Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. Se Audi e VW (es A3-Golf, Passat-A4 ecc) sono auto che si vogliono definire "ben differenti"... mi chiedo tra Fiat e Alfa, che parola possiamo attribuire all'accoppiata Croma-159 ? e a quella Bravo-Giulietta? o prima ancora Stilo-147 ? Marea-156 ? Per ora ho sentito sempre dire "ricarrozzate".. sarà mica perche sono del gruppo Fiat?
  2. ....il prototipo (circolante) di Gamma berlina a 3 volumi realizzato in contemporanea con il progetto Beta3v e parte della collezione Lancia aveva la targhetta "3V" o meglio "elaborazione 3V" per il resto riguardo Trevi (Beta) c'è da dire che i 45.000 esemplari venduti in quei 3-4 anni di vita sono comunque un piccolo successo se paragonato non solo alle coeve vendite di beta berlina (poi tolta di listino prima di Trevi); segno evidente che nonostante non fosse ben riuscita esteticamente, il pubblico lancista e in generale l'acquirente di berline di quei tempi comunque preferiva le 3volumi alle 2v fastback scelte come strategia Lancia negli anni 70.. ed evidentemente sbagliando.
  3. sempre imho.. ma credo che questo "sputtanamento" per Fiat non esista... nel senso che è talmente palese che Fiat ha sbagliato con tutti i suoi marchi (Lancia prima, Alfa poi e lo stesso marchio Fiat infine) che non credo nessuno (nemmeno loro) si faccia problemi di questo tipo oggi, tantopiu che proprio VW è altrettanto palese che invece abbia creato per ogni suo marchio recuperato da situazioni ben peggiori tutto ciò che voleva: Audi in primis, la stessa VW, la un tempo inqualificabile Skoda e perfino prima Porsche e pure proprio la stessa Seat che pur senza arrivare dove forse volevano è l'esempio lampante di come rispetto ai tempi Fiat abbia avuto ben altre fortune con VW. Cmq siam d'accordo, anche per me si fa solo per qlc sega mentale.. poi io penso invece che nè FP nè nessun'altro si stanno facendo nè risate nè doppi giochi e sotto non ci sia assolutamente nulla.. x me è solo un modo per fare un po di rumore attorno al mondo dell'auto che è utilie a tutti... tantopiu che trovo assurdo che vendano alfa proprio adesso che hanno piu di un piede in Usa con un gruppo che ha sia isogno di un marchio del genere da quelle parti e proprio ora che esistono le piattaforme e trazioni per rifare in buona parte proprio le alfa che la gente chiede.... imho Abbiamo gia visto in vari forum e riviste le certezze tipo la Fiat è già di Ratantata, la GM ha comprato la FIat, la GM si ritira dall'acquisto Fiat perche è troppo messa male anche per loro.. e poi invece capita il contrario... e poco ci manca che è la FIat che si porta a casa il piede in UE di GM (Opel) e si porta a casa un altro colosso americano... quindi chissa...
  4. valida ricostruzione ma francamente se fosse cosi a Fiat farebbe MOLTO MENO MALE cedere Alfa perche di fatto quel marchio si andrebbe a posizionare dove stanno solo Audi, Mercedes, Bmw, toh Jaguar... tutti marchi e mercato dove Fiat non c'è e dove quindi non subirebbe danni di mercato (anche futuri imho..) Molto molto molto peggio x FIat se invece Alfa viene posizionata a fare sportivette, suv o medieammiraglie di medioaltoprezzo (tipo Seat arricchite)... segmenti dove in un modo o nell'altro con una buona strategia e i soldi guadagnati, Fiat, Lancia, Chrysler, Abarth, Jeep, Dodge eccettera subirebbero' molto piu danno da un marchio importante e ITALIANO come Alfa in mano altrui che infatti andrebbe ad annientare definitivamente i marchi del gruppozzo anche facendo futuri e buoni progetti.. a cominciare dal coomunque importante mercato italiano..
  5. Tornando alle ammiraglie dei primissimi anni 80 cioè alle ultime derivate anni 70 prima della "nuova era" delle varie Thema, 760, ClasseE Audi200 ecc.. di grandi cambiamenti arrivate qualche anno dopo; ecco un confronto tra 2 2000cc di 4ruote in cui mi sono imbattuto casualmente tra la "regina indistruttibile" Mercedes W123 e "il rattoppo Lancia" creato tra la ormai vecchia Beta 2v e la troppo costosa e problematica Gamma, ovvero la Trevi che comunque non sfigura affatto in molti aspetti. PS, a proposito di w123 che per noi è ormai una buona rarità tra le auto d'epoca segnalo che di ritorno dal marocco posso dire che da quelle parti fa impressione la quantità di queste auto che ancora circola regolarmente >> clicca qui >> Confronto Trevi 2.0 ie - Mercedes 200 gia che ci sono giro una pubblicità mai vista... e chi mai direbbe che la Lancia faceva pure ste pubblicità per una tranquilla berlina!!!
  6. Riguardo questa situazione pero' mi pare di aver capito che non sarà cosi (o forse non ho ben capito io) cioè in Francia o in Olanda per esempio non ci sarà "la medesima "chrysler o Dodge" bensi solo la Lancia.... cosiccome in UK o Usa solo la Chrysler... (e questa non è mica una cosa da poco a favore di Lancia...) x il resto posto che quanto hai detto sopra sui 6 anni sia vero come è in effetti.... è pure vero pero' che questi sono stati gli anni piu travagliati della storia Fiat da cui prima di tutto si doveva trovare uno sbocco x sopravvivenza dell'intero gruppo (almeno questo direi realizzato ora con Chrysler) quindi per me il futuro o se vogliamo "l'auto di Marchionne" IMHO inizia da qui... e da qui in poi vedremo... da qui quindi che i maldestri o rattoppi di vari modelli fatti in questi anni non sono per me giudicabili...
  7. infatti... "all'occhio comune" dell'acquirento medio di auto (all'estero in modo particolare ma in buona parte anche in Italia) l'abbinamento di un marchio come Lancia con Jeep lo posiziona in modo nettamente sopra allo stesso con Fiat: inutile girarci intorno, FIat ha una delle immagini posizionate piu in basso del mercato e se per lo stesso marchio generalista ci puo stare... con marchi come Lancia questo pesa in modo nettamente piu forte. Jeep bene o male vende auto e ha immagine da ben altro posizionamento.
  8. sorry.. but... io quando penso all'interno Alfa33 SECONDA serie che piu volte vidi (e toccai..) mi rimane impresso come la versione "EVO" della 127 2s :D si forse è esagerato ma l'ho sempre visto cosi, per me era assurdo che un'auto come la 33 avesse quell'interno ristilizzato pensando alla prima serie Quadrifoglio Oro di mio zio.. un po come se qualcuno avesse voluto fare la versione di quello 127 per il seg superiore e 10 anni dopo... PS; per la cronaca, io sono legatissimo alla FIat127 2s perche è stata la mia prima auto e alla fine l'auto con cui ho fatto le piu assurde pazzie e con cui piu mi sono divertito
  9. Alla Quadrifoglio Oro sono legatissimo anch'io, fu l'auto che appena appena usci' compro' mio zio e quella prima serie cosi finita la vedevamo come una gran macchina, io stesso stavo seduto a guardare quel bel cruscotto. La tenne direi fino a fine anni 80 ma poi passò alla Golf.. che purtroppo ancora oggi continua a comprare... (è alla 3a golf e temo fra un po comprerà pure la 6) sparlando delle italiane (anche nelle piccole di famiglia è passato alla Yaris e anche da li non riusciro' a farlo tornare alle italiane. Cmq tornando alla 33 Qoro prima serie per me è e era una gran macchina... e chi giudica la 33 partendo dalla "spartanissima" seconda serie ha una visione direi distorta: la 33 prima serie era un'altra auto, la seconda mi è sembrata una versione grossa della 127 per quanto era "tirata via"
  10. questa non è una cosa di poco conto all'estero dove "azzardarsi" a comprare una Lancia era (è) comunque un azzardo, domani ci sarà un abbinamento che all'utente medio e per come considera Jeep, quella che piu guadagnerà sarà la Lancia in termini di "affidabilità". Oggi Lancia è vista, quando capita, con l'abbinamento ormai integrale con Fiat... e di sicuro se un domani avrà un legame simile con un marchio "forte" come Jeep, la cosa sarà piu che positiva. Lo stesso "papà" olandese piuttosto che tedesco che entra in conce a vedere e comprare il GrandCherokee come alternativa all'ML o X5.. è lo stesso che avrà la possibilità di vedere e toccare una Ypsilon una Musa o una Delta in ben altro modo per figlii/moglie.. anzi oggi non le va nemmeno a vedere. Infondo furono anche le Delta Integrali o le Thema che tornarono a far vendere le Delta normali ma anche le Prisma, le Dedra e persino le Y10
  11. sorry but...dire che siccome un motore ha piu cv come potenza massima è per forza piu pronto e cattivo di uno con meno cv di punta massima... vuol dire non aver capito che le cose sono esattamente al contrario: non è la potenza massima quella che, ad esempio in salita e sotto coppia, dà la prontezza ad un motore. Ci sono mille esempi di auto di cui si è volutamente scelto di non fare un picco di potenza massimo elevato per darle una coppia migliore ed un miglior utilizzo per elasticita e prontezza Poi è ASSODATO che un motore 8v contro un 16v sia ben piu pronto in basso... la mia ex GolfGTI 2.0 8v era nettamente piu pronta e reattiva in basso della gemella GTI 2.0 16v pur avendo 30cv in meno, da cui poi ovviamente prendeva bastonate (in autostrada e nell'allungo)
  12. Beh dice un paio di cose che (forse non qui) non erano cosi chiare, intanto che la rete in UE (mai stata forse a quel livello) sarà Lancia e sarà con Jeep (un marchio dall'immagine comunque positiva e con clientela "ben posizionata" che è sostanzialmente nuova per Lancia che con modelli anche americani avrà quindi nuove possibilità), poi ha comunque confermato nell'arco di questi mesi l'arrivo di 3 auto, Ypsilon gia a Ginevra, nuovo MV e un'ammiraglia di grossa taglia che probabilmente puo battersi per qualità e potenze a varie tedesche, come forse non capita da 20 anni. Come dicevo qua sappiamo che son cose conosciute ma ad una conferenza stampa per il pubblico direi che sono cose in parte nuove e sconosciute che confermano comunque un nuovo piano per il marchio Lancia.
  13. Da Parigi Francois pare chiarisca alcune cose sul futuro Lancia, Chrysler.. e Jeep, a cui a quanto pare Lancia sarà abbinata nella rete UE
  14. Niente male questa interpretazione, riesce a dare dinamismo e continuità agli stilemi della calandra Lancia unendola alla grande coi fari. Gia che sono qui giro un paio di altre interpretazioni degli anni scorsi, la Hit di Pininfarina fine anni 80 e la Nea del CS Lancia anni 90 magari come spunto per muso-calandra
  15. Concordo con quanto detto-ti da Duetto80, una parte di manutenzione con tempo e buona volontà sai che puoi arrivare a gestirtela da solo ma certamente non considerare lavori come la distribuzione o sulle pinze dei freni come qualcosa da fare semplicemente tu in casa senza esperienze.... e questo nonostante la Beta abbia doti e una meccanica che si puo definire gia moderna e piu semplice di altre. Tuttavia non dimenticare che si parla sempre di auto di 30 anni fa di cui se non ho capito male intendi fare un uso anche quotidiano (anche per sfruttare le agevolazioni storiche come mi dicevi..) quindi non dimenticare che tutto l'insieme dell'auto ha quell'età e questo vale per un interruttore, per un blocchetto d'accensione, per la semplice registrazione di una chiusura porte o vetri, per un ingranaggio del tergicristallo come per la plastica di un cruscotto o del silicone usato come guarnizione dei vetri... tutti materiali e assemblaggi che peraltro già allora non erano di pari livello a quelli attuali (...e di modelli antecedenti...) e che con un uso continuo si logorano in modo evidente, salvo pure sorprese gravi. Insomma.. morale della favola... una storica è un continuo "work in progress" in particolare se intendi usarla spesso e pardon se ti dico che secondo me se tu parti dall'idea che i 500 euro in piu o in meno fanno la differenza... ahime credo che l'utilizzo della storica non sia forse l'idea migliore... Oddio.. non voglio smontarti completamente, a volte ci sono anche casi fortunati che ben soddisfano gli acquirenti e utilizzatore ma in questo caso sappi che ti conviene puntare direttamente sul miglior esemplare (meglio conservato o meglio restaurato) che ti capita di vedere ma che quasi mai corrisponde col miglior prezzo. Ah.. e naturalmente per imbattersi in questi esemplari solitamente si fanno molti km e si valutano vari esemplari del modello.. ergo, vai a vedere e provare quante piu Beta coupè trovi in vendita in modo da capire quale sia la migliore da acquistare
  16. beh francamente quello postato sopra si puo considerare evoluzione di quello Thema 25 anni dopo applicato ad una moderna berlina... cmq lo stile migliore da evolvere non trovo sia quello Thema ma questo... e anche in questo caso quello sopra si puo gia considerare giusto x una berlina 30 anni dopo.... infondo Bmw ha fatto proprio questa cosa... Lancia l'opposto...
  17. ottimo lavoro.... non vedo l'ora ci si allontani dai maledetti calandrotti verticali che ereditiamo dal passato.. non so perche quando avevi un "muso" moderno filante e aggressivo come quelli delle Lancia 037-Beta coupè all'epoca in cui Bmw aveva quello delle serie3... loro hanno proseguito da 30 anni modernizzando quella "faccia" e in Lancia inutili manager FIat si siano inventanti qualunque cosa pur di non seguire quella strada moderne e ripescando roba del trapassato remoto.... (anzi.. in verità il motivo lo so.. è un motivo da non disturbare del 1986 ) cmq ottimo lavoro, il muso Lancia dovrebbe andare in questa direzione! (anche se penso che con la convivenza-clonaggio Chrysler (che a calandrotti non scherza) dubito si possa farlo..)
  18. ehehe.. si mi sa che puo iscriversi x un'altra laurea.. cmq la nascita di 'sta nuova Ypsilon è ben travagliata... prima si doveva decidere dove produrla.. poi (non molto tempo fa...) per qualche tempo qualcuno "all'interno" voleva marchiarla Alfa e sembrava avesse gia preso quella strada.. poi pochi giorni dopo è tornata ad essere una Lancia... ora sembra abbiano deciso definitivamente tutto, bisogna solo vedere a che punto stanno le catene di montaggio..
  19. 14 anni di motore fermo non sono pochi, il consiglio comunque è di cambiare tutti i liquidi quindi certamente olio motore e filtro aprendo la coppa olio interamente in modo che tutto quanto c'è dentro esca il piu possibile.... lasciare girare il motore tot ore e magari ricambiare di nuovo l'olio: NON USARE nessun additivo pulitore-motore, il rischio che le incrostazioni formate si mettano in circolo tra condotti e alberi cammes è altissimo... pena da pagare: "distruzione motore". PRIMA di tutto comunque nei bialbero Lampredi: cambiare immediatamente cinghia di distribuzione, ancor prima di accenderla la prima volta: la gomma in 16 anni deve essere qualcosa di indescrivibie, anche qua il rischio "distruzione motore" è alto se l'accendi prima. Poi ovvio che 16 anni di fermo incidono (e non poco) in tutti i circuiti liquidi, quindi da rivedere sicuramente radiatore acqua, valvola termostatica e tubi vari raffreddamento, tutto il circuito freni (pompa, servo e gommini pinze) e infine, non dimenticare, tutti i tubi benzina in gomma. Imho se l'auto era sana prima e se segui queste indicazioni, direi che non corri rischi, diciamo quindi che una spesa di 1500 euro incluso magari il carroattrezzi per prelevarla e portarla in officina, e poi direi che pian piano puoi iniziare ad usarla
  20. eheh.. magari sapere il tedesco.... non posso aiutarti in questo caso specifico in tedesco ma ti posso dire che sostanzialmente tra altre prove italiane, inglesi e francesi che ho letto, le impressioni sulla Gamma erano sostanzialmente concordanti sui vari aspetti, cioè deludente da un punto di vista della qualita dei materiali in particolare le plastiche (rispetto a quello che ci si aspettava dalla Lancia e in rapporto al prezzo), per molti rimaneva incomprensibile la scelta di aver fatto un 4 cilindri anziche 6 (nonostante tutti dicessero che poi l'andamento del boxer emulava bene almeno ai bassi regimi mentre in alto si faceva rumoroso) e qualche critica qua e la sulla manovrabilita del cambio o sulla climatizzazione piuttosto che sulla linea 2volumi che per quanto moderna non entusiasmava di certo i lancisti in primis (gia delusi dalla stessa scelta sulla Beta) cosiccome chi preferiva berline piu tradizionali. Eccellevano invece la tenuta di strada in ogni condizione, la frenata, lo sterzo e l'elasticità di marcia. Sul confort invece si diceva valido ma con un assetto "piu sportivo" che confortevole: e questo è un errore su cui cadono molti ignari delle Lancia boxer Ta: che non sono affatto da confondere con le Citroen o Mercedes il cui andamento è da comodosa gondola.. le Lancia sia 2000 che Gamma sono invece delle auto dall'assetto piuttosto rigido e da sensazione di guida sulle "braccia" e, grazie al boxer, col motore pronto in risposta al piede. cmq qua puoi trovare la prova 1977 di Gente Motori della prima serie (con inclusa tabella confronto con altre ammiraglie) http://www.lanciagamma.com/Reviews/GenteMotori.zip e qui quella della seconda serie su 4ruote 1981 http://www.lanciagamma.com/Reviews/Berlina.zip
  21. )))) ...di quanto e cosa avessero "fumato" i disegnatori degli interni Lancia dei primi anni 70 è uno dei più grossi misteri della storia dell'auto... è vero che cercavano di portare nell'auto il design "d'arredamento" di interni, grafica e colori che imperavano negli anni 70 ma i risultati in certi casi era davvero assurdi (si vedano certi colori acidi e forme degli interni Beta, poi corretti molto tardi). Per il resto.. un peccato pero' dover ricordare che la Lancia di allora, seppure non ne facevano "un marketing sfrenato" come altre case, non era riconosciuta "solo" per il panno... ma c'era ben altra tecnologia.. la Lancia portava in commercio una ammiraglia a trazione anteriore con 140cv, che... detto oggi puo far sorridere ma allora era come portare il top della sicurezza e tenuta di strada sulle grosse auto... (tra l'altro vinse il premio come auto piu sicura del 1977), portava in commercio come nessuno la tecnologia di un motore Boxer in alluminio (il piu leggero 2.5cc mai costruito e con il 95% della coppia a 2000giri), dei doppi telai per il baricentro ribassato, dell'idroguida ad azione variabile, il supeduplex dei 4 freni a disco di cui 2 autoventilati, cambi Zf, dello schema sospensivo a doppi bracci e doppie barre di torsione (che abbiamo visto anche sulle 156e147) e alcune altre accortezze tecniche rendevano *su strada* e negli stessi dati tecnici la Gamma qualcosa di diverso dagli altri. Peccato che disastri di affidabilità, materiali e qualità costruttiva (ma poi se andate a vedere le plastiche delle altre concorrenti non erano poi meglio... -Mercedes, Jaguar... e l'anziana Lancia2000 escluse) e non ultimo un prezzo che è effettivamente assurdo rispetto a quello che toccavi con mano. Insomma.. un peccato dover ricordare che la Lancia di allora non era qualcosa di diverso "per il panno" ma era la casa che era famosa perche anche in una piccola Fulvia aveva racchiuso tecnologie "controcorrente" che altri si sognavano...
  22. Sempre dalle riviste tedesche... anche se questa è una prova ammiraglie in realta del 1978, puo essere interessante il confronto della tabella soprattutto per i prezzi... assurdo quello Gamma
  23. Sempre dalle riviste tedesche 77-78 che ho x qualche giorno a casa... ecco un bel servizio di SportAuto con immagini del 1977 dedicato alla Squadra Corse Lancia, si notano le varie Stratos in lavorazione sia per i Rally che Pista, una Montecarlo ancora Stradale e nell'altra pagina i suoi motori per quella che poi corse nel mondiale marche 1979, e notare la prova fotografica dei tanti motore Boxer Gamma in elaborazione... (ps, anche qua se qualcuno ha voglia di tradurre sta lingua...)
  24. Magari interessa, ho beccato la prova confronto di AutoSport tedesco del 1978 di alfetta2000 e Bmw 320 e21 Ps, se qualcuno ha voglia di tradurre a grandilinee il tedesco sarebbe interessante sapere i giudizi teseschi di allora. Ps2, siccome ho acquistato una montagna di queste riviste tedesche di quel periodo per conto un amico preparatore di autostoriche che cerca dati tecnici e prove di allora... sono rimasto impressionato su come i tedeschi considerassero le case e marchi italiani almeno fino a 2000cc e nell'ambito sportivo, in ogni numero le italiane sono davvero sempre considerate, moltissimo spazio (sembra quasi ci sia una predilzione) è dato all'Alfasud, ma anche tanto spazio è dato alla X19 e la famiglia delle 128, cosiccome alle tante versioni di Lancia Beta (dalla berlina alla Hpe alla Montecarlo) oltreche un buon spazio alla famiglia Alfetta, seppure si capisce bene che x i tedeschi nei segmenti alti la considerazione era gia, a fine anni 70, solo per i loro marchi: Mercedes, Bmw, Porsche ma anche molto Opel e Ford.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.