Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

A.Masera

Utente Registrato
  • Iscritto il

  1. se ci pensi il successo di Maserati è iniziato nel periodo 2013-2014 che coincide con l'arrivo di Ghibli / Levante e le concept Kubang e Alfieri, tutte belle sportive e accattivanti salvo poi contrarsi sempre più con l'uscita di queste... Tencone ci vedeva lungo
  2. Praticamente, quello che è oggi… Secondo me bisogna capire cosa si è rotto, perché per un periodo andava tutto a gonfie vele. A memoria, sono successe tre cose: Cambio di stile sul frontale: scelta probabilmente voluta per dare più grinta ad Alfa Romeo e più eleganza a Maserati, ma ha finito per snaturarla. Stop all’aggiornamento costante della gamma, che ha fatto sembrare tutto vecchio troppo in fretta. Prezzi fuori logica, spesso superiori a Porsche, che per blasone, offerta e valore dell’usato gioca in un altro campionato. Levante è rimasta ferma, Grecale è stata una delusione: esteticamente discutibile, troppo vicina a Stelvio (che però rimane più equilibrata), prezzo alto e versione elettrica moscia. La GT sempre bella, ma ormai di nicchia, con listini alti e un fascino un po’ appannato. MC20? Divisiva nel design, interni non all’altezza del prezzo, e valore dell’usato a picco: un mix letale. Maserati deve decidersi, vuole sfidare Porsche? Allora servono dotazioni, qualità e pricing coerente. Vuole restare sopra, puntando solo al margine e all’esclusività? Allora Porsche non è più il riferimento: devi giocare nel lusso vero.
  3. Si è sua e se devo essere sincero non ha gusto. E non intendo che 33 sia brutta, dico che è facile vincere con una supercar che ricorda una icona del design, ma se mi canni poi i dettagli anche no
  4. Vi racconto un aneddoto curioso su Mesonero Romanos, giusto per. Qualche mese fa mi inizia a seguire Frank Stephenson su Instagram. Onestamente mi gaso — non capita tutti i giorni — ma finisce lì. Lo stesso giorno, a ruota, mi segue anche Mesonero. Probabilmente avrà pensato che fossi qualcuno di importante, chissà. Rimane tra i follower, tutto tranquillo. Dopo un po’ mi faccio coraggio: sto cercando di far crescere il mio canale YouTube, quindi gli scrivo in modo super civile proponendogli un’intervista di 15 minuti, dicendogli che lo raggiungo dove e quando vuole. Lui visualizza subito, non risponde… e qualche giorno dopo scopro che mi ha bloccato. Ora, capisco che riceverà centinaia di messaggi, ma non l’ho certo assillato. Un messaggio, fine. Bloccare così, senza motivo, boh. La cosa assurda è che un amico mio — vero designer, lavora nel settore — ha avuto la stessa identica esperienza. Mesonero lo segue, si scrivono, tutto bene, parlano perfino di trovarsi. Il mio amico gli racconta che ha una 4C e una Brera, che sogna di lavorare in Alfa… pochi giorni dopo prova a riscrivergli e puff, bloccato pure lui. Si erano pure sentiti al telefono. Poi il nulla cosmico. Non so, forse c’ha un algoritmo che blocca chi ha gusto per le Alfa.
  5. è un manifesto, devi leggerci in mezzo gli stilemi che adotteranno in futuro. Certo la calandrona può non funzionare su modelli più compatti, ma ciò che vedo mi piace a partire dalla fiancata
  6. Non brilla di certo per originalità, ma secondo me è molto bella. Il concetto secondo me è quello di mantenere linee morbide ma tese, senza rinunciare anzi ribadendo il concetto espresso dalla calandra che riprende gli stilemi classici portando però il tutto ad un livello di complessità inferiore, praticamente ciò che ha mostrato parallelamente anche Audi con l’ultimo concept. Spero che porcherie come l’ultima CLA non ne vedremo più
  7. Il tetto in vetro ricoperto all’interno da tessuto è la chicca del 2025 Cambiare i lamieristi avrebbe significato costi elevatissimi, così facendo montano un vetro meno efficiente e risparmiano
  8. A.Masera ha risposto a DOssi in BMW
    Secondo me cambia radicalmente in nero perché l’effetto denti scompare e lascia spazio ad un doppio rene piuttosto squadrato.
  9. A.Masera ha risposto a DOssi in BMW
    uff mi sta cominciando a piacere
  10. Mitja Borkert, direttore del Centro Stile Lamborghini, ha presentato “Lamborghini Manifesto”, una scultura concettuale che esplora le possibili direzioni future del linguaggio stilistico del marchio. L’occasione è stata la celebrazione dei vent’anni del Centro Stile, fondato nei primi anni Duemila come laboratorio creativo interno. “Manifesto” non è un modello, ma un esercizio di design che sintetizza proporzioni, tensioni e linee tipiche del DNA Lamborghini, proiettandole verso il futuro.
  11. Hai ragione, questa quando è uscita era una bestemmia Poi ci siamo abituati. Comunque quegli interni sono semplicemente antiestetici. Non c’è altro da dire. Salgo Regolarmente su un Cayenne ultima generazione e secondo me non ha nulla di migliore rispetto ad un GLE o una X5, Anzi preferisco quest’ultima.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.