Vai al contenuto

Bosco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2603
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bosco

  1. Assolutamente favorevole, d'altronde la sigaretta è solo un piacere che non porta a nessun vantaggio per il fumatore. Personalmente non sopporto ne il fumo passivo, ne vedere la gente stessa fumare.
  2. Ottimo kat, te la spassi mentre quì da me c'è un freddo boia con 20 cm di neve .... ma il problema non e la neve, ma la gente che ci si avventura con l'auto come se ad ogni inverno il cervello gli si resettasse scordandosi che ha sempre nevicato e le macchine hanno sempre scivolato:pz Comunque altro attrezzo utile per l'uscita in solitaria è la binda. Utile se si rimane insabbiato o impantanato, e può fungere anche da verricello ma attenzione quando lo si usa che può diventare pericoloso
  3. Confermo la bontà del film, me lo sono rivisto qualche settimana fa e non stanca. Lo inserito nella mia lista immaginaria di film che rivedrei senza problemi.
  4. L'indicatore di direzione presente sullo specchietto dx e non sinistro, e il logo scolorito? Lo scudetto con listelli orizzontali, per quanto "conforme" e originale, non so se si sposa bene con il design. Cioè secondo me sta quasi bene senza come nel ps
  5. Mmm quel render, e poi dove la rivettano la targa ? Comunque la foto del tachimentro jeep potrebbe essere anche di una renegate al banco dopo qualche elaborazione "clandestina" fatta da qualche officina (in Italia).
  6. Non male come gazzella Anche se sembra l'Audi senza "trucco", acqua e sapone
  7. Innanzitutti bisogna parlare di 206 automobili, non di 4000 essendo quest'ultime un opzione e non un acquisto. Il primo a perderci è indubbiamente FCA perchè produrranno 206 Giulietta in meno. Poi viene l'allestimento che essendo mirato per le f.d.o. italiane dovrà essere quasi lo stesso di quello adottato fino ad ora sulle varie AlfaRomeo e Fiat. Non sappiamo dove vengono prodotti, se in Italia o all'estero, sappiamo solo che vengono intallati negli stabilimenti origine della vettura che verrà equipaggiata. Quindi ne viene fuori che l'indotto relativo all'allestimento continuerà a lavorare perchè i prodotti saranno gli stessi, che lo stabilimento di produzione della Giulietta non si accorgerà nememno dell'ammanco di 206 vetture, che lo stato ha risparmiato qualcosina, e che le future 4000 vetture non sono ancora state assegnate. Ovvio che una perdita da qualche parte ci sarà, e ricadrà esclusivamente su FCA e non sui lavoratori che si occupano della giulietta (e che contribuiscono a far girare il mercato)
  8. Non so se sia giusto inglobare le 4000 vetture opzionali visto che per adesso non sono state acquistate. In passato lo stato ha già rinunciato all'opzione di vetture supplementari (causa FCA), e non vedo perchè non può farlo di nuovo, basta indire una nuova gara causa requisiti diversi. L'Italia è nota per lo spreco, finanziare una nuova gara non è compromettente.
  9. @Amleto E perchè lo stabilimento dove producono la Giulietta è in seria difficoltà? Scusa fammi capire, FCA ha problemi "economici" e noi (lo stato) dobbiamo pensare a lei? Ma non si erano sempre criticati gli aiuti di stato? Non si eloggiava il fatto che FCA finalmente aveva cambiato rotta? FCA non ha bisogno di 206 vetture da vendere .... nemmeno se ne accorgerebbe Se si sapeva prima sta cosa lo stato aveva il tempo di corrompere la gara e far vincere FCA. Ora è troppo tardi, l'Europa non può più sanzionarci Aggiungo che l'arma dei carabinieri e la polizia non sono composti da quattro gatti, 206 vetture si perdono .... .. . lo scooooop sarà fotografarne una
  10. Aggiungo un estratto dalla pag. wikipedia dell'allestimento della 159 e della Bravo in forze ai Carabinieri L'allestimento, realizzato direttamente nella fabbrica di Pomigliano d'Arco, comprende gli accessori previsti anche nelle autovetture di serie (ABS ed EBD, climatizzatore bi-zona, airbag anteriori, laterali e per le ginocchia, VDC) ed altri specifici appositamente richiesti. Tra questi la parziale blindatura, i vetri antisfondamento, la paratia in policarbonato ed acciaio che separa i posti posteriori da quelli anteriori, ed all'esterno, sul tetto, i dispositivi elettroacustici quali i lampeggianti (a LED nelle ultime versioni), un faro brandeggiante orientabile ed un pannello a messaggio variabile LED integrato aerodinamicamente con la carrozzeria. Quest'ultimo dispositivo permette di segnalare con scritte luminose diversi tipi di situazioni che si possono verificare durante gli interventi, quali, ad esempio: incidente, nebbia, posto di blocco, deviazione, coda. A tutto ciò si aggiungono scompartimenti per riporre le dotazioni individuali di difesa, la predisposizione per gli apparati di comunicazione, navigazione, trasmissione e acquisizione di informazioni come l'ANPR (presente al di sotto del faro brandeggiante solo in alcune 159), nonché un serbatoio antiscoppio ed antideflagrazione. Il bagagliaio è attrezzato per riporvi: una borsa da primo soccorso, un estintore, vari cartelli e coni stradali, armamenti e munizioni ausiliarie nonché tutte le centraline di controllo dei vari dispositivi installati. Per chi diceva che 44mila per macchina erano troppi
  11. Leggere che le f.d.o. europee hanno il 90% delle vetture nazionali mentre noi per 206 volanti Seat no, fa sorridere in modo imbarazzante, allo stesso modo dell'assassino di Jasmine. Ma sul serio le 156, 159, Bravo e GPunto sono la minoranza del parco auto? Hahahahahahaha ... pausa ... hahahahahahaha Ammesso e concesso che tale gara non ha cambiato NULLA per Cassino e indotto, è altresì probabile che l'allestimento verrà fatto in Italia visto che le nostre esigenze sono diverse da quelle tedesche (anche la banale sirena e diversa). Possibile che quando c'è di mezzo un caxxon di prodotto FCA si scatenano 24 pagine di corbellerie, ma quando e successo lo stesso in altri settori nemmeno ve ne siete accorti
  12. Direi che la tua osservazione precedente con la lista degli stabilimenti FCA è inutile ..... rileggi bene cosa volevo dire ... che in ottica futura Fiat potrebbe offrire solo vetture fatte in Turchia (salvo cambiamenti all'ultimo minuto) .... e impegnarsi con una gara il cui scopo tra gli altri è quello di poter ordinare altre 4000 vetture in futuro ..... con la sola Giulietta a metà carriera destinata a diventare premiumsss
  13. Non te lo so dire, questo Doblò ultimo modello (con le indipendenti al posteriore) era dell'Enel, che generalmente non hanno chissà quanto peso dentro, era allestito (anche il mio furgone è allestito, ma non ruba molto peso da renderlo sovraccarico). Certo tutto è possibile, forse trasportavano matasse di cavi ....
  14. Il vecchio Doblò c'è l'aveva simile, ma meno deportato verso il basso. Intanto giusto per rompere i maroni ho fatto un disegnino basato sul Doblò Giuro che il camber negativo che ho visto dul Doblò attuale era UGUALE a quello disegnato, faceva quasi paura. Spero di rivederlo per fargli qualche foto, a momenti sembrava scassato Il furgone era molto più impennato di qualsiasi vecchio doblò visto fino ad ora, ecco perchè il pianale di carico lo disegnato più basso .. .
  15. Veramente non so cosa c'entri tutto ciò, con quello che ho detto prima. Se fino ad ora il nocciolo della questione è il non aver preso vetture fatte in Italia, dal momento che Fiat proporrà roba fatta all'estero li non ci sarà più partita .. . .. .. cadrebbe l'unico scoglio contro la decisione di scegliere (tramite gara) VG. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Cosimo si riferiva alla gamma attuale/uscente delle Delta/Bravo che di fatto non offrono/offrivano più il 2.0 MTJ, cosa che invece la gara vinta da VG richiedeva.
  16. Siamo realisti, se Alfa si posizionerà realmente ai margini del premium, le uniche auto che FCA potrà proporre saranno le Fiat seg C fatte in turchia In prospettiva futura non c'è molta scelta in FCA tra vetture fatte in Italia, ne tanto meno non si sa che fine farà Giulietta tra 6 anni (e quindi nel rispettare un'eventale opzione di auto supplementari con tanto di manutenzione)
  17. Pensiero condivisibile e giusto, ma nel caso del Doblò non rispondente a realtà (secondo me). Non ho abbastanza materiale per continuare. Appena mi "istruisco" torno alla riscossa
  18. Ma infatti, per 206 veicoli VG si sta tirando in ballo la Germania che ne ha ordinati 252 dalla Peugeot .. .. . Per dindirindina fino ad ora c'è stato un vero e proprio monopolio da parte del gruppo Fiat in TUTTI i settori pubblici con prodotti a volte scadenti (e ne paghiamo il prezzo tutt'ora), ma per 206 misere macchinine l'Italia rischia il default. Come se la cosa non fosse telefonata. Basta che lo stato non usi l'opzione da 4000 vetture che già FCA sa come muoversi. Piccolo aneddoto (che però condivido ) Nei primi anni 90 l'Italia per far lavorare l'industria nostrana ha incaricato Fiat di costruire l'MBT per non comprare quello tedesco (che avremmo costruito in licenza). Risultato? Abbiamo speso il doppio per avere un carro che vale solo la metà del Leopard, e tutt'ora ne paghiao le serie conseguenze.
  19. Quindi anche l'illustrazione sopra riportata è errata? Perchè è proprio di questo che si sta parlando, di un veicolo che da carico con sospensioni indipendenti riduce notevolmente l'altezza minima da terra.
  20. Allego un'immagine presa da un libro in mio possesso Avevo una illustrazione più esaustiva ma non la trovo. Il furgone con le indipendenti quando carico ha un'altezza da terra minore, e quando ad esempio in cantiere molleggia rischia di toccare, come succede con tutti i furgoni all'anteriore, compreso il mio. Non so come spiegartelo, ma la parte più bassa di un furgone con ponte rigido sarà sempre il medesimo, anche da caico. Con le indipendenti no perchè se in posizione neutra si ha la stessa ltezza d aterra del rigido, quando si prendono dossi o buche la stessa si riduce. Poi vabbè che ti devo dì, dal mio canto con i furgoni che ho guidato e che ho, posso confermare tali esperienze
  21. Quando la ruota sinistra di un ponte rigido sale su un dosso l'altezza da terra dello stesso rimane quasi uguale perchè per l'appunto segue la ruote. Nelle indipendenti la ruota "sale" ma il resto del veicolo no (più o meno) lasciando il retro del furgone a rischio toccatine. Certo che non è un mezzo da cava il Doblò, ma fino a prova contraria il vano serve a caricarlo di roba e quando il peso è quasi al limite del consentito vedere le ruote con camber negativo non giova ne all'occhio, ne alle gomme stesse e ne alla sicurezza del sotto scocca. Non mi sarei mai soffermato su questo particolare se non avessi visto quel furgone dell'Enel. Le sospensioni posteriori hanno quel determinato schema che poco si adatta ai veicoli commerciali. Certo visto lo spazio a disposizione non si poteva fare altrimenti, ma è palese che il pensionamento del rigido aveva come obbiettivo il migliormento in confort della versione vetrata. La tenuta di strada a mio avviso non è un guadagno notevole perchè anche con il rigido essendo un furgone e non una vettura, la tenuta era ottima.
  22. Sullo sconnesso con un furgone carico, il ponte rigido si comporta meglio perchè anche se una ruota prende una buca o un dosso, il centro dell'asse rimane sempre ad una altezza quasi costante da terra. Le indipendenti no con il rischio di spanciare il posteriore del furgone ogni volta che di prende un avvallamento. E' il motivo per il quale i camion hanno il ponte rigido, i furgoni ad alto volume (ducato, daily e company) hanno il ponte rigido, i fuoristrada puri lo si preferiscono con il ponte rigido. L'adozione delle indipendenti sul Doblò ha come unico scopo il confort per gli occupanti a discapito dell'uso commerciale del veicolo, strizzando l'occhio alla versione "vetrata". Su un veicolo DA CARICO, le indipendenti non sono mai state utilizzate e un motivo pur ci sarà
  23. E mantiene alto il numero dell'organico della Polizei visto che i ladri poi riescono sempre a scappare .. .. ..
  24. Scusa ma credo sia meglio informarsi come si deve prima di commentare. La Bravo non poteva essere proposta perchè non rispettava i due punti fondamentali: cilindrata non inferiore a 1955 e non superiore a 2000; disponibilità di vetture per l'opzione di altri 4000 La Delta non poteva essere proposta perchè non rispettava i due punti fondamentali: cilindrata non inferiore a 1955 e non superiore a 2000; disponibilità di vetture per l'opzione di altri 4000 La Giulietta era l'unica, ma evidentemente è risultata più costosa della Seat per cui ha sforato di poco l'offerta VG La barzelletta degli italiani esterofili non c'entra nulla, a livello economico per lo stato e soprattutto per il cittadino ha più importanza risparmiere sulla fornitura di vetture per le f.d.o. piuttosto che passare sottobanco l'ennesima commessa a FCA per far lavorare due giorni in più gli operai di Cassino. Detto in parole povere non esistono solo loro, l'economia non ruota tutta attorno allo stabilimento di Cassino.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.