-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Nel sito della TCS le hanno recensite ambedue, anche se in misure diverse. Test pneumatici invernali | TCS Puoi controllare e valutare quale delle due montare, la Sava è la migliore tra quelle economiche mentre la Semperit è tra le migliori ad un prezzo più basso delle premium.
-
Boh, sarò tradizionalista, ma preferisco leggere sulla carta, sul web mi tengo aggiornato ma se l'articolo è troppo lungo... Certo che se esistesse una rivista scaricabile come moto.it per le moto non mi ponevo il problema, scaricavo e stampavo. Comunque, se l'alternativa è leggere riviste scarse, mi adeguo alla soluzione 3, così evito di spendere soldi inutili e, sopratutto, di accumulare montagne di riviste per la gioia della mia consorte
-
Ciao a tutti! Siccome mi è scaduto l'abbonamento a Quattroruote e non intendo rinnovarlo cercavo delle alternative. A Quattroruote ero abbonato da tempo, il problema è che il tempo che riesco a dedicare alla lettura è sempre meno, quindi mi trovo a sfogliare la rivista leggendo solo gli articoli più importanti salvo rileggere completamente il giornale diversi mesi dopo. Oltre a questo la qualità si è decisamente abbassata, il 50% di prove sono SUV, che non mi interessano, inoltre la descrizione e le foto sono decisamente deludenti, per non parlare delle novità, al 90% descritte sommariamente senza soffermarsi su innovazioni o caratteristiche. A quasto punto le scelte sono 3: - Cerco un mensile di qualità migliore, costi quel che costi, pensavo ad Auto, ma in alternativa potrebbe esserci Automobilismo, i giornali come Elaborare, Top Gear e Evo mi piaciono decisamente meno perchè, pur mettendo delle interessanti valutazioni sulla guida e sulle impressioni, vanno poco in profondità sul resto (a quel punto mi leggo una recensione sul web). - Acquisto un mensile più economico, come Panorama auto, Gente motori, al volante, ecc. che però non sia al livello di Eva 3000 ma abbia almeno la descrizione delle novità fatta con cura. - Smetto di acquistare delle riviste e mi tengo aggirnato visitando i siti web. Cosa mi consigliate? Bye Bik
-
Io punterei alle semperit speed grip 2, un modello appena uscito che si è comportato ottimamente nei test TCS.
-
La Fiesta ha una abitabilità interna ed una guida superiore alla 206. Come motore è abbastanza lento, non come il 1.1 della 206 che è sottodimensionato. Come media d'uso, mia moglie con la Fiesta fa dai 14 ai 15 con un litro. Come difetti l'innesto del clima è rumoroso (si sente un click-click fastidioso) ed alcune hanno un problema ad il selettore delle luci, che tende a scaldarsi e non le accende, il particolare da cambiare non è economico. Per il resto, se sei neopatentato, controlla il libretto, mi ricordo che la Fiesta 3P superi il rapporto potenza/tara per la guida delle patenti recenti, mentre il 5p rientra nel limite, la Peugeot dovrebbe rientrare ampiamente.
-
La misura è 225/40 giusto? Visto che, a quanto mi sembra di capire, l'utilizzo è prettamente stradale, quindi privilegi la tenuta su asciutto a temperature basse rispetto alla trazione sulla neve io punterei sulle Yokoama W drive. Se invece preferisci il comportamento sull'umido e che non siano scarse sulla neve puoi considerare le nuove Semperit speed grip 2 o le Uniroyal MS plus 66.
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
Se vi capita di "scavallare" gli appennini sulla Bologna-Firenze potete divertirvi uscendo a Rioveggio e rientrando a Pian del voglio sulla statale. Per primo tratto si gira a sinistra, direzione San Benedetto val di Sambro, è in salita, abbastanza scorrevole e con poche abitazioni, poi si seguono le indicazioni per Pian del voglio, si supera il paese e si rientra in autostrada.
- 135 risposte
-
- itinerari più belli
- strade da guidare
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ottimo! Non me n'ero accorto, visto che hanno lasciato la pagina e le descrizioni dello scorso anno, ma i test sono nuovi.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Le Bridgestone turanza ER300 e le Conti premium contact 2 hanno caratteristiche simili, buona tenuta su asciutto e bagnato e discreta durata, per me sono una ottima scelta. Con queste caratteristiche ci sono anche le Dunlop fast response. Se preferisci un pneumatico meno prestante ma più duraturo puoi valutare le Michelin Energy, le Hankook ventus prime o le Barum bavirus 2, se preferisci delle gomme più prestanti dovresti andare su pneumatici sportivi, come le Vredstein sportrac 3.
-
Completamente daccordo con J-Gian, circolare con pneumatici di 10 anni è pericoloso. Il fatto che tiri da una parte può essere anche dovuto ad un pneumatico, se inverti i pneumatici, mettendo quelli di destra a sinistra e viceversa, dovresti accorgertene in quanto l'auto tende ad andare nel senso opposto rispetto a prima.
-
Gli altoparlanti originali sono semplicemente più "teneri", ovvero hanno una efficenza migliore e servono meno watt a pari pressione sonora.
- 15 risposte
-
Rischi di usurare o di danneggiare i cuscinetti di banco (bronzine). Per 200km, se l'olio non è troppo diluito, non dovresti fare grossi danni ma meno ci giri meglio è.
-
Che esigenze hai? preferisci la tenuta sull'asciutto e/o sul bagnato, la durata, il prezzo o la trazione e la tenuta sui fondi innevati? Come alternative ce ne sono tante, il compromesso migliore tra questi parametri sono le Fulda Kristal montero3 ma ci sono diversi pneumatici con buone caratteristiche. Altra cosa: hai valutato se montare dei pneumatici più stretti, come i 165/65 R14?
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
I Michelin PA3 sono meno performanti sulla neve e ghiaccio, poi, controllando Gommadiretto, non sono economici, io punterei su i Conti Winter contact TS830. Il periodo di obbligo dei pneumatici invernali è di competenza regionale, dovresti vedere nel sito della regione che ti interessa, settore viabilità.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Probabile, saranno pneumatici per i mercati orientali, quindi prediligono il comfort e la durata a scapito della tenuta. Può essere anche che, per lo stesso motivo, la carcassa sia più morbida rispetto ai corrispondenti europei.
-
Il fatto che fischia possono essere due cose: o che i pneumatici Michelin costruiti in Cina hanno una mescola decisamente dura o che sono sotto i fatidici 4mm di battistrada, infatti le Michelin turistiche hanno due tipi di mescola, quello esterno più tenero e quello interno, appunto a 4mm, più duro. Sulle Continental Premium contact non posso che parlarne bene, tengono tanto sia sull'asciutto che sul bagnato fino all'ultimo mm utile, però l'usura è più elevata.
-
Sono daccordo, ma generalizzare sulla marca non è una buona cosa, si rischia di passare per fanboy Le Energy andrebbero confrontate con gomme della sua categoria, gomme turistiche a cui non puoi chiedere prestazioni, se le confrontiamo con le Goodyear duragrip o le Dunlop street response possiamo ragionare, se le confrontiamo con delle premium, come le Dunlop fast response, non è corretto, la gomma corrispondente sarebbe il Michelin primacy HP.
-
Il Michelin Energy, di cui l'XA1 dovrebbe essere una delle varianti, non dovrebbe essere molto morbido, almeno per i modelli che ho provato, la pressione è corretta? Se vuoi qualcosa di più rigido puoi valutare di montare un pneumatico extra load con indice di carico maggiorato, di questa midura di valido sembra ci sia solo il Kumho KH31. Come altre alternative puoi valutare l' Hankook optimo K715, con prestazioni simili all' energy ma meno costoso, l'Uniroyal rain expert, con maggiori performance sul bagnato o il Continental Premium contact 2, decisamente più performante ma con una usura maggiore.
-
Per caso, il ticchettio lo fa solo con l'aria condizionata inserita?