-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
per me IMHO orripilante, sembra un coupè-funebre*... magari avesse fatto effetto 780 che a confronto era un gioiello d'estetica. Francamente non so neanche come si potesse proporre una roba del genere come variante coupè per un marchio come Lancia che almeno fino quei tempi aveva una "sfilza-storica" di coupè che hanno affascinato mezzo mondo ben piu delle berlina... *sembra volessero far presagire cosa stava accadendo di li a poco al marchio e alle sue coupè (con l'arrivo definitivo della Kappa coupè un decennio dopo...)
-
...tranquillo OVUNQUE (e quando dico ovunque intendo anche giornalisti e riviste specializzate d'epoca... ) scrivono sta baggianata (fra le altre...) sul motore Gamma.. siccome leggono Boxer (quando sanno che monta un boxer..) automaticamente concludono e scrivono che è il motore Flavia.. gli basterebbe vedere un disegno per capire che sono talmente diversi da non avere in comune nemmeno la disposizione della distribuzione oltre a tutto il resto.. come ha detto Steve, il motore Gamma non ha nulla in comune con quello Flavia (che tra l'altro oltre 2000cc non poteva andare mentre la Gamma innanzi tutto doveva porsi come ammiraglia over2000 per il mercato estero): il motore Boxer Gamma ha pari condivisione pezzi/progetto con quello Flavia tanto quanto ne ha con quello Maggiolone, Subaru o Alfasud (anzi... forse con alcuni di questi è pure piu simile..) ...sul V4 c'era poco da fare anche per questo, ormai al limite assoluto per cc col 1,6 (mentre le Beta dovevano andare oltre, persino 2000cc), troppo costoso e obiettivamente di altra epoca.. trovo giusto abbiano adattato i Lampredi (seppure aver lasciato nei primi esemplari la scritta Fiat ha dell'incredibile..)ma questo appunto sul V4 e (sopra) sulla qualita dei giornalisiti riviste d'epoca non puo non farmi ricordare come in un famoso dossier dedicato alla Fulvia su Ruoteclassiche come didascalia scrissero "...il motore 4 Cilindri IN LINEA della Fulvia"... poco ci mancava che scrivessero pure "disposto trasversalmente"...
-
non conosco benissimo la situazione Ghidella fine anni 80 ma presumo lui lavorasse in Fiat Lancia da anni con una serie di input che (assieme ad una riduzione costi/integrazione) dovesse cmq mantenere il nome Lancia al pari dei tedeschi. Ho l'impressione che la decisione di acquistare Alfa e la successiva integrazione Alfa-Lancia industriale voluta dall'alto e che ha obbligatoriamente stravolto tutti i piani di investimenti Lancia, sia qualcosa che lui non abbia preso benissimo... So x certo che entro la metà anni 80 per Lancia c'erano nei piani, oltre quanto visto sul mercato e il continuo investimento nelle corse, almeno 2 coupè: uno come detto erede Gamma su base Thema + 1 di segmento medio erede di Beta coupè+ la trazione 4x4 per tutti i modelli/segmenti Lancia che doveva essere uno dei segni distintivi del marchio, al pari di Audi, e delle versioni sportive di ogni modello grazie allo spot pubblicitario che arrivava poi dai Rally: 4x4 sportiva appunto che doveva culminare in una grossa coupè Pininfarina con motore Ferrari che doveva battersi con le BMW e Mercedes dell'epoca di fascia lusso.. Con l'arrivo di Alfa nel 1986 come sappiamo i piani Lancia (condivisi da Ghidella) sono stati cassate e via via eliminate non solo la squadra corse, le 4x4 ma anche queste coupè... tutte cose che presumo a Ghidella non piacquero molto.. e non credo che l'averle dirottate praticamente tutte su Alfa potesse far piacere a chi aveva lavorato per costruire i successi Lancia anni 80...
-
...giusto perche se ne parla in ste pagine della "famiglia Gamma", immagini di Gente Motori 1978 (la spider T-Roof poi rimasta solo come unico prototipo Pf) e ancora Gente Motori del 1980 con la ricostruzione di una possibile Gamma "3v" poi uscita anch'essa come unico esemplare dalla Lancia da cui differisce rispetto a questa ricostruzione per la 3a luce posteriore tra i finestrini e gruppo fanali.. insomma diciamo che hanno cannato completamente la ricostruzione (..sembra abbiano ricalcato una sorta di Giulietta 1980 con fanali FIat Argenta )
-
[Volvo] Riduzione produzione a Torslandia
nella discussione ha aggiunto Lanciaboxer in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
La "musica UE" vale per tutti: chiusura per qualche giorno dello stabilimento, riduzione produzione e pare anche richiesta a fornitori di abbassare i prezzi del 20%... da Quattroruote, Volvo - Sospende la produzione a Torslanda - Quattroruote Volvo SOSPENDE LA PRODUZIONE A TORSLANDA La crisi del settore auto nell'Unione europea colpisce sempre più duro e si protrae ormai da mesi con conseguenze nefaste in tutto il comparto. Proprio a causa del consistente calo delle consegne la Volvo è costretta a correre ai ripari, arrestando temporaneamente le linee produttive del suo stabilimento di Torslanda, in Svezia. L'impianto si fermerà per cinque giorni, dal 29 ottobre al 2 novembre. Cinquanta vetture all'ora. L'obiettivo dello stop è quello di cercare di allineare la capacità produttiva all'attuale domanda del mercato europeo. La decisione di fermare temporaneamente le linee di Torslanda si aggiunge alla riduzione del ritmo produttivo da 57 a 50 vetture all'ora entrata in vigore il 1° ottobre. Nessuna riduzione del personale. "L'Europa è il principale mercato di Volvo Car Corporation - ha dichiarato Jan Gurander, numero uno della Casa svedese - e la recessione continua sta colpendo la domanda anche per le nostre auto. In questo contesto è essenziale per noi continuare a utilizzare il sistema produttivo flessibile che abbiamo costruito negli anni". Per il momento, comunque, Gurander ha assicurato che a Torslanda non sono in previsione riduzioni del personale -
Si molto carino quel primo prototipo del "newBulli"..avrebbe un suo perche, forse anche tra le keycar nel mercato Jap.. per il resto va in pensione un oggetto che gia in gran parte dell'epoca in cui vendeva tantissimo (penso gia dai primi anni 70 in poi) era superato e non di poco da molti concorrenti, ricordo proprio in quell'epoca come il ns camper su base del gia vecchiotto Fiat 238 era un altro pianeta rispetto a questo VW che avevano amici con cui giravamo per l'Italia.. tenuta di strada, frenata, impressioni di sicurezza, consumo, prestazioni e pure l'affidabilità del motore in genere (il 238 non piegava le valvole nemmeno quando si strappava la cinghi di distribuzione! ) ...solo (ahime) la qualita carrozzeria=ruggine era nettamente a favore del VW... per il resto non c'era confronto. ...certo pero' una simpatica icona mondiale del mondo a 4ruote che se ne va... ma anche... IMHO una delle svariate (e inspiegabilmente) sopravvalutate VW nel mercato della sua epoca... cosa che si ripete ancora oggi nel mondo dell'auto d'epoca
-
Sigh.. avvistamento triste stamattina in tangenziale a Mo: Citroen CX bianca ultima serie ferma in panne in corsia d'emergenza.. non ho fatto in tempo a fotografare.. sabato invece Giulia Gt junior bianca in autostrada alle porte di Ravenna targata originale CB a 5 numeri...
-
Auto di lusso con targa tedesca a nolo per eludere tasse
nella discussione ha aggiunto Lanciaboxer in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Auto di lusso con targa tedesca a nolo per eludere multe, superbollo e redditometroØ-ØIl Gazzettino -
Conti Opel in rosso: chiusura stabilimenti e partnership GM-PSA
Lanciaboxer ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Sob.... Sarebbe bello se si potesse far capire questo e tanto altro sulla Fiat, cig e tanti aiutiu che invece si susseguono all'estero a case straniere... Purtroppo ho la certezza sia la stessa battaglia che tento contro gli italiani tutte le volte che entro in autostrada vs. quelli che occupano la corsia centrale ...una sconfitta certa.- 261 risposte
-
- opel collaborazione
- opel psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
...x riprendere cose dette prima dell'estate, qua (Mo) la solfa non cambia anche dopo settembre: Panda nuove pochissime, una rarità... anzi mi ha fatto molta impressione sto WE essere stato a Formentera e vedere li' invece un sacco di PandaIII (dei noleggi) e non qua in Italia (vabbe che pure quella è un isola nostra....). Rimanendo da quelle parti cmq tante anche le UP (+Mii) a noleggio, mentre a Ibiza avvistato qualche Taxi-Freemont (tra la montagna di Skoda e VW..)
-
Vado a Padova da anni... bellissima fiera per le storiche e in generale per qualsiasi appassionato d'auto, assolutamente consigliato il treno e nettamente, lo scorso anno era per me la prima volta cosi, risparmi un casino di tempo rispetto all'auto tra uscita d'autostrada che poi nel raggiungere la Fiera e cercare un parcheggio li' (e il costo se vai in quelli li attorno a pagamento..): la stazione è praticamente di fianco all'entrata. Il meglio direi sia il venerdi per la quantita di pubblico che negli altri giorni è davvero "importante" e fastidiosa in certi padiglioni, eviterei la domenica: considera che gia dal primissimo pomeriggio molti espositori iniziano a "smontare" i loro spazi per tornare a casa prima Se vai sabato Ti consiglio "caldamente" l'acquisto dei biglietti online: lo scorso anno alla mattina c'erano file spaventose per l'acquisto... (assurdo che gli sportelli aperti fossero cosi' pochi..)