
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Il problema descritto nel tuo post non riguarda neanche l'arroganza inside del titolo del 3ad, ma ha un nome preciso: delinquenza.
-
Dipende da quanta parte del mondo finora ci ha mangiato, su quell'economia...
-
In questo 3ad manca solo che si tirino fuori le norme Ergo-UAS e i principi delle leve e poi siamo al completo...
-
Titolo dell'opera: "Soglia di spesa", matita su foglio, 2012
-
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Beh, dipende da quali maschi vuoi avere come target: per la Ypsilon saranno i maschi MODERNI (cfr. Geppi Cucciari)
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ai confini del mondo conosciuto ed oltre...
-
@Kappa^ - Perchè con una dimensione poco più lunga di un segmento C ho una cubatura paragonabile a una station wagon da segmento D! Ma anche no, ed sicuramente più razionale una SW (anche economicamente e dal punto di vista dei consumi); - Perchè con lo stesso mezzo posso permettirmi di andare a sciare o raggiungere la baita senza troppe preoccupazioni (vale per le AWD ovviamente). Ma anche con una berlina 2WD con catene o con gomme da neve (il suv senza gomme sulla neve ha lo stesso comportamento delle altre auto); - Perchè con le strade di oggi delle gomme su grossi cerchi danno più confort ion quanto patiscono meno le buche. Compra macchine con ruote di minore diametro e/o con spalla alta ed è lo stesso; - Perchè guidare in alto può piacere! Motivazione non razionale; - Perchè esteticamente mi piace più di una MPV e di una SW Idem come sopra; - Perchè per chi ha bambini o persone anziane è più comodo! Anche un SW lo è; - Perchè la soglia di carico più alta in realtà è più comoda di una bassa! Ma anche no: un peso lo devi sollevare di più per caricarlo
-
-
Secondo me il tutto si risove considerando che, vista la mole di pecunia in gioco e il fatto che, nella stragrande maggioranza dei casi, è un acquisto che durerà svariati anni, in termini economici il consumatore è (dovrebbe essere) razionale nella scelta dell'auto, ma nella realtà NON LO E'. Sulla scia della razionalità, auto diverse dalle "utilitarie" tipo Smart e dalle SW non dovrebbero esistere (le prime per portare max 2 persone senza bagagli, le seconde per poter portare persone e bagagli), ma sappiamo che hanno inventato le sportive per divertirsi, le cabrio per guidare col vento nei capelli (almeno chi ne ha ) etc... I suv rientrano nella categoria degli acquisti non razionali per chi vuole una macchina dall'aspetto imponente, piuttosto che per chi preferisce guidare alto da terra, o ancora per chi crede di essere più al sicuro in caso di incidente. Chi acquista un suv, come una sportiva o una cabrio o un'altro tipo di auto addurrà sempre delle motivazioni pseudo-razionali per giustificare un acquisto che non lo è. E qui si inserisce il discorso secondo il quale non va demonizzato il suv, ma valutata la persona che lo sceglie e il modo in cui lo usa.
-
Lo so, il mio intervento era ironico: semplicemente, ascoltando il tg o leggendo i giornali, chi non mastica un minimo di economia potrebbe pensare questo. Esempio di titolo di TG: "Il governo vara la nuova manovra finanziaria ma i MERCATI non credono alla possibilità di una rapida uscita dalla crisi: crolla la borsa" quante volte l'abbiamo sentito?
-
Grazie per aver chiarito il punto. Come al solito, la teoria (i valori nominali) è una cosa, la pratica (i valori effettivi) un'altra . E sono sempre i MERCATI a decidere (come se fossero alieni di un'altra galassia specializzati nel rompere i co**oni a noi esseri semplici ).
-
Anch'io propendo per la prima ipotesi, anche perchè, pensandoci su, la svalutazione è in relazione all'euro di oggi e non c'è più alcun legame con la moneta di 10 anni fa.
-
Ho letto l'articolo sulla eventuale uscita della Grecia dall'euro e mi è venuta una domanda (mi scuso in anticipo se è stupida): una "nuova dracma" svalutata al 50% (per esempio) significa che ci vogliono 2 dracme per un euro al nuovo cambio, oppure che ci vogliono il doppio delle dracme che ci volevano quando la Grecia ha adottato l'euro?
-
L'idea di rispondere ad uno sgarbo col sorriso è "geniale" (crea quasi un cortocircuito mentale sia a chi fa il torto, sia a chi lo riceve). Il problema è che ci vuole parecchia calma e controllo e, soprattutto, sta nel fatto che le teste calde (e ce ne sono parecchie) possono interpretare il gesto come reazione di scherno/sfida e dare avvio ad una rissa...
-
Saranno le luci, il colore o non so che, ma il frontale in questa foto fa apparire l'auto "vecchia", quasi vintage... E fa molto contrasto con il posteriore, che è, invece, moderno ed elegante (ovviamente imho).
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Riporto da Quattroruote.it: "La notizia diffusa negli scorsi giorni dal Frankfurter Allgemeine Zeitung, che aveva riferito dello stop alla produzione della Opel Astra nello stabilimento di Rüsselsheim, ha destato alcune preoccupazioni sulla sorte dello storico stabilimento tedesco. Produzione ridotta. Al di là del clima di legittima incertezza - evidentemente amplificata dalla situazione di mercato tutt'altro che rosea - va detto che l'impatto della decisione di chiudere la linea di montaggio dell'Astra a Rüsselsheim è marginale: nel 2011 - anno di avvio della produzione dell'Astra nello stabilimento tedesco - sono uscite appena 18.300 Astra, a fronte delle 328.900 prodotte in totale (gli altri siti produttivi sono in Polonia e in Inghilterra). Il futuro con PSA. Rüsselsheim è dove si producono le Opel/Vauxhall Insignia - 149.800 esemplari nel 2011 - e le quasi gemelle Buick Regal (12.600 pezzi l'anno passato). Alla fine dello scorso mese di aprile, inoltre, è stata festeggiata la 500millesima Insigna prodotta. Nel futuro della fabbrica tedesca, infine, potrebbe esserci addirittura l'avvio della produzione della prossima generazione della Citroën C5, in seguito all'alleanza sinergica tra la General Motors e il Gruppo PSA." Il link: Opel - L'Astra lascia Rüsselsheim - Quattroruote
- 191 risposte
-
- gm mercato
- gm psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Da Autoblog.it: "Kia ha rilasciato i listini aggiornati della nuova Cee’d, la hatchback Segmento C del marchio coreano. La nuova Kia Cee’d ha un prezzo di attacco di 16.400 euro nella versione Active con motore 1.4 a benzina, mentre per una motorizzazione a gasolio sono necessari almeno 18.300 euro. La vettura, lunga 431 centimetri, è proposta in quattro diversi allestimenti: Active, Cool, Class e Platinum, ognuno dei quali è abbinabile ad uno dei 5 propulsori disponibili a listino. I clienti possono scegliere se optare per un 1.4 benzina da 100 cavalli, un 1.6 benzina GDI da 135 cavalli oppure per due propulsori a gasolio. Il 1.4 CRDi diesel da 90 cavalli è accompagnato dal 1.6 CRDi che viene proposto in due diversi step di potenza: 110 o 128 cavalli. Sulle due motorizzazioni a gasolio più potenti viene inoltre offerto un cambio automatico con paddles al volante al costo di 1.200 euro, mentre per il 1.6 GDI è disponibile un automatico doppia frizione al costo aggiuntivo di 1.500 euro." Il prezzo di attacco è ormai allineato alla concorrenza europea.
- 241 risposte
-
- cee'd 2012
- ginevra
- (e 7 altri in più)
-
Il furgone Alfa me l'ero perso!
- 254 risposte
-
- opel
- opel citycar
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Con Alfa ci sono addirittura 2 possibilità: Alfa Romeo e Alfa Nicola Vabbè, mi ritiro in eremitaggio...
- 254 risposte
-
- opel
- opel citycar
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Secondo me, la profittabilità del gruppo VW (ma lo stesso vale per altri gruppi automobilistici) si regge finchè ci sono mercati in espansione (vedi Cina, India, Sud-est asiatico etc.), perchè è su questi che i marchi "forti" (nel nostro caso VW e Audi) possono dispiegare tutto il loro potenziale commerciale (il brand è ancora visto come un obiettivo da raggiungere e come status sociale). Sui mercati maturi/saturi,invece, si affermano i marchi "basic", sia per la minore disponibilità economica (specie in tempo di crisi), sia per la forte concorrenza (anche al gruppo stesso, visto che le gamme sono pesantemente sovrapponibili) che per la maggiore "maturità" degli acquirenti, che più difficilmente si fanno sedurre dal blasone. Inoltre, credo che in campo commerciale, valga la stessa massima dei GP di F1: "il primo avversario è il compagno di squadra". Tutto questo rigorosamente imho.
-
Il senso della mio intervento riguardante il "fiato sul collo" era proprio questo: l'estetica esterna è simile (addirittura, la nuova Mission L è quasi indistinguibile dalla Jetta, imho), gli interni sono quasi gli stessi (le plance, forse, sono di una generazione precedente, ma dato che parliamo di gruppo VW, questo non lo vedo un problema), i motori pure, il prezzo è più basso (anche se non so di quanto esattamente), perciò perchè comprare VW invece di Skoda?
-
Buongiorno a tutti, ho trovato l'articolo di 4R, così è più preciso il riferimento che ho fatto nel mio primo post: "Sembra che dai piani alti di Wolfsburg sia partito l'ordine di ridefinire la gerarchia dei marchi all'interno del Gruppo ed in particolar modo la posizione di Skoda, che negli ultimi anni è cresciuta talmente tanto in vendite ed in qualità a tal punto da insidiare persino la stessa Volkswagen. Infatti, secondo uno studio dell'università di Essen, la Casa tedesca perderebbe ogni anno cinquecento milioni di euro a causa della concorrenza interna di Seat ed in particolar modo di Skoda. E' partita dunque un'operazione per aumentare le distanze tra le due case impoverendo così alcuni modelli Skoda di certe ricche dotazioni come i fari bi-xeno sulla Fabia, a richiesta. Inoltre, d'ora in poi, chi vorrà l'ombrello estraibile dalla portiera (una raffinatezza riservata fin ora solo alle Rolls Royce e ad altre vetture di lusso) dovrà pagarlo come optional. Ed i concessionari tedeschi che chiedevano a gran voce un V6 diesel per la Superb sono stati zittiti con un secco «no», perché con quel motore, di origine Audi, l'ammiraglia della Skoda avrebbe potuto sottrarre clienti addirittura all'A6." Mi scuso per aver messo in mezzo la Passat (la memoria mi inganna spesso ultimamente...), però l'articolo di 4R nasce da uno studio di una università tedesca, non è proprio pura speculazione. Per completezza vi dico che l'articolo è del gennaio 2011
-
Cit.: "Opel Giugnor: se non la conosci la eviti, se la conosci, ti rincoglionisce..." PS: e sono 6!
- 254 risposte
-
- opel
- opel citycar
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Io non sono su FB, quindi quest'auto non è per me?! "O me tapino, o destino ingrraaatooo!" (cit.)
- 254 risposte
-
- opel
- opel citycar
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: