Vai al contenuto

sloira

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    374
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sloira

  1. C'è un motivo particolare per le differenti ruote sui due assi? Quelle anteriori sembra abbiano una spalla più alta.
  2. Il volante è grande in effetti,dissero allora che fosse per ricordare quello delle granturismo del passato. La verità è che già così fatichi a vedere termometro dell'acqua e manometro olio,l'avessero fatto più piccolo non li avresti visti proprio... A proposito di strumenti,rassegnati:o vedi la parte superiore di tachimetro e contagiri,o vedi tutte le spie. La seduta è davvero alta e poco sportiva, ha il vantaggio di far capire meglio cosa ti succede intorno e,avendo comunque la plancia piuttosto alta, alla fine ci si fa meno caso. P.S.: a prescindere dal colore che può piacere o meno,io quella verde non la prenderei:troppo basic! Niente clima,niente Abs,niente pelle (che migliora molto l'ambiente interno),volante e pomello del cambio in plastica. I copricerchi,poi...
  3. Boia faus,ma noi abbiamo il Sestriere,nè! Scherzi a parte,mi riferivo all'alta valle: nella media e bassa, dove non c'è il turismo, se la passano male come li da te. Anzi,peggio:da noi le fabbriche non chiudono per aprire oltre confine,chiudono e basta. L'ho visto quel servizio di Mistero: ma non ne avevamo già fatte abbastanza, noi valsusini, di figure idiote? Ci mancava solo di passare per quelli che credono agli alieni.
  4. Ritornando alla crisi economica,dove vivo io (Alta Valle di Susa) sembra che durante le festività di Natale ci sia stato boom di presenze,addirittura nel ristorante nel paese dove vive la mia ragazza (che non è assolutamente economico) spesso mandavano via gente perché pieno (circa 80 coperti) e non ricordano un Natale con tanta gente così da anni. Ovviamente,non è detto che durerà fino a fine stagione o che anche in altre località italiane sia così, però è davvero strano. Qualcuno dice che molte di queste persone andavano fuori dall'Italia a fare la settimana bianca ma adesso hanno paura a spendere all'estero,perché non vogliono farsi notare dall'Agenzia dell'Entrate. E' vero oppure fa davvero così paura il redditometro?
  5. Scusami,ma ammesso che l'articolo dica la verità (e ti hanno già spiegato che non è cosi), questo potrebbe valere per un certo tipo di transazione illegale. Ma non bisogna dimenticare che l'evasione non è fatta solo di politici e aziende che muovono grandi cifre, ma anche di privati che nel loro piccolo non pagano le tasse. Ti faccio un esempio: se un professionista o un padrone di casa fosse obbligato a ricevere pagamenti solo su UN conto corrente a lui intestato e lo Stato potesse vedere il saldo di questo conto,come potrebbe dichiarare meno di quello che è presente sul conto stesso? Ti dirò di più: anche se può sembrare fantascienza (eppure in alcuni Paesi lo fanno), lo Stato potrebbe persino calcolare le tasse che devi pagare, conoscendo esattamente le tue entrate. Che, a ben vedere, somiglia un po' quello che fa un commercialista quando compila la busta paga di un lavoratore dipendente. Certo, si tratta di piccole cifre rispetto a quelle di politici ed aziende ma ,come diceva Totò, è la somma che fa il totale.
  6. Anche a me non piaceva molto in foto l'RZ ma dal vivo mi ha dato un'altra impressione:non credo la sua linea sia stata disegnata per essere bella,ma credo più che altro per stupire. Effettivamente mi ha lasciato a bocca aperta,forse anche perchè ha fatto due giri in una rotonda completamente di traverso:clap. Tra l'altro era targata italiana ma eravamo in Francia,mi sarebbe piaciuto vedere come avrebbe fatto a spiegare alla Gendarmerie che gli era scivolato il piede... Ma il frontale non ricorda vagamente quello della Y 2003 restyling? O sto già cominciando ad accusare i sintomi dell'alcool che berrò stasera?
  7. E anche questa O sua Maestà (E' vero,è del 1993 ma è l'evoluzione dell'originale 4wd del 1986:è figlia degli anni '80). Per non parlare delle piccole bombe turbo e dei primi motori 16v di serie,davvero cattivi come erogazione.
  8. Ringrazio tutti per le vostre testimonianze. Effettivamente,non basta un ottimo welfare per far vivere felici le persone,altrimenti in Italia ci saremmo suicidati in massa:) A proposito di suicidi,una delle prime cose mi disse la guida quando andai sulle Isole Orcadi fu proprio l'alta percentuale degli stessi,principalmente in inverno,dovuti soprattutto al clima che non è troppo dissimile dalla Scandinavia. Ho sentito già da altre fonti dei problemi di immigrazione in Svezia,nonostante la politica si sia impegnata molto per l'integrare meglio possibile gli immigrati.
  9. Ecco,è proprio questo il punto:se sono davvero così felici al loro paese,che cosa vengono a fare qui? Perchè non tornerebbero più al loro paese?Tra le altre,ho conosciuto una danese che parlava dell'Italia come il Paese dei Balocchi,parlava persino bene l'italiano ed era molto dispiaciuta a tornare al proprio paese alla fine della stagione invernale (ed io,pirla,non le ho chiesto il motivo) Questo da loro è utopia,il leggero venticello diventa un freddo e gelido vento,il buon bianco diventa una birra mediocre e la focaccia di Recco forse l'avranno vista in fotografia senza capire nemmeno cosa fosse:)(scherzo,eh) . Però puoi sempre venirci in vacanza qui e nel resto dell'anno vivere in un paese che si dice sia perfetto. Non è una polemica la mia,sia chiaro,è che proprio non capisco,troppo incoerenza tra cosa dicono e come si comportano. Io con gli svedesi ho avuto a che fare un paio di volte e non fa testo,comunque gentilissimi ed educati,non c'è che dire. Con i danesi molto spesso e ho notato come le donne (e mi spiace davvero dirlo,anchè perchè essendo accompagnatrici di una grossa agenzia erano decisamente carine) siano veramente fredde nei rapporti umani,tristi e,in ambito lavorativo, vogliano assolutamente avere in mano la situazione anche quando è fuori dal loro campo. Gli uomini,invece,li ho trovati più "malleabili". E' solo caso o sono tutte così? Premetto che io mi sono sempre comportato in maniera impeccabile senza considerarle "prede da riproduzione" (o comunque senza farglielo capire:mrgreen:)
  10. Non vorrei finire troppo OT,ma ha sofferto di problemi alla trasmissione abbastanza gravi (rotture del giunto viscoso,dell'albero di trasmissione,addirittura del cambio),aggravato dal fatto che Renault vendeva solo i ricambi completi: ad esempio,non vendono i cuscinetti di supporto dell'albero,ma solo l'albero completo (immagina il prezzo:pz). Dopo pochi mesi dal lancio avevano interrotto la produzione per fare delle modifiche che però non sono state risolutive e dopo appena due anni è stata tolta dal listino. Giusto per la cronaca,l'ex proprietario della mia in 80 mila km ha sostituito cambio e albero,poi gli si è rotto di nuovo il cambio (e,stavolta,anche i marroni:mrgreen:) e me l'ha venduta.
  11. ...o almeno,molti lo sostengono. L'Onu ha definito i Danesi "il Popolo più felice al Mondo",la Svezia è rinomata per il suo Welfare,la Norvegia sembra non conoscere la crisi tant'è che molti svedesi vanno a lavorarci perché guadagnano più che nel loro paese. E,pare, che stia talmente bene fuori dall'Europa che gli stessi svedesi abbiano valutato se uscirne. Ma è davvero tutto oro quello che luccica? Oppure,contrariamente a noi,i panni sporchi li lavano (molto bene) in casa loro? Ho avuto a che fare spesso con Danesi (qui in Italia),mai visto gente così allegra di facciata,ma se ci lavori assieme cambiano completamente:se sono davvero così felici,perchè si comportano da frustrati? Avete maggiori esperienze al riguardo? Magari esperienze di vita vissuta al loro Paese?
  12. Non lo è la C4? Confesso che mi sono fatto fregare dalla pubblicità in tv,che mi aveva colpito proprio perché diceva "L'unica monovolume 4x4" e ogni volta mi veniva in mente "Si,dopo la Scenic Rx4..."
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.