-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Tra quelle che hai postato, se non pensi di fare spesso strade innevate, andrei sulle Michelin Alpin A4, che hanno una durata migliore delle altre. Se la durata non è importante ma preferisci un migliore comportamento sulla neve prenderei le Goodyear ultragrip. Il fatto che le gomme siano rumorose non vuole dire che siano indurite, possono essersi consumate male, osserva se hanno delle microscrepolature ai fianchi, eventualmente prova una frenata brusca sul bagnato per vedere se la mescola tiene.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Di invernali della tua misura non vedo niente, una soluzione possono essere le Goodyear vector, pur essendo all season non si comportano male sulla neve. Altrimenti prova da un gommista se riesce a procurarteli rigenerati, con le solita accortezza che siano rigenerati dalla stesso tipo di gomma, per evitare un comportamento disomogeneo dovuto a carcasse con caratteristiche diverse.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io non ho avuto questi problemi sull'auto, in compenso ogni tanto dobbiamo chiamre l'ENEL perchè siamo senza luce ed al 90% trovano un ghiro arrosto dentro ad una scatola elettrica, che furbescamente hanno messo vicino ad un albero. Forse aveva capito male, la pubblicità dice "metti una tigre nel motore"
-
I 175/65 andranno meglio sulla neve fresca, anche se con i 185 l'auto è più alta ed hai qualche vantaggio sulla neve non spalata. I 185 terranno un pò di più sull'asciutto, ma alla fine, secondo me, è più una questione di prezzo e del fatto che con i 185 hanno un rotolamento maggiore rispetto ai 175, quindi a pari velocità il motore ha qualche centinaio di giri in meno. Se hai le catene verifica per quale gomma sono adatte.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sulle Ceat non saprei, tra l'altro non sono proprio brillanti nei test. Come confronto, sul solito sito, i Fulda Kristal montero 3 mis.185-55-15 vengono 107€, gli stessi pneumatici mis.175-65-14 compresi di cerchio vengono 98.5€, quindi ha perfettamente ragione. Oltretutto, per i 14", ci sono più modelli. P.S. sullo stesso confronto le Nokian WR G2 da 15" vengono 103 e da 14"+cerchio 119, anche se più costose (le Wg g2 sono una gomma standard su misure + larghe) la differenza è un cambio gomme + equilibratura.
-
Di 185/65R15 88T ce ne sono un sacco, visto che è la misura della mia auto lo so bene Le Kleber Krisalp vanno benissimo, le ho montate anch'io, come rapporto qualità-prezzo sono ottime, credo sia dovuto anche al fatto che stanno uscendo, per le misure superiori, la nuova linea, può essere che non vogliano rimanenze. Sull'asciutto vanno bene, non al livello delle estive ma quasi, sul bagnato sono sottosterzanti ma in modo molto progressivo, sul misto vai come e meglio delle estive sul bagnato, se fai autostrade con curve impegnative, come la Bologna-Firenze, il sottosterzo ti infastidisce un pò, ma basta rallentare e non c'è problema, sulla neve non le conosco ma non sembrano ne eccezionali ne pessime. A quel prezzo, se vuoi delle gomme più da neve, puoi prendere le classiche Fulda Kristal Montero 3.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi sembra molto buono, su Gommadiretto le Nokian + lattoni vengono 100€ in più.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Le Snowtrack 3 sono ottimi pneumatici invernali, sulla neve sono tra i migliori, sull'asfalto asciutto sono mediocri. Della tua misura ci sono ottime alternative, dalle Goodyear Ultra grip alle Fulda Kristal montero 3 e Hankook W440, se vuoi spendere meno e non vai su strade con neve fresca ci sono le Kleber Krisalp, le Semperit e le uniroyal. Riguardo le Gt Radial, stando al test di Quattroruote, non sono ottime ma neanche scadenti, le altre non le conosco, se mi dici la rua misuro posso vedere sul solito Gommadiretto (usato come confronto sui prezzi, non per un consiglio d'acquisto) vedo se ci sono pneumatici migliori. L'indice di velocità può essere maggiore senza problemi e, per le invernali, anche minore, l'indice di carico deve essere uguale o maggiore, mai minore.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Potrebbero essere anche le parabole dei fari ossidate. Nel dubbio, sostituirei i due fari e gli monterei delle lampadine anabbaglianti ad alta luminosità, sempre se non sei intenzionato a cambiare auto.
-
Fulda Kristal è un pò generico, comunque della linea Fulda le migliori sono le Kristal Montero 3, le altre sono, stando ai test, nella media. Le KM3 non le ho mai montate, ma chi le ha montate nella mia zona si è trovato bene. Le Nokian ero curioso di provarle, l'impressione, guardando il disegno, è che siano più da tenuta che da trazione, comunque delle alternative ci sono, anche se non tante per la tua misura. Per la misura 195/55R16, prendendo come rif. gommadiretto, le semperit speed grip sono una ottima alternativa.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Per i sensori di parcheggio puoi montare, al posto di quelli ad ultrasuoni, quelli capacitivi, come i Proxel, che non si vedono dall'esterno.
-
Beh, oramai le hai comprate, un nostro parere è poco utile Piuttosto facci sapere come vanno.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Quoto per gli xeno ed i polielissoidali. Sui fari normali, solitamente, meglio preferire quelle con fari più grandi e di forma circolare. Riguardo alle lampade, meglio acquistare quelle ad alta luminosità, che fanno più luce a scapito della durata, quelle ad effetto xeno sono scenografiche ma l'effetto xeno è ottenuto colorando la lampadina, quindi fà meno luce a parità di filamento.
-
A pari prezzo concordo, in generale ritengo sia ancora una buona scelta, per un neopatentato.
-
Le impressioni sulle BfGoodrich le puoi leggere in questa discussione. Le Alpin A4, dai test, sembrano eccezionali, dipende dall'uso, sicuramente le Alpin A4 sono migliori, ma per un uso tranquillo le Goodrich vanno benissimo, come durata non ci dovrebbe essere una differenza enorme.
-
Io le monto sulla auto di mia moglie. Gomma onesta, sull'asciutto è una delle migliori, sul bagnato scivola un pò, a gomma nuova sulla neve ha una buona trazione, a gomma a metà meno di altre gomme più performanti, come durata sono molto buone, si consumano poco. Qui, a pag.20 puoi vedere un confronto.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Diciamo che la grossa differenza è il volano bimassa, sto scrivendo con una mano sola e con l'altra mi sto toccando perche spero di non doverlo cambiare prima di avere messo il numero 2 davanti al contakm, per il resto il debimetro, l'EGR, ed altre cose li sostituisci anche nei benzina, non con quella frequenza ma considera che a questi nei benza devi aggiungere almeno un terminale di scarico (uno scarico completo se fai molti stop & go).
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
Si, infatti, di per sè gli xeno sono anche comodi e sicuri, solo che quelli aftermarket fanno luce dappertutto. Sulla mia auto rimpiango che non abbia i vetri scuri dietro, quando arriva qualcuno con gli xeno truzzi sembra di essere davanti ad una fotoelettrica.
-
Questo è vero, ma anche il multiair è un incognita, se ci sono problemi mi sa che son dolori al portafoglio.
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
Bisogna vedere cosa c'è scritto sul libretto, non ci dovrebbero essere problemi di ingombro ma se non sono a libretto rischi la multa + revisione se ti va bene e problemi assicurativi se ti va male.
-
Puoi fare cosi, se parli di cerchi in lamiera. Vai su gommadiretto, fai il preventivo dei pneumatici da 16 e quello dei cerchi da 15 + pneumatici, in base alla differenza e il tempo che pensi di usarli valuti la convenienza. Considera solo che, se hai le gomme estive ed invernali sullo stesso cerchio, devi smontarle e riequilibrarle 2 volte all'anno, quindi considera una spesa di almeno 40€ ogni cambio contro la metà se devi fare il cambio cerchi dal gommista e zero se le cambi tu.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sicuramente è meglio un ricostruito di qualità al posto di un pessimo pneumatico invernale. Bisogna fare però alcune considerazioni. Innanzitutto l'auto e l'uso, hai un auto leggera e la useresti a velocità moderate, quindi va bene, nel caso pensi di percorrere tratti autostradali ricordati che hai un pneumatico ricostruito, non esagerare. Poi le solite accortezze, eviterei i pneumatici a ricopertura integrale, a meno di essere sicuro al 100% che il pneumatico di base sia dello stesso tipo. Infatti il problema principale dei ricostruiti è montare dei pneumatici con lo stesso disegno ma carcasse diverse, che possono creare dei problemi di stabilità, sopratutto in situazioni di emergenza. Sui pneumatici ricostruiti a ricopertura parziale occorre controllare che ci siano i simboli M+S, non tutti li hanno, visto che non viene ricoperta la spalla, nel caso non ci siano ti serve un paio di catene a bordo per essere in regola al 100%. Sugli invernali ricostruiti montati su auto leggere e con uso moderato ho avuto buone esperienze, sconsiglio invece la stessa operazione sugli estivi, in quanto nelle mie esperienze non ho avuto durate accettabili.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Alla fine prendere una piccola sportiva come la Polo ed una berlina/station più grande mi sembra la scelta migliore. La Polo, nella versione che pensi di prendere, ha una cavalleria sovrabbondante ed un peso non ecessivo, sul misto ti diverti più con questa che con un turbonaftone di una tonnellata e mezzo. Per i viaggi in autostrada prendi una berlina/station più grande e più godibile in autostrada di una compatta, e anche di una sportiva come quelle di partenza. Probabilmente rispetto alla Evo e similiari non ti divertirai in pista, nel caso, con i soldi che risparmi rispetto alla manutenzione/consumi della Evo, un week-end con macchina da pista a nolo ci scappa sicuramente.