Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. MA CHE CAXXO stai dicendo?? ma parli per sparare cavolate o perchè sei davvero convinto??? ma dove ho mai sentito che ogni 5000 km si debba rifare un motore come il V6 Turbo!! evita di parlare di cose che non sai cristo....
  2. la sovralimentazione sul 6 cilindri nasce sotto Fiat ma è pensato ben prima che l'alfa vi entrasse, tant'e che ci sono studi sui 6 cilindri fatti da Alfa IRI e poi implementati sotto Fiat. I problemi di cui tu parli non sono per'altro endemici e se vogliamo dirla tutta anche la prima edizione del 2.5 dava problemini alla guarnizione...cioà non toglie che fosse un eccellente motore. Tornando a bomba, i problemi di cui parlo sono dati dai materiali utilizzati da Fiat auto per i 2.0 V6 Turbo prodotti a partire dal 1995 in poi, special modo per GTV 916 e successivamente per 166, problemi ad assi a cammes, guarnizioni di tenuta e componentistica varia del motore, ancora una volta pensati al risparmio piuttosto che sull'affidabilità e robustezza. Sulla leggenda dell'inaffidabilità del 6V Maserati, credo ormai lo sappiano anche i bambini...
  3. diciamo che la trazione posteriore in una sportiva è un atout irrinunciabile, la precisione di guida e il feeling sono imparagonabili a qualunque TA, anche se ottime come l'Alfa. Ma appunto, oggi come oggi, cosa c'e nella gamma Alfa di veramente interessante?? la GT non ha motori se non il classico M-Jet, la Brera come giustamente dici è meglio che stia dov'e, auto inutile quanto di poca resa dinamica. BMW oggi offre un qualcosa in più, c'aggiungerei anche Mercedes che effettivamnete offre una ricca gamma, certo non paragonabile a BMW.
  4. dejavu della Mercedes della serie W124 CE, splendide
  5. i problemi che da dopo non vuol dire nulla, al momento di vincere il premio è TECNICAMENTE il migliore, non hanno mica la sfera di cristallo per vedere se in futuro sarà più o meno affidabile.
  6. si, non ricordo in che anno, ma vinse con parecchi punti di distanza rispetto ai concorrenti
  7. si, sopratutto dopo che la Fiat ci ha messo le mani, utilizzando materiali di minore qualità rispetto ai primissimi 6 clindri. Se la si deve raccontare, bisogna farlo bene.
  8. si la classe S versione mi pare degli anni 90 aveva la doppia accensione cosi come la Porsche 993 se non erro
  9. il fatto che forse e dico forse la maggior parte verrà acquistata a gasolio non significa che i benzina debbano essere sacrificati, anche perchè "gli altri" hanno anche degli eccellenti benzina in alternativa al solito diesel del caxxo.
  10. è tipico di autoraperi, quando viene toccata un'auto "sacra", subito si accendono le teorie del complotto, della paura dei krukki auahaha questa poi fa ridere...i numeri della 159 sia in italia che in germania sono risibili ma figuriamoci.
  11. io pure resto convinto di ciò, la TP classica non offrità mai la stessa sensazione di padronanza di un bel sistema transaxle...se tutti i "feticci" fossero cosi ad averne più spesso La doppia candela aveva la sua giusta funzione con l'iniezione indiretta, quando inoltre le camere di scoppio erano più grandi e c'era più spazio, oggi con l'iniezione diretta non ha quasi più senso e si possono raggiungere i medesimi risultati con i variatori di fase doppi come dicevi giustamente te.
  12. concordo su quasi tutto, è vero che le migliori Alfa di sempre sono considerate da molti le serie Giulia, occorre dire che la guidabilità e la sensazione di padronanza del mezzo si raggiunse con la serie Alfetta...a prescindere dalla manovrabilità cambio.
  13. uhm, questa parte è da lezione a tutti i fiattari che fino a non molto tempo fa si ostinavano a dire il contrario:
  14. la 75 l'ho avuta 8 lunghi anni...mai un problema all'impianto elettrico, MAI bruciato lampadine ne fusibili...
  15. un 1600 bi-vanos con 122 cv, non male per niente...
  16. qualcosa l'ho scritta tra le pagine del mio sito 164 ProCar V10 e qualcosa relativa all'Alfa in F1 Alfa Romeo e Formula 1
  17. non dimentichiamo che l'Alfa poco dopo l'avventura in F1 e la pausa aveva intenzione di ripresentarsi con un motore studiato dapprima appunto per la F1 e poi dirottato sull'imminente - ma purtroppo mai nato - campionato production car, tutto ruotava attorno a quel favoloso V10 che le cronache descrivono come uno dei migliori concentrati di tecnica insieme a quello Honda.... motore che poi "stranamente" è finito sotto i cofani di altre rosse, ma che ovviamente non si sappia sta cosa eh...
  18. chiaramente non intendevo offenderti e con la parola ignorante non mi riferivo certo alla tua persona, ma al concetto che questa parola esprime in relazione alla materia Alfa Romeo, una materia che molti quando si parla di "storia" associano a spreco, statale, inefficienza, soldi buttati dalla finestra e quant'altro, ecco perchè dico che magari più di un argomento da te trattato dimostrano questo, ma come detto ci mancherebbe altro non oserei mai offenderti in tal modo... ho letto tutto e mi trovo d'accordo con ax, direi in maniera quasi totale, appena ho un po di tempo cercherò di elencarti i perchè del mio totale disaccordo rispetto ai tuoi punti.
  19. moltissimi punti da te elencati mi trovano in totale disaccordo e scusami se te lo dico ma sono anche punti dettati da ignoranza, nel senso che non conosci allora a fondo la materia Alfa.
  20. per una volta sono totalmente in linea col tuo pensiero
  21. le due gnocche meritano alla grande
  22. bialbero

    Gli stabilimenti Alfa Romeo

    Materiale edito dal grande conoscitore Leo detto "Il Fusi", messe da pochissimo tra le pagine del mio sito Home page - Alfa 75, in home trovate il link "stabilimenti Alfa" che vi porterà ad esplorare il portello ed arese, è in costruzione invece la parte relativa a pomigliano e balocco. Interessante notare come ormai del Portello non esista più nulla se non il nome che ormai viene utilizzato per meri scopi commerciali.
  23. dell'ultimo non so, ma di sicuro la firma dei pratola serra è sua. Si il 24V è anch'essa firma di Piccone.
  24. ah, l'ing. Piccone, grande. Lui ha portato a termine il primo 2.0 Twin Spark della 75 e 164, il boxer 16v e il V6 in chiave 2959cc.
  25. prova qua, l'ho messo on line tempo fa sul mio sito, è un articolo dell'ing. enrico de vita: http://www.alfaromeo75.it/video/Articolo_sul_Variatore_di_Fase_-_1982.pdf
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.