Vai al contenuto

Gianlu96

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianlu96

  1. Ho parlato con mio cugino, senza cadere nel dettaglio della normativa, ma mi ha detto che è possibile la trasformazione da autocarro ad autovettura. Certo, per quello millino di euro o poco più di risparmio ce lo rimetti per trovare panca posteriorie, cappelliera e udite udite, montare il meccanismo per aprire le porte posteriori dall'interno, oltre che la classica manovella per far abbassare il vetro. Senza dimenticare, che sono mezzi dismessi di Telecom....
  2. Grazie a tutti ragazzi. Condivido appieno quello che dice Leon e anche secondo me il gioco non vale la candela ma molto probabilmente i miei zii non sanno nemmeno che sia immatricolato autocarro. Vi farò sapere se ci saranno aggiornamenti.
  3. Ragazzi, hanno gravemente tamponato mentre era parcheggiata in strada la gloriosa Uno 45 Fire dei miei zii. Dopo 30anni di onorata carriera e il costo per sistemarla, i miei zii si sono decisi a comprarle un altra auto. Hanno trovato una Fiat Panda del 2008 1.3 Multijet Van rossa (sembra uno di quei mezzi Telecom dismessi). Premesso che ho visto solo 3 foto, l'auto è in pratica un autocarro con la retina dietro i sedili anteriori, senza panca per i sedili posteriori e visivamente sembra anche piuttosto alta da terra rispetto alla normale (è comunque una 2WD). Adesso mi sono sorti diversi dubbi. - l'auto col passaggio di proprietà diventerà autovettura, o resterà autocarro? - se non fosse possibile farla diventare autovettura per uso privato e viene aggiunta panca e sedili posteriori, pur restando sul libretto un autocarro, i miei zii cosa rischiano se fossero fermati dalle forze dell'ordine?
  4. Assolutamente no. L'auto ha perso la sua rigidità originale e in un futuro incidente sarebbe meno protettiva di una microcar 50. La cosa migliore è venderla pezzo pezzo e prendere un auto nuova.
  5. Forse ho trovato la causa dei consumi elevati. Inizialmente mi rifornivo ad una pompa bianca e stavo sui 10l/100km in città e 8l/100 km nel ciclo misto. Adesso, sto rifornendo alla Esso e ho notato un miglioramento del 15/20 % tornando a consumi decisamente più umani. Strano, il mio 1.2 è praticamente esente da vibrazioni. Io, mi sto trovando decisamente bene come silenziosità, spinta e coppia ai bassi giri.
  6. Le terga le ho poggiate sia su F20/F30. Oggettivamente la qualità di plastiche ed assemblaggio, soprattuto sulle versioni base è piuttosto criticabile e non all'altezza del Brand e del prezzo. A confronto con le concorrenti (C-Klass, Jaguar Xe, Alfa Romeo Giulia, Audi A4) la differenza è notevole. E a differenza tua, non sono nemmeno un fanboy (a giudicare dall'immagine che hai), tale da sparare a zero sul marchio. Non si tratta di essere Alfisti o meno, ma di informarsi anche su cosa fa la concorrenza. Se vedi e credi che Serie 3 sia la best in class, sei libero di crederlo, ma non pensare che sia l'eccellenza nel segmento D, anzi, tutt'altro.
  7. Come già detto prima, è una questione di gusti. Prendi quella che ti piace di più.
  8. A parte il design, più simile ad un furgoncino è, esageratamente cara e andresti a comprare una vettura che ha esordito nel 2003, seppur profondamente rinnovata. Inoltre se alimentata col 1.4 Tsi a metano è una vettura monovalente, con il serbatoio della benzina come riserva. L'autonomia complessiva reale tra metano e benzina difficilmente supera i 400/500km. Va ancora peggio per la 7 posti, perché ha le bombole ridotte. Senza contare che il 1.4 Tsi metano, è causa di gravi e costosi problemi, che rendono inaffidabile la vettura. Non va meglio per i diesel, soggetti anche al dieselgate. Se proprio dovresti scegliere una monovolume usata molto meglio una più comune C-Max o Scenic, per farti due esempi, più economiche all'acquisto e affidabili, oltre che paragonabili come qualità.
  9. Ovviamente la differenza non è nel baule ma nel posizionamento delle vetture nella logica di VAG. Grossomodo, sono la stessa auto. Leon più sportiveggiante ed aggressiva ma meno curata, octavia più classica, sobria ma con qualche cura in più a livello di finitura. La meccanica è la medesima. La scelta la si fa in base alle dotazioni e ai propri gusti!
  10. Il 1.2, a livello di performance è stata una piacevole sorpresa. È fluido, liscio, mai ruvido anche ad alti regimi. Per chi volesse approfondire la questione consumi/costi di gestione: https://www.spritmonitor.de/en/detail/768715.html
  11. L'immagine, per BMW è ancora forte ad un pubblico poco informato e disinteressato(altrimenti difficilmente avrebbero introdotto il 316d o il 2AT). Per chi ne capisce qualcosa in più è palese, che BMW(soprattutto su segmento C/D) è oggettivamente ben al di sotto della concorrenza, soprattuto se si considera il prezzo. BMW ha deciso di offrire tanti modelli, puntando tutto sul Brand e poco sul prodotto. Adesso, secondo me, deve concentrarsi sul prodotto e cercare di sradicaeprsi da un ereditá stilistica piuttosto pesante, smettendo di proporre i soliti stilemmi rielaborati fin troppo volte e proporre dei modelli innovativi, di qualità, al vertice della categoria, seguendo le linee tracciate della i3, i8. Un ulteriore scossa è stata data da Giulia, che sa farsi desiderare molto più di Serie 3. Imho, attualmente Giulia è l'oggetto del desiderio e Serie 3, il modello economico, accessibile un po' a tutti e da comprare stock e sotto i 30.000€, non per qualche particolare qualità, ma dal Brand importante che ha. Quindi, o si posiziona al pari della Giulia, o ancora più su, perché no, sia a livello di performance e qualitativo(e di prezzo)Se non dovesse farlo, Imho, meglio fare concorrenza a Leon ed Exeo a quel punto.
  12. Comprata usata con 22850km all'attivo ed un anno di vita, è l'unica auto di famiglia. L'utilizzo è principalmente cittadino, ma non ci facciamo mancare qualche trasferta extraurbana/autostradale. All'occorrenza sarà chiamata anche per compiere lunghi viaggi autostradali. Esterni: 7/10 Non fa impazzire, ma in allestimento Bcolor, e con le giuste cromature si fa notare e tutto sommato piacere. Il frontale, seppur troppo simile ad Adam é aggressivo, la fiancata è grosso modo quella del precedente modello, con qualche modifica al finestrino posteriore. Il posteriore riprende, invece, l'Astra J. Il risultato complessivo risente, secondo me, di equilibrio stilistico, tra anteriore e posteriore. Di sicuro, Clio, 208, sono decisamente meglio a livello estetico. Interni: 7,5/10 Gli sforzi di Opel, si sono chiaramente concentrati qui. Il risultato è un ambiente piacevole e di qualità. La parte superiore è di plastica soft-touch, gran parte dei pannelli porta e della parte bassa è rigida, ma robusta e dall'aria tutt'altro che cheap. I comandi hanno un buon feeling (molti comuni ad altre Opel). Migliorerei i comandi del climatizzatore manuale. La parte orizzontale laccata, da un ulteriore senso di ordine nell'abitacolo. Belle anche le bocchette è il tessuto della Bcolor, di qualità e piacevole al tatto. Posizione dei comandi criticabile, ma ci tornerò più tardi. Abitabilità: 8,5/10 Sicuramente uno dei punti di forza della Corsa. Davanti non vi è alcun problema e posteriormente c'è parecchio spazio per gambe e testa. Seduta posteriore un po' corta, ma comoda e ci si viaggia anche in 5. Baule in linea con le concorrenti, ma ben sfruttabile. Per 4metri di auto, è veramente spaziosa. Per certi versi, è più spaziosa della mia precedente Astra J, specialmente al posteriore. Accessori: 7/10 La Bcolor, che si colloca a ridosso della Cosmo(top di gamma) sprizza l'occhio ai giovani ma ha una dotazione di alti e bassi. Di serie, ha radio con Bluetooth, clima manuale, volante in pelle con comandi al volante, cerchi 16, vetri oscurati, fari a led, fendinebbia, sedili più contenitivi, Cruise con limitatore. Inspiegabilmente sono solo a richiesta computer di bordo, divano frazionabile e un sistema di infotainment touch-screen che, al giorno d'oggi alcune concorrenti offrono di serie sin dall'allestimento intermedio. Posto guida: 6/10 Comodo, arioso, con una discreta visibilità all'anteriore ed al posteriore. Si tende però, a stare un tantino in alto per i miei gusti e l'ergonomia è piuttosto criticabile. Qualche anno fa, qualche giornalista si lamentò dell'affollamento di tasti dell'Astra J, affermando che ci si sarebbe distratti fin troppo alla guida. Di li, in poi, tutti copiarono e incollarono quest'affermazione. Vi assicuro, che seppur tanti erano grandi, subito rintracciabili e al posto giusto. Su Corsa, ci sono una miriade di piccoli tasti, tutti vicini tra loro, in basso e con uno schermo microscopico oltre che in una posizione infelice, il che induce a togliere lo sguardo dalla strada. Comfort: 8/10 Ambiente sempre silenzioso, ben isolato dalle asperità. Le sospensioni lavorano bene ed in silenzio, nonostante i cerchi non proprio piccini. Assorbe piuttosto bene anche le sconnessioni più marcate e ravvicinate, pur con un set up tutt'altro che morbido (ma nemmeno rigido) e senza molte differenze anteriormente e posteriormente (merito, probabilmente di un attenta progettazione). Molto silenziosa alle basse-medie andature, oltrepassati i 130 km/h, il comfort acustico inizia lentamente a decadere. Motore: 9/10 A giudicare da quel che avevo visto in Corsa C e D, avevo escluso a priori, il 1229. Invece, non ha niente a che fare con i precedenti. Elastico, silenzioso(al minimo si avverte al più un ronzio), pronto a prendere i giri anche dalle marce più alte. È possibile cambiare tranquillamente a 2000 giri, tanto è elastico, esente da vibrazioni. Sollecitandolo, risponde sempre pronto, con una progressione lineare e costante dal minimo fino a 5500/6000 giri. Ha quindi, un arco di utilizzo molto ampio, e da il meglio fino ai 110/120km/h. Oltre, inizia chiaramente a rallentare, ma i sorpassi non sono mai un problema, così come la marcia in salita, dove complice l'ottima resa ai bassi/medi regimi si procede piuttosto spediti, mentre altri turbodiesel di pari o maggior potenza chiedono la prima o la seconda marcia per poter avanzare.L'impressione è, quindi, di avere un auto con una cilindrata superiore ed una decina di cavalli in più. Acceleraziome: 7/10 Con 70Cv non si possono strappare temponi sullo 0-100, ma se si ha bisogno di uno spunto veloce, basta portare il motore ai medi regimi e sorpassare tranquillamente, almeno sino ai 120km/h. Consumi: 5,5/10 Da un 1.2 benzina moderno, mi sarei aspettato qualcosa in più. In circa 2.000km, ho un consumo medio di 8,30l/100 km con una buona prevalenza su percorsi cittadini. Non da mai l'impressione di essere particolarmente parca. In compenso ho notato che alle pompe bianche consuma un buon 10/15% in più a scapito di pochi centesimi di differenza, ma potrò essere preciso solo in seguito, quando avrò accumulato km e altre rilevazioni. Ripresa: 7,5/10 Vale lo stesso discorso per l'accelerazione, riprende sempre abbastanza bene, anche dalle marce alte, ma il risultato è decisamente soddisfacente se pensiamo a cavalli, coppia e peso dell'automobile. Nei sorpassi più ostici e a pieno carico, come tutte le automobili, è preferibile mettere mano al cambio e scalare una marcia. Cambio: 8/10 Una buona unità, innesti precisi e secchi, con una escursione "giusta", senza alcun impuntamento, anche nelle cambiate veloci e ad alti regimi. Curioso di verificare il comportamento col tempo. Talvolta non entra la quarta, dovrei portarla in Opel, dato che è in garanzia. Frizione: 9/10 Leggerissima, molto modulabile, perfetta per la Città. Anche fuori città, niente da segnalare. Sterzo: 8,5/10 Classico feeling Opel. Leggerissimo in città(quasi inutile la funzione City), si indurisce progressivamente col crescere della velocità. Preciso anche ai piccoli angoli, abbastanza e inaspettatamente reattivo, oltre che poco demoltiplicato. Molto intuitivo al limite, sincero, facilissimo per i meno esperti. Data la categoria dell'auto, è un ottimo sterzo. Non ottiene il massimo dei voti, perché in alcune circostanze, risulta "distaccato" col resto dell'auto. Qui entrano più che altro fattori di abitudine e soggettivi, ma ad alte velocità(autostradali), l'impressione è che lo sterzo sia fin troppo pronto, rispetto al telaio dell'auto, che interpreta il comando a modo suo e con più lentezza. Questo rende la vettura un po troppo reattiva all'anteriore e più posata al posteriore. Ho riscontrato questo comportamento principalmente su alcuni curvoni autostradali. Tenuta di strada/Guidabilità: 9/10 Un Astra J in miniatura, solo molto più agile e reattiva, vuoi per il peso, per le dimensioni, per lo sterzo piu affilato. I limiti di aderenza, sembrano essere leggermente più bassi, a causa del baricentro e delle carreggiate più strette, ma sempre elevati. È molto sincera, poco sottosterzante a causa del ridotto peso all'anteriore. Anzi, al limite, il comportamento è chiaramente sovrasterzante. L'ESP (mai escludibile) è poco invasivo e lascia piuttosto libera la vettura, il che permette un accenno di "evoluzione" da parte del posteriore. Un telaio, che fa divertire, lasciando in più un comportamento sempre abbastanza prevedibile e sicuro. Freni: 8,5/10 Dischi all'anteriore, tamburi al posteriore. Frenata equilibrata, pedale ben modulabile, va benissimo sia in una guida tranquilla che sportiva. Davvero un buon , impianto. In conclusione. Un auto piuttosto comoda, adatta alla mission urbana e saltuariamente extraurbana/autostradale (12/15k km l'anno) ma piacevole da guidare, per sterzo, assetto e un motore inaspettatamente pronto. Robusta, ben costruita( ad oltre un mese, ho percorso anche sterrati e tratturi, nemmeno uno scricchiolio), è un ottima proposta nel suo segmento. Peccato soltanto per l'ergonomia, un po' trascurata. La quadratura del cerchio, soprattuto se si cerca il divertimento alla guida, la si raggiunge coi 1.0 Turbo da 90 e 116Cv.
  13. Io ho guidato diverse votte il 1.6 Multijet 105Cv su 500L 7 posti a medio/pieno carico. Effettivamente a pieno carico, e se si cambia spesso a bassi giri si avverte un fastidioso turbolag fino ai 1500/1600 giri. Ma oltrepassato ha una spinta più da 2000 turbodiesel che da 1600! In compenso è un problema comune alla maggior parte dei turbodiesel moderni abbinati a rapporti del cambio lunghi e accentuato se si ha il vizio di tenere troppo basso il numero di giri immaginando (erroneamente) di consumare meno! I cambi automatici, in compenso smorzano parecchio questi difetti di erogazione, correggendo fluidità di erogazione, marcia, consumi e perché no, anche i poveri volano bi-massa! Imho, su potenze non esagerate il cambio automatico, ha il suo gran perché.
  14. Mokka è una gran bella macchina, ma non è molto spaziosa, quindi scordati la versatilità della C4 Picasso. Verso fine anno, vi sará un importante restyling di metà carriera, che la farà diventare più "seriosa" ma allo stesso tempo più in linea col nuovo family feeling Opel e sempre più connessa con i nuovi sistemi infotainment. Detto questo, dovresti valutare sia il modello pre che post-restyling. Sappi comunque, che attualmente, Mokka viene via col 20-25% di sconto da prezzo di listino per via del restyling di metà carriera. E quindi, un usato, per giunta a GPL, attualmente, non mi sembra la scelta più sensata. Però, prima, ti consiglio di vedere anche molte delle sue concorrenti e capire se lo spazio di Mokka et simila ti possa bastare.
  15. Tra A3 e V40, sicuramente la seconda. È molto adatta ai viaggiatori professionisti come te, e unisce all'understandement un concetto di sobrietà e alternativa. Tralasciando, le chiacchiere, a sostegno della V40 hai: - Comfort migliore della categoria (sedili, insonorizzazione, qualità della vita a bordo, aerodinamica) - Consumi (sempre grazie all'aerodinamica) - Sicurezza attiva e passiva (con sistemi di ausilio alla guida di serie) - Propulsore, globalmente migliore di Vag (peccato per i pochi feedback riguardo l'affidabilità) A sostegno dell'Audi hai: - il Brand. Stop.
  16. Ti assicuro, che sulla più (ritenuta tale) superiore Golf, si riscontrano, in media (seppur non gravi ma fastidiosi) problemini, che costringono ad una visita in VW.
  17. Opel Corsa E 1.2 70Cv, 3800 giri a 130km/h.
  18. Antifurti sicuri non esistono. Chiamali deterrenti al più. Dalle mie parti (Puglia, provincia Foggia) non esiste antifurto che tenga perché ci sono dei veri professionisti nel furto. Ho subito il furto della mia precedente vettura con un classico blockshaft (antifurto meccanico che blocca lo sterzo). Sulla nuova ho montato un classico antifurto meccanico che blocca lo sterzo, antifurto volumetrico e antifurto GPS, con cui non ho lo scoperto sul furto e incendio. Adesso esistono, dei sistemi (es. blockshaft2, alcuni tipi di blocksystem) che integrano diversi antifurti in una sola applicazione. Non sono vendibili a privati, dovresti chiamare il numero verde, che io sappia. Ma quello che conta per esperienza, è assicurarsi senza scoperto col furto e incendio. Tutti gli antifurti, infatti sono escludibili. Di che zona sei?
  19. Se ti stuzzica la Classe A, prendi quella. Ha ottime doti stradali, il 1.5 Renault è affidabile, consente buone prestazioni e dei consumi strabilianti. Scarterei A3 col 1,6 Tdi, poco incisiva nella guida e da un motore di certo non entusiasmante, oltre che rumoroso e nemmeno tanto economico. Tra le due inserirei la 308, dotata di un ottimo comfort, agile e dai consumi molto bassi. 1.6 BlueHdi 120Cv è un gran motore, ma gli hanno abbinato dei rapporti del cambio estremamente lunghi. Dovresti provarla. 500X non è proprio l'auto ideale per 60k km e Leon SW sarebbe un nosense, dato che non hai esigenze di spazio.
  20. Vista dal vivo, esteticamente perde molto rispetto alla riuscita versione precedente. Questa, è troppo goffa nel posteriore e il terzo finestrino non mi convince. Peccato, perché guidandola, a dispetto delle dimensioni, non è affatto impacciata, tutt'altro.
  21. Tieniti, senza pensarci, la 508. Stiamo parlando di una 508 strafull, con un bel motore, comoda, silenziosa e di un 320d base. E quando dico base, intendo proprio base. Hai di serie radio, clima manuale, cerchi in lega, fari alogeni, volante in plastica e nient'altro e, rispetto alla 508, un minor comfort sia a livello di sospensioni che di insonorizzazione. Il maggior piacere di guida (ma dubito che ce ne sia in autostrada) non fa proprio testo così come i 20/25cm in meno.
  22. Io andrei sul diesel. 18 + 18km con scarso traffico, permettono di stare tranquilli anche sulla questione DPF. Inoltre ogni 50gg faresti parecchi km in autostrada, dove l'aerodimamica non proprio curata e il motore turbocompresso a benzina potrebbe far consumare non poco. Per stare tranquilli, andrei sul gasolio, a maggior ragione se tieni la macchina parecchi anni prima di cambiarla. Non avendo grosse esigenze di spazio, andrei su Captur 1.5 dCi. La 90Cv si muove bene e adatta a chi non pretende degli scatti brucianti, la 110Cv aggiunge un bel brio e un cambio a 6 marce. Entrambe sono accomunate da bassi consumi.
  23. Ho seguito i vostri consigli. Ho percorso 597Km con 45,10 litri di verde. Percorso al 45% cittadino, 35% extaurbano e il restante 20% autostradale. Consumo medio: 7,55l/100km. Dove le tacchette praticamente spariscono è nel ciclo cittadino. Adesso attendo di terminare anche quest'ultimo pieno. Nel frattempo linko i consumi registrati anche su Spritmonitor https://www.spritmonitor.de/en/detail/768715.html
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.