-
Numero contenuti pubblicati
2359 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Roger66
-
non ho figli,ma il bagagliaio è ottimo e ben sfruttabile,anche qui meglio dalla versione confortline che ha la doppia regolazione. Con le 5 porte sei a posto come spazio secondo me. il fatigue detection è standard su tutte le golf assieme al multicollision brake e anche le regolazione profondità fari(anche sulle trendline). Per le tue esigenze di famiglia la differenza la possono fare tra confortline e trendline le cose che ti ho scritto nel post precedente. ci sono circa 2mila euro,ma sono ben ripagati. Inoltre ti consiglio di "mercanteggiare" sul prezzo,di questi tempi bisogna fare le "zoccole" e cercare di spuntare il piu possibile. p.s. fermo restando che un pensiero serio sulla 500L l'avrei fatto fossi in te.
-
premesso che fare un giro in più non sarebbe servito ad una emerita ceppa (basti vedere come il giro giusto per rientrare sia stato il 7° e già chi è rientrato al 6° ha "toppato"),con un ala anteriore in quelle condizioni (ai box hanno mille telecamere per rendersene conto subito)il box doveva ASSOLUTAMENTE obbligare il rientro ad alonso. A maggior ragione a freddo hanno toppato clamorosamente. Sui vari discorsi vettel-webber etc..etc.. purtroppo in F1 la "ragion di Stato" è diventata troppo importante,a scapito dello spettacolo. Rimpiango i tempi in cui prost-senna mansell-piquet etc..etc.. se le davano di santa ragione anche se erano nella stessa squadra. Sotto quel punto di vista ammiro decisamente di piu la Indycar. Sinceramente gli ipocriti messaggi dal box "preserva le gomme" "abbiamo problemi di consumo rallenta" etc..etc.. mi stancano. imho.
-
Quoto. se la scelta rimane su queste 2 considererei pure consumi e costi di gestione più bassi sicuramente con la golf rispetto alla countryman. e,comunque,andrei a vedere la nuova octavia quando arriva in conce,che sicuramente a livello di spazio è superiore. p.s. io poi faccio testo fino ad un certo punto,perchè la countryman non la prenderei manco regalata:D
-
ci hanno messo dei soldi ma almeno hanno in mano quote importanti!! (sì anche la bassa sassonia ha in mano quote di VW) Stessa cosa per i fondi con MB. se ben ricordo ,a fronte di quintalate di baiucc,mi sembra che FGA sia sempre stata totalmente privata. C'è un pochettino di differenza nella cosa,IMHO. direi che dal 1977 ai primi anni 90 abbiamo abbondantemente dato...
-
muso in perfetto style : "Fanoni di balena"...
- 14 risposte
-
- buick
- buick facelift
- (e 6 altri in più)
-
Concordo in buona parte,anzi direi del tutto se intendiamo soprattutto l'arco temporale degli ultimi 15-20 anni. Io però rimango dell'idea che negli anni 60-70-80 quando la fiat era uno dei 2 costruttori più grandi in Europa avrebbe dovuto e potuto non fermarsi a guardare l'oggi (mercato interno)ma guardare soprattutto al futuro (mercato estero) E qui,complice la classica miopia italica (che vale per tanti e troppi settori)si "accontentarono" di guardare non oltre il proprio naso,si preferì investire in fabbriche all'estero o similari invece che sui prodotti. E allora i numeri la Fiat ce li aveva,sia economici che di prodotti. Ricostruire immagine e tutto quello che serve per vendere all'estero ora è veramente difficile e forse improbabile. Ciò non toglie che se azzecchi l'auto che piace la vendi,altrimenti ti attacchi,e abbastanza indipendentemente dal marchio. Esempi ce ne sono a bizzeffe negli ultimi anni,anche di marchi stra-idolatrati.
-
dati di gennaio in germania : gruppo VAG è al 38,4% comprendendo audi-seat-skoda-porsche. Solo con questi marchi coprono il 99% dei segmenti esistenti. In italia FGA al 30% coprendo si è no il 30% dei segmenti esistenti. Mi sembra che le cifre vadano un pochino a confutare le tesi. tutto vero,ma qui si parla tra appassionati all'ennesima potenza,il 90-95% dei potenziali clienti non lo sono. Decidono l'acquisto in base a tutt'altri parametri che le 6 marce,l'elettronica,la sospensione figa etc..etc.. In primis un'auto deve piacere,avere un'assistenza e un supporto alla vendita che soddisfi etc..etc..che sia affidabile... Il pregiudizio tra l'italico popolo esiste ma sicuramente FGA ha fatto di tutto in passato per acuirlo. Le gamme ridotte e diversi modelli con un estetica per lo meno discutibile fanno il resto. imho. il tedesco è molto più pragmatico di quello che si pensi,inoltre da Vag può passare a MB,o a BMW,o a Opel,Ford etc..etc.. Se poi ci facciamo caso,in germania notiamo che : skoda vende parecchio (in italia no,vale anche per loro il pregiudizio? ) le coreane vendono parecchio e sono in costante crescita. le jap non mi sembra non abbiano mercato. in sostanza : siamo noi (FGA) che siamo un pò scarsini o è tutta colpa della presunta italica esterofilia? Io sto con la prima ipotesi.
-
può essere ma facciamo per un attimo una considerazione leggermente diversa e d aun altro punto di vista. Il tettttesco ha la scelta tra : Vag ( audi-vw-seat-skoda-porsche) Mercedes Bmw Opel Ford Il francese può scegliere tra : PSA (Peugeot - Citroen) Renault (Dacia - in parte anche Nissan ci metto dentro) Se consideriamo le gamme proposte e le possibilità di scelta tra quanto propongono la case di cui sopra e il gruppo FGA di cosa ci stiamo a lamentare? Se in italia FGA tiene il 30% del mercato io lo posso già considerare un miracolo (è pur sempre 1 auto su 3 vendute). Aldilà dei vari pregiudizi che abbiamo ampiamente sviscerato,siamo così convinti che,ad esempio, Bravo-Ypsilon-Delta siano così esteticamente appetibili come sembra si legga qui? Io,da utente medio,trovo che nel gruppo FGA siano molto valide Giuletta-500-500L-Panda,sarà un caso,ma guarda un pò sono le uniche che possono avere mercato anche all'estero. La ypsilon vende bene in italia,e secondo me,più per il nome e perchè piace al pubblico femminile ma,obbiettivamente,non si può certo dire che sia esteticamente "affascinante" o che possa incontrare favori all'estero nel suo segmento. Semplifico : se su 100 tipi di scarpe da tennis 95 sono di marchi stranieri e 5 italiane,quante chance ci sono che le italiane siano le preferite?
-
a discolpa della Bravo però è evidente che sia stata "abbandonata",ormai ha una gamma tra motori e allestimenti veramente scarne,poche personalizzazioni,nessun sostanziale aggiornamento in dotazioni e/o restyling. E' evidente quindi che a FGA interessi veramento poco venderne. Basta vedere la differenza con la 500L in termini di opzioni di personalizzazione,colori,abbinamenti accessori e piano piano anche come motorizzazioni.
-
ma leggere il link (anche senza clikkarlo) era così impegnativo??
- 6837 risposte
-
- auto particolari
- comico
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
detta così potrebbe essere fraintesa facilmente:mrgreen:
-
Beh,C3 era già un buon livello,complimenti. Ma occhio che qualche scalpo di ex-C l'ho già in carniere,attento che potresti essere un altro:D Curiosa la scelta di Rosol (per caso odi Nadal?? )
-
visto che sono un tennista mancino "di ritorno",cioè dopo aver smesso a 14 anni ho ripreso a 40:D (nel breve intermezzo 26 anni di basket con ginocchio ricostruito e caviglie devastate),ero curioso di sapere se e quanti appassionati/giocatori ci sono qui su AP. Breve escursus sui tennisti preferiti all-time : John Mc Enroe-Edberg-Federer. Attuale livello di gioco : per "quelli del settore" sono passato 4.1 quest'anno,grazie però ai tornei dei "vecchietti-veterani":D Diciamo che è un livello abbastanza decente,insomma riesco a buttarla di là con un pò tutti i colpi:D Vediamo se c'è qualche tennnnico e/o appassionato pure qui.
-
ma "quel gran pezzo dell'Ubalda,tutta nuda e tutta calda" è un film CULT!!!!!