelta, il rischio di spendere degli eurini c'è sempre. Diverso il discorso se pensi al nuovo, tra l'altro al Motor-show hanno presentato il restiling della Civic e adesso riesce quasi a piacermi
-
Premesso che, essendo quasi finita la stagione di maggiore reperibilità, potresti trovare da un gommista dei pneumatici premium ad un prezzo onesto o, viceversa, dei pneumatici medi a prezzi poco concorrenziali, ti posto qualche consiglio prendendo come riferimento Gommadiretto. - 205/60R15T intorno ai 90€+mont. ci sono, in ordine di preferenza, Semperit speedgrip 2, Fulda kristal montero 3, Barum Polaris 3, Sava Eskimo S3+ e Kumho KW23, sui 110+m. Continental Wintercontact TS830 e Goodyear Ultragrip8. - 225/55R17H Barum polaris 3 a 165.7+m, a 230+m Conti winter contact TS830 e Michelin Alpin A4. Questi sono pneumatici bilanciati, se hai delle esigenze specifiche ne riparliamo Per i lattoni occorrerebbe sapere il modello di auto.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: