Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5929
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Il cuore direbbe Renault Supercinque GT turbo, magari bianco madreperla, come aveva un mio amico Più prosaicamente, se la famiglia non voleva fare i viaggi con le valige in mano ed il fondoschiena a pezzi, mi piaceva tantissimo la Lancia Delta HF turbo.
  2. Se ti va ben una pizza vai alla palazzina, dovrebbero farle anche a mezzogiorno, casomai telefona: La Palazzina, Sasso Marconi - Ristorante Recensioni - TripAdvisor Altrimenti, a poche centinaia di metri dal casello, c'è l'osteria Calamelli, è di fronte al benzinaio prendendo la statale in direzione Vado -Castiglione dei Pepoli: Trattoria Calamelli, Sasso Marconi - Ristorante Recensioni, Numero di Telefono & Foto - TripAdvisor
  3. Se vuoi muoverti in auto ed il meteo ti permette di passeggiare puoi prendere l'auto e lasciarla fuori dai viali, dove dalle 18.00 alle 8.00 è gratuito, le zone comode sono Via zanolini o via Barozzi, in prossimità di via Barozzi ci sono anche due parcheggi sotterranei a pagamento relativamente economici, uno con l'ingresso in via Barozzi, l'altro nell'autostazione, che è di fronte. Se non vuoi camminare c'è il parcheggio sotto piazza VIII Agosto, è un pò caro e ci sono tipi poco raccomandabili in giro ma è in centro. Se vuoi lasciare l'auto in albergo e muoverti in autobus ti consiglio di prendere il bus 39 (ultima corsa 20.30) alla fermata Stalingrado Parri (sotto il cavalcavia vicino al Rodhouse Grill), puoi scendere alla fermata Borgo, vicino a porta Mascarella (la prima fermata sui viali) e percorrere via mascarella se vuoi andare nella zona universitaria, con una vita notturna e piena di locali, oppure scendere alla sucessiva fermata di Porta Galliera e percorrere via Indipendenza sotto i portici, per vedere la zona più caratteristica. Al ritorno, dopo le 20, l'unico autobus che ti porta in zona è il 61, che passa ogni ora, da prendere alla stazione centrale, che ferma alla fermata Stalingrado in via Creti, con corse dall' 1.00 in poi.
  4. Ma ad Hamilton cosa è successo? Come mai non ha tempi? EDIT: ho letto adesso nel link:
  5. No. Enzo Ferrari era a capo della Scuderia Ferrari, che schierava vetture Alfa Romeo negli anni '30. In F1 ha sempre corso con vetture e motori Ferrari, tranne l'anno in cui schierò vetture Lancia, che si era ritirata per la morte di Ascari.
  6. - Sono scartati perchè difettosi, con un difetto non grave ma che non fa rientrare quel lotto di pneumatici nelle specifiche di progetto, quindi vengono declassati per evitare di essere distrutti. - Penso che dipenda da accordi di fornitura, quindi l'aspetto economico e qualitativo ha importanza, spesso vedo modelli che stanno uscendo di produzione montati di primo equipaggiamento, evidentemente vi è convenienza a smaltire le scorte da parte dei costruttori di pneumatici facendo un prezzo molto competitivo ai costruttori di veicoli. Tranne qualche caso di pneumatici prodotti su specifica per un modello o una serie di modelli, cosa che viene pensata per coprire difetti di alcuni veicoli, puoi montare un qualsiasi pneumatico delle misure riportate sul libretto, meglio se di buona qualità, per i pneumatici a specifica è fortemente consigliabile montare quel tipo di pneumatici.
  7. Per chi registra, come me, attenzione al passaggio all'ora legale!
  8. I 4C "big bang" stressano MENO i pneumatici dei 4C "screamer". Nei pneumatici da competizione l'isterisi termica è più bassa, quindi si raffreddano e si riscaldano più velocemente. Se l'erogazione ha delle fasi in cui il pneumatico ha una coppia minore ed interrompe lo scivolamento la temperatura del pneumatico tende a tornare a quelle di specifica, preticamente si scalda quando scivola e si raffredda quando riprende aderenza. Con lo "screamer" quando inizia a scivolare puoi solo togliere potenza per interrompere lo scivolamento per riportare in specifica la temperatura. Quindi, a pari fattori (intervento dell'elettronica, distribuzione dei pesi, geometria della sospensione) con il 4C "big bang", e con un bicilindrico, il pneumatico posteriore ha una maggiore durata.
  9. Smontati gli UG9. Percorsi circa 10.000km, consumo regolare, anteriori con 5mm residui e posteriori con 7mm residui.
  10. Sulle moto da competizione è un pò diverso. I motori "big bang" funzionano all'opposto, invece di spalmare gli scoppi con regolarità, che per un 4 cilindri 4 tempi vuole dire 1 combustione ogni 180°, nei "big bang" vengono concentrate, solitamente si fanno funzionare come un bicilindrico, con scoppi ogni 360° oppure un secondo ciclo dopo 90° ed il terzo 90° prima del quarto. Quello che sembra un controsenso in una moto stradale in una moto da competizione è un vantaggio, la gomma viene stressata di più in quella fase ma ha un periodo più lungo dove è senza un picco di coppia e può riprendere aderenza.
  11. In effetti nelle prove le Ducati le vedevo molto nervose e brusche all'avantreno, l'unica che mi sembrava a posto era quella di Mercado, forse la messa a punto richiede molta sensibilità, che, probabilmente, Chaz non ha ancora affinato. Se a questo aggiungo le dichiarazioni di Bayliss, che ha fatto capire in prova di avere rifatto l'assetto di base da zero, temo che il problema principale della Ducati sia che i piloti ufficiali siano dei gran manici ma dei collaudatori migliorabili, con un un Checa o un Biaggi a sistemare la moto forse...
  12. Aggiornamento: La Fiesta è stata riparata, siccome abbiamo trovato una plancia completa di airbag allo sfascio la riparazione è costata 4.000€, con gli altri componenti nuovi. Alla fine si è scoperto che un ammortizzatore posteriore era bloccato, quindi la concausa di quell'incidente era dovuta anche a questo, e conferma la scarsa sensibilità meccanica della consorte mi sa che devo "rubargli" l'auto ogni tanto per prevenire futuri problemi.
  13. Prova ad invertire i pneumatici, potrebbe essere un pneumatico difettoso che ha una deriva.
  14. Ho capito, ma è legale? Anche se faccio un anno di polizza senza bonus-malus è la stessa cosa, ma se la legge dice che l'attestato di rischio è valido 5 anni? Mah! Sono curioso di sapere com si pronuncerà l'IVASS.
  15. Una cosa però mi sfugge: Caso 1: La polizza viene proposta per un cambio auto, in caso di vendita la vecchia assicurazione è tenuta a liquidare la polizza e rilascia l'attestato di rischio, la polizza colettiva della concessionaria non rilascia attestati ma, comunque, rimane valido il vecchio attestato di rischio, visto che ha la validità 5 anni. Caso 2: Neoassicurato, non ha nessun attestato di rischio, quindi l'assicurazione nuova parte comunque dalla classe di merito peggiore, che sia all'acquisto o un anno dopo non cambia niente. L'unica cosa che non posso chiedere è l'attestato di rischio per l'assicurazione della concessionaria. Sbaglio qualcosa?
  16. Orari e programmazione TV Italia 1 e Italia 2 Venerdì 20 marzo 23,00 Grand Prix (servizi e sintesi delle prove SBK e SS) Italia 2 Sabato 21 marzo 3,40 SBK Prove Libere 3 diretta Italia 2 4,40 Supersport prove libere diretta Italia 2 6,25 SBK Prove Libere 4 diretta Italia 2 8,45 SBK Superpole diretta Italia 1 e Italia2 9,45 Supersport prove ufficiali diretta Italia 2 Domenica 22 marzo 3,55 warm up SBK diretta Italia 2 4.30 warm up supersport diretta Italia 2 6,30 SBK Gara 1 diretta Italia 1 e Italia2 8,30 Supersport Gara diretta Italia 1 e Italia2 10,00 SBK Gara 2 diretta Italia 1 e Italia2 14,10 SBK Gara 1 replica Italia 1 15,10 SBK Gara 2 replica Italia 1 Eurosport Sabato 21 marzo 9,00 SBK Superpole diretta Eurosport 2 Domenica 22 marzo 7,00 SBK Gara 1 diretta Eurosport 8,00 SBK Gara 1 differita Eurosport 2 8,30 Supersport Gara diretta Eurosport 2 10,30 SBK Gara 2 diretta Eurosport 2 17,00 Supersport Gara differita Eurosport 17,30 SBK Gara 2 differita Eurosport 20,00 SBK Gara 1 differita Eurosport 2 20,30 SBK Gara 2 differita Eurosport 2
  17. Innanzitutto benvenuta Dovresti dirci, inanzitutto, un ipotesi sui km annui, ovvero, se pensi o prevedi di utilizzarla per raggiungere il lavoro oppure la useresti solo per svago, oltre a questo definire meglio il budget e se puoi ipotizzare un innalzamento in presenza di finanziamento agevolato. Altra informazione, siccome nella Campania benzina e gasolio hanno un addizionale regionale se hai un distributore di metano/GPL nelle vicinanze. Aggiungo: vivi e/o lavori in una zona tranquilla o ti serve un auto poco appetibile dai malintenzionati?
  18. Quella della frizione può capitare, è dimensionata al limite per la coppia del 105Cv (infatti il 110Cv ha un altro cambio), se si esagera con la mappa è un attimo buttarla. Per gli iniettori è il motore che è sensibilissimo alla qualità del gasolio, con un pieno sporco anche un motore 1.6 Tdi originale ha dei problemi, il 90Cv sembrerebbe ancora più sensibile del 105Cv.
  19. Come consumi anche il 1.2 Tfsi se la cava bene, purtroppo la vecchia versione con comando distribuzione a catena non è il massimo come affidabilità, la nuova versione con comando a cinghia dentata è più affidabile. Come alternative sulle seg. B ce ne sono tante, con quelle cifre potresti avvicinarti ad una Km0 della Fiesta, Clio, Corsa pre restyling, o una Kia rio, Hyundai I20 o Seat Ibiza nuova.
  20. Se facci una ricerca su Autoscout dal 2011 vedo che le prime sono delle rimanenze pre restyling, che ha anche apportato modifiche sostanziali all'autotelaio, io ti consiglio quelle post restyling, con i fari più bassi e lunghi. Vedo che le Td con quelle caratteristiche vanno oltre i 14k€, e si avvicinano al prezzo delle km0, che con 2.000€ in più trovi. Se hai puntato a quel modello io farei, comunque, un giro in una concessionaria Toyota, fai un preventivo sul nuovo, che in questo momento ha dei buoni prezzi, e chiedi se disponibile un usato aziendale, hanno un database che cataloga le auto aziendali in Italia, e potrebbe esserci una Auris aziendale in rientro tra qualche mese ad un prezzo interessante. Questo sulla Auris, sulle alternative potresti anche pensare ad altro, come una Bravo Jtd, che, attualmente, è svalutata sull'usato ed ha una buona affidabilità ed una abitabilità e bagagliaio superiore alla Auris berlina.
  21. Boh! Io non capisco perchè, visto che vuoi fare tanti km con l'auto, prendi delle premium usate con almeno 100k km invece di un auto nuova o Km0 non premium, che ti costa la stessa cifra. Tra l'altro, vista la zona, penso che una Auris sia meno appetibile dai malintenzionati rispetto ad una Volvo, cosa che abbassa anche la polizza incendio-furto.
  22. Benvenuto. Inanzitutto premetto che parlare di "rimappature" non è consentito dal regolamento del forum, io la sconsiglio. Sul 1.6 Tdi VAG, comunque, per rimappare occorre aprire fisicamente la centralina e flashare la EPROM, e la modifica è visibilissima e fa decadere la garanzia, oltretutto, in concessionaria, in caso di problemi al motore prima dell'intervento ti fanno firmare un foglio dove dichiari che non hai rimappato. Comunque, visto che con il tuo budget andresti sull'usato, valuta i tuoi km annui. Come affidabilità il vecchio 1.2 Tfsi non è esente dai problemi, il più grave è la rottura del variatore di fase, verifica che sull'auto siano stati fatti i richiami a quel componente. Nel caso che per kmtraggio opti per il diesel io ti consiglio la versione da 105Cv, che ho sulla mia attuale auto, che ha meno problemi della 90Cv per il FAP ed il "battito in testa". Tutto questo se vuoi restare sulla Polo, che io penso sia sopravvalutata rispetto alle pari categoria, se valuti alternative facci sapere.
  23. Ma da dove ricavi queste informazioni? Se parli di BMW con il 2.0 Td è uno dei motori più problematici come affidabilità.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.