Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fonzino1

  1. Su Della Valle aggiungerei anche che parla dall'alto di un business (quello delle calzature di lusso) che genera utili pazzeschi, assolutamente non paragonabile al business dell'automotive, dove le % di guadagno del produttore sono del 4/5% (a parte poche isole felici che comunque non hanno ritorni neanche lontanamente simili a quelli di Tod's & Co). Sia chiaro che non sto facendo una colpa a DV di essere ricco o di saper gestire un business "appetitoso", ma rispetto ad un produttore di auto, rischia (come business) molto meno e guadagna (in proporzione) molto di più. Se a ciò aggiungiamo che anche lui ha delocalizzato (evidentemente deve presentare conti sempre più belli agli investitori a fine anno), non capisco quale sia il pulpito sul quale si è sollevato per predicare.
  2. Mettiamola così: Fiat e Serbia hanno entrambi da guadagnare da quest'accordo, tipica situazione win-win.
  3. Mi sembra comunque poco professionale: sei sempre la stessa persona e lo sanno tutti chi sei, la piattaforma sulla quale ti esprimi non centra nulla. Chiudo l'OT, scusate.
  4. Però sei pur sempre Cavicchi direttore di 4R, non il fruttaiolo sotto casa, e la "notizia" che stai dando riguarda il tuo lavoro,per cui è come se stessi scrivendo a nome di 4R in qualità di direttore.
  5. Eppure io di CLS vedo molto poco (giusto il padiglione basso e l'andamento filante, pure troppo qui, nel senso che quasi fonde il posteriore...scusate l'ironia cretina): è una vettura elegante ed equilibrata (forse più la prima serie rispetto al resty), in parte grazie alle dimensioni più generose, mentre questa, ripeto, è inutilmente aggressiva. Sarà che il nuovo corso stilistico MB non mi dice molto nel suo complesso (lo trovo "imbastardito" rispetto a solo 4-5 anni fa, nel senso di voler forzatamente coniugare eleganza e aggressività, con il risultato di non aver una sintesi delle due ma sprazzi dell'una o dell'altra a seconda di dove ti cade l'occhio), ma le nuove proposte non mi convincono per niente.
  6. Credo che a volte si preferisca mettere la testa sotto la sabbia pur di non guardare in faccia la realtà delle cose: si rinmprovera a SM di non aver inserito nessun prodotto nuovo costruito in IT nella gamma, quindi non si può sapere come il mercato avrebbe reagito a queste novità. ERRORE: il prodotto nuovo è stato lanciato, si chiama Panda, ed è anche ottimo sotto tutti i punti di vista (consenso unanime di "critica" e "pubblico"); inoltre, appartenendo al segmento A, è anche core-business di Fiat in IT/EU. Viene costruito a Pomigliano, dopo 1mld di € di investimento (fruttuoso, tanto che gli è valso la medaglia d'argento in WCM, con relativo premio in busta paga agli operai), rilanciando uno stabilimento MORTO dopo 159. Quali migliori premesse per il successo? Risultato? CASSA INTEGRAZIONE a singhiozzo. E noi ci lamentiamo che SM non investe, o lo fa col contagocce?
  7. Premetto che a me la 300C piace, perchè coerente nel suo essere massiccia e "piantata", senza essere esagerata (imho). Trovo questa versione molto ben realizzata, a parte i loghi e le firme di 'sto tizio da noi sconosciuto: ripulita di queste inutilerie assortite, è una combinazione veramente interessante dell'ammiraglia Chrysler.
  8. Mia personale opinione: sembra una cinesata bella e buona (e probabilmente è stata fatta pensando al mercato cinese). Frontale troppo carico, inutilmente incazzoso e barocco, aggiungerei, coda cadente che mal si coniuga con l'aspetto aggressivo, troppe nervature e messe un po' a caso, estrattore posteriore inutilmente esagerato (che fa il paio con le nervature laterali del paraurti posteriore, ugualmente terribili), linea del padiglione troppo bassa per farci entrare la testa (come notava qualcuno più su). Insomma, bocciata, imho.
  9. Bello lo spot: fresco, divertente ed originale. Chi mi toglie una curiosità: è girato a Parigi? Mi ha fatto venire in mente la vacanza che ho fatto quest'agosto... Che città splendida... Scusate l'OT.
  10. Secondo me è la nostra prossima i20... Scherzi a parte, è una sorta di i20 con gli stilemi di i30, sia interni che esterni, e dirò che non mi dispiace affatto...
  11. Dipende da quanto c'è di progettazione italiana nelle future Chrysler: motore, pianale, trasmissione (nel senso che viene sviluppata da ZF su specifiche FGA), know-how sui trattamenti degli interni (vedere la "cura Fiat" sugli interni di Journey/Freemont per capire che passo in avanti c'è stato nella finitura e sui materiali rispetto alla generazione precedente). La stessa linea esterna è frutto di un lavoro che deve tener conto della "dirigenza italiana", quindi credo che ci sia un bel po' di "Designed in Italy".
  12. A parte il fatto che si parla di stime, però non si tiene conto del fatto che se Apple incrementa le vendite, lo farà a scapito dei concorrenti (credo che il mercato smartphone sia ampiamente di sostituzione ormai), per cui quanto PIL perderanno Samsung, Nokia, HTC etc.? Il discorso andrebbe, quindi visto in maniera globale, perchè se da un lato si genera ricchezza, dall'altro se ne perde altrettanta (e forse di più). Imho.
  13. Ma come è possibile che un barbiere eserciti per 25 anni all'interno di una caserma della GdF (!) e a nessuno, a nessuno sia mai venuto in mente di chiedergli la ricevuta o di verificare la sua posizione fiscale? Mi spiace, ma credo che ci fosse connivenza in questa situazione...
  14. Il che significa sostituire alla teoria del "Made in Italy" quella del "Designed in Italy Made in Everywhere", che ha fatto la fortuna di Ikea...(con la Svezia, ovviamente).
  15. Credo che intendesse dire dotarsi di una gamma di prodotti valida sia al di qua che al di la dell'Atlantico (con i dovuti distinguo, dovuti alla crisi economica)...
  16. Sarò ripetitivo, ma mi piacerebbe che sviluppassero le linee del frontale del concept 200, magari distinguendolo maggiormente da Insigna (sembrano disegnati dalla stessa mano): a mio parere, sarebbe un ottimo "biglietto da visita" per tutte le future auto di LanChrysler
  17. Non vorrei dire un'eresia, ma credo che, nascendo l'auto per gli USA in primis, un richiamo al mito Delta del '79, forse non sarebbe colto in pieno...e anche in EU (Italia a parte) direbbe qualcosa a molto pochi. Ovviamente imho.
  18. Ed è un peccato: la Fluence è una 3V tra le più equilibrate e piacevoli, potrebbe dire la sua con motori ad hoc (che non mancano), il 1.5 diesel in primis,ma anche il 1.2 per essere parsomoniosa e poco costosa nel prezzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.