Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. si.. ma infondo sappiamo che "il problema degli italiani" in senso generico sia la mancanza di una mentalità lungimirante e una visione delle cose organizzata e razionale.. vedremo appunto se nel fare questi "poli" con gente diversa, puo aiutare in questo. Certo ripeto pero' guardando in senso strettamente "di passione automobilistica", credo ci si arricchirà di qualche possibilità in piu per realizzare cose che altrimenti da soli o senza il mercato americano, sarebbero state ben piu difficili. Il tutto appunto poi lo si vedrà in "come" lo realizzeranno.. e questa è vero è un'incognita..
  2. Vero, pure io ma anche no, nel senso che ciò che hanno rappresentato le utilitarie italiane nella storia dell'auto e nel mercato, è sempre stato qualcosa di vincente. Purtroppo invece quando ci si è alzati di fascia, per mille motivi non ultimo il fatto che il mercato interno italiano è sempre stato "povero" numericamente, bene o male le nostre auto o sono andate a corrente alternata o hanno sempre faticato a imporsi, anche quando, a differenza di oggi, avevano tecnica e qualità stradali sopra gli altri e immagine magari dovuta piu alle vittorie sportive che le supportava. Puoi quindi immaginare che nel momento in cui sono mancati pure questi aspetti, assieme ad altri, era poi facile immaginare la caduta in quei segmento. Ma diciamo la verità, in rapporto alla tecnica e qualita varie, una Giulia come una Flavia, un'Aurelia come una Alfetta, una 130 come una Quattroporte o una Delta, nonostante nelle loro epoche fossero al top e pure sopra... hanno sempre avuto ben pochi riconoscimenti *numerici* (che sono diversi dall'aspetto della fama) rispetto a quanto ricevevano gli stranieri con auto ben piu mediocri ma anche rispetto a cio di cui godevano le stesse italiane nel campo delle utilitarie economiche... D'altra parte se oggi gli Usa hanno bisogno degli italiani mi sa proprio che è perche hanno bisogno di queste ultime... CMQ come dicevano altri, prendiamo l'aspetto positivo in questo accordo anche sul fatto che d'ora in poi dovrebbe essere piu facile anche per Fiat fare meglio "l'alto di gamma" rispetto ad oggi, avendo piu mercato e piattaforme da sfruttare... (quello cioè che hanno avuto da decenni i tedeschi e i jap..)
  3. GM ha pagato "quel poco" perchè in primis gia non aveva i soldi per acquisire quelle azioni che per contratto precedente doveva obbligatoriamente comprare a scadenza ma che nel mentre si erano quintuplicate di valore grazie anche ad aumenti di capitale voluti negli anni da Fiat (e dove la stessa GM per contratto non poteva intervenire) e contemporanei accordi della stessa Fiat con governi italiani (di Cdx e Csx) che l'hanno fatta risorgere. In realta, ciò che mai nessuno di default potrà ammettere, Fiat e lo Stato Italiano hanno giocato uno scherzo finanziario (fantastico, nel senso della creatività e genialità finanziaria "quasi truffaldina") al colosso americano che era convinto lui di portarsi a casa con 2 soldi l'industria italiana in fallimento di quegli sfigati italiani, con il fare da squalo... Ma questo non si poteva dire, e la stampa e opinioni, giustamente, devono presentare la cosa come l'hai giustamente raccontata ;-)
  4. cmq, a prescindere dal fatto che sto accordo sia quasi obbligato per loro e un loro colosso, sentire che un presidente degli Stati Uniti spende tot min. di un suo discorso ufficiale agli americani (cioè al mondo....) a parlare ed elogiare la FIAT è qualcosa di "epocale". Qualcosa che fino ad oggi per la stragrande parte della gente in Italia ma anche immaginiamo all'estero, nei paesi del "Fix It Again Tony", ha un che anche di grande rivincita su quella gente che "sa sempre tutto" a cominciare dal deriderti perche ti compri la FIat: mentre Obama invece ha pure dichiarato di aver avuto la sua rossa Ritmo! (Strada). Dovrebbe essere un vanto per l'Italia e gli italiani di cui cmq essere contenti ma anche x farci capire, ancora una volta, come quello che noi per primi di "default" è la solita schifezza italiana, all'estero diventa addirittura non solo qualcosa da apprezzare ma anche qualcosa di cui hanno bisogno per far campare un loro mega-colosso, proprio uno di quelli che secondo la visione comune sia nostra che loro avrebbe dovuto mangiarsi gruppi "sfigati" come Fiat. Bello cmq, adesso vedremo come andrà questa nuova sfida e vedremo se avrà effetti anche in Italia e sui saccenti italiani (sia gente comune che da Libero, la Padania sino a Grillo) deridevano la Fiat "che è messa cosi male che gente con le palle come GM piuttosto paga tot miliardi pur di non comprarla".... :-D
  5. hai fatto bene e complimenti! Trovo d'un noioso vedere persone che continuamente si imitano in tutto a cominciare dalla scelta dell'auto che dovrebbe essere una delle poche scelte fatte per passione e scelta propria e non per scelta di "massa". Purtroppo sembra che anche su questo ci sia una sorta di "pensiero unico", sabato sera siamo usciti con un gruppone di amici a cui ad uno è arrivata in settimana la sua nuova C30, 1.6d, bianca, Imho molto bella ma a parte questo finalmente molto personale: beh.. le "frasacce" del gruppo (ragazze incluse, anche peggiori degli uomini!) erano davvero insopportabili: "ma che macchina eh??" "ma potevi prendere la Golf che è appena uscita" "ma come mai hai comprato questa?", l'amico quasi non sapeva che rispondergli. Insomma davvero d'una tristezza immane vedere che anche nella scelta dalla *propria* auto bisogna essere degli stampini e dei cloni!
  6. preciso che ste cose le hanno fatte per loro piacere ed esperimento e non certamente per richieste di clienti o addirittura per rivenderle come servizio, la loro clientela è praticamente quasi solo Windows-Pc pero' ai ragazzi del laboratorio piace molto il MacOs e piu per curiosità tra le tante macchine che hanno dentro volevano vedere come funzionava e in quali ma sono cmq certo che i loro clienti non sono interessati al mondo mac.
  7. Mac Os si puo montare anche sui migliori PC, qui a fianco al mio ufficio c'è un centro assistenza PC e loro hanno installato su vai portatili PC il MacOS x intel che tra l'altro gira benissimo e credo abbia dato solo qualche problema solo nell'uso di wifi o robe marginali. Non ricordo che processore e caratteristiche debba avere il PC ma posso chiedere e poi lo riporto CMQ Betha mi spiace ma da quanto vedo scritto mi sa che realmente il MacOS e cosa ha fatto nella storia il Mac e Apple di diverso dal mondo Pc, non lo sai proprio. Il mac si compra perche è (o è stato ancora dippiu in passato) un computer completamente diverso dal mondo Windows non tanto per cio che sta dentro ma ripeto per il "rapporto uomo-macchina-periferiche-utilizzo", nei mac non abbiamo mai saputo cosa fossero cose tipo "la tal scheda rete è incompatibile con la scheda video" "la rete non puo andare con il tal accessorio" o ancora la quantità di reinstallazioni totali che i vari Windows obbligavano, io ho ancora qua in ufficio dei mac con disco e sistema operativo installati forse 5 anni fa e solo aggiornati negli anni e continuamente in uso... Se qua c'è gente che si sbraccia per spiegarlo non è perche "guai a chi ve lo tocca" come fossimo dei dispersi... ma perche semplicemente abbiamo potuto confrontare sul serio e sul campo lavorativo i 2 mondi. Se hai un mac e un minimo di volonta, da sempre ti auto-risolvi il 90% dei problemi... su windows devi averne molta di quella volonta... e spesso ti ritrovi a dover cambiare totalmente macchina per avere un computer che va con le cose attuali
  8. imho, quando uno parte e continua ad essere prevenuto, sarà sempre e comunque colpa della Fiat, anche quando è lui che non ha capito. Amen.
  9. ah no certo... hai fatto bene a scrivere "dovevi" perche di sicuro non avrei cambiato la spider per "sopraggiunta stanchezza post 30anni" che mi fa vedere le cose diverse diverso rispetto a quando ne avevo 25 che proprio non c'è (oh.. a qualcuno questo capita davvero :-P ) o perche avrei preferito altra tipologia di mezzi: questo poi no di sicuro anzi tutt'ora dovessi cambiare la mia la cambierei solo con un'altra più nuova... PS; mio padre la sua prima Spider, il Duetto 4a serie, se l'è comprato a 50 anni e l'ha usato come auto da tutti i giorni per anni, tenuto assieme al camper di famiglia e alla Panda di mia madre
  10. mi sembra ti avessero gia risposto alcuni giorni fa su questo http://www.autopareri.com/forum/lancia/28807-lancia-delta-topic-ufficiale-689.html#post27379058
  11. bah.. io anche avendo passato i 30 l'unico motivo per cui cambierei la mia spider con una SW è SOLO perchè avrei bisogno di un'auto che mi faccia da "mulo" con gancio traino per il carrello con l'auto storica da corsa e quindi caricare le varie casse attrezzi, gomme, tanniche, pezzi ricambi ecc.. Per il resto cioè sia uscite serali che auto da tutti i giorni... MAI! almeno x la mia, in inverno è una normale coupè, ha le dimensioni di una Punto e la parcheggi e usi dove vuoi, in estate aperta è uno spettacolo, si guida comunque in totale relax, quando vuoi aprire ti lasci dietro e di molto il 90% delle auto che ti girano attorno... tutto insomma uguale a come la vedevo prima dei 30 anni. E per fortuna in famiglia dal qlc mese è arrivato un bel "Ducatone" con gancio traino che mi consente quindi di non cambiarla...
  12. Io dico solo che ancora adesso si puo fare un mestiere, grafico, con un mac di 5 e piu anni fa senza rinunce e soprattutto senza averlo mai reinstallato o aperto... Se penso a quanto ho visto spendere, smado@@are, installare, reinstallare, cambiare A, B, C, D, E, dentro, fuori ad amici che lavorano con i PC.. mi viene da ridere, oltre che pensare a quanto ho guadagnato io rispetto a loro in soldi... e salute E poi non vi dico come era questo stesso mondo nel 1988 quando qualcuno provava a usare Dos e i primi applicativi che a video ancora non simulavano cio che usciva in stampa nemmeno nei font (quando nel mac esisteva gia il Postscript e il sistema Wysiwyg (cioè cio che vedi e cio che pubblichi), o nel 1992 con WIndows 3, poi nel 95 con il 95.. ecc.. rispetto a Mac. Ok..si spendeva un sacco di soldi.. (nel 1987 un mac partiva da 10mln di lire..) ma a conti fatti spesso non era nemmeno vero.. almeno nel mio campo, poi sapevo in molti altri campi scientifici (allora), nell'animazione, nella musica, nell'architettura e in tanti settori professionali fino in Usa nell'educational dove il mac era standard, tanto per dire.. le reti Apple nel 1987 funzionavano a scrivania, icone e oggetti con computer collegati a migliaia di km... un po come oggi funzionano ste cose.. era assolutamente impensabile per un pc tutto questo. E' pur vero che nel tempo la distanza tra i 2 mondi è diminuita tantissimo (io per esempio non amo alla follia osX perche mi ricorda quasi piu Windows che "il mio mac") ma è pur vero che è anche la differenza di prezzi è diminuita cosiccome noto che bene o male chi usa il mac (ripeto chi usa, cioè chi lo prende per avere uno strumento, non il tecnico approfondito dell'informatica che vive per il computer) sia allora che oggi sa che uno strumento che gli consente di avere lo stesso rapporto con il lavoro tramite un computer meglio che col mac... non lo trova. Poi ripeto, chi si appassionate di informatica e quel campo puo benissimo amare ben altro (questo capitava anche all'epoca del Dos... con tecnici informatici che mal vedevano il mac perche "era troppo facile") ma questo è un po come dire che nel campo automobilistico per un utente che alla fine usa l'auto per il lavoro e la vacanza, è meglio un'auto in cui l'utente conosce e deve sapere mettere le mani in tutte le parti meccaniche, rispetto ad un'auto che funziona e basta. RIpeto, magari il tecnico-meccanico-appassionato di motori dirà che è meglio la prima... ma quello che usa l'auto spensieratamente tutti i giorni... dubito..
  13. -apro e chiudo OT da utente Mac dal 1987.. Il Mac si è sempre comprato, a parte che x certi settori lavorativi-creativi è strumento standard di lavoro a cui non vale tentare alternative, perche ha sempre avuto "un suo modo di andare" quindi per il suo sistema operativo ma anche per la sostanziale minore problematica nel gestire tutte le sue funzioni e il rapporto friendly con l'utilizzatore. Pardon Tommy ma il design, la moda, l'immagine e altri aspetti sono cose aggiunte arrivate dopo e su cui per ragioni di marketing Apple ha dovuto giocare (imho un po come dovrebbe fare gente come Subaru nelle auto) x toccare un'altra e cmq piu piccola parte di utenti magari prima affabulata da piccoli giochini Apple che si sono portati in casa come ipod ecc.; per il resto chi ha un Mac sa cos'ha non per quello che c'è dentro, di cui spesso nemmeno si interessa e si è mai interessato, ma per come... funziona; e di regola quando sai come funziona, poco ti interessa quanto costa o che ci mettono dentro o ancora quanto costano gli altri... che lasci agli altri
  14. Bel post, vero tutto! Poi di JC abbiamo e gia detto e per quel che mi riguarda mi basta leggere sta solita ritrita ca@@ata storica nei confronti delle altre case automobilistiche e degli altri appassionati (ma che fa molta scena e presa sicura sull'appassionato che cosi continua a leggere), per capire che tutto è fatto alla fine per sminuire il finale dell'oggetto
  15. uhmm.... come situazione di battaglia è quello che piu o meno ci accade nel ns campionato autostoriche ma anche di altri campionati minori di vario genere, con la differenza che il ns sound è quello dei bei carburatori che aprono dei bei tromboncioni in modo urlante e borbottante e non sto motorino da videogioco che si sente qua, che le frenate non hanno l'Abs e vanno dosate con cura anche a seconda delle temperature e uso, e che nemmeno ci sono controlli di trazione e vari aggeggi elettronici e non, a cominciare dal.... servosterzo (e qualcuno accennava pure di mettere il climatizzatore nelle gare moderne...) ! In piu le auto hanno svariate reazioni mai controllate dal mezzo con cui si "invecchia" ma ci si diverte con piedi, sedere e sterzo.. e si impara a guidare e godere come poco altro. Ecco tutte cose che questi giocattoli jap e non da cui si fa fatica a distinguerli alle gare dei videogiochi (pure nel suono...) che ad una gara vera, non possono dare Per cui, per allacciarsi al titolo del TH, volete divertirvi a correre? IMHO, Preparate una storica, poi che a vostra preferenza siano gare in Pista, Salita, Rally, garantito che "il gusto" è moltiplicato rispetto ad una corsa di auto moderne..
  16. Lanciaboxer

    Trofeo 500 Abarth

    Come gia si sa da tempo, finalmente, anche la Fiat ha deciso di reinvestire nello sport e nei trofei come fanno tante altre case nel mondo e che in Italia era cosa da anni ormai ristretta ad.... auto straniere, assurdo infatti che per esempio a fianco delle gare del nostro campionato autostoriche Italiano vi fossero i trofei per lanciare giovani piloti ma anche auto di modelli come la Clio, della Citroen C2 e in altre date di altri modelli sempre stranieri. Ora arriva la 500 Abarth le cui date di gare corrisponderanno a quelle del Ferrari Challenge e avendo passato tutto giovedi in pista ad Adria a provare le nostre auto ho avuto modo di vedere le prime 500 Abarth provare in pista da parte di un paio di team le cui auto mi dicevano erano appena arrivate da Torino, nemmeno le avevano viste in officine. Posso dire che avendoci girato assieme in pista, sta macchina va come un fulmine, tempi bassissimi e fa impressione come si infila nelle curve e tornanti piu che per la prestazione sul rettilineo (pur notevole), davvero gira su se stessa, davanti a me un paio di volte le ho viste girarsi in testacoda nel tornante come fossero delle TP, dicevano anche che bisogna stare un po attenti perche c'è la tendenza a sollevarsi quando si forza come accade in molte piccole, pero' davvero spettacolare vedere quanto va e come si infila ovunque: credo sara un bel spettacolo vederle in gara e correrci (non conosco i prezzi, mi auguro siano competivi come quelli della Citroen C2) AH Dimenticavo.... davvero simpatico il "sound", sembra l'abbiano studiato per imitare quello delle vecchie 500 Abarth da corsa bicilindriche: non so come hanno fatto, ma davvero è molto simile (a fianco del nel ns campionato autostoriche c'è anche la rievocazione del campionato in pista delle vecchie 500 preparate e il suono è quello!)
  17. a parte le faccine che ho messo in segno di battuta (ovvio), e chi l'ha detto che è fesso? dico solo (ripeto, come battuta) che "non gode" (peraltro facevo solo riferimento alla bellezza (che è tra l'altro la cosa piu soggettiva che c'è), mentre poi come tutti sappiamo un'auto ha tanti altri aspetti dove quelle concorrenti non hanno nulla da inviadiare, anzi...avercele sulla Delta certe cose) Poi pero' Su non prendiamo una OVVIA battuta peraltro fatta nel Th delle Delta, quindi perlopiu rivolta tra deltisti e possessori, come pretesto per creare un dissidio con altri e che non c'è... L'avessi fatto in una sez. generica o degli altri modelli, posso capire.. ma qua... insomma. la battuta pro delta ci deve stare, imho.
  18. si certo vero e a quelli che lo fanno per questi aspetti non ho nulla da dire (a parte che un assetto si cambia a proprio piacimento su qualunque mezzo, da una Fulvia a una Panda passando da una Porsche a una Citroen) e senza spedere pazzie se proprio uno ci tiene) Pero' poi nel mondo di oggi dove il 90% degli automobilisti quasi non sa neanche da che parte arriva una trazione, mi piacerebbe fare un sondaggio tra il 100% di compra una Golf o una A3 chiedendogli quale schema sospensivo hanno sotto al sedere.... io so per certo che almeno su tutti, ripeto tutti, i miei amici che hanno queste auto e altre, nessuno mi saprebbe rispondere, e neanche chi ai tempi scelse una 147 mi avrebbe saputo rispondere... purtroppo.
  19. POCHE BALLE. bellissima! E mi spiace per chi a pari prezzo e pure pagando molto dippiu si porta a casa anonime e scontate segC nei listini di altri marchi blasonati "per sentito dire dagli altri" e che non puo "godere" come voi... :-D
  20. mah.. io ho l'impressione che questa Golf 6, cosi simile alla precedente, invecchierà prima delle altre Golf e stancherà prima e non so quanto nei mercati futuri quei 3500 euro in piu che oggi paghi ti saranno ripagati. (non dico quanto ha penato un mio amico per vendere la sua Golf5 tdi in sti mesi al prezzo che sarebbe stato corretto rispetto a quanto la pago'...) A quel punto andrei su quella che piu ti piace, personalmente dico Bravo 1.6mjtd che peraltro ha un motore moderno oltreche essere per me la piu bella (imho)
  21. lo ricopio visto che alla fine parlavo di questo: vista ieri dal vivo per 2 volte (una ferma ad un bar a MoSud) e l'altra mi ha sorpassato in autostrada verso Rovigo, abbastanza simile a quello di Bravo ma chiaramente il colore non ha a che fare con cio' che si intende come rosso, è piu mattone o il classico rosso-bordeaux met ma devo dire che sta daDio, ben aggressiva e si distingue dalle altre Delta anche se continuo a pensare che bianca e nera siano i suoi top ma che forse dovessi prenderne una giusta la prenderei Argento.
  22. vabbe ma quello (seppure nelle mie perplessità) ha un suo fascino oldstyle "da telefilm americano degli anni 70-80" da rivivere che è ben comprensibile, poi è stato ed è un tale oggetto di rarità che ha il suo perchè... sti Nitro e "spaccotutto" moderni sono un'altra roba, a me gia la pubblicità che fa saltare in aria l'auto normale, fa venire il v@mito..... la bandirei !
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.