Tutti i contenuti di misterbyhosa
-
[Vecchia] I Prossimi Modelli Fiat (Notizie)
- [Vecchia] I Prossimi Modelli Fiat (Notizie)
- [Vecchia] I Prossimi Modelli Fiat (Notizie)
Altro articolo: Fiat 500X forse ultima espansione della gamma Qui si dice che 500X sarà l'ultima derivata 500, e poi si passa alla Panda, che una B-Panda dovrebbe sostituire la Punto. Io spero tanto di no, la Punto è un'auto che ha anche una sua sportività e prestazioni decenti in extraurbano, una Panda gonfiata non sarebbe la stessa cosa.- [Vecchia] I Prossimi Modelli Fiat (Notizie)
- [Vecchia] I Prossimi Modelli Fiat (Notizie)
- [Vecchia] I Prossimi Modelli Fiat (Notizie)
- [Vecchia] I Prossimi Modelli Fiat (Notizie)
- Stile di guida - Come consumare meno
Tanto per dirne una che forse sarebbe scontata, ma per me a quanto pare non lo era... controllare la pressione dei pneumatici almeno ogni 2-3 mesi. Oggi ho deciso di farlo perché la macchina sembrava diventata un po' pesante e i consumi medi erano saliti a 5.0 (da mesi ormai). Ho controllato la pressione era tipo a 0.9 bar su tutte e 4 le gomme. Ecco evitare di arrivare in queste condizioni come ho fatto invece io.- [BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
- [BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
Ecco questo ha più senso per me. E poi sappiamo bene come sta incidendo la crisi sulle varie categorie di redditi, chi aveva molto continua ad avere molto, chi aveva poco ne risente di più. Per cui è naturale che chi stava sulle B tende a tenersi la vecchia B o passare a una A, chi stava sulle C/Crossover si comprerà un'auto nuova, non conosco i dati ma penso sia probabile che il successo delle crossover sia stato ottenuto a discapito delle C e delle SW, non delle B.- [BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
- [BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
La Panda secondo me non è paragonabile alla Punto, nemmeno alla classic. Mi da l'idea di stare meno su strada ed è anche meno aerodinamica, oltre che più brutta (ma questo dipende dai gusti). Comunque a giorni la proverò la nuova Panda perché se l'è comprata mio padre. Sono d'accordo sullo sbalzo anteriore, quel cofano era progettato nel 2005 per ospitare motori da 1900cc, sarebbe ora di accorciarlo visto che il motore più grande è il 1248cc MultiJet (il 1,4 MultiAir penso che verrà sostituito dal TwinAir da 105cv, e del 135cv se ne può fare a meno), però ora come ora se fossi costretto a cambiare la mia Classic prenderei comunque una Punto 2012, non vedo alternative.- [BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
Mah mi sembra strano perché la classica utenza della Punto vuole un'auto pratica, la 500L di pratico ha ben poco, non è parcheggiabile per le dimensioni, non consuma pochissimo per il peso, non costa poco per il marchio 500, la vedo più come sostituta di Y e Musa semmai. Per lo più penso venga comprata per moda, per cui non credo che possa essere considerata come sostituto alla Punto. No, semplicemente i potenziali acquirenti della Punto, colpiti bene o male tutti dalla crisi, penso che nei casi peggiori si siano tenuti la vecchia Punto (grande Punto o Classic che sia), oppure siano passati alla concorrenza (Polo, Fiesta e Yaris). Ma la maggior parte si saranno tenuti la vecchia auto.- [BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
- [BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
Secondo me farebbero bene a sbrigarsi, in giro vedo un sacco di Polo nuove, e la Polo oltre a costare di più ha anche dei motori diesel non all'altezza di quelli di FPT, per cui si stanno mangiando una buona fetta di mercato. La domanda è la solita, è nato prima l'uovo o la gallina? La gente non compra la Punto, così Fiat non aggiorna la Punto, ma se Fiat non la aggiorna la gente non la compra (tipo me che la sto aspettando, ho i soldi pronti ma non mi va di comprare un'auto a fine ciclo di vita).- Stile di guida - Come consumare meno
Io per l'autostrada uso la tecnica delle compagnie navali, quando sono solo a pagare vado a 100 fissi, quando siamo in 3-4 a dividere la spesa faccio pure i 140, perché diviso per 4 la differenza è poca E poi quando si è in parecchi bisogna sempre recuperare il tempo di quello che ritarda, quell'altro che si è scordato una cosa a casa etc... Approfitto pure per far slegare un po' il motore che altrimenti quei regimi lì non li vede mai.- Varie soluzioni per l'Ibrido del futuro
E delle batterie si sa nulla? Si sa ad esempio quanto potrebbero durare o quanto costa cambiarle? Voglio dire già sui consumi e sul costo d'acquisto siamo più o meno in pareggio col diesel (senza contare che sul diesel se vuoi penso che ti puoi risparmiare il CVT opzionale e altre cose), poi se ci si mette anche l'incognita della sostituzione batterie dopo tot anni diventa proprio sconveniente. Fermo restando che Toyota va sempre rispettata per il fatto di essere quella che ha investito di più su queste tecnologie...- Varie soluzioni per l'Ibrido del futuro
I dati che hai riportato non mi sorprendono, l'elettrico aiuta molto in città per poi annullare il suo effetto oltre una certa velocità (da una recensione della Yaris Hybrid ho letto che a 130km/h fa 6,25l/100km), per cui continuo ad essere dell'idea che la soluzione per migliorare i motori attuali nelle utilitarie sia abbinare un piccolo elettrico a un diesel, tenendo i costi bassi, magari limitando la capacità delle batterie e l'intersezione tra le varie trasmissioni, magari rinunciando al recupero dell'energia in frenata quando si va in extraurbano dato in quel campo il diesel consuma già poco di suo. La soluzione di FPT con l'elettrico nel cambio potrebbe essere interessante ma ci sono pochissime informazioni in giro, non so nemmeno se sia ancora in progetto o l'abbiano abbandonato. I difetti di Yaris Hybrid per me sono il motore benzina e il cambio CVT.- Varie soluzioni per l'Ibrido del futuro
- Stile di guida - Come consumare meno
Per quella che è la mia esperienza in 8 anni di Punto 1,3 MultiJet (70cv), uso queste tecniche e le elenco in ordine di importanza (secondo me): 1- buttare sempre un occhio su quello che succede qualche metro più avanti, ovvero se c'è un semaforo rosso cercare "l'onda verde" per non doversi fermare, se c'è un ostacolo rallentare gradualmente alleggerendo il pedale del gas anziché arrivare sotto e poi frenare. 2- cambiare a un regime basso ma proporzionato alla potenza che serve, nelle prime marce la potenza che serve per accelerare è poca nelle alte invece è di più, per cui per fare un esempio io in genere tiro la prima fino a 1500, la seconda fino a 1700-1800, la terza fino a 2000-2200 e la quarta anche fino a 2500, dipende ovviamente da come sono rapportate le marce ma il concetto più o meno è questo. 3- usare il freno motore anziché il freno o il folle, per cui come al solito staccare il gas un po' prima. Io a volte giro in città senza usare mai i freni, ma questo vale solo sui diesel. 4- d'inverno quando si parcheggia l'auto la sera, lasciarla in un posto in cui la mattina ci sarà il sole! Anche questo credo valga solo per i diesel, a motore congelato consumano sensibilmente di più. 5- fuori città, prendere un minimo di rincorsa quando si sa che sta per arrivare una salita, per non doversi trovare a scalare o comunque far scendere il motore sotto-coppia, e evitare di aumentare il gas quando si è già nella salita. Ma qui in realtà non mi pare ci sia una grande differenza tra andature costanti o adattate a salite-discese, l'importante è far girare ai regimi giusti e come al solito non frenare. Con queste tecniche la media che faccio è sempre la stessa, 4,5lt/100km 100% urbano, che scendono a 4lt/100km nei mesi estivi perché faccio 30% urbano e 70% extraurbano, e anche perché il diesel lavora meglio a motore caldo. Curioso il fatto che la mia auto sia dichiarata per 5,6lt/100km in urbano, non si capisce se i diesel di adesso consumano effettivamente di meno o sono solo diventati più bravi i piloti del circuito di omologazione!- Varie soluzioni per l'Ibrido del futuro
Ciao a tutti, sto seguendo l'evoluzione degli ibridi da un po' perché mi interessa e tra qualche anno dovrò anche cambiare auto, però da quello che ho visto fin'ora mi pare che la convenienza ancora non ci sia, più si elettrifica l'auto più il costo sale e annulla i vantaggi in fatto di consumi (che poi ancora non ho capito se i km/l che dichiarano nelle ibride sono intesi a batterie scariche o cariche). Si è capito anche che ad andature sopra i 60-70km/h l'ibrido non porta grossi vantaggi, anzi se usato "in serie" i consumi salgono parecchio rispetto al motore a scoppio che aziona le ruote direttamente. D'altro canto però sotto quella soglia di velocità il motore a scoppio diventa molto inefficiente per via della coppia e della trasmissione, le batterie fanno salire il prezzo (per non parlare poi di doverle sostituire dopo tot anni), ingarbugliare tante trasmissioni e frizioni rende l'auto complessa e costosa. La mia idea dell'ibrido è questa: perché non fare un sistema con due tipi di andature selezionabili dal guidatore, una solo a motore normale con cambio automatico, l'altra solo elettrico per la città, con potenze basse, velocità sotto i 60km/h, e motore a scoppio che funge da generatore variando il regime a seconda della richiesta di potenza, supercondensatori o batteria piccola tipo Honda, le trasmissioni in questo caso sarebbero totalmente scollegate e il motore elettrico totalmente escluso quando si va in modalità "veloce". Una soluzione così semplice non permetterebbe di tenere bassi i costi, il peso, e la complessità, e non permetterebbe di avere (finalmente) un ibrido su un diesel di ultima generazione montato su un'utilitaria? I diesel di ora fanno 30km/l in extraurbano, l'obiettivo dovrebbe essere mantenere queste percorrenze e migliorare quelle in urbano, non ha senso fare tecnologie ibride complesse per poi doverle abbinare a motori a benza per tenere basso il prezzo, poi vai fuori città l'ibrido non serve più a una mazza e il motore a benza ti fa i 18km/l invece dei 30.
Account
Navigation
Cerca
Configure browser push notifications
Chrome (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions → Notifications.
- Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Select Site settings.
- Find Notifications and adjust your preference.
Safari (iOS 16.4+)
- Ensure the site is installed via Add to Home Screen.
- Open Settings App → Notifications.
- Find your app name and adjust your preference.
Safari (macOS)
- Go to Safari → Preferences.
- Click the Websites tab.
- Select Notifications in the sidebar.
- Find this website and adjust your preference.
Edge (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions.
- Find Notifications and adjust your preference.
Edge (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Click Permissions for this site.
- Find Notifications and adjust your preference.
Firefox (Android)
- Go to Settings → Site permissions.
- Tap Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.
Firefox (Desktop)
- Open Firefox Settings.
- Search for Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.