-
Numero contenuti pubblicati
53706 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
4
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Regazzoni
-
Ok. Ho voglia di sdrammatizzare un po' Questa mi è arrivata per e-mail ( e forse non solo a me) col titolo: SE AVESSE VINTO IL SI'.
-
Conservo i miei dubbi sull'acciaio. Argomento zavorra: non puoi imporre alla scuderia di come (o meglio dove) usare i sui chili. Possono dirti "quella piastra di piombo li sotto mi serve per esigenze strutturali" e non puoi dirgli niente. La zavorra fà un lavoro incredibile nel migliorare le prestazioni della macchina: abbassa artificialmente il baricentro e permette di posizionarlo più avanti o più indietro per regolare sotto e sovra-sterzo. Non fai gli quindi un piacere dicendo"potete anche non mettere la zavorra". Argomento robustezza: le auto possono essere irrobustite quanto si vuole, ma il difficile è convincere il team a farlo. Non puoi dire "dovete fare le auto più robuste!" Devi imporre per esempio che alcuni componenti superino determinati collaudi, ma è difficilissimo trovare un collaiudo facile da fare e che contemporaneamente verifichi davvero che un componente è più robusto. Oppure devi imporre delle soluzioni costruttive, tipo il cavo d'acciaio che tiene le ruote attaccate al telaio in caso di incidente. Anche qui è difficile inventarsi qualcosa di semplice e efficace. Un ultimo modo per imporre la robustezza è dire: questo pezzo deve durare per tutta la gara, o per n gare. E' quello che fanno ora e che effettivamente stà imponendo pneumatici e motori più robusti. Però le scuderie giocano sempre sul filo del rasoio (come logico): quello che possono togliere tolgono, alleggerire alleggeriscono ecc... Il loro obbiettivo non è che l'alettone posteriore stia attaccato per più gare possibile. E' che si spezzi mezzo giro dopo l'arrivo.
-
Coi dischi in acciaio una F1 non la fermi neanche a volerlo. Non si possono fare i dischi più grandi di così perchè proprio non ci stanno: andrebbero ingranditi i cerchioni. Ma se ingrandisci i cerchioni devi ingrandire anche le gomme e non mi sembra si possa. L'altezza della spalla non è mica così elevata perchè serve ad attutire i cordoli. E' imposta dal regolamento e le scuderie bramerebbero per spalle ribassatissime, per andare ancora meglio in curva. Forse dovrebbero imporre i cerchi in ceramico (invece che in carbonio) che sono sempre più una realtà per le auto di serie; anche se facendo così dovrebbero rivolgersi tutti a Freni Brembo. Liberarizzare il peso non lo fà nessuna categoria: vorrebbe dire che chi ha i soldi per fare la macchina con i materiali più costosi sul mercato vince sicuramente. La cosa dell'irrobustimento è un controsenso. Le auto sono già irrobustite quanto basta: infatti tocca mettere la zavorra perchè le auto sono comunque troppo leggere.
-
Esattamente quello che ho dicevo. Comincio a sopettare che siano scelte imposte da alcune lobby. Come quella per cui le contravvenzioni fatte con l'autovelox valgono per la multa, ma non per la sottrazione dei punti della patente: tradotto "se ci hai i sordi puoi continuare ad andare a 180 all'ora in autstrada senza tanti problemi!"
-
Alfa Romeo Al Fianco Di Luna Rossa...
Regazzoni ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Quello che no ho capito è se si tratta di una semplice sponsorizzazione o se è una cosa più seria. Se insomma forniscono il meglio della gamma per far girare l'equipaggio durante il periodo della coppa e per presenziare alle varie feste, banchetti, servizi TV. Spero per la seconda: di roba bella da far vedere ne hanno parecchia all'Alfa di questi tempi. -
Un po' troppa puzza sotto il naso...? Bastava dire "Non sono interessato a modelli Fiat". Punto. "Per favore non proponetemi FIAT, grazie..." e "è forse una succursale di masochisti dell'auto? Chiuso il discorso FIAT. Anzi fatemi un favore non menzionatela." Sono un tantino esagerati, visto che ti interessa un auto economica e contando poi che ti stava tirando una battuta. Cos'è, da piccolo ti ha investito una Uno?
-
Posso raccontare qualcos aio in proposito. Il Politecnico di MI ha avuto una partnership con BMW e con la regione Lombardia per portare al primo distributore per auto ad Idrogeno in Italia. Ed in teoria l'hanno fatto (più o meno), ma vado per gradi. Il progetto prevedeva, a spanne, che: - Il Poli ci mettesse le conoscenze tecniche per studiare distributori e serbatoi delle auto che non saltassero in aria e inoltre ha indetto un concorso tra gli studenti di Architettura (credo quelli di Disegno Industriale) per disegnare un distributore (pensiline, pompe, gabbiotto ecc.) che fosse fico da vedere (e vi dico che su quei calcolatori ne ho viste di tutte) - La regione lombardia, insieme al comune di MI ci mettesse il posto dove farlo: il posto è un angolino del nuovo quartiere di Bicocca. Non andate a cercare il distributore perchè non trovereste molto. - La BMW doveva pressapoco metterci le auto Non sò se il progetto è ancora attivo, ma quello che è risultato sono stati: - una serie di ridicoli plastici e rendering di stazioni di servizio, una più glamour e inutile dell'altra - un sacco di conoscenze e di lavoro del Poli passato a BMW, con poco in cambio - TENETEVI FORTE. L'innaugurazione del primo distributore di idrogeno in Italia, con giornalisti, conferenza stampa, autorità (Formigoni e Albertini se la tiravano come pazzi), servizi TV sui telegiornali. Ma la cosa puzzava da matti: il distributore erano una serie di tubi e di sebatoi, montati su un intelaiatura di ferro a misura di TIR. Niente pensiline, niente cisterna interrata, niente strade di accesso. L'idrogeno arrivava da un tubo, entrava nel marchingegno e veniva infilato in una BMW serie 7 (modello precedente) da un braccetto automatizzato. Io, che passavo spesso da Bicocca, nei giorni successivi mi meravigliavo perchè non riuscivo proprio a trovare sto distributore. Eppure era proprio accanto ad un pallazzo che avevo riconosciuto. Morale della favola: Striscia la Notizia, qualche giorno dopo, manda il gabibbo a controlare e trova solo qualche pallet di legno con sopra, coperto da un celophane blu, quello che doveva essere il distributore. Era grande come quattro frigoriferi accostati ed era pronto da portare via. In sostanza avevano semplicemente portato sul posto un dosatore di Idrogeno portatile, l'avevano piazzato sul marciapiede, l'avevano collegato ad una tubatura che portava idrogeno (non mi meraviglierei se dietro l'angolo c'era un camion-cisterna) e avevano inscenato la farsa del primo distributore di idrogeno in Italia per i giornalisti e il giorno dopo avevano smontato tutto, magari per riportarlo in Germania. Una specie di Circo. IL TUTTO A SPESE DEI CONTRIBUENTI! Qualcuno forse dovrebbe andare a chiedere a Formigono qualche spiegazione.
-
Se non altro anche le Fiat ora sono degne di essere depredate. E' pursempre un segno di stima.
-
Dio ci scampi dalle automobiline senza patente. Se devono fare un'auto piccola che sia una vera auto. La piaga delle mini-auto con targa da motorino è sempre più purulenta. Non servono a muovere l'Italia, nel senso che costano più di un'auto normale. Sono sempre di più utilizzate da adulti (uomini e donne) che non hanno la patente. Ma se non ce l'hanno un motivo c'è ovviamente: o non sono mai riusciti a prenderla o gliel'hanno ritirata. E allora perchè sono liberi di circolare con un mezzo a 4 ruote? Per non parlare dei soprusi al codice della strada: - sono omologate ( e targate) come cilcomotori e quindi non possono portare passeggeri: ALLORA PERCHE' LEPRODUCONO E LE VENDONO CON 2 SEDILI? - hanno le limitazioni di prestazioni dei motorini: COME MAI SFRECCIANO A 60-70 km/h CON L'IMPIANTO FRENANTE E LE GOMME DI UNA FALCIATRICE? (e anche il motore) - non possono circolare sulle superstrade: PERCHE' UNA MATTINA SI E UNA NO NE SORPASSO UNA SULLA TANGENZIALE OVEST DI PAVIA, CHE FA PURE COLONNA? - hanno costi di bollo e assicurazione di un motorino: E IO INVECE CON UNA PANDA DEL '94 DEVO SVENARMI OGNI ANNO! E NON MI VNGANO A DIRE CHE SONO MEZZI A BASSO RISCHIO. - tutti i mezzi di trasporto a motore in Italia richiedono una patente o un patentino, anche i Ciao: MA SE SEI MAGGIORENNE PUOI GIRARE CON UN MEZZO A 4 RUOTE SENZA BISOGNO SAPERE COSA SIGNIFICA IL CARTELLO DI DIVIETO DI SOSTA, PERCHE' LUNARDI, CON LA SCUSA CHE GLI ANZIANI CHE HANNO IL MOTORINO NON RIUSCIREBBERO A SOSTENERE L'ESAME, HA RESO (CRIMINALMENTE) NON OBBLIGATORIO IL PATENTINO PER I MAGGIORENNI. Quindi dei mezzi di trasporto pressochè illegali come questi è meglio non averne in giro. Immaginatevi un uomo a cui hanno rititrato la patente per guida in stato di ebrezza reiterata, che và in giro ubriaco con una cosa del genere... è una cosa possibilissima e legale e spero sia sufficiente come esempio. Scusate lo sfogo, ma ci voleva.
-
Perfetto. Avevo giusto voglia di fare un giro, ma il programma delle iniziative è talmente lungo (tipo 20 pagine) che temevo di non scovare le cose interessanti. Cercerò di esserci.
-
Ma almeno è la Nuova Panda? Altrimenti sono stati dei "Cacciatori di tombe".:b26:lol: Sherzi a parte, hai la mia comprensione. Non ho idea, ma temo che ti devi cercare una nuova griglia della mascherina.
-
Penso e mi auguro che alcune di queste soluzioni non vengano prese in considerazione. La formula 1 è una delle poche categorie dove ci sono abbastanza soldi perchè ognuno progetti i componenti da sè. E' con la concorrenza tra team (e fornitori) che sono nati il fondo piatto, i cambi robottizzati, le benzine speciali ecc. Se impongono un cambio uguale per tutti e le gomme monomarca, non ci sarà più sviluppo in questi campi; oltretutto, con un cambio uguale per tutti diventa quasi inutile sviluppare motori più potenti perchè c'è il rischio che il cambio si rompa e che nessuno lo rinforzi o riprogetti almeno per un anno. Se penso a quanti ritorni tecnologici sulla produzione di serie possono saltare fuori dall'attuale politica di cambio-gomme vietato: mescole più durature, ma contemporaneamente con più grip, carcasse più efficienti e che usurano meno il battistrada.
-
Concordo. Non leggo una sola cosa che sembri avere un senso nel post.
-
La nuova 500 non farà concorrenza alla Ypsilon?
Regazzoni ha risposto a AleLanciaSupporter in Lancia
Credo che si faccia davvero fatica a fare una Ypsilon più piccola della 3+1, anche percè già quest'ultima potrebbe essere piuttosto piccola. La Ypsilon 5 porte a mio parere c'è già: la Musa è esattamente quello che cerca chi vorrebbe qualcosa come una Ypsilon, ma con più praticità. Una vera e propria Ypsilon 5 porte avrebbe poco senso (e poco mercato) perchè avrebbe meno charme e un prezzo inutilmente più elevato. Un'altro conto sarebbe se tirassero veramente fuori quell'idea assurda, ma intrigante, che girava qualche mese fa: delle semiporte con apertura a libro, tipo Mazda RX-8. Quello sarebbe sì più costoso (e nemmeno tanto pratico), ma avrebbe il fascino dell'esclusiva e dell'impatto scenico. -
Se è una risposta al quiz, spiacente, ma Gio ha indovinato subito. E' l'"Audi Space Frame" della A2, in pratica il telaio in alluminio che rende unica (e costosa) la A2. La Panda ha un telaio molto riconoscibile (ne sò qualcosa perchè l'ho visto appoggiato in un angolo del CRF qualche anno fà) perchè, come quasi tutti i telai in acciao, include anche parti di carrozzeria (porte escluse) della zona posteriore: quindi si distinguerebbe il terzo finestrino, più piccolo e quadrato.
-
Ma come, non lo vedi, è il ragno meccanico di "Wild wild west" Scherzi a parte è una meraviglia (mostro) della tecnica. E' una enorme scavatrice da cava di sabbia. In pratica si accosta ad una collinetta di sabbia, di solito sulle coste dell'oceano, e mentre con la ruota a pale se la mangia, il nastro trasportatore trasferisce la sabbia e l'estremità opposta la carica sui camion. Si muove e ruota lentamente per rimanere sempre in presa. Praticamente si pappa delle intere colline in pochi giorni, per poi venire spostata da un'altra parte. Credo sia in Inghilterra.
-
Questo Premio non lo conoscevo. Dovrò segnarmelo da qulache parte, non si sà mai. :lol:
-
Concordo. L'interno è fatto davvero bene, con dettagli quasi maniacali; a stento si direbbe che un photosop.
-
Montezemolo ha consegnato 3 o quattro Quattroporte speciali blindate: - Per Ciampi - Per Berlusconi - le altre credo per Pera e Casini La cosa interessante è che quella per il Pres del Cons ha richiesto più lavoro per le altre perchè Berlusconi aveva fatto molte richieste extra, dalla blindatura allo schermo al plasma. L'auto gli è stata consegnata più di un anno fà! Ad oggi qualcuno di voi ha mai visto berlusconi scendere dalla Maserati? Per quello che ho sentito la usano qualche volta per caricarci su alcuni della scorta. Non difo che schifo perchè oggi mi sento educato.
-
Non penso che darà pensieri alla Croma. E' una monovolume da 7 posti, e pure piuttosto grossa. Chi cerca la Croma non saprebbe cosa farsene di una Monovolume full-size. Troppo grande, meno elegante e meno accogliente, prezzo chiaramente più elevato.