Vai al contenuto

Jamal1976

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jamal1976

  1. Rosberg a parità di macchina non ha possibilità di competere con Hamilton. Non è riuscito a vincere l'anno scorso, nonostante il tanto vantaggio fortunosamente accumulato, quest'anno non ha chance e si sapeva.
  2. Problemi statici dovuti al bradisismo. Non è un problema di carenza di pubblico, visto che tutte le restanti tribune erano piene.
  3. Buona gara per la Ferrari. Su pista ostile alla fine non si è mai staccata troppo. Tuttavia la noia regna sovrana: è la terza gara in cui chi vince si capisce dopo 15 giri e non c'è un sorpasso in testa. Così non va, qualcosa va cambiato.
  4. Hamilton è sempre il favorito, ma con il caldo, speriamo, in arrivo, credo che un Mondiale competitivo ci sarà. Dubito comunque che Rosberg quest'anno potrebbe essere competitivo per la vittoria finale, per cui o la Ferrari di Vettel trova una sua strada verso la competitività o sarà un Mondiale straziante.
  5. Non può darsi che non si pensi di utilizzare nel 2018 questi motori solo per Alfa Romeo?
  6. Bianche e Gialle dovrebbero essere i due compound intermedi. Le bianche c'erano anche in Malesia, ma erano le morbide.
  7. Ma ne sei proprio sicuro? A me non risulta, anzi...
  8. La prova è che TUTTI quelli su tre soste hanno fatto come la Mercedes: cosa vuoi di più come prova? La Ferrari con le sue due soste ha potuto fare 13 giri dopo la SC e ha potuto non fermarsi, è del tutto evidente e ovvio che per chi invece poteva fare 6-7 giri ancora con quei pneumatici la cosa era molto diversa. Se Hamilton non si fosse fermato, 4-5 giri massimo dopo la SC sarebbe andato in crisi con le gomme, avrebbe cominciato a perdere da tutti con le gomme più fresche e al momento della prima sosta sarebbe finito a 25 secondi almeno da Vettel e dietro a tutti quelli che hanno cambiato le gomme con la SC: davvero sarebbe stato conveniente? In base a cosa? Entrare per il pit stop anticipandolo con la SC è prassi consolidata per tutti in linea di massima, poi il numero di giri che si può anticipare per mantenere la convenienza dipende dall'abrasività della pista e dalle caratteristiche della macchina che determinano il numero di giri anticipabili. La Ferrari a Sepang aveva una macchina unica, che ha reso possibile una strategia di gara unica, proprio per questo si dice che fosse la migliore auto in pista e nulla si poteva fare per cambiare il risultato dal muretto Mercedes.
  9. No. E' semplicemente non condivisibile che la vittoria Ferrari sia stata favorita da errori del muretto Mercedes, perché o non sono avvenuti proprio (sinceramente dire che le Mercedes non dovessero fermarsi al momento della SC mi fa cadere le braccia) o sono avvenuti nel finale di gara e sono comunque ininfluenti. Questo non per non togliere merito alla Ferrari che tanto i punti li ha portati a casa comunque, ma per amore di verità.
  10. Però tu parli di marchi diversi di venti anni fa, ammesso e non concesso che il rapporto di qualità fosse come dici negli anni 90 fra VW e Fiat.
  11. Nell'ultimo stint, a gara vinta, direi che è un dato molto affidabile affidarsi al miglior tempo assoluto. Le Mercedes non sono più lente sul giro secco comunque, ma lo sono state senza dubbio in gara a Sepang, non per errori dei box, ma perché meno prestanti. Il consumo delle gomme fa parte delle prestazioni eh, non è un dato casuale. Hamilton, come te, non concependo che la Ferrari fosse così prestante, dall'abitacolo e in gara cercava concitatamente colpe nei box, ma a vedere la gara poi è evidente che poco potevano fare per cambiare le cose. L'oggetto delle frasi che tu citi hanno poco influito sul risultato: Paddy Lowe ha sbagliato a premere il pulsante per le comunicazioni al pilota, scambiandoli? e allora? Questo ha influito sul risultato? Direi di no. Hamilton doveva mettere le morbide nell'ultimo stint? Non mi pare proprio, visto che non riuscivano a tenerle per tanti giri. Quindi nessun errore sostanziale c'è stato che ha cambiato il risultato. Semmai la concitazione e le comunicazioni sbagliate testimoniano un nervosismo che non è di chi è superiore, ma ha sbagliato qualcosa, come gli è successo anche l'anno scorso senza drammi, ma di chi teme di non esserlo più in vantaggio e si affanna sorpreso per capire perché. La stampa specializzata, durante la gara, era convinta che avesse sbagliato la Ferrari sulla SC, quello che dicono dopo, con il senno di poi, lascia il tempo che trova, oltre ad essere comunque poco condivisibile, a mio parere. Aggiungerei che le Mercedes in gara hanno dato oltre un minuto alle Williams, direi che la loro gara non è stata così malvagia, alla faccia dei presunti orrori di strategia.
  12. Continui tu a non centrare il punto invece. E' ovvio che tutti potessero sfruttare ancora quelle gomme, ma è normale che chi era sulle tre soste abbia anticipato la prima sosta di 7-8 giri, come fanno sempre, per sfruttare la SC e rientrare a 3-4 secondi da Vettel e non 20 secondi indietro, come sarebbe stato in una sosta normale senza SC. Infatti, ti ripeto, lo hanno fatto tutti quelli che erano su tre soste e non credo che siano tutti fessi e tu l'unico dritto. Aggiungo che anche i telecronisti si sono meravigliati e preoccupati quando la Ferrari non si è fermata, semplicemente perché non sapevano che la Ferrari fosse su due soste e pensavano avesse sbagliato; Antonini invece ovviamente lo sapeva e infatti si è mostrato sicuro e tranquillo. La Mercedes, inoltre, ha semplicemente ammesso che la Ferrari era superiore, non ha parlato minimamente neanche di strategia. Le Ferrari erano migliori e stop. Infatti hanno lavorato tutta la settimana per recuperare il vantaggio e lo hanno anche rimarcato nei social network.
  13. Al termine dei 5 giri dietro altri aveva 15'' secondi di svantaggio, mentre ne avrebbe dovuti avere almeno 5'' secondi di più dopo il pit stop, per cui la SC ha aiutato Hamilton e non lo ha danneggiato certamente. Non suffraga un bel nulla perché con due decimi a giro non avrebbe mai compensato, come ti è stato già fatto notare, lo svantaggio di una sosta in più a loro necessaria e non SCELTA. Peraltro il pit stop al momento della safety car non è stato scelto solo dalla Mercedes, ma da quasi tutti semplicemente perché era l'unica strategia possibile su una pista estremamente abrasiva. Solo la Ferrari si è potuta permettere di non farlo, semplicemente perché era evidentemente la macchina migliore in pista per prestazione e consumo delle gomme. Infatti nessuno della Mercedes si è aggrappato agli episodi per giustificare una sconfitta semplicemente dovuta a contingente inferiorità, palesata per tutta la gara.
  14. Cambiando gomme presto comunque sarebbero finiti dietro qualcuno e si sarebbero comunque trovati venti secondi dietro Vettel dopo la sosta, invece che 3-4 secondi.
  15. Ma anche no, per le ragioni già espresse. La Ferrari era superiore e la neutralizzazione l'ha favorita ben poco visto che poteva permettersi una sosta in meno e non è mai stata lungo la gara significativamente più lenta delle Mercedes, tanto da poter perdere questo vantaggio. La neutralizzazione ha anche permesso alle Mercedes di fare la prima sosta gratis o quasi. Che poi il GP di Malesia sia particolare per la Ferrari è un altro discorso, ma è stata superiore, altro che neutralizzazione...
  16. Ma la Mercedes è diesel e l'Alfa è benza. Il paragone non è calzante, ma comunque quello che vuole dire owluca è che negli allestimenti più comuni in Italia la A Klasse costa quanto una Giulietta buona e neanche eccellente, non che le due macchine costino lo stesso in generale.
  17. Ci mancherebbe che qualcuno pretenda che le Ferrari siano sempre avanti...
  18. Amazon è un'altra delle cause della crisi. Risparmiare ad oltranza vuol dire distruggere posti di lavoro ed avere sempre meno da spendere poi. Il commercio è uno dei motori del paese che dà da mangiare a tanta gente, altro che poteri forti... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Semplicemente alcuni aspetti della garanzia sono legati alla vendita e ciò che non è venduto al consumatore al dettaglio in un concessionario ufficiale non è venduto da FCA e avrà certamente vincoli di garanzia più limitati dalla casa. Mi sembra assolutamente normale.
  19. Scusami, ma che Ericsson si sia piantato all'ultima curva è una tua illazione, smentita inconfutabilmente dalla rilevazione del tempo (ottimo per le sue potenzialità), non un fatto testimoniato dal camera car che mostra solo che Raikkonen frena più tardi e infatti disegna male la curva e fa un tempaccio per le sue potenzialità. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Nelle altre categorie del Motorsport il ripristino dell'equilibrio fra le varie vetture è addirittura imposto dal regolamento con le zavorre. Mi sembra un voler cercare il pelo nell'uovo, farne una questione che riguardi la poca serietà della F1. Ammesso e non concesso che sia stato veramente concesso qualcosa alla Ferrari quest'anno, perché, che io sappia, la power unit Ferrari era stata completamente cannata e per questo non rendeva l'anno scorso. Per cui non era difficile pensare che migliorassero molto rielaborandola.
  20. Aggiungerei che non è stata la Mercedes a fare un passo indietro, ma la Ferrari, grazie alla power unit che sta avvantaggiando anche la Sauber, a fare un gran balzo in avanti rispetto a tutti gli altri. Infatti, grazie a potenza ed efficienza aerodinamica, le Ferrari sono in testa anche costantemente alle speed trap (anche a Melbourne), cosa assolutamente impensabile l'anno scorso, non solo rispetto alle Mercedes. Che poi tutto questo possa essere stata frutto di un'interpretazione spericolata del regolamento, tollerata da chi deve controllare, non lo si può escludere, ma è sempre successo e quasi sempre a danno della Ferrari.
  21. Che sia inutile continuare a discutere all'infinito è pienamente condivisibile, che siano gli altri che non la pensano come te a non argomentare non lo è per nulla. Ti sono stati detti dei dati di fatto, non delle opinioni. Se Raikkonen fosse solo andato al ritmo di chi aveva davanti sarebbe passato, quindi ha sbagliato qualcosa, come gli ha detto il suo Team Principal e non un gruppo di utenti di un forum o un giornalista. Peraltro, non mi sembra neanche un errore così grave: può capitare in una situazione estrema quando hai un solo giro a disposizione.
  22. Come ha giustamente sentenziato Arrivabene, Ericsson e Hamilton ce l'hanno fatta a passare, quindi cercare negli altri la causa del mancato passaggio è debole. Magari all'ultima curva è Raikkonen ad essere arrivato lungo e non Ericsson ad aver sbagliato la frenata.
  23. Perché c'era un diluvio in arrivo e il giro andava completato prima possibile. Infatti nessuno ha lasciato margine rispetto alla macchina davanti; neanche Hamilton che poteva ben pensare di essere frenato da Raikkonen, ma gli è rimasto comunque negli scarichi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.