Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. Regazzoni

    Croma Day

    Grazie Andrea, per chiarire, questo è quello che si definisce telaio: Come vedi è difficile fare due auto molto diverse con il medesimo telaio. A proposito. Chi indovina per primo a quale auto appartiene? (e' piuttosto facile) Appena riesco a trovare una foto decenete di un pianale (e non è facile) mostro anche quella. Detto a parole, il pianale comprende (di solito) il pavimento dell'abitacolo, coi suoi rinforzi, e le zone di attacco delle sospensioni anteriori e posteriori; E' praticamente impossibile capire se due auto hanno lo stesso pianale a meno di capovolgerle e di ipezionarle con cura. Di solito l'indizio più evidente di un medesimo pianale è l'uguale lunghezza del passo (vedi tutta la generazione di auto nate sul pianale della fiat Tipo; 2,54 m di passo e una ventina di modelli tra cui 156 e Marea), ma anche questo non è un indizio risolutivo perchè il passo può essere leggermente variato. In effetti Vectra e signum non hanno diversi pianali, ma lo stesso pianale modificato.
  2. E' il tipo di stoccate di cui c'è bisogno. Ed anche la campagna contro l'esterofilia doveva presto o tardi essere fatta. Il gruppo Fiat non può investire milioni di Euro nello sviluppo dei modelli e poi essere costretta a sperare che prima o poi agli Italiani smetta di fare schifo un marchio solo perchè è italiano. Le auto del gruppo Fiat sono in costante miglioramento da 10 anni a questa parte, ma l'opinione (diciamo anche il pregiudizio) di una buona parte degli automobilisti rimane ferreo: "Comprare una Fiat? Ahhh..per carita." "Lancia? non sono più quelle di una volta e poi se voglio una macchina elegante piuttosto mi prendo una ..." "Vabè la nuova Alfa non sembra male. Però è comunque una Fiat. E poi vuoi mettere avere un [Audi, BMW, etc..]" I preconcetti li abbiamo e finchè non ce li sbattono in faccia non ce ne accorgeremo mai. A cominciare da ha ricevuto (in regalo) una Maserati Quattroporte e continua ancora ad andare in giro in Audi!
  3. La posizione e la forma dei montanti si ispira chiaramente all'ultima Espace. Per il resto devo dire che sono riusciti a dare un aspetto insolitamente aggressivo per una monovolume di queste proporzioni. In confronto, la C-max è parecchio banale.
  4. Se fosse davvero così la giudicherei piuttosto banale e confusa.
  5. Regazzoni

    Croma Day

    Effettivamente ho un po' toppato. E non mi sarei mai accorto che la Vectra SW ha il passo più lungo di quello della berlina.
  6. Regazzoni

    Croma Day

    Croma o Vectra che intendessi, penso che tu intenda il pianale. Il telaio è quasi tutta la macchina. Se usi il telaio della Vectra SW ti viene fuori una Vectra restiling. Un po' come la coppia VW Touareg e Porsche Cayenne. E comunque penso che abbiano usato il pianale della Sigmum, cioè il pianale della Vectra, col passo leggermente allungato. Vectra berlina e Vectra SW dovrebbero comunque avere lo stesso pianale.
  7. Santo cielo! Ma che razza di cane ha il tuo amico??: Come fà a masticare la carrozzeria di un'auto? Manco fosse un Triceratopo!
  8. Dell'ultima foto sono belli lo sfondo e gli effetti di colore. Se ci fosse stata nella foto una Ypsilon sarebbe stata ugualmente aggressiva. La prima foto, invece è davvero triste. Sembra l'auto giapponese più anonima e tranquilla degli ultimi tempi.
  9. Mi dispiace essere ancora io a fartelo notare, ma anche di questa c'è stato un Topic . Il mio consiglio è di sfruttare, quando vuoi inserire dei commenti su un' argomento, lo strumento "Cerca", nella barra alta del forum. E' molto più costruttivo ed interessante inserirsi in una discussione, se già avviata, piuttosto che crearne continuamente di nuove.
  10. Anche di questa c'è già un Topic.
  11. Un topic sulla 307 c'è già ed è anche piyuttosto acceso.
  12. I volumi della coda ricalcano effettivamente la disposizione introdotta (o reintrodotta, perchè c'è un chè di retrò (inglese?) nel coperchio del bagagliaio sporgente. La linea non è male, anche se forse leggermente troppo sportiva. Forse stanno spostando il target dell'auto verso una clientela meno formale per lasciare questo compito alla Maybach. I passaruota sono praticamente quelli della nuova classe G. Su una fuoristrada (o sport-utility) e comunque su un auto più dinamica, rendono veramente bene. Qui no: a malapena ci stanno, perchè l'auto è lunga e bassa; e poi invadono in modo pacchiano i paraurti (sia davanti che dietro).
  13. Eccola praticamente pulita. E i passaruota mi piaciono ancora meno di prima.
  14. Esatto. Se fanno veramente tutto come descritto è come se i 1,5 Milioni fossero una "quota associativa" alla Ferrari. Qualcosa di impagabile
  15. Qualche foto dei vecchi muletti datate 8 maggio. Potete trovarle anche in formato maxi a questa pagina: BonelliDolli.
  16. Regazzoni

    Restiling MC12??

    Qualcuno ha idea del perchè questa MC12 fotografata l'8 maggio a Fiorano ha delle cammuffature? Fonte BonelloDolli Inoltre sullo stesso sito, oltre a foto di muletti della 600 e del prototipo della FXX, c'è questa strana Scaglietti.
  17. Sbaglio o hanno messo il bocchettone di benzina dalla parte sbagliata, cioè sul lato pilota? Praticamente tutti i circuiti hanno i box sul lato destro... come li fanno i rifornimenti al volo? Scherzi a parte, è da quel lato anche sulla Enzo?
  18. Ce l'avranno anche messa tutta, ma il posteriore è davvero bruttarello.
  19. Meno personale, ma più accattivante del frontale precedente. E poi mi dà una strana impressione: come se fosse un lifting vero (chirurgico), cioè guance tirate e pelle tesa indietro e verso l'alto, con una specie di ghigno.
  20. Be', trovo la GT1 pittosto bella. Penso solo che qualche cosa potevano "esagerarlo" di meno. I fari anteriori sono un po' banali e tolgono personalità allo sguardo; meglio se li lasciavano carenati. Il posteriore è u po' troppo sforacchiato, o per lo meno un po' disordinato, come se avessero continuato a creare aperture finchè non erano abbastanza. (e poi mi sembra incredibilmente simile a quello della F40) E infine avrei lasciato la fascia nera nella parte della carrozzeria, che dà sempre classe e un tocco italiano. Comunque sono piccolezze. E oltretutto mi piace anche più (esteticamente) della MC12. Non penso che la MC12 sia davvero una delle auto più esclusive al mondo. E' tantissimo pista e pochissimo auto. E' un po' come la Barchetta Ferrari per le gare Americane: è un prodotto Maserati, ma non è come avere una Maserati.
  21. E definire clandestino qualunque migrante che arriva in Italia, ma non rientra alla perfezione nelle restrittive norme sull'immigrazione è di per se un problema. La questione è sempre la solita: immigrazione equivale a clandestinità; clandestinità equivale a emarginazione e povertà; emarginazione e povertà equivalgono ad essere crogiolo della piccola criminalità e facile preda della criminalità organizzata. E' un circolo vizioso che l'intolleranza alimenta e basta.
  22. E, pur sapendo di un via vai simile, hanno lasciato tutto quel bendiddio in giro (e pure aperto)? 1) Signori gestori della pista... ahi ahi ahi ahi! 2) A voi dico solo che culo! Si può dire culo. Vabbè, anche se non si può dire culo, ho già detto culo e culo rimane. (Mi sà che stavolta mi becco una strigliata)
  23. E comunque quello che è successo per le strade di Varese non è neppure stato un tentativo di "Farsi giustizia". E' stata una vero e proprio atto criminale indiscriminato e ingiustificato. Direi addirittura un abbozzo di pulizia etnica. Il rispetto delle leggi si insegna per primi rispettandole e facendole rispettare anche a chi ha più potere. Stà valendo la logica del un criminale italiano è 1, un criminale straniero è straniero. Cioè i criminali sono singole persone o stranieri.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.