Vai al contenuto

sloira

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    374
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sloira

  1. L'aveva un mio carissimo amico la L.E. verde,interni in pelle grigia,la comprò usata da Bebo Car,concessionaria Renault in Corso Francia a Collegno,era in esposizione. Preparata con centralina Renault Sport,assetto e barra a duomi, andava molto forte. Poi fece l'errore di prendere l'RS nuova da 200cv :ancora la rimpiange. Se ti interessa,è in vendita in un concessionario dalle mie parti (ma non te la consiglio:muto:)
  2. Guarda,gialla o nera erano i miei colori preferiti,la trovai nera col tetto e la presi ma costrinsi mio padre a comprare la Sporting gialla in compenso:mrgreen:. La vendetti con 140 mila km,l'unico problema che mi diede fu la pompa della benzina (rimasto a piedi a 8 km da casa),per il resto solo grandi soddisfazioni. Il motore se originale o quasi è un mulo,il vero problema della GT (comune a Delta,Coupè e sportive in genere) sono i proprietari che le comprano,le spremono allo stremo senza fargli manutenzione e alla prima grana girano la patata bollente al nuovo proprietario. Non ho nessuna foto della mia,allora non avevo la macchina digitale,qui c'è quella di mio papà insieme all'erede della mia GT.
  3. Esatto,la Delta ha la leggenda dei 6 titoli mondiali,ma la versione stradale non era sicuramente la migliore di tutte. E le Evo che sono le più valutate,in realtà non hanno praticamente vinto nulla.
  4. Quattroruote quando la provò scrisse che ai giovani avrebbe suscitato le stesse emozioni che la 112 Abarth aveva dato ai ragazzi della sua epoca:secondo me ci prese in pieno. E'stata la mia prima macchina,la usavo tutti i giorni per andare a lavorare ed era abbastanza comoda,aveva servosterzo,ABS e tetto elettrico (ma non il clima,purtroppo).Ricordo bene la botta del turbo sopra i 3000 giri, la frenata era buona ma in curva era impacciata e sul bagnato impegnativa:troppo potente e brusca per le gommine che aveva (185/55 r14),non nego di essere stato fortunato a riportarla a casa in almeno un paio di occasioni. Non te l'ho consigliata perchè credevo no ti piacesse essendo due volumi.
  5. Perchè macchine come Impreza,Lancer,Escort Csw e Sua Maestà Lancia Delta,sono machhine che anche se usate a passo d'uomo ti danno la grandissima soddisfazione di avere sotto il culo una mezzo che può lasciare dietro il 90% di ciò che incontrerai sulla tua strada,se solo lo volessi. E in ogni autogrill che ti fermi,ragazzini e appassionati che ti girano intorno alla macchina e fanno i complimenti ma soprattutto la soddisfazione di guidare un mito. Solo le supercar possono tanto. Sulla Punto GT non mi esprimo,sarei troppo di parte...
  6. Verissimo,ma noi abbiamo una certa esperienza di sportive,e un'Integra da 8000 giri,un Coupè da 220 cv o una Lancer 4WD riusciremmo a sfruttarle e magari dopo due mesi ci verrebbe anche voglia di prepararle perchè assuefatti. Non perchè siamo due piloti nati,semplicemente perchè abbiamo avuto la possibilità di farci le ossa. Gimmo non ha questa esperienza,e passando dai 70cv scarsi dell'onesta Peugeot ai 140/150 cv di una sportiva,il salto credo che lo sentirebbe già,come l'ho sentito io passando dagli 86cv della brillante Punto Sporting di mio padre ai 133 del Punto GT che mi comprai da neopatentato (che ho quasi in stampato contro un muro alla seconda curva decisa che ho fatto,ma questo non conta:mrgreen:) Vorrei anche sottolineare che non voglio sminuire Gimmo dicendo che non ha esperienza o dicendogli di non prendere una macchina troppo potente/sportiva,non è nel mio stile sentirmi superiore ai miei interlocutori,riporto solo mia esperienza (perchè di cazz..te ne ho fatte anche io,tipo la storiella della GT) in modo da aiutarlo in quella che per lui è una scelta difficile. Poi magari è nipote di Sandro Munari,ha una Delta S4 in garage e ci sta prendendo tutti per il cul...
  7. E' vero,e poi questo ha solo 6 cilindri:mrgreen:
  8. Però! Consuma come questo:
  9. Secondo me hai centrato in pieno il nocciolo della questione:con il traffico e i limiti di oggi,un auto così potente è impossibile da sfruttare,tirando la terza saresti gia ben oltre i limiti autostradali,meglio un motore più pronto e pieno ai bassi regimi. @TonyH: Per farti un esempio,il mio Coupe e la mia Spider hanno la stessa identica potenza (190cv) e prestazioni molto simili,con un leggero vantaggio per la Fiat. Eppure cazzeggiare con la Spider ha tutto un altro sapore per il sound,la prontezza nel prendere giri e l'elasticità di marcia. E senza nemmeno aprire il tetto. Discorso pista:condivido la tua opinione al 100%,solo in pista puoi sfruttare veramente un'auto in totale sicurezza per te e per gli altri,però è un hobby costoso (sia come ingressi che come usura per la macchina). Io,te,ricky1750 abbiamo il manico per sfruttare 200 o 250 cv in pista,Gimmo mi pare di aver capito che non abbia esperienza con macchine sportive molto potenti,alla fine non si divertirebbe nemmeno perchè passerebbe la giornata a pensa:"e se esco di pista?". Certo,anche con la 107 puoi uscire di pista e demolirla,però è gia più difficile. Discorso giapponesi: sono d'accordo che siano splendide macchine,ricordo bene l'S2000 e la Celica TS 1.8 da 192cv ed erano dei bei giocattoli,8000 giri la Toyota,9000 (NOVEMILAo_O) l'Honda,quest'ultima poi aveva un telaio,uno sterzo e un cambio che ti facevano gridare al miracolo per quanto erano perfetti . Però lo apprezzavi in pista o la notte su per il Moncenisio,nella guida di tutti i giorni era solo rigida,scomoda e assetata (infatti il mio amico aveva un'altra auto per andare a lavoro) perchè i 9000 giri su strada non li sfrutti.
  10. Siamo una razza in via di estinzione,noi appassionati di meccanica!
  11. E postiamo anche questi dati allora,cosi confondiamo meglio le idee del Prof. Fiat Coupè 2.0 20v turbo L.E. 4R febbraio 1998 0-60 km-h 3,0s 0-100 km-h 6,5 0-130 km-h 9,9 0-400m 14,6 0-1000m 26,5 ripresa 70-130 15,1 Vel.max 252,029 frenata 100-0 37,2m frenata 130-0 62,8 Fiat Coupe 2.0 16 turbo Plus 4R luglio 1994 0-60 km-h 3,6s 0-100 km-h 6,7 0-130 km-h 10,6 0-400m 14,8 0-1000m 28,9 ripresa 70-130 13,6 Vel.max 237,736 frenata : non so perchè ma non li trovo.
  12. Ehm,no... era km-h!
  13. scusa se insisto,ma i dati della rubrica al volante erano comunque rilevati,erano un piccolo riassunto proprio perchè non era una prova:tre cifre dopo la virgola nella velocità massima o,ad esempio,1247 kg del Coupè 1.8 mi sembrano troppo precisi per essere dichiarati. Questi ultimi venivano inseriti nel quadratino con le caratteristiche tecniche fornite dal costruttore,infatti non li trovavi mai insieme. La differenza tra le due spider credo sia dovuta al propulsore differente (una ha il 150cv euro2,l'altra il 155 che non sbaglio è euro3) e alle condizione metereologiche che non sono mai identiche,oltre ai differenti luoghi dove sono state provate
  14. Sempre da Top Gear Honda Prelude Nissan 200SX 0-64mph 4,1 3,6 0-98kmh 7,3 6,8 0-128kmh 12,0 11,3 0-400m 15,7 15,2 v.max 223,4 230,6 Frenata 112-0kmh 53,8m 50,2m Vi ho annoiati abbastanza?
  15. Secondo me no perchè su Auto come dichiarato dava 8,4s sullo 0-100 e 29,7s sul km. La velocità max che dice Quattroruote è 216,050 km/h a 6500 giri,come riportano sempre loro quando fanno le prove. Ho approssimato perchè mi sembra ridicolo mettere tre cifre dopo la virgola.
  16. Queste sono le prestazione del Gtv 2.0 T.S. rilevate da 4R nell' aprile 1995 0-100 km/h 8,1s (!) 0-130km/h 13,3 400m da fermo 15,9s 1km da fermo 29,1s vel.max. 216,05 km/h ripresa 70-130 km/h 17,9s frenata da 60 a 0 km/h 13,6m frenata da 130 a 0 km/h 63,7m e secondo Auto 0-100 km/h 8,76s 0-120 km/h 12,29s 0-140 km/h 16,63s 400m da fermo 16,43s 1km da fermo 29,94s vel.max. 214,95 km/h frenata da 60 a 0 km/h 15,2 frenata da 120 a 0 km/h 58,8
  17. Propi chel,nè! Non sarà stata una rivista perfetta,però allora era piacevole da leggere per un appassionato!
  18. Mi ricordo quella prova,dissero che il retrotreno era troppo nervoso ad alta velocità col pack sport: eppure mi sembra che la 306 GTI l'avessero già provata allora:mrgreen: . Mai avuto il piacere di guidare l'HGT, mi piace cosi tanto la Bravo che ne ho comprata una da usare tutti i giorni (non HGT),il restyling era anche meglio rifinita e gialla poi era davvero sportiva. Però la prima versione era un po' deludente quanto a prestazioni,curioso poi che fosse anche quella più silenziosa.
  19. Quella gialla è una seconda serie,154 cv,condotti ad aspirazione variabile e rapporti più corti,effettivamente andava molto meglio. La prima serie da 147 cv non era niente di che,ai tempi avevo la Punto GT e in accelerazione dalla seconda in poi stavano abbastanza dietro (in pista). Se cerchi una 20v,consiglio di cercare la 154 cv,però sono meno diffuse. Sempre bellissima la Bravo!
  20. Non sei il primo da cui lo sento (anzi,leggo). tra l'altro non penso il 5 cilindri vada molto di più,su Bravo era penalizzato dai rapporti lunghi,infatti l'HGT ha prestazioni equivalenti al Coupè 2.0 16v (non posto i dati perchè so di aver già rotto le palle...)
  21. Beh,la Trentennale (con la T maiuscola,prego:mrgreen:) è pur sempre un'Alfa Romeo e allora,mi pare di aver letto,nel misto stava dietro alle Ferrari 208 aspirate (tant'è che in Ferrari corsero ai ripari turbizzandola). Il Coupè 1.8 nasce come versione economica per chi badava soprattutto all'estetica senza rinunciare ad un minimo di prestazioni. Il 2.0 16v non l'ho consigliato perchè è più vecchio lo stile degli interni e ha la "rognetta" della cinghia dei controalberi. Il pentacilindrico 20v ha un rumore bellissimo,però è più costoso come manutenzione (per fare la distribuzione bisogna tirare giù il motore) e molti dicono non ne valga pena perche la differenza di prestazioni è poca e oltretutto consuma di più. @Ricky1750: vero,la 500 è appena più lenta,un po'infastidisce la cosa... Prestazioni del 2.0 16v da 4R Maggio 1995 (del 20v aspirato non ho prove) 0-100 km/h 8,9s 0-130km/h 14,4 400m da fermo 16,3s 1km da fermo 29,9s vel.max. 213,5 km/h frenata da 60 a 0 km/h 14,4 frenata da 130 a 0 km/h 65,8
  22. Secondo me non credo sia tanto fermo,secondo 4R di Giugno 1998: 0-100 km/h 9,8s 0-130km/h 16,1 400m da fermo 16,9s 1km da fermo 31,0s vel.max. 202,3 km/h frenata da 100 a 0 km/h 37,9 frenata da 130 a 0 km/h 64,1 Massa 1247kg Poi aldilà dei numeri,conta molto come la senti la macchina,tanto su strada tra limiti di velocità e di buonsenso,non riesci mai a sfruttarla a pieno.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.