the_gallas27
Utente Registrato Plus
-
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di the_gallas27
-
Renault Clio 1.4 16v Max 3p anno 2000
Sì è già stato ritoccato con pennellino, in realtà vorrei farlo riverniciare tutto, sperando che non stacchi troppo la vernice nuova del paraurti con la vernice vecchia (e rosso pastello) del resto della carrozzeria
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Il link è questo, vedo che adesso chiede di fare il login, ma non saprei dove registrarmi, quindi tanto vale... http://dati.mit.gov.it/catalog/user/login?came_from=http%3A%2F%2Fdati.mit.gov.it%2Fcatalog%2Fdataset%2Fparco-circolante-dei-veicoli
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Ah intendevi questo...purtroppo non è quello che dico io. E' utile ma non completo, ad esempio se volessi cercare auto esistenti in poche unità, non le riesci a trovare lì. Io intendevo il parco veicoli circolante in Italia pubblicato nel 2017 sul sito del governo. Era il database completo di tutti i veicoli presenti in Italia. Addirittura li potevi cercare città per città e grazie a quel database ho scoperto auto interessanti in paesi in cui mai avrei pensato ci fossero (ovviamente non potevi sapere la targa). Purtroppo però, come dicevo sopra, da un paio di anni hanno oscurato i dati, forse per privacy....
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Una ce l'ho io ?. Questa l'ho avvistata in un paese della mia provincia di Pavia. In merito alla tua affermazione, ti dico che hai parzialmente ragione. Tra le più pericolose certamente no, anzi. E' l'unica che ai tempi e nel suo segmento aveva tutte le sospensioni indipendenti, barra duomi di serie, barre stabilizzatrici davanti e dietro. E' stabilissima e si scompone praticamente niente. Forse l'avantreno è poco comunicativo e, in configurazione di serie, ha un rollio eccessivo. Però era anni luce avanti alla Uno, in questo senso. Come preparazione motoristica, dipende molto dal budget, ma non la ritengo superiore alle due che hai citato... Ti posso chiedere come hai fatto ad accedere ai dati del parco veicoli circolante? Io c'ero riuscito nel 2017 ma poi è da un paio d'anni che non vedo più i dati, non riesco ad accedervi...
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Piccola chicca, difficile da avvistare Daihatsu Charade GTti Turbo. Penso si presenti da sola (per chi non la conoscesse, consiglio di informarsi a riguardo perché è un'auto molto interessante e particolare). Le condizioni sono sufficienti, un po' di ruggine superficiale qua e là, fascioni laterali scoloriti e senza le scritte, interni un po' 'cotti', però udite udite, l'auto ha più di 250.000km!
-
Renault Clio 1.4 16v Max 3p anno 2000
-
Renault Clio 1.4 16v Max 3p anno 2000
Sulla mia vecchietta dovrei restaurare un piccolo listello di plastica grezza sul paraurti, che è graffiato. Tu sai se è possibile riprodurre l'effetto della plastica grezza? Perchè ok la vernice nero opaco, però per togliere i graffi immagino debba stuccare...
-
F1 2020 - Presentazioni monoposto
La livrea di questa nuova Williams mi rimanda alla Williams del 1999, che nella mia infanzia tifavo per via del fatto che la guidasse Zanardi. Non è stata certo la Williams più veloce e forte, ma almeno non era da ultimi posti. Spero che anche questa nuova FW43 sia così, perchè vederla sempre ultima mi fa un po' male.....
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Non sapevo dei cerchi, nella mia ignoranza pensavo fossero gli originali, anche perchè in effetti le stavano bene! Più che altro mi hanno colpito le condizioni generali dell'auto che, per età e per segmento pensavo fossero più 'trascurate', invece era tenuta ottimamente. Esatto, hai visto giusto, l'auto risulta immatricolata il 26/06/1992!
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Contribuisco alla discussione con alcune auto storiche che ho fotografato negli ultimi mesi. Fiat 128 3p in condizioni letteralmente perfette, da targa oro: Renault 21 Nevada GTS, in ottime condizioni, solo un po' sporca: Alfa Romeo 164 V6 TB, anch'essa in fantastiche condizioni e munita di adesivi di vari club/raduni: Lancia Delta 1.6 Turbo HF, in condizioni ottime, guidata da un'anziana signora (presumo auto uni-proprietaria acquistata all'epoca): Concludo con una chicca. Rover 114 GTi, una delle 'bare anni '90' meno diffuse, in condizioni ottime e con pochi km. L'assetto totalmente rasoterra mi fa presumere che le hydragas fossero un po' scariche:
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Sì, veniva importata e venduta regolarmente anche in Italia. Solo che, ai tempi, le auto Jap erano ancora contingentate e ne arrivavano poche unità. Specie poi in queste versioni di nicchia. Tra l'altro questa Corolla non era nemmeno tra le più preformanti in quel segmento, anzi.
-
Solo le trentennali saranno auto "storiche"?
Io abito in Lombardia, quindi dovrei far parte "di quell'elite" di privilegiati bollo-esenti. Tuttavia, leggendo qui: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lombardia/veicoli-storici.html Io capisco (magari da ignorante) che l'esenzione delle ventennali/non trentennali si applica solo a quelle auto iscritte nei registri prima della data 31/12/2015. Quindi se io la iscrivessi oggi, non avrei l'agevolazione del bollo. Mi sbaglio io?
-
Solo le trentennali saranno auto "storiche"?
Quindi, in pratica, per un'auto ultra-ventennale, ma non trentennale, iscritta ASI, c'è (sempre che ci sia) soltanto una riduzione sull'assicurazione ma niente di meno sul bollo. E' corretto? Poi io non ho ancora capito se per stabilire ventennale, trentennale, ecc fa fede la data di prima immatricolazione oppure la data di costruzione dell'auto...
-
Solo le trentennali saranno auto "storiche"?
Qualcuno mi sa spiegare perchè spesso si legge "auto iscritta ASI" su auto di metà anni '90? La questione mi interessa molto, dal momento che anche io posseggo un'auto immatricolata nel 1995 e costruita probabilmente nel 1992 o 1993. Per iscriverla all'ASI non deve, quindi, essere per forza un'auto storica e quindi trentennale? Se iscritta ASI, di conseguenza, ha anche bollo e assicurazione ridotti? Chi mi sa dare lumi in merito, che la questione mi è assai poco chiara??
- Visita alla ex fabbrica Bugatti Automobili di Campogalliano
- Visita alla ex fabbrica Bugatti Automobili di Campogalliano
-
Visita alla ex fabbrica Bugatti Automobili di Campogalliano
Segnalo che domenica 25 a Modena (durante l'evento Modena Motor Gallery) , alle 10:30, ci sarà la prima del docu-film "La fabbrica blu", che parla della storia della Bugatti Automobili di Campogalliano attraverso le parole e le immagini di chi quell'esperienza l'ha vissuta sulla propria pelle. Questa la loro pagina Facebook: https://www.facebook.com/La-fabbrica-blu-1047498001956764/?ref=ts&fref=ts
-
Lancia Delta HF 2018
Un elemento che nei render che ho visto manca, è l'effetto "culo basso" che aveva la progenitrice, con il lunotto posteriore molto inclinato e i fari sotto la linea del portellone. Io inizierei da quello per pensare al lato B. P.S.: non so perchè, ma il posteriore dell'ultima Focus RS, mi pare una buona base di partenza per la Delta (a differenza dell'Audi A3 citata addietro)
-
Gli interni più belli della storia dell'auto
Ce ne sono parecchi. Così a braccio, mi vengono in mente in ordine sparso: Alfa Romeo Alfetta GTV (non chiedetemi il perchè) Ferrari 288 GTO (con autoradio moderna, vabbeh) Lancia Strato's Lancia 037 Lancia Delta Integrale (anche solo per il tachimetro che partiva da 20km/h) Lamborghini Urraco (bestiale) Lotus Elise (less is more) Maserati Bora Questo non ve lo dico, scopritelo da voi (per chi non lo sapesse...)
-
I migliori ed i peggiori restyling
Concordo con te e aggiungo un piccolo parere personale: la prima serie dell'Ibiza era un'auto ben riuscita e quei cerchi, come in foto, mi piacciono veramente molto. Solo a me hanno sempre ricordato il disegno dei cerchi della DeLorean DMC-12 ?
-
I migliori ed i peggiori restyling
-
I migliori ed i peggiori restyling
Citando questa saggia frase, che riassume un po' il senso di tutto il topic (tranne alcuni casi, perchè certe me**e sono me**e senza appello) Questo è ciò che mi sento di contraddire riguardo gli ultimi interventi: Per me, invece, il muso della Scenic phase I, comune alla maggior parte delle Renault di quel periodo, era una delle scelte stilistiche più indovinate di tutti gli anni '90. Lo trovavo veramente seducente, e quella specie di "freccia" - non so perchè - mi ricordava un po' il musetto di una vettura di F1. La versione restyling ha innegabilmente un frontale più da monovolume, con gli occhioni e con un tocco di simpatia in più. La prima versione di questa sfortunata utilitaria nasceva non certo bella, molto insipida, ma abbastanza equilibrata (dal sapore molto anni '90, il che - imho - non era una cosa negativa). Con il restyling hanno cercato di darle un carattere che non aveva e non avrebbe potuto avere di certo con qualche inserto cromato in più. Così, oltre ad essere sempre bruttina, ora è anche più "volgare", oltre ad avere un frontale che sembra ancor più alto visivamente. Per me restyling bocciato! Riguardo la 500 sono d'accordo, e l'avevo detto verso l'inizio della discussione. Se l'intento di svecchiarla era "caricarla", ci sono riusciti.
-
I migliori ed i peggiori restyling
Io invece vado un po' controcorrente. La prima serie la ritengo la più riuscita, stilisticamente parlando. Notevole (e bella da vedere) la trovata all'anteriore, con la linea inferiore del cofano coincidente con la linea superiore dei fari e idem con la parte laterale. Bello anche lo spazio tra la mascherina col logo Citroen e il cofano. Insomma, un gran bel frontale. Con la seconda serie si è mantenuto praticamente il design della prima, ma si è eliminato ad esempio lo spazio sopracitato. Con la terza serie si sono iniziati a vedere i primi vagiti e bagliori di un design che ho sempre odiato, iniziato in particolare verso i primi del 2000, per il quale le utilitarie devono per forza avere una linea simpatica, divertente, frizzante, ma troppo spesso beota. Nissan Micra del 2002 su tutte per i tempi, ma il filone arriva fino ai giorni nostri, vedasi C1, up, ecc. Anyway, la cugina 106 è sempre stata più bella!
-
I migliori ed i peggiori restyling
Contribuisco con un restyling, a mio avviso peggiorativo Citroen C2. Tanto l'amavo prima, quanto non mi è piaciuta dopo. Zona fendinebbia cannata in pieno...
-
I migliori ed i peggiori restyling
Ci sta dai, ormai le pagine son talmente tante . Però è così appassionante, che ogni tanto ricomincio da capo e mi rivedo tutto!!