Vai al contenuto

X82

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6655
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di X82

  1. quando scrivo col cellulare è perchè sono in giro o al lavoro, scrivo in fretta e quindi difficilmente rileggo con attenzione quello che ho scritto, mea culpa lo so. Probabilmente un cambio di frase mi ha portato ha non correggere l'errore. B Quello che mi da fastidio e che venga sottolineato e messo in evidenza apposta senza nessun commento riguardante l'articolo. Magari sarò anche noioso ma che ve devo di?
  2. sorry ma non ho capito Tutto è cominciato da Lei e poi mica sono porte così scontate, la ricerca stilistica è pazzesca. Nessuno in quegli anni avrebbe osato tanto Non metto in dubbio che sia una Lamborghini nella linea a cuneo e nel frazionamento del motore ma non avendola mai guidata (( posso giudicare solo da ciò che scrivono le riviste e a leggere bene non ne trovo di così entusiastici, certamente confrontandoli con la Murcy SV ed alla Diablo GT
  3. Non saprei cos'altro aggiungere mi piace vedere molte persone che, invece di sottolineare gli errori di scrittura fatti scrivendo in fretta dal cellulare, si soffermano a partecipare alla discussione esprimendo un parere.
  4. Consideriamo lo stemma Alfa, sarebbe strano non trovarlo come elemento di design nel muso, stesso discorso se la Ferrari cancellerebbe la possibilita' di scegliere le sue auto col colore rosso. senza di queste caratterizzazioni molti marchi perderebbero una parte d'identita che noi consumatori le abbiamo cucito addosso. Tornando alla Lambo Countach vedasi il discorso alettone, era inutile ai fini delle prestazioni ma non c'era cliente che ordinava la vettura senza. Un'altro segno distintivo e di esempi ve ne sono a volontà
  5. il succo di tutto questo discorso e che in tempi di vacche magre bisogna sopravivvere e così ben vengano motorizzazioni che mai si sarebbero viste su auto dal brand così esclusivo. Poi vacci a mettere anche il discorso dell'inquinamento
  6. Be' non credo che 163cv siano poi cosi' pochi. mica tutti sentono il bisogno di avere quasi 200cv sotto il piede destro.
  7. Ok, ho capito la natura tecnica che ha portato ad adottare questo tipo di porte pero' questo rafforza in me la convinzione che le porte dell'Aventandor siano un compromesso tra la tradizione e il cambiamento di rotta che si avra' con la versione Roadster. Staremo a vedere, ormai manca poco
  8. ma ora il fatto che sia tutto in mano ai cinesi non rischia di rimettere tutto in discussione dato che hanno detto di voler premiare maggiormente il mercato interno? Anche se questo penso sia un progetto iniziato prima della vendita del marchio
  9. Ora io non sono un pozzo di genio e via dicendo ma durante la progettazione del telaio se si vuole mantenere un certo look estetico non credo che ci siano problemi di progettazione dato che comunque si trattava di dare un leggero giro arco della portiera. E poi è vero che l'abitacolo è spostato più al centro ma una portiera "tradizionale" Lamborghini sarebbe stata anche più comoda da tirar giù
  10. dopo aver ammirato il suo design sono stato deluso dall'apertura delle porte, lo so è un dettaglio che però sottolinea il genio di Gandini. Nulla togliono al modello sia chiaro però ritengo che si sia perso un pezzo della sua storia che con la roadster finisce per sempre. Sono molto suscettibile quando si parla della Lambo
  11. scusate l'ignoranza ma perchè non hanno realizzato l'auto nella versione diesel come la sorella station wagon????
  12. molto bella ma il design del frontale originale mi piaceva di più, era più importante e più dinamico
  13. Se osserviamo con attenzione le porte dell'Aventandor notiamo che sono delle porte dal design classico che non si potranno mai alzare in verticale in quanto manca il giro sul passaruota che aveva la funzione di permettere la rotazione in avanti e così l'Aventandor monta un classico kit che permette alle porte di allargarsi verso l'esterno mentre si sollevano come il post precedente di Gimmo (stavo scrivendo quando è stato postato ) mostra chiaramente e ciò l'accomuna alla più brutta modifica di tuning che si possa istallare (secondo me). In Lamborghini giustificano che così l'apertura e la salita a bordo risulta più confortevole salvo dimenticarsi che proprio alla presentazione della Murcielago, le cui porte aumentarono l'angolo di rotazione di 5°, il presidente dichieò che "mai una coupé V12 rinuncierà alle porte ad apertura verticale" e perdere questa caratterizzazione è un segno del cambiamento che la dirigenza vuole dare al marchio. Sentire Top Gear che commenta "non ti fa fuori come una Diablo" vuole dire molto e per alcuni non in senso positivo. Per me la Lamborghini e la Diablo in primis sono una sorta di oracolo. Ammirando l'intera produzione della Diablo è possibile leggere la storia del marchio e quella di un'intero periodo in cui le supercar sono nate e vissute di vita propria.
  14. Ho l'impressione che qualcuno mi sta prendendo per il culo. credete quello che volete, io la penso così
  15. Bellissimo Quantum Leap, era una delle mie serie preferite, penso di non averne persa nemmeno una puntata. Questa però rimane tra le mie cinque preferite LA SIGNORA IN GIALLO C'aveva una sfiga sta donna, ovunque addasse accadeva un omicidio. Nella sfiga riusciva però, almeno quello, a scovare e far arrestare il colpevole. Le prime serie erano ambientate nella cittadina del Maine Caboct Cove e ricordo che pensai che se andava avanti così tempo qualche anno non ci sarebbe rimasto più nessuno
  16. io qui la VOLVO la vedo male. Speriamo bene. Non dico che non stiano facendo un buon lavoro, il facelift è tutto sommato tranquillo e mira più che altro a conservare ma lessi da qualche parte che hanno l'intenzione di dotare l'intera gamma solo di motori a 4cil e volere maggior presenta sul mercato locale, quello cinese. Mi auguro che non si scordino dell'Europa
  17. Per i veri appassionati della Lambo l'Aventandor ha rappresentato un colpo di spugna sullo storico marchio e questa roadster ha definitivamente seppellito e detto addio alla lamborghini. Con questo non sto criticando il modello che è fantastico, solo che vedere una Lambo V12 senza più la magia delle porte ad apertura verticale, perchè questa roadster non le avrà più, è come perdere una parte di quella passione verso il marchio. Considerandola sotto una nuova luce l'auto è bellissima, che amplifica ancora più le prestazioni della sorella coupé, il p.s. di 3/4 posteriore ha un non so che della Miura roadster
  18. beh io andrei sulla Skoda Octavia, affidabilità VW, gran capacità di carico e prezzo giusto. Poi tutte le altre sono ottime alternative. Ha escluso a priori anche le monovolume????
  19. Guardandola bene alcuni dettagli fanno dire che si tratta di una coupé trasformata in roadster - l'apparizione in una gara di drift non mi pare proprio l'ambientazione ideale - la misura dei cerchi - e il già citato arco nero cercasi conferme o smentite
  20. X82

    MG5 (Spy)

    Io sapevo che era passato in mano a BMW che poi lo ha praticamente regalato a non so chi. Rivedremo il marchio MG in Italia??? Quale gruppo cinese ora ne ha la proprietà???
  21. X82

    MG5 (Spy)

    e uno scopiazzamento di varie compatte di varie marche diverse ma tutto sommato l'insieme non è poi tanto male
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.