-
Numero contenuti pubblicati
612 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Prismone
-
ma credi che sia facile entrare in FIAT di questi tempi ??? nell'indotto è possibile ma in FIAT non ci si entra nemmeno con la lode e 5 anni... ripeto: sono avvantaggiati i galoppini dei politici che pure con scienze politiche conseguite a 30 anni vengono messi dentro il pubblico. sono avvantaggiati i figli-nuore dei baroni per ovvie ragioni sono avvantaggiati i figli di chi ha un'attività avviata già con i clienti e con i familiari che ti insegnano. Al di fuori di questo puoi essere bravo quanto ti pare ma se non entri nelle grazie di un potente oramai anche per gli ingegneri si hanno contratti-vergogna e stage non pagati come tutti. tu mi dici che in Emilia gli istituti tecnici non insegnano a lavorare... figuriamoci allora da Bologna in giu. @tonyh: tieni conto che in Italia la percentuale dei laureati è la più bassa d'Europa. e contemporaneamente il male più grosso dell'Italia per cui le cause durano secoli e non c'è giustizia è perchè ci sono troppi laureati in giurisprudenza, troppi avvocati azzeccagarbugli che fanno tirare per le lunghe le cause...tutta la Francia ha il numero di avvocati che inscritti da solo l'ordine della sola Provincia di Milano. se ci mettiamo anche che i laureati con le lauree tecniche nel 2010 non trovano più lavoro vuol dire che è il sistema paese che non funziona... i soldi vengono spesi solo sulla pubblicità e non sul prodotto, nel paese delle banane interessa più rendere bella la buccia che rendere dolce il frutto che si mangia...
-
sono contento che i lavoratori della Bertone e anche i sindacati abbiano ragionato con praticità ; con un no avrebbero dato un alibi a Marchionne , quello che lui cercava per rimangiarsi l'investimento promesso alle officne di Grugliasco. anche la FIOM l'ha capito, è dal 2005 che non lavarano più quei dipendenti... ora vediamo se Marchionne rispetterà quello che ha promesso oppure continuerà a giocare a Poker..
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
a me 'offrirono' 2 anni di stage gratuito in uno studio di ingegneria: 5 anni, specializzazione da stutturista e bla bla bla... nemmeno il rimborzo del tram se uno no ha uno studio avviato in famiglia o è ammanicato con le conoscenze e finchè il governo continuerà a rendere possibili queste PORCHERIE tutte le ditte cercheranno di sfruttare i giovani non al limite del legale, queste sono pratiche consone.... conosco commercialisti con 4-5 impiegati che non pagano tutti a fare i 3 anni di praticantato, avvocati allo stesso modo... tutto mondo è paese;) a voi che vi piacciono tanto le macchine: quando dovete firmare il contratto d'acquisto i venditori tutti a leccarvi i piedi e tutti a incensarvi, quando succede qualcosa in garanzia vi mandano da dei capi officina incompetenti che vi trattano a pesci sul muso. Quando uno compra qualcosa e tira fuori i soldi tutti gentili, quando uno va a chiedere un diritto (come quello del lavoro) ti trattano a pesci in faccia anche con una laurea di ingegneria conseguita in soli 5 anni e 54 esami con il n.o. e non socon quante tavolette di tabor ingerite la notte prima di ogni esame.... Ma tanto la politica non farà niente... per avere un lavoro tutto messo in regola che solo il pubblico può garantire la gente è costretta a mettersi in mano ai politici, facendo i galoppini, i portaborse, quelli che gli preparano i discors e gli portano i voti e tutto quello di cui siamo tutti a conoscenza... Poi dicono che sono i giovani che non vogliono adattarsi... ma se uno studia fino a 26 anni per fare l'ingegnere e poi ti dicono che il lavoro c'è per fare i tornitori o i saldatori o i lattonieri e non c'è un solo corso di formazione nemmeno a pagamento , uno che deve fare ?? riavvolgere la propria vita come una videocassetta sino ai 14 anni per andare a fare un IPSIA dove ti insegnano a lattonare o a saldare ???
-
ah ah ma questo on line è il vecchio sito ??? Alfissima Owners Club
-
che fine ha fatto il sito Alfissima?? c'erano cose interessanti....
-
la cosa è questa. quando nel lontano 2005 la GP uscì era per l'epoca l'utilitaria più moderna. è però la macchina che si è invecchiata prima delle altre e il pessimo restyling ne ha peggiorato la situazione. Il corso di un'utilitaria è 5-6 anni, se poi uno ci mangia di solo utilitarie deve rimanere all'avanguardia... Il fatto poi che la CLIOIII sia ancora la II auto più venduta in Europa è perchè i francesi la comprano, la Punto sommate le Evo e le Classic è solo decima in Europa. Guarda il distacco minimo in Italia tra la GPunto e la Fiesta e vedi se negli anni precedenti era così risicato..
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Fiat ha rialzato la testa già dal 2007, quando fu presentata la n500 che ha incominciato a tirare anche all'estero le altre auto del gruppo. Il problema è come fare fare a tirare avanti altri 2 anni e già 6 anni di vita con la Punto Evo con due pannoloni sui paraurti e un muso che mette paura a vederlo, specie le versioni a gas con assetto da trattore...
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Perchè si deve comunque dare una botta al cerchio e una alla botte... oramai la quota % della FIAT sta precipitando, ergo i concorrenti fanno meglio di FIAT. Se arrivi alla fine senza fatturato perchè gli attuali modelli sono obsoleti poi ti mancano i soldi per fare la nuova gamma visto che i soldi del ricavato degli attuali modelli li hai spesi per comprare la Chrysler.. E' un gavettone che potrebbe scoppiare in mano...
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Infatti è così. Mi spiego. la piattaforma GOLFV è la piattaforma sviluppata da VW dal 2003 sulla quale ci ha costruito la GOLFV,VI, A3, TT2, Passat 3c,JETTA, SKODA OCTAVIA, SUPERB, tutte le Seat medie e con una piattaforma modificata lo Yeti e la Tiguan. E queste auto le vende in tutto il mondo. La strategia di Marchionne è di permettere la sinergia di 6 marchi (dodge, chrysler alfa jeep lancia fiat) sul segmento D , fare auto che si possano vendere in maniera adguata in tutto il mondo. E' uomo di prodotto ?? no ma la strategia che sta copiando da VW è l'unica giusta per potere sopravvivere.. a fare i prodotti ci penseranno i progettisti... non è che nel gruppo VW sono tutti Pico della Mirandola... c'è solo gente seria...
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
si ma come vedi si sottrarranno soldi per i siti produttivi italiani in futuro... la coperta è comunque corta, Marchionne l'ha spostata verso gli usa..
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi pare sinora la miglior Ford SW del segmento C sinora mai disegnata la I focus sw era un cassone la II una fiesta 2002 allungata questa ha elementi della s-max e mondeo III sulla coda come la fanaliera orizzontale che la sfinano Ford Ka 08 voto 5 (troppo stretta) Fiesta 08 voto 6+ (il culetto è realizzato male) Fusion 03 voto 7 (globalmente carino) B Max 11 voto 5 ( se devi fare un cubetto meglio il Qubo) C Max 11 5 posti voto 7+ (abbastanza ben fatto) C Max 11 7 posti voto 4 (inguardabile di dietro, meglio non allargare la famiglia..) Focus Berlina-3 porte 2004 voto 7,5 (era una bella macchina equilibrata e sportiva e ben realizzata negli interni) Focus sw 2004 voto 5,5 (banale nel retro) Focus Berlina-3P 11 voto 5 (per niente innovativa, retro banale) Focus Sedan 11 voto 7 (non male) Focus Sw 11 voto 8 (bella) S-Max voto 6 (enorme ma ha ancora il suo fascino) Galaxy III voto 4- (il retro è da carro funebre) Kuga voto 8 (un bel suv) Mondeo III berlina 5 porte voto 7 (carina) Mondeo III sw voto 7+ (ben fatta e di qualità, inoltre costa parecchio meno di una Passat)
-
no
-
si ma si producono 6000 maserati e basta l'anno VS 80.000 Porsche... l'obiettivo di Marchionne è di fare una Maserati anti Porsche ..
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
la 107 è una lattina di sprite... su questa sono morte tre ragazze
-
Anche io sbavo ma Maserati non vende. Punto.:(r:(r
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Le manovre sui bilanci Fiat per avere uno sconto a Detroit Tagliati gli investimenti per pagare meno le azioni americane. Ancora qualche mese e il prezzo del 16 per cento nell'azienda Usa sarebbe cresciuto di molto Alla fine lo ha ammesso perfino lui, Sergio Marchionne. “Gli accordi su Chrysler risalgono al 2009 e non vedo perché dovremmo pagare un premio per qualcosa che abbiamo contribuito in modo determinante a rilanciare”, ha detto ieri il gran capo di Fiat rispondendo alle domande degli analisti. Traduzione: quel 16 per cento di Chrysler comprato per soli 875 milioni di euro (1,27 miliardi di dollari) è davvero un affarone, ma due anni fa nessuno avrebbe pensato che il gruppo americano si sarebbe ripreso dal disastro tanto in fretta. Quindi, fa capire il numero uno del Lingotto, siamo stati bravi due volte. Bravi a strappare le migliori condizioni contrattuali. E bravi a rilanciare un’azienda fallita e fuori mercato. In effetti, con l’operazione annunciata ieri, Marchionne conferma le sue straordinarie capacità di negoziatore. Un giocatore di poker capace, quando è il caso, anche di bluffare alla grande. Il manager col maglione nero, però, non dice tutto. Non spiega, per esempio, perchè a Torino hanno deciso di accelerare i tempi della scalata alla Chrysler. Nella tabella di marcia inizialmente accreditata dai vertici Fiat l’acquisto del 16 per cento sarebbe dovuto avvenire nella seconda metà del 2011, se non addirittura all’inizio del 2012. E invece l’accordo annunciato ieri prevede che l’affare venga concluso a fine giugno. Perché tanta fretta di siglare il contratto? Semplice, perché tra qualche mese il 16 per cento di Chrysler sarebbe costato molto di più. Infatti, i conti dell’azienda americana stanno migliorando a gran velocità e quindi anche il suo valore di mercato. Non solo. In base agli accordi del 2009, il prezzo dipende anche da alcuni parametri di bilancio della stessa Fiat. Tra questi ha un peso rilevante l’indebitamento netto del Lingotto. E allora, a questo punto, forse si capisce meglio perchè negli ultimi mesi i debiti dichiarati dal gruppo di Torino siano rimasti a livello tanto basso da spiazzare anche investitori e analisti. In sostanza a gennaio, dopo la scissione di camion e trattori, la parte di debito assegnata al business delle auto è sembrata alla maggior parte degli osservatori sorprendentemente esigua. Una semplice questione tecnica? Roba da esperti di bilanci? Mica tanto. Perché meno debiti significa anche meno investimenti. E meno investimenti significa meno soldi destinati a rinnovare gli impianti produttivi e a lanciare nuovi modelli. Da mesi Marchionne spiega che non vale la pena spendere se il mercato automobilistico rimane ai minimi termini. Come dire, se il cavallo non ha sete è inutile sprecare denaro per rifornirlo di acqua. Meglio rimandare a tempi migliori le novità e intanto tenere a stecchetto l’azienda. Va segnalato che altre case automobilistiche si sono mosse diversamente, rinnovando la gamma anche in tempi di crisi. Fiat auto invece è rimasta al palo come dimostrano i disastrosi risultati commerciali in Europa. Sta di fatto che la prudenza di Marchionne ha avuto due effetti evidenti in bilancio: i debiti si sono ridotti ai minimi termini mentre la liquidità è schizzata alle stelle. A fine marzo, come risulta dalla relazione trimestrale presentata mercoledì, Fiat auto ha in cassa qualcosa come 13 miliardi di euro. Di sicuro non ci saranno problemi per finanziare l’esborso degli 870 milioni di euro destinati ad acquistare il 16 per cento di Chrysler. Lo stesso Marchionne ieri ha dichiarato che nell’arco dei prossimi mesi la liquidità verrà riportata entro i 5 miliardi di euro. Intanto però, come emerge dai conti, a Torino nel 2010 hanno frenato sugli investimenti per fare cassa, migliorando di gran lunga i parametri di bilancio, quelli che sono serviti a calcolare il prezzo della quota del 16 per cento. La manovra è servita quindi a risparmiare sulla scalata a Chrysler? Molti, in Borsa e nelle banche, sono convinti di sì. Sono convinti che Marchionne abbia tagliato a Torino per bruciare le tappe a Detroit, per spianare la strada alla fusione tra le due aziende. Ancora qualche mese, un anno al massimo e Fiat avrà la maggioranza di Chrysler. Poi si andrà alla fusione, la mossa finale che porterà in America una volta per tutte la testa del gruppo torinese. O di quello che ne resterà. da il Fatto quotidiano del 22 aprile 2011
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
io di BMW vecchi sono uno specialista le z3 si trovano a poco e dovresti aspettare dopo l'estate per trovare qualcosa di buono il 1.800 lo sconsiglio vivamente, è lento, è un polmone come consumi se tiri.... esistono poi della I serie sino al 1999 140cv 1900 16v 150cv l6 24v , molto rari ma ci sono della II serie, dal 1999 il 2200 170cv 24v e poi i motori grossi e M... per la storia consumi mettiti l'anima in pace... consumano... ci sono le prime 2200 che hanno avuto problemi con le testate e il serbatoio di espansione che si rompeva spesso... bisogna controllare che non 'beva' refrigerante... trovare un raro 2000 l6 150 cv sarebbe meglio...
-
aspettiamo senza farci troppe pippe mentali comunque l'Italia per la Fiat non sarà più indispensabile come una volta....
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
la prima cosa con convertitore che abbia mai guidato nella mia vita è stata una 320d e91... per tirarla fuori dalla rimessa a momenti mi ammazzavo... odio le automatiche..
- 1289 risposte
-
- accordo fiat chrysler
- chrysler
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
è vero ma se io fossi un sindacalista della Bertone cercherei in tutti i modi di aggiudicarmi la produzione della Maserati E... l'alternativa è quella dell'n-esima chiusura di un impianto torinese storico... Poi bisognerà vedere cosa chiederà a Marchionne il sig. Obama tra un anno e cosa gli metterà nel piatto...
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ritengo per lui una opportunità unica di produrre la nuova Maserati segmento E negli usa, la Maserati negli usa non ha mai sfondato e produrla là sarebbe una pubblicità enorme per spingere al rialzo le vendite....
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
anche perchè come tutti sanno per non pagare le tasse doganali sul prodotto finito in Europa basta esportare il prodotto finito smontato almeno in 7 parti e montarlo in uno stabiimento europeo come fa la Daewoo ... cofano, 2 porte, baule, 4 ruote da montare solo in Italia garantirebbero l'escamotage.. e poi classe D. Nuova Bravo, nuova Marea, nuova Marea SW prodotte negli USA come CALIBER e marchio DODGE ed esportate nel resto del mondo come marchio FIAT o DODGE a seconda di come tiri il marchio. L'auto sarà globale e dovrà piacere al resto del mondo... se piacerà in Italia sarà un fattore secondario... quindi se la domanda in Italia sarà sufficiente allora Marchionne allestirà linee produttive locali per le esigenze locali...
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: