-
Numero contenuti pubblicati
336 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di chegue
-
La mia Passat del '98 ce li ha integrati nei fari infatti e quoto chi sostiene che come fendinebbia non servano ad una fava in compenso, vista la tendenza che ha a far scoppiare le lampade degli anabbaglianti, tornano utili come anabbaglianti di emergenza
-
Piccolo OT... passi per il vecchio cinquino... ma con una 127 prima serie fidati che daresti la merda, ai semafori e nelle rotonde, a buona parte delle seg.B a benzina attuali sotto i 1.200 cc (da 4R di luglio '71: v.max 143 km/h, da 0 a 100 in 14,1 sec )
-
Mmh... ridicolo come riuscire a tirar fuori un motore prodigo di coppia ben distribuita, e mortificarlo disperdendola con rapportature fuori dal mondo... per la serie, consumi a velocità costante solo di poco migliori rispetto ad un'auto con rapporti più consoni, e come contropartita consumi reali nettamente più elevati, dato che nella maggior parte dei casi ci si ritrova con il motore sottocoppia ed il piede tutto giu... bah... mi ricorda il caso della 127 II serie con i rapporti allungati del 15%... più silenziosa rispetto alla I serie, ok, ma con prestazioni nettamente inferiori e consumi più alti... idem tra Giulietta 1.6 I e II serie... la storia non insegna pare ...ma del resto i consumi, nei cicli di omologazione, si misurano a velocità costante, quindi più son lunghi i rapporti più si riescono a contenere SOLO e sottolineo SOLO in quelle irrealistiche condizioni... in una parola: una TRUFFA bella e buona
-
Mmh... occhei che stiam parlando per assurdo, ma sinceramente non è che il v6 lampredi ce l'avrei visto tanto come alternativa al PRV... aveva giusto quel pizzico di rapidità di risposta e di prontezza nel salire di giri in più, ed una leggermente maggiore propensione all'allungo, ma in quanto a potenza specifica eravamo lì ...il PRV l'ho provato su Thema, il v6 italico su 130 coupè, e devo dire che come carattere non mi sono parsi molto diversi... anzi, vuoi per il peso di 130, vuoi per l'automatico borg-warner a 3 rapporti ciucciacavalli, Thema, sia pur con un carattere meno brioso (e neanche poi di tanto) andava di più... senza contare che il v6 di 130 era più pesante ed ingombrante e con consumi specifici decisamente maggiori, che con le iniezioni elettroniche dell'epoca (indispensabile per una omologazione USA) sarebbero con tutta probabilità ulteriormente aumentati
-
Qualcuno ha chiesto di me? eccomi, il feticista dei viaggi in notturna Guarda, il trucco è mangiare leggero, una buona scorta di acqua e pocket coffee, e se hai tempo evitare l'autostrada, che porta all'abbiocco molto più delle statali... considerazione la mia opinabile, lo riconosco... in statale niente aree di servizio, meno illuminazione e minore rapidità ed efficienza dei soccorsi in caso di panne od incidente... ma io preferisco così...
-
Boh, pensare c'avevo pensato eh... ma Flavia (o meglio, visti gli anni in gioco, più che altro Lancia 2000) aveva una impostazione ed un piglio un po' diversi, più vicina a Mercedes w115 (per dimensioni e classe, non certo per doti dinamiche e prestazioni) che non a queste tre... e comunque prestazionalmente era inferiore, non tanto nella versione I.E., ma quanto bastava a dissuadere chi cercava il top prestazionale tra le 2 litri. Gamma non l'ho presa in considerazione perchè appartenente ad una generazione successiva nonchè ad un segmento IHMO superiore (la versione europea voleva essere la 2.5, non certo la 2.0... concorrente di 6 e, per rimanere IT, di Tagora, non di Alfetta o Solara)... e comunque nella versione 2 litri, cv o non cv, non aveva certo ambizioni di auto prestante... per star dietro ad Alfetta 2.0 o BMW 320 E21 ci voleva la 2.5, altrochè mamma mia quanto siamo ot
-
Bella ggioia Cri, il problema è che non ho modo di alzare l'auto a sufficienza da infilarci sotto una tanica... una vaschetta si, una tanica tagliata idem, ma una tanica in verticale no potessi scaricare l'olio in un qualsiasi recipiente richiudibile non ci sarebbero problemi, lo porterei in un centro di raccolta ed amen... ma una vaschetta aperta piena d'olio (o di pece, come dice Duetto ) come la trasporto? In equilibrio sulla testa? Boh, appena ho tempo vado dal cugino di Giorgio ed amen...
-
Beh, andare andava, e forte anche, forse anche più dell'Alfa 2000, anche se con affidabilità tutta inglese poi, un motore 16v negli anni '70 era un plus, anche a livello di immagine sportiva, mica da ridere... immagino cosa poteva diventare tirando via gli S.U. e mettendoci un paio di weberoni Comunque si... in quegli anni chi voleva una berlina 2 litri prestante aveva tre scelte: Dolomite, prestazioni notevoli e finiture da inglese, ma affidabilità precaria... BMW 2002 tii, prestazioni altrettanto buone ed affidabilità e qualità costruttiva teutonica, ma solo 2 porte e tenuta di strada... vabbè ...o Alfa 2000, e qui taccio
-
Era quello che temevo anche se tirando su l'astina l'aspetto è ancora abbastanza fluido... sarà che lavorando in Avis, dove l'olio alle auto non lo cambiano MAI ed i rabbocchi si fanno con olio da 3 € al kg, mi sto abituando male comunque rimedierò appena possibile, sicuramente prima del prossimo viaggio Milano-Lecce... certo che è un controsenso, andare di BluDiesel e non cambiare l'olio per 30.000 km mea culpa Ps: badare di arrivare al cambio con l'auto ben calda? Credo che con il caldo che fa a Milano in questi giorni non sia un problema
-
Beh, piastrelle sul montante a parte, le proporzioni son parecchio simili IHMO... OT: la 1.7 la versione più potente... mi vien da ridere le 124 special (senza scomodare le special T) gli facevano i fari, se la giocava con le 127, povero papà OT nell'OT: ma che è, la Triumph Dolomite ? Boh, riuscendo a procurarsi una decina di testate complete di ricambio sarebbe una bella macchinina
-
Ma si, lo so però vuoi mettere che impennate sarebbero venute fuori con quel ghisone (teste comprese) a sbalzo al retrotreno?
-
...e stava in strada MOOOOLTO meglio di super5 tra l'altro, con molto meno sottosterzo dinamico (solo le versioni più potenti, sotto tiro, sottosterzavano un po' di più di super5 per via della minore motricità) ...peccato che la soluzione con motore anteriore lungitubinale, abbinata ad un muso così corto (e ad una scocca progettata secondo criteri molto diversi da quelli attuali), avesse come contropartita il cambio a filo con il paraurti ed il motore praticamente in abitacolo, con la conseguenza che con urti frontali anche di entità non particolarmente grave il motore avesse la poco simpatica attitudine a sfondare il parafiamma e far le veci di bracciolo tra i sedili anteriori ...caratteristica messa in evidenza anche da un arcaico crash test comparativo tra utilitarie realizzato da AutoMotorUndSport negli anni '70...
-
Ma come, lo dico io che ha uno stile molto anglotedesco (in pratica una Escort MKI-II con il frontale della Taunus) e nessuno mi caga... e poi lo dici tu... Scherzo ...comunque neanche a me dispiacevano i tetti in vinile... mio padre, prima della Giulia, in gioventù ebbe anche una capri MKI 1.7 ...bronzo metallizzato con il tetto in vinile Ps: non trovi anche tu una certa somiglianza nelle proporzioni e nel taglio del padiglione tra Tagora e Quattroporte II?
-
Ehehehe senti Duè, ne approfitto, giacchè il discorso è vivo... dovrei cambiare l'olio anch'io, in teoria me lo riprometto da ormai un paio di mesi, solo che per cronica mancanza di tempo sommata ad un periodo di difficoltà economica (single in affitto con lavoro precario, sai com'è ), continuo a rimandare... vista la tua competenza, chiedo a te... l'ultimo cambio olio e filtro l'ho fatto a novembre, quindi l'olio ha solo 8 mesi di vita (parentesi, anch'io uso l'Elf Excellium ), il punto è che da allora ho fatto qualcosa come quasi 29.000 km e che l'auto in questione (una Passat TDI 110 del '98, la A4 dei poveri ) di suo ne ha la bellezza di 390.000... per carità, va ancora che è una bellezza, ma credi stia rischiando di grosso a continuare nel rimandare, oppure posso tirare ancora un po'? Oddio, in questi 8 mesi un paio di kg di olio me li ha consumati, consumo normale del resto, ci sono auto che con un decimo di quei km si mangiano molto più olio (sempre usato l'Elf per i puntuali e tempestivi rabbocchi, mai girato con il livello sotto la metà tra min e max)... è che adesso anche quei 70-80 € sarebbero un problema (o mangio, pago affitto e bollette, faccio gasolio e fumo, o cambio l'olio alla macchina, tacci loro e dei contratti a progetto ), solo che ultimamente inizio a sentirmi in colpa ogni qual volta giri il quadro dammi un tuo parere...
-
Beh, volendo c'erano anche i v6 Ford D ("Cologne") e GB ("Essex")... ma essendo comunque filiazioni di Ford USA, credo sarebbe comunque stato un problema approvigionarsene, visti i dissapori del "nostro" con le tre grandi d'america... e comunque, più pesanti, meno moderni (aste e bilanceri, basamento in ghisa [/mode provocazione ] ) e con potenze nelle versioni di punta praticamente analoghe al PRV o solo di poco superiori (si arrivava ai 160 cv di Capri RS2800).
-
Uhm... la prima non mi sembra poi male... certo, non un mostro di originalità, con una linea che strizza entrambi gli occhi alla produzione inglese ed anglo tedesca dell'epoca (Opel/Vauxall e Ford in primis), ma tutto sommato equilibrata e gradevole... ma questa era a TP vero? Viste le dimensioni del tunnel e l'impostazione delle proporzioni del muso mi da quell'impressione La Tagora vabbè ...ma solo io noto una certa somiglianza/parentela stilistica con Maserati 4porte II?
-
:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap ...se sono riuscito a non ammazzarmici io, sottraendola di nascosto a mio padre dai 16 anni in poi con ZERO o quasi esperienza di guida (e la mia, come già detto molte volte, aveva meccanica 2000 elaborata), non posso che darti ragione appieno ...certo, la prima volta che aprii in curva in seconda mi girai, ma poi capii l'antifona, ci presi rapidamente la mano ed iniziai a divertirmici, senza mai rischiare sul serio... non mi tradì mai, nonostante i miei modi bruschi da inesperto con il mito adolescenziale del traverso ...anche se in effetti sul bagnato l'attenzione era richiesta, ma più per questioni di mero rapporto peso-potenza (circa 150 cv VERI su 1116 kg effettivi rilevati durante una revisione) che non per pecche da parte dell'auto. Grande, davvero. Anche la 124 non era malaccio però, almeno nelle versioni berlina meno potenti (Sport coupè in effetti, da prove dell'epoca, veniva giudicata impegnativa e discontinua nelle reazioni)... non certo al livello di Giulia, ma sicuramente una spanna sopra le altre TP generaliste dell'epoca. Ho avuto modo di guidare una special 1400 aste e bilancieri prima serie (ce l'aveva un mio zio) ed una 1600 special T: ad andarci forte, più rollio di Giulia, scocca un po' meno rigida e quindi qualche scossone, qualche torsione e qualche reazione in più, ma niente di incontrollabile, almeno su fondo asciutto. Comunque, in effetti ancora oggi le tp berlina (quindi con distribuzione dei pesi non ottimale), soprattutto se di dimensioni e peso generosi, a controlli disinseriti impegnano, e non poco. In Avis abbiamo anche il BMW 530, ovviamente automatico... come su tutte le BMW, si possono disinserire sia il controllo della trazione che della stabilità in modo permanente, ed in quelle condizioni, quando parte, parte, non ce n'è, il pendolo è in agguato, e neanche tanto facile da gestire.. Su Mercedes Classe E (anch'esso presente in flotta Avis), invece, cui i controlli non sono del tutto escludibili, ci si rende conto del gran lavoro dell'ESP quando si forza un po' la mano, e sul bagnato neanche lo stesso ESP fa miracoli... e poi c'è chi dice che lo schema transaxle non faccia/facesse la differenza... vabbè Tornando IT, se ancora oggi le (rare) TP non supersportive, a controlli disinseriti ed in certe condizioni, diventano piuttosto impegnative, immagino in quegli anni quale potesse essere il plusvalore, sia oggettivo che di immagine, della TA sull'utente medio/non sportivo (ma non solo)...
-
...ed ecco il commento del provatore di auto ufficiale del sito in Avis (autonoleggio, il sangue non c'entra ) è da poco entrato in flotta anche il suddetto Qubo, in versione 1.3 mjet. Innanzi tutto la trovo un'auto gradevolissima da guidare, con una posizione di guida rialzata ma non troppo ed ancora abbastanza automobilistica, comandi piacevoli da manovrare, uno sterzo elettrico non troppo artificiale ed un comportamento dinamico sicuro e relativamente divertente, più vicino a quello della GPunto che non, ad esempio, a quello dell'Idea (comunque apprezzabile, ma con più rollio)... ma veniamo al sodo: il 1.3 75 cv inadeguato? Ma quando mai! Oh, ragazzi, saran pure solo 75 cv su di un corpo vettura da 12 e passa quintali, ma son pur sempre quasi 20 kgm di coppia cacchio, roba che 20 anni fa trovavi su 75 t.spark (o per rimanere tra i diesel, su Croma Td.id.), ed abbinati ad una rapportatura corta per un diesel (2300 giri a 100 km/h in V). Non ha allungo, vero, già in IV (ovvero dai 110 in su se si tira a fondo la III) tende un po' a sedersi, ma nelle prime 3 marce ha brio più che sufficiente, basta giusto tenere il motore un pelo allegro, ma neanche troppo, diciamo tra i 2000 ed i 3500 giri (ed ho avuto modo di guidarla con tre persone a bordo oltre a me -tutti uomini, il più leggero dei quali, ovvero il sottoscritto, da 68 kg di peso- ed il clima acceso). Insomma, non è un'auto veloce, non è un fulmine ai semafori, ma anche a pieno carico e con clima acceso si muove in tutta scioltezza. Insomma, non è una 600 multipla 1°serie con sei persone a bordo, ed è sicuramente meno seduta di una QUALUNQUE seg.B 1.0-1.2 benzina, anche e soprattutto 12/16v (vedi Yaris 1.0 e Corsa 1.0-1.2), Clio 1.2 TCE a parte... ma cosa guidate di norma, di grazia?
- 397 risposte
-
Omicida, prego, omicida, perchè a pagare o morire non è mai chi è al comando della nave, in barba al vecchio, sano principio del comandante che quando la nave affonda, affonda con lei... parlano di TAV, con un costo al km di 55 milioni di euro (in giappone il costo va dai 5 ai 9 milioni di euro al km, chissà perchè... forse perchè lì son gente seria ed onesta, e non ci sono ruote da ungere e bovini da foraggiare), ed abbiamo materiale rotabile fatiscente e tratti ancora non elettrificati (vedi Calabria), parlano di ponte sullo stretto, ed il ponte di Piacenza è ancora giù... siamo una repubblica delle banane, facciamocene una ragione, e per dio, prima o poi, una cazzo di svegliata dovremo pur darcela e riprenderci in mano la situazione!
-
Appunto... mi hai battuto di un soffio
-
Beh, secondo me il punto non è quello... gli anni passano per tutte le cose, ed anche una Ritmo, se sino a diciamo anche solo 5 anni fa era relegata a ruolo di auto da fatica dell'ambulante senegalese, inizia ad avere l'età per cominciare ad essere considerata quasi una storica, magari non una diesel seconda serie, ma una 125 TC perchè no... quindi tutto sommato è giusto così... il punto è che ormai l'attenzione per l'originalità e la qualità del restauro inizia davvero a farsi benedire. Sinceramente mi fa più specie vedere una targa oro su, ad esempio, una 600 D ultima serie con il motore di una 850 special, piuttosto che su di una Ritmo 85 Super immacolata. Ehm... moderatori, scusatemi per l'OT