Vai al contenuto

Prismone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    612
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Prismone

  1. Aggiungo questi problemi: VW 2000 16v tdi -problemi iniettori di marca SIEMENS sulle vetture PDE sino all'avvento del CR nel 2008: l'isolamento degli iniettori siemens lascia a desiderare e trafilando del gasolio manda in corto gli iniettori a c.a. 80.000km... la vw fornisce i singoli iniettori rettificati a 800 euro l'uno, tuttavia ora li sostituisce GRATIS a chi ha fatto tutti i tagliandi in VW. -problemi di gestione vetture con DPF: -scarsa lubrificazione e contaminazione con gasolio dell'olio ; si consiglia sostituzione olio completa ogni 12000-15000 con olio per dpf apposito invece dei classici 30.000. Si rischia di rompere le bronzine. PASSAT 3C -rottura bottone del freno a mano elettrico sino al 2007 -rottura frequente dell'attuatore del bloccasterzo che sta sulla scatola dello sterzo comandata dalla chiave elettronica.
  2. ce l'ho avuta... il clima era sempre in palla ha problemi di sw mai risolti...
  3. CUI PRODEST ??? Confutazioni di carattere generale 1) Edoardo Agnelli è stato sempre estromesso dal padre ILLO TEMPORE dalla guida delle aziende di famiglia, preferendo a lui Giovannino Agnelli, nipote. 2) Se gli ELKAN fossero stati tutto questo fenomeno, già il genero ALAIN ELKAN sarebbe stato a comandare dentro la FIAT e non a girare i salotti delle librerie. difficilmente li vedo capaci di organizzare un omicidio-suicidio lungo un'autostrada del figlio di Agnelli... 3) Con la morte di Giovannino Gianni Agnelli non avrebbe mai scelto UMBERTO ... era stato sempre scartato da quando era giovane. Dalla morte di G.Agnelli nel 2002 gli Elkan ne sono usciti avvantaggiati ?? per me solo John Elkann ma per meriti personali... il fratello dopo la storia della coca-trans è stato cacciato subito... Sospetti 1) la mancanza del bastone da cui non si separava mai 2) la difficoltà nello scavalcare il parapetto 3) il fatto che nessuno l'abbia visto arrampicarsi 4) il fatto che il cadavere avesse ancora le scarpe dopo 70m di volo Confutazioni 3) ma nessuno ha visto qualcun'altro buttarlo giù... quella macchina lì qualcunono ce l'ha portata 2) quando uno è disperato può farcela.. non è che avesse una gamba ingessata.... aveva soprattutto problemi psichiatrici... se voleva buttarsi di sotto non prendi nemmeno il bastone che è più un elemento di decoro... 4) se lo ributti giù 50 volte vestito allo stesso modo puoi trovare gli effetti personali in 100 posti differenti... però è l'unica cosa strana che non torna...
  4. A me piace più VANGELIS e Capelli sul BALOCCO ...
  5. per voi ricambisti è facile a dirsi: quando un pezzo di un'auto d'epoca diventa raro sparate una cifra pazzesca... dimmi un po' perchè per le vecchie Alfa 90,75,33 che vengono correntemente restaurate dagli appassionati non si trova più niente e per le auto vw,bmw,mercedes si trova ancora tutto pur pagando abbondantemente ??? dimmi a uno un GT 3,2 o una GTA tra 10 anni che avrà bisogno di uno di quei motori.... vabbè noi non ragioniamo come una azienda che deve fare profitti... siamo solo appassionati...
  6. In effetti il mio è quello modificato prodotto dalla DENSO!! oggi mi hanno detto di pulirlo spesso e controllare che 'zeppi' bene il volano...
  7. Ok aspettiamo il comunicato stampa della Fiat... con l'89% di 'SI' dovrebbero essere più che contenti.... Intanto la FIOM chiede un tavolo per Termini Imerese.. dal Messaggero 04/05/2011 TORINO - La Fiat ha convocato i sindacati e le rsu della ex Bertone alle 17 all'Unione Industriale di Torino per la firma del contratto di Pomigliano e Mirafiori. L'incontro era stato chiesto dalle Rsu Fim, Uilm e Fismic e dalle segreterie torinesi delle stesse organizzazioni. La Fiat ha convocato anche la Fiom. «Se nei prossimi giorni non si attiva un nuovo tavolo su Termini Imerese abbiamo intenzione di ridare una dimensione nazionale al problema». Così il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, nel corso di una conferenza stampa. «Vorrei porre l'attenzione su Termini Imerese - ha detto - perchè, come è noto, il famoso piano industriale Fabbrica Italia di Fiat, oltre ai tanti miliardi di investimenti di cui a oggi si conosce sì e no il 10%, prevede che alla fine di quest'anno lo stabilimento siciliano chiuda. Siccome le tante soluzioni alternative non sono ancora state trovate, ci sono sì delle offerte ma non è stata avviata alcuna trattativa, e siamo già a maggio, il messaggio che vogliamo mandare è che non siamo più disponibili ad aspettare e a perdere ulteriore tempo. Quindi, o si trovano delle soluzioni certe, con investimenti e imprenditori che garantiscano l'occupazione dei 2.200 lavoratori, o se no non accettiamo l'idea che si possa tranquillamente chiudere lo stabilimento. Il Governo e la Fiat, come assunzione di responsabilità sociale, devono trovare delle soluzioni».
  8. No, la Betone è a Capire, però adesso ha aperto in Cina un Athelier stilistico ed è lì che adesso sta lavorando forte coi costruttori cinesi... Tornando a noi sono contento che abbiano votato in massa SI a Grugliasco.. tanto sennò maglionne non aveva che scegliere quale fabbrica riaprire in Usa con benedizione di Obama.. La Bertone recentemente ha subito un ristrutturamento come azienda di servizi a ciclo completo nel settore dell'automotive, del transportation e dell'engineering; la sede è a Caprie in Valle di Susa. Inoltre si occupa ancora oggi della produzione di autovetture fuoriserie in esemplari unici allestiti artigianalmente. Una recente prototipo è stata la Bertone Alfa Romeo Pandion realizzata per il centenario Alfa Romeo ed esposta al Salone di Ginevra edizione 2010. Sempre nel 2010 la Bertone ha aperto la prima sede in Cina esponendo la concept car Pandion al salone di Hong Kong[9]. La Bertone China è stata realizzata per proporre direttamente autovetture fuoriserie sul principale mercato mondiale automobilistico.
  9. è ancora un emendamento della proposta di legge... quando verrà emendata e la legge verrà votata da ambo i rami del parlamento e controfirmata dal Presidente della Repubblica, in 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale sarà definitiva ed entrerà in vigore.
  10. Il 6 agosto 2009 il Ministero per lo Sviluppo Economico ha autorizzato la cessione dello stabilimento Bertone di Grugliasco al Gruppo Fiat [7] e il 19 novembre 2009 la Carrozzeria Bertone abbandona completamente la produzione in serie di automobili. Il marchio Bertone invece è rimasto di proprietà della famiglia[8]. Grugliasco è solo uno stabilimento, il marchio e la nuova sede di progettazione della Bertone stanno in Cina e fanno consulenze per i marchi cinesi e internazionali in genere... Perchè l'hanno comprato allora ?? boh??? sapendo poi che Mirafiori lavora a 1/3 di produzione pare di capire che si sono comprati uno stabilimento flessibile per fare lavorazioni in piccola serie.Il progetto di Montezemolo di passare da 6000 a 20.000 Maserati all'anno può passare da questo stabilimento. Va detto però che con Marchionne e la piattaforma USA lui può decidere di produrle in un'altro stabilimento del nord-america senza troppi rimpianti.... Quindi votare NO sarebbe stata una picconanta nelle parti basse (l'89%ha votato SI), ora sta a Marchionne a fare la parte sua.
  11. l'hanno comprato prima di comprarsi la Chrysler.. e poi un concorrente in meno in Italia fa sempre meno male... ci si possono fare molti centri commerciali al posto di quei capannoni...
  12. ottimo come Rover e gli altri da appiccicare su macchine cinesi e indiane quando arriveranno pesantemente in Europa..
  13. :muto::muto::muto: dolore.................................................................:asp::asp:
  14. strano che in Europa non si trovi un gruppo che voglia prendersi Saab...
  15. l'ultima riforma dell'Università non contiene articoli concernenti l'accorpamento delle università minori, ergo esistono ancora corsi di laurea con 10 iscritti. il problema è che a 30 annI: oltre il 30% è disoccupato il 40% ha un contratto di lavoro atipico il rimanente 30% ha un angelo custode... di tutti più del 70% guadagna meno di 1300 euro netti al mese... altro che cambiare auto ogni tre anni....
  16. risolto... è il solito sensore volano, quello nuovo e modificato... la punta si consuma come una matita e va aumentata la sua pressione sul volano... vi consiglio a tutti di pulirlo e caricarlo spesso sennò la pompa iniezione non parte...
  17. aggiungo anche che la politica è compiacente con questo quadro, chi difende a spada tratta e bovinamente le piccolissime imprese, quando invece andrebbero accorpate per renderle più forti nel mercato internazionale... crepe ??? bisogna smettere di guardare i reality e andare in piazza a manifestare..
  18. ho una clio 98 1.4 16v motore k4j la macchina è rientrata in garage. Stasera non parte. 1) vettura non in riserva 2) la chiave immobilizer funziona, nel quadro in posizione II smette di lampeggiare l'immobolizer 3) l'anno scorso ho cambiato il sensore volano con quello modificato. cosa può essere ???
  19. ci saranno state squadre speciali pakistane che non vogliono comparire nè avere meriti.... Muh Sharafaf si sarà parato il sedere con qualcosa in cambio...
  20. io non credo che l'abbiano ucciso nè che l'abbiano gettato in mare nel caso in cui fosse realmente morto...
  21. non è vero.. ognuno dice di essere meglio degli altri ma i posti da ricercatore-dottorando-professore di ogni fascia sono comunque contrattati tra loro... i figli dei baroni di pincopallino fanno l'università a pincopallone e i figli dei baroni di pincopallone li fanno a pincopallino... ogni barore si scambia vicendevolmente il piacere di mettere dentro il figlio dell'omolologo piano piano il figlio di pincopallino tornerà all'università di pincopallino facendo un po' di giri pe dare meno sull'occhio.
  22. ah ah.. ieri sera la Camusso si era scordata di ricordare questo 'dettaglio'... figurati ora che i fondi pubblici li possono dare al Cepu o a università private dove gli esami vengono a farteli a casa.... ma che università sono!!! una volta si parlava di Camerino... è una signora università rispetto a quelle che sono venute fuori ora!!! ci sono 104 atenei in funzione e altre città con strutture già pronte che aspettano il via e i finanziamenti dal Ministero(vedi Terni, hanno una facoltà pronta di Medicina con tutti i laboratori NUOVA di zecca e chiusa per mancanza di fondi)
  23. facevano vedere a Report come un appartamento al centro di Berlino di 80mq ben ristrutturato costasse 160.000 euro e come gli italiani ne stessero comperando a man basse per affittarli agli studenti visto che lì sugli affitti non si pagano le tasse.. viceversa in periferia di Roma per un fetida topaia al primo piano sotto terra con umidità ovunque e 70 mq calpestabili costasse 400.000 euro... Non sarà più il tempo dei 4 milioni al mese per un metalmeccanico alla VW con 35 ore ore alla settimana nel 1998, ora li riprendono sempre ma lavorando 40 ore alla settimana ... ma son sempre 2000 euro al mese contro i 1200 di quelli base in Fiat... i baroni non sputano nel piatto in cui mangiano anche perchè i figli e le nuore come fanno a metterli dentro ??? solo a noi ci dicono che dobbiamo andare all'estero che in Italia non c'è meritocrazia...:(r ma i loro figli e le loro nuore stanno tutti dentro le università...:(r
  24. solo i baroni di ingegneria continuano a dire che l'ingegnere italiano è il più preparato del mondo:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.