-
Idee un pò confuse su auto nuova
La butto lì come outsider: una DS4? Col budget dovresti starci dentro (forse un filo sopra) e il display se non ricordo male è integrato nel cruscotto. La versione benzina ha 130cv che mi sembrano il giusto compromesso.
- MINI Countryman 2024
-
Cambio auto controvoglia per blocco diesel Euro5
Ciao. Per la 508 non saprei aiutarti. Hai valutato però la Toyota Corolla SW? Sotto i 25k si trovano parecchie soluzioni anche a KM 0. Ibrida, quindi zero problemi futuri su eventuali blocchi alla circolazione e relativamente affidabile.
-
4 posti cabrio affidabile (possibilmente aspirata)
https://www.autoscout24.it/annunci/mercedes-benz-c-200-c-200-auto-cabrio-premium-navi-camera-night-benzina-grigio-3f9b5c1b-cde3-44bc-8523-ead8d26f24a4?sort=price&desc=1&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=23&position=23&search_id=17iig4rbj4i&source_otp=t10&source=listpage_search-results Dentro non mi fa impazzire ma fuori la trovo una delle cabrio più belle.
- Immagini, notizie e video spiritosi
-
Auto Nuova/Km0 in 45 giorni
La butto lì: una Yaris Cross ibrida? Per gli spostamenti urbani sarebbe perfetta e dovrebbe rientrare nel budget.
-
Fiat Tipo sw, Opel Astra o?
Eccomi: io ci sono passato! 😉 Ho un cane sui 35 kg come il tuo e due bambini (una di 8 anni e uno di 4 mesi). Quando arrivò la prima figlia il cane era già con noi e non ti nascondo che tenere la Fiesta sarebbe mooooolto rischioso. Certo dipende dai viaggi e gli spostamenti che fate soprattutto per le vacanze. Se l'idea è di muoversi sia col cane che col neonato mi dispiace ma la Fiesta non basterà. Noi il cane lo mettiamo nel kennel che da solo occupa quasi tutto il baule (ho una Laguna Sportour con 600 litri di bagagliaio). Oltre al kennel ci sta giusto giusto la struttura del passeggino. Stop. Tutto il resto lo dividiamo tra box sul tetto e quello che avanza tra i sedili posteriori. Non voglio spaventarti, ma quando ti muovi con un neonato, almeno per i primi 12/18 mesi, devi portarti dietro mezza casa. Diverso il discorso se il cane lo lasciate in pensione o da amici/parenti. In questo caso potrebbe bastare tenere la Fiesta e aggiungere un eventuale box sul tetto. Detto questo è ovvio che ti consiglierei di optare per il cambio vettura. Se posso darti un consiglio eviterei i vari suvvettini perché in quanto a spazio, soglia di carico etc... non possono competere con le SW o le monovolume. Edit: aggiungo, magari valuterei di vendere la IQ e tenere la Fiesta come seconda auto. Decisamente più pratica e spaziosa rispetto alla piccola Toyota.
-
Acquisto auto con legge 104
Le agevolazioni dell'acquisto dell'auto con la legge 104 riguardano l'IVA, quindi se non sbaglio dovrebbe aggiungersi ai vari incentivi poiché comunque l'IVA al 22% andrebbe pagata lo stesso. Ovviamente l'auto dovrà rientrare nei requisiti di cilindrata e potenza in base all'alimentazione scelta.
-
Lynk & Co 01 Facelift 2021
Allora: secondo me l'auto è quella che è, solito SUV né carne né pesce. La formula "tutto incluso" invece la trovo interessante, ha del potenziale. Soprattutto per la garanzia a vita e i tagliandi, e la possibilità di poterla interrompere quando si vuole. Rimane il fatto che con un budget di 500€ mensili guarderei altrove.
- Toyota Corolla Cross 2022
- Toyota Corolla Cross 2022
- Hyundai Santa Fe Facelift 2020
-
Land Rover Discovery Sport
L'auto è di febbraio 2017, quindi con garanzia scaduta da poco (Land Rover offre 3 anni). OCCHIO, perché il 2.0 ingenium ha dato un sacco di problemi.
-
Kia Rio Facelift 2021
Presa per mia moglie ad agosto 2018 in allestimento Cool (full optional) e con motore 1.0 a tre cilindri. Ai tempi si poteva ancora scegliere tra qualche combinazione. Che dire... davvero un bel macchinino. Mai un problema (sgrat), buoni consumi e prestazioni. Se non avessimo un pastore tedesco di 35 chili potremmo anche usarla come prima auto per i viaggi tanto è comoda.
-
Acquisto online di opere d'arte da paesi extra UE: quali costi?
Buongiorno a tutti ragazzi. Apro questo topic per sapere se tra voi c'è qualche "esperto" degli acquisti online da paesi extra UE. Nello specifico starei valutando l'acquisto di un'opera d'arte e vorrei capire come funziona. Compro spesso online ma la maggior parte delle volte mi appoggio a siti italiani o europei. Le poche volte che ho acquistato da siti al di fuori della UE si è sempre trattato di piccoli oggetti (cover... gadget... ecc...) sempre da Cina o Stati Uniti. Trattandosi di spese relativamente basse non sono mai andato incontro a spese doganali e/o adeguamenti IVA o altro. Ora, la mia domanda è questa: in caso di acquisto "importante", quali sono gli iter e le spese che potrei trovarmi da pagare? Avrei trovato un prodotto interessante che verrebbe spedito dagli Stati Uniti, il costo si aggira sui 2000€. Potreste gentilmente spiegarmi le procedure? Ho cercato su internet ma non ho ben capito le spese tra dazi doganali, adeguamento IVA ecc... in caso ci fosse qualche extra da pagare, devo recarmi io in dogana o posso farlo online? E' possibile sapere prima a che spesa andrei incontro? Vi ringrazio in anticipo.