Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Sarebbe un'ottima cosa, soprattuto per l'immagine. Però credo che le guida americana (sempre dritto per miglia e miglia) sia poco incline all'ibrido, sarà più interessante l'utilizzo del multiair perché a 100-110 km/h la valvola a farfalla è aperta di pochi gradi con perdite date dal pompaggio considerevoli.
  2. Immagino 149...
  3. Per il Suv Fiat l'obiettivo sono: Rav4 è 4,4 metri, Gran Vitara, sebbene abbia un diesel Renault 136cv abbastanza rumoroso, vende bene in Italia è lunga 4,47metri. Il vecchio Cr-V era lungo 4,64, quello nuovo è 4,53...Questi per me sono i riferimenti con cui ci si confronta. Per quel che riguarda i 4,6, la versione Alfa dovrà coprire quella fascia di mercato: X3 e Glk....anche perché la prossima X3 crescerà di dimensioni per lasciare spazio all'X1!
  4. Quello di cui non capisco è perché hanno ripreso a dare il dividendo? Hanno un utile netto (ci hanno pagato le tasse) di 2 milioni di euro, si sono comprati 500 milioni di Euro di azioni proprie (non a 12 Euro, ma a molto di pù) e distribuiscono il dividendo!Eppure da fonti interno continuano a dire che non hanno soldi per i progetti (vedi V6 diesel o pianale proprio a trazione posteriore per segmenti D, E e vari Suv).
  5. Riescono a ritardare l'apertura della valvola di aspirazione. Siccome il collegamento tra il moto della camma di scarico (l'unica camma che c'è) è fatto con olio in pressione, togliendo per pochi istanti pressione a questa camera riescono a ritardare l'aspirazione (alzata l.i.v.o.).
  6. Il Multiair sul diesel riesce: - permette moti di swirl all'interno della camera di combustione che rendono più omogenea la carica; - permette di effettuare il lavaggio della camera di combustione, perché funziona anche da variatore di fase (sull'aspirazione); - diminuire le temperature e gli NoX attraverso un EGR interno, riescono a controllare anche l'alzata della valvola di scarico: infatti è presente una sola camma sullo scarico al quale è collegato un rimando idraulico sull'aspirazione. Diciamo che con i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico Euro 4 riescivano, senza ricorrere a compromessi prestazionali (lo strozzano) a passare le Euro 5. Siccome è anche in ritardo sui benzina, penso che il passaggio fondamentale sarà nell'ottemperare l'Euro 6 con i sistemi di post-trattamento utilizzati per l' Euro 5.
  7. Ax, ma quando arriveranno questi Multiair sia sul diesel che sui benzina? Io so che a Pomigliano stanno provando il Multiair sul benzina credo il 1,4 T-jet e su un 1,4 aspirato... Sai quando arriveranno sul mercato??
  8. Sicuramente fai più di 150km...ma il senso che volevo dargli io è che se hai una Lotus, questa non è (o almeno non dovrebbe essere) l'unica tua auto: se devi andare in vacanza e fare Milano-Palermo usi quella da viaggio/carico. Credo che le prime le abbiano costruite da Lutus, ma che in California si stiano dotando delle linee di produzione.... se non ricordo male anche Lotus aveva potenziato il proprio ramo d'ingegneria per l'ibrido/elettrico. Ripeto, per me è un'opportunità persa da Lotus.
  9. Il 2 luglio è vicino, possibile che non se ne parli? Devono forse svuotare i piazzali Euro 4??
  10. Quindi se il motore è quello, il motore elettrico è di 22kw e 25 Nm di coppia. Rispetto alla versione in commercio non ibrida la diminuzione di Co2 è da 242 a 190g/km, cioè un consumo da 10,3 a 7,9 l/100km. Da notare che non c'è un miglioramento sulle prestazioni 0-100km/h, probabilmente per l'aumento di peso delle seppur poche batterie e della trasmissione ben più complicata di quella normale.
  11. Il motore utilizzato è il V6 3500 Mercedes da 272cv o il 3200 da 215cv?
  12. Se è fatto bene un bi-link potrebbe andare molto bene, anche altre Case utilizzano dei multilink semplificati, quindi non mi preoccupo più di tanto. E poi a parte nelle versioni integrali non ha il compito di trazione. Considerate anche che la sospensione posteriore della 147 era molto semplice.
  13. Scusate se sono leggermente OT ma i post erano tutti in questa discussione...
  14. Se 940 è già stata definita e non può essere modificata (o cmq comporterebbe rifare la messa a punto e ritardare ulteriormente l'immissione sul mercato, Cxover non ha velleità corsaiole....SUPPONGO che la soluzione che "NESSUNO AVRà" sia che la 944 abbia i quadrilateri veri, non alti!! La cosa che mi fà strano è come fanno a montare del quadrilateri veri con i motori trasversali?
  15. J-Gian complimenti per la spiegazione. Speriamo arrivi presto l'ibrido, perché ridurre del 28% i consumi (migliorando anche con le prestazioni di spunto e ripresa) con il prezzo della benzina sempre più elevato è cosa utile.
  16. Con la mallebilità delle decisioni Fiat (oltre al suo cronico ritardo) mi sa che ci siamo un pò persi. Credo che "i suicidi di massa" fossero per la 149-Pr.940 che doveva essere una Bravo carrozzata Alfa. La successiva decisione di costruirla sul pianale Compact EVO (su cui sarà costruita anche il Suv) ha fatto cambiare umore ad Ax...come confermato dal suo rinnovato ottimismo, sebbene permanga un pò di tristezza nel non vedere una vera rinascita Alfa (TP anche per l'erede di 159).
  17. E' vero....però hanno quasi tutto di serie, perciò quando le ordini non ti discosti molto dal prezzo di listino, diversamente dalle tedesche.
  18. Questo è vero, però bisogna dire che le batterie sul Suv possono essere posizionate meglio rispetto ad una berlina normale, proprio perché c'è più spazio sotto il pianale. Ne è un esempio l'RX400h e la berlina GS450h, quest'ultima ha un bagagliaio ridotto per far spazio alle batterie di 280dm^3 contro i 430 dm^3 della versione non ibrida (fonte bagagliaio sito Lexus italia). Mentre per il Suv Lexus il bagagliaio misura per entrambe le versioni (ibrida e non) 439 dm^3.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.