Vai al contenuto

AndyMcnab

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    483
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AndyMcnab

  1. Non so bene come iniziare questo Topic. Il fatto è che sto totalmente in fissa con un giochino online di auto e volevo parlarvene. Il gioco in questione non ve lo nomino ancora, perchè non so se si può visto che Autopareri ha la propria sezione ARCADE. Avete presente quei videogames in cui parti con un veicolo lercio e bisogna avanzare il più possibile in uno scenario off-road? Più strada fai e più aumentano i tuoi guadagni, da spendere per comprare un veicolo più performante? Quello in questione è abbastanza simile come schema di base, ma la chicca sta nel fatto che il mezzo te lo costruisci da solo:b9. Oltre a fare i classici upgrade delle singole componenti, il programma lascia libera scelta nel costruire il veicolo. Oltre a questo c'è la possibilità di scegliere come "progettare" il motore, spalmando a piacimento la distribuzione della coppia. Da poco hanno aumentato anche la personalizzazione degli ammortizzatori, nei quali, oltre a decidere per ogni singolo ammo la durezza, si deve impostare il valore max di compressione e separatamente quello di stretch. Per le ruote si può scegliere il raggio e la pressione degli pneumatici. E la fisica del gioco è tale da far sentire la differenza per ogni singola variazione. Last but not least, si possono salvare i progetti dei propri mezzi e viene lasciato un link affinchè si possa far provare le proprie invenzioni agli altri. Spero che questo gioco possa piacere a tanti e magari chissà, lo si potrebbe inserire nella lista dei giochi in Autopareri. Gli amministratori cosa mi dicono?
  2. Secondo me, il lavoro di design è complicato dalle norme attuali. Per esempio la sezione frontale adesso credo debba essere meno tagliente e più alta per migliorare i risultati sugli urti con i pedoni. Ritaglio preso da questo articolo Quel muso alto che salverà il pedone - la Repubblica.it
  3. Piccolo OT sulle limitazioni di queste macchinette. I motori che montano non sono quelli di un ape. L'ape monta un misero 50cc due tempi, in pratica quelli di uno scooter. Sulle microcar vengono montati invece dei motori a gasolio da 500cc quattro tempi, credo vengano importati da qualche trattorino. Sulla Ligier che avevo io avevanno assunto il fior fior degli ingegneri della NASA per bloccare la velocità massima a 45km/h, ovvero una vite di fine corsa. Questa normalissima vite, avvitata al pedale, blocca la corsa dell'acceleratore picchiando sul pianale. Ergo un quindicenne come il sottoscritto era in grado, con una normale chiave inglese, di modificarla (tutto questo senza neanche consultare forum di modifiche su internet). Per non parlare del meccanico che sbloccò anche la corsa del cavetto dell'acceleratore, senza che nessuno glielo chiedesse, ma dicendo che il motore avrebbe sofferto rimanendo troppo bloccato. Vi lascio immaginare la sicurezza di una macchinetta del genere lanciata a 80km/h. Lo so che anche i 50cc due tempi degli scooter sono modificabili, ma hanno bisogno di cambiamenti meccanici abbastanza radicali per aumentare le prestazioni, queste microcar invece non hanno bisogno di una nuova marmitta o di cambiare i rulli, sono già pronte per essere modificate perchè hanno già un motore sovraproporzionato. Basta non dico più niente. Scusate se mi dilungo sempre su questo argomento, ma ce l'ho a morte con questi quadricicli.
  4. Senza dimenticarsi quello che già era stato detto nei primi messaggi, ma che è forse la più importante delle cose (lo dico da ex possessore di microcar e attuale scooterista). La sensazione di sicurezza è altissima per un quindicenne che sale su quelle scatole di plastica e lo dico per esperienza personale. La prima volta che ho preso una curva troppo forte e si sono alzate le ruote esterne, mi sono spaventato per due minuti, dopodichè mi è passata e ho continuato per un bel po' a spingerla in curva. Questo perchè mi sentivo sicuro e credevo che non mi potesse succedere nulla. Con lo scooter, la prima volta che ho preso una curva troppo forte, mi sono strizzato per cinsue minuti e poi ho realizzato la fortuna di essere ancora vivo e funzionante (e non ero neanche caduto). Dopo quella volta mi è passata la voglia di fare lo splendido. Quando capisci quali sono realmente i limiti che ha il tuo mezzo, lo puoi guidare meglio e con più sicurezza. Le microcar nascondono i loro limiti anche troppo bene.
  5. Se ritieni che questa sia la tua vettura ideale e non vuoi rischiare di aspettare un modello con sistema blue&me, puoi guardare ai prodotti Parrot. In base al prezzo puoi trovare tutte le soluzioni che cerchi: ingresso usb navigatore comandi al volante etc etc
  6. Anche a me da fastidio, il fatto è che tutta la plancia ha l'illuminazione rossa. Non so se questa è una scelta stilistica o scientifica, fatto sta che la luce rossa è quella che meno infastidisce la "visione notturna" umana. E' l'ideale per quando si è al buio perchè la pupilla può rimanere aperta il più possibile e si vede meglio nell'oscurità. Al contrario, quella luce intensa blu dell' abbagliante "picchia nell'occhio" il quale vorrebbe tenere la pupilla dilatata per vedere oltre il parabrezza al buio, ma si ritrova un fascio luminoso che la porta a stringersi. Da questo credo arrivi il fastidio che provoca.
  7. Credo abbia i classici copricerchi della punto Sulla panda hanno messo dei copricerchi disegnati apposta, sulla punto non credo. Anche perchè in tutte le pubblicità che mettono, la punto young monta i cerchi in lega modello twinair.
  8. Tra tutte le auto che ti hanno consigliato scegli serenamente, ma io non ti consiglio la Mito col 105 cv Multiair. E' un motore che in alcuni casi si è dimostrato poco affidabile. Se attualmente non hai liquidità, eviterei di andare a chiedere un prestito in banca. Se dici che della macchina ti interessa poco, perchè indebitarsi per averla? A sto punto, fossi in te, abbasserei il budget ulteriormente e andrei su una macchina usata stracollaudata. Con una panda secondo modello Motorizzata col 1.2 benzina vai sul sicuro come affidabilità. Con 2500 euro trovi modelli con 100.000 km e un solo propietario. E' una macchina che va avanti anche con l'olio di semi e se dovesse avere qualche magagna, col tempo la puoi sistemare. Tanto, visto che vai sull'usato, il rischio lo corri a prescindere, anche andando su modelli con un terzo del chilometraggio. Almeno così non devi pagare ogni mese la rata del mutuo e puoi tenerti i soldi da parte. Inoltre, visto l'uso che ne farai, è un assegno circolare. Tra due anni la rivendi allo stesso prezzo a cui l'hai acquistata.
  9. Nel caso della macchina rossa H le cose che non bisogna fare sono due: 1 Prendere lo spigolo del marciapiede. Per evitarlo devi iniziare a sterzare solo dopo che te autista, hai superato il bordo del marciapiede. 2 Finire contromano nella corsia della macchina gialla. In questo caso non saprei proprio cosa dire, se non di prendere come riferimento la linea di demarcazione tra la corsia in cui stai entrando e quella della macchina gialla L. Ovviamente non oltrepassarla e sterza di più se inizi a non vederla.
  10. Sinceramente non capisco quale sia il problema col volante. Cosa intendi con girare troppo o troppo poco? Se la macchina rimane nella corsia vuol dire che la traiettoria è giusta. Tocchi i marciapiedi? Ti ritrovi contro mano? Riesci a spiegarmi meglio qual'è il tuo timore nello sterzare? La frizione serve per cambiare marcia, stop. Nel suo funzionamento però può avere anche altri usi, ma di questi te ne importerà solo dopo che avrai dimestichezza con la guida. Adesso usala solo per cambiare marcia. Mi spiace, ma il fatto che il tuo istruttore lavori da 20 anni non vuol dire nulla, c'è gente che và in pensione senza essere diventata brava nel proprio mestiere. Se ti può consolare pensa al fatto che lui il giorno dell'esame non farà nulla e finalmente se ne starà zitto mentre guidi. Brava! non rimandarlo assolutamente! Sarebbe l'unico modo certo per non prendere la patente. PS oltre che con l'istruttore, sei mai andata in un piazzale sgombro a guidare? PPS con tutto quello che ho scritto io non voglio dire che il tuo istruttore non sia capace nel suo ruolo, ma da quello che scrivi traspare che non ti spiega il perchè delle cose e soprattutto che non ha creato assolutamente un buon rapporto con te. Lui è l'istruttore, non è l'esaminatore. Capisci che lui deve insegnarti? E' li solo per rispondere ai tuoi dubbi, non deve fare altro. Se però a te rimangono delle incertezze, vuol dire che qualcosa non va'.
  11. Per l'esame cerca di stare il più serena possibile e soprattutto fai una cosa alla volta, mi sembra che pensi a troppe cose mentre guidi. Così facendo si perde d'occhio la cosa più importante: la sicurezza, tua e di chi ti circonda. Guidare una macchina vuol dire: - Metterla in moto - Farla partire - Sterzare - Rallentare - Fermarsi - Parcheggiare Punto, niente di più e niente di meno. L'ideale sarebbe avere un amico paziente munito di macchina e un piazzale molto grande. Prendi l'elenco sopra e inizi dal primo punto, una volta che sei sicura di quel passaggio, passi al successivo. Se il tuo problema è sterzare, assicurati di dover pensare solo a quello quando sei in curva. Questo vuol dire che quando ancora sei nel dritto, prima della curva, fai le seguenti cose: 1) rallenti usando il pedale del freno (per adesso non preoccuparti del freno motore, frizione giù, frizione sù, ma chissene...devi rallentare? e allora usa il freno, stop) 2) una volta raggiunta la giusta velocità per affrontare la curva, bisognerebbe capire se la marcia ingranata è corretta per l'andatura che hai e nel caso scalare. Su questo punto è inutile dilungarsi troppo in spiegazioni, ogni macchina ha un motore diverso e comportamenti diversi. Devi fare tante prove fino a che non capisci da sola se la marcia è corretta o no. Potrà sembrarti una perdita di tempo, ma non è così. Infatti se hai inserito la marcia giusta, potrai dimenticarti del cambio e della frizione al punto successivo. 3) siamo finalmente alla svolta:agree:. Ora bisogna solo girare il volante. Dimenticati i piedi. Il sinistro lo lasci sul tappetino e il destro lo lasci dov'è, ovvero sull'acceleratore, senza premere ulteriormente. 4) Finita la curva, raddrizzi il volante e pigi sull'acceleratore. Può sembrare una cosa senza fine, ma non è così. Ricorda solo di fare le cose una alla volta e vedrai che è fatta. Ovviamente la scioltezza al volante arriva col tempo passato a guidare e quindi, una volta presa la patente, ricordati di usare la macchina ogni tanto. Dimenticavo...un imbocca al lupo! Facci sapere com'è andata!
  12. Secondo me il prezzo deve essere molto basso per puntare sulla Bravo col 1.4 16v 90 cv. Io personalmente non andrei oltre i 12.000, ma solo per una versione ben accessoriata (vorrei qualcosa in più della radio e del clima manuale). Se il prezzo sale, IMHO io andrei su una punto 1.2 lounge full optional.
  13. Il ricircolo io non lo uso per questioni di temperature o di umidità, ma solo quando mi trovo fermo in galleria o quando mi trovo dietro a qualche naftone maledetto che sputa fumo nero come un drago:smog:. Il discorso climatizzatore è da specificare meglio: Da quello che leggo, te hai un impianto manuale. Quindi "temperatura","intensità" e "AC" sono tre parametri totalmente indipendenti l'uno dall'altro. Sulla mia macchina, per esempio, posso accendere l'aria condizionata anche avendo la ventola spenta (cosa totalmente deleteria). Io solitamente tengo la manopola della "temperatura" a tre quarti sulla zona blu, l'intensità a non più della seconda tacca (su quattro livelli possibili) e cosa più importante di tutte: non tengo il getto d'aria sparato addosso, ma uso il getto che "colpisce" il parabrezza e rinfresca i piedi. questo per intenderci Principalmente per due motivi: 1) Spararmi l'aria addosso mi ammazza 2) in questo modo viene rinfrescata tutta la macchina e ogni tanto si può anche spegnere l'aria condizionata. Al contrario se ci si getta addosso il flusso di aria fresca, il resto della macchina rimane una fornace, con il risultato che ogni superficie (parabrezza in primis) diventa una piastra bollente che scalda l'aria contenuta nell'abitacolo.
  14. Ti consiglio di fare attenzione alla data dell'ultimo messaggio prima di postare;) Così si evita di riesumare discussioni vecchie di più di un anno e non sprechi tempo nel rispondere a topic che immagino non interessino più a chi li ha aperti.
  15. Ho un po' cercato online, ma la fiat sedici ha prezzi parecchio alti sull'usato. Con 6.000 euro si va su vetture con ben oltre 120.000 km. Per la Lancia Musa il discorso è molto simile. C'è un po' più scelta rispetto al suv, ma i prezzi sono quelli. Perchè non guardare alla Fiat Idea? Già con 5.000 euro si trovano auto del 2005/06 con meno di 100.000 km e paiono in ottime condizioni. Qualche esempio, cercando di dare un' occhio in tutta italia(i prezzi sono abbastanza simili da nord a sud per questo modello): Auto usate: Fiat, Idea, 1.3 Multijet 16V Active AutoScout24 pagina di dettaglio http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=243858048&asrc=st http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=239906185&asrc=fa Se ti piace come modello, io guarderei anche il Qubo, come prezzi sull'usato mi sembrano anche migliori rispetto all'Idea.
  16. Anche la mia! A quel punto il cicalino mi rende anche più politically correct censurando tutto quello che le dico:clap
  17. Sarebbe utile sapere qualche info in più per quanto riguarda il tuo uso abituale della macchina. Personalmente mi piace la Ypsilon e il 1.3 da 95 cv è un gran bel motore per macinare chilometri in extraurbano, ma meno nervoso rispetto al vecchio 90 cv, così da poterne godere anche in città. Unica pecca imho i posti dietro. Tre adulti sono un po' stretti, ma per brevi spostamenti si può fare.
  18. Io sono contentissimo del segnalatore acustico che avvisa quando il passeggero non ha la cintura. Martella talmente tanto i timpani che mette sull'attenti anche i più menefreghisti. Non vedo l'ora che trovino un modo per attuarlo anche nei sedili posteriori:b1. Comunque per quanto mi riguarda i peggiori passeggeri non sono i miei coetanei ventenni, ma piuttosto mia madre e mia nonna. Non vogliono saperne di mettersi la cintura, ci vogliono sempre cinque minuti di cicalino per convincerle.
  19. Cerchiamo di leggere le discussioni prima di scrivere. Erano già state sconsigliate le doppie alimentazioni per il semplice fatto del basso chilometraggio. Inoltre per quanto riguarda i motori di casa FCA, non direi proprio che danno problemi. Su una vettura che farà forse 6.000 km annui, i problemi sorgeranno da altre parti e non dal motore (tra 10 anni sarà ancora come nuovo il propulsore).
  20. Sinceramente non l'ho capita:pen:. Conta eccome quanto costa il ricambio, e farsi un'idea dei prezzi prima di andare a comprarli è una buona norma imho. Grazie per la dritta! Sono appena tornato dall'acquisto della sostituta, ho preso una varta e l'ho pagata 40 euro. Purtroppo ho scoperto che il ricambista da cui sono sempre andato (soprattutto per la punto precedente) ha avuto qualche problema col negozio e non se la vedrà bene. Peccato perchè sono dei grandi e qui nel medio-levante genovese sono un punto di riferimento da parecchi anni.
  21. I nuovi 125 4t non hanno più la pedivella:((( Il fatto è che il motorino lo uso tutti i giorni, conviene lo stesso staccarla?
  22. Rieccomi qua, purtroppo, a tornare su questo topic. Oggi tiro il motorino fuori dal box, monto su, faccio per accendere e TRRR TRRr TRrrr... Immagino sia la batteria che mi voleva salutare . Per ora l'ho smontata e messa sotto carica. Tra poco la rimonto e vediamo come va. Immagino che almeno per sta sera mi permetterà di metterlo in moto due volte (uscire e tornare a casa:roll:). La batteria in questione è una yuasa YTX12-BS del 2009 che mi ha accompagnato per questi 20.000 km. Secondo voi quanto può ancora andare avanti? E' forse giustamente arrivata a fine vita? Nel caso ho visto che sostituirla con una batteria uguale costerebbe anche 70 euro. Conoscete una soluzione più economica? Sapete com'è, con quei soldi ci faccio 1.200 km e non mi va di buttarli nel caso in cui ci fosse un'alternativa.
  23. Mi sembra veramente un bel mezzo! Ne avessi la possibilità lo prenderei subito, magari nella versione 300 LT.
  24. finalmente uno fatto bene:idol: https://www.youtube.com/watch?v=-5h5GbklBxQ
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.