Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Di situazioni simili ne ho avuti diversi, il peggiore è un autocarro che esce da un passo carraio in retromarcia occupando totalmente la carreggiata. Sfortuna vuole che stavo sopraggiungendo con lo scooter ed il fondo era bagnato, in frenata lo scooter mi ha sbalzato con caduta e frattura del polso, più la caviglia che rimane sotto lo scooter strisciando. Nonostante tutto, vista la dinamica, mi ritengo abbastanza fortunato, se mi schiantavo sul fianco del camion andava peggio.
  2. Io ho montato i Proxel, che a differenza di altri sensori, è capacitivo. Viene montato dentro il paraurti e non si vede, i fili vanno collegati alla retromarcia. Nessun problema elettrico, sia sulla mia che sulla fiesta di mia moglie (ancora in garanzia). Essendo di tipo capacitivo l'unico problema è che se passi sopra ad una pozzanghera ti suona come se ci fosse un muro, quindi con il cattivo tempo non sono il massimo, ma per il resto vanno bene. La ditta è italiana, la costruzione non saprei, ma, oramai, tutti i prodotti sono fabbricati in oriente.
  3. Ti hanno rifilato delle gomme vecchie di 4 anni! Riguardo al DOT sul lato interno non centra con il verso di montaggio, le ultra grip sono direzionali, vanno montate riferendosi al senso di rotazione, può capitare che, se il DOT è su un solo lato, da un lato dell'auto non si veda. Come consiglio, visto che il gommista sembra poco ragionevole, tienle montate fino all'esaurimento, visto che le caratteristiche saranno sicuramente peggiori rispetto a delle gomme fresche, ed la prossima volta che cambi le gomme cambia anche gommista, dato che delle gomme 2006 al prezzo delle nuove sono quasi una truffa.
  4. Si vede che non hai avuto altre auto, io la batteria l'ho cambiata in tutte quelle che ho posseduto, sia Fiat che altre marche. E l'unica a cui ho dovuto cambiare l'alternatore, oltre alla batteria, non era del gruppo Fiat.
  5. Confermo il tuo ragionamento, una auto leggera e con meno coppia sulla neve va meglio.
  6. Per la Fiesta eviterei le Nankang ed anche le Firestone SZ90, perchè poco scorrevoli. In alternativa alle Firestone TZ300, gomme oneste ed economiche, nel caso che vuoi gomme più performanti cerca le Michelin Pilot Exalto PE2, stanno uscendo di produzione ma per un auto leggera e poco potente come la Fiesta sono ottime.
  7. Fulda kristal montero3, se vuoi delle buone prestazioni sulla neve senza spendere tanto. Se vuoi delle gomme che si muovano sulla neve senza impaccio e siano abbastanza stradali valuta anche le Michelin Alpin A4, sul test della misura più grande si sono comportate bene e durano sicuramente più delle Fulda. Per rifornirmi solitamente preferisco il gommista, se una gomma ha dei problemi sei più garantito, chiaro che se la differenza di prezzo è tanta allora il discorso è diverso, oppure se preferisci ordinare gomme e cerchi già montati può essere una buona soluzione l'ordine on-line, anche perchè sono bilanciate, quindi, suppongo, le gomme difettose le avranno scartate.
  8. Certo, se ci sono della tua misura le puoi montare tranquillamente. Il cambiare cerchi è una comodità, hai le invernali già montate sui cerchi, puoi lasciarle dal gommista se devi sostituirle e, solitamente, non devi equilibrarle, cosa che devi fare se smonti le estive e monti le invernali sugli stessi cerchi. Altro motivo per il cambio dei cerchi con gomma invernale è che in inverno, come nel mio caso, monto le gomme più strette che ho a libretto, che sulla neve fresca sono più performanti. Infatti, almeno se prendessero il taxi od i mezzi pubblici L'anno scorso ho visto gente che si piantava davanti ad un dosso rallentatore:muro: Speriamo che quest'anno, con l'obbligo delle termiche e/o catene la situazione migliori.
  9. Fai bene, anche se una volta in Austria la Uno turbo diesel di un mio amico, nonostante gasolio montano e adittivi, la mattina non ne voleva sapere di accendersi, abbiamo usato l'auto a benza di un altro mio amico per andare sulle piste e, a fine settimana, abbiamo cambiato il filtro e scaldato tutto con dei phon, quando si è messa in moto dallo scarico è uscito di tutto Io di solito preferisco adittivare il gasolio normale, su quello adittivato, visto che gli adittivi separano anche la sporcizia, se rifornisci a cisterna piena hai il gasolio pulitissimo, se rifornisci a cisterna quasi esaurita rischi fare il pieno con il peggio che è rimasto in fondo.
  10. In montagna il gasolio è maggiormente adittivato, rispetto al gasolio di pianura, andando in montagna, per evitare problemi, meglio adittivarlo e/o rifornirsi in un distributore della zona, che ha quello iperadittivato. Riguardo alle temperature di congelamento, correggo il mio precedente intervento. Stando alle specifiche Tamoil, le altre marche penso abbiano le stesse caratteristiche, i valori sono: - Gasolio estivo (1 Aprile - 31 Ottobre) -2° - Gasolio Invernale (1 Novembre - 31 Marzo) -12° - Gasolio Alpino (si trova in Inverno in montagna) -18°
  11. Lascia stare la benzina, questo metodo andava bene nei vecchi diesel a precamera, nei moderni multijet, che hanno degli iniettori con dei fori che, in confronto, gli ugelli delle nostre stampanti sono voragini, rischiamo di fare danni agli iniettori e di pagarlo caro. Il gasolio, nel periodo invernale è adittivato per resistere a temperature basse, la Tamoil, per esempio, dichiara un punto di congelamento a -18°. Se si pensa di andare in montagna o si hanno notti rigide, come l'anno scorso in pianura padana prima di Natale, la soluzione migliore è aggiungere un adittivo antigelo per gasolio, che si trova in tutte le stazioni di servizio, autoricambi e ipermercati. Se per qualche strano motivo non si trova/vuole aggiungere adittivi si può aggiungere petrolio, la benzine è troppo secca. Comunque, in emergenza, un filtro del gasolio nuovo e dei phon potenti ti fanno ripartire, basta sostituire il filtro e scaldare serbatoio e tubazioni.
  12. Io gli tolgo i sassolini dalla gomma con un piccolo cacciavite e pulisco i cerchi con uno sgrassatore al sapone di marsiglia, tipo Chanteclair o coop. Prima passi con un panno per pulire lo sporco, dopo con un panno pulito. Il risultato, a mio parere, è ottimo, cerchi lucidi e sgrassati e nessuna opacizzazione dell'alluminio, cosa che prodotti troppo agressivi possono dare.
  13. Non penso che ci sia questa gran differenza nei consumi. Quello che aumenta sono le spese di bollo e assicurazione, oltre alle prestazioni. P.S., comunque il 1.6, se confrontato alla Golf se la cava ottimmente.
  14. Prova a vedere qui: Alloy wheel fitment guide and pcd's.
  15. La cosa migliore è trovare un motore originale completo e sostituirlo.
  16. Visto che le tue gomme sono introvabili nella versione invernale meglio contattare la Renault. Probabilmente ti rilasceranno un nulla osta per una misura diversa.
  17. Lo stesso è scritto sulla Bravo. Mi sembra di avere capito che cambiano anche i mozzi ruota e l'interasse delle viti di fissaggio dei cerchi.
  18. In questo test viene valutata la frenata sul bagnato e la resistenza al rotolamento, mi sembra un pò poco per farsi un idea di quale sia il migliore Se guardi ai test TCS, che puoi trovare nei link in pag1, i Michelin Alpin A4 si sono comportati bene sul bagnato.
  19. Le Kleber sulla neve non vanno male, in frenata sono ottime e danno una bellissima senzazione di sicurezza, in trazione non male, l'unica pecca, sulla neve, è la guida, sulle curve innevate in appoggio hanno un comportamento poco progressivo, che penalizza la guida.
  20. A me non è mai capitato, mi sembra il classico "pararsi la parte meno nobile all'italiana", ovvero, se fai un incidente perche ti scoppia una gomma ai 170km/h perchè è una Q, oltre ad essere assurdo perchè il limite in autostrada è di 130km/h e non penso che vai in pista con le invernali, devi essere consapevole che hai una gomma meno performante in velocità, da li l'adesivo. A me non hanno mai controllato il codice delle gomme con il libretto, in caso di incidente non penso che sia contestabile, visto che le T, che sono normalmente in vendita arrivano a 190km/h e se fai un incidente a quella velocità hai il torto marcio comunque, l'adesivo è per cautelarsi da una multa di un vigile iperpignolo.
  21. Puoi montare dei pneumatici invernali con indice di carico pari o superiore e con indice di velocità Q o superiore, per essere totalmente in regola devi avere un adesivo o un biglietto in posizione visibile che ti ricorda che hai montato un pneumatico con indice di velocità inferiore, per es. un post-it con la vel.max dei pneumatici. In pratica, salvo pochi pneumatici, gli invernali solitamente si trovano con indice di velocità T o superiore.
  22. Di quelle postate andrei sulle Nokian. Delle altre, Goodyear e Bridgestone non sono male. Lascia perdere le Nankang,
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.