-
Numero contenuti pubblicati
1239 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di sidewinder
-
A me la note piace molto, ha una linea futuristica e secondo me riuscita, non invecchiera' mai; prenderei il 1.5 dci che e' un gran motore. Inoltre se puoi prendi l'allestimento col clima automatico (c'e' in tutte tranne nel base mi pare nella note) e con il navigatore integrato.
- 40 risposte
-
- auto nuova
- ford b-max
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Scusa ma la frenata d'emergenza assistita Frenata assistita - Wikipedia non e' la stessa cosa della frenata autonoma (che ad esempio ha la fiesta fino a 30 km/h) Nuova Ford Fiesta: tecnologia all'avanguardia anche su auto compatta Una cosa e' che l' auto ti assiste in maniera particolare quando rileva una grossa decelarazione e una spinta pesante sul freno, un' altra che ti frena da solo quando con dei sensori anteriori rileva l'avvicinarsi di un ostacolo. Se tua moglie e' quasi sempre in citta' e ha il vizio di tamponare a basse velocita' allora a te serve la frenata autonoma tipo quella della fiesta e non la frenata d'emergenza assistita.
-
Con 70 chilometri al giorno nei feriali e immagino viaggetti anche nel weekend su quanto sei, sui 25-26 mila km. all' anno? In questo caso il metano e' un discorso che ha molto senso, passi la yaris in famiglia e prende una grande punto bifuel che oramai se ne trovano tante, e' affidabile, e' una buona macchina e spunti un buon prezzo data l'offerta e anche la vecchiaia del progetto. il pandino modello precedente e' un po' piccolino magari. Questo se devi prendere un auto in famiglia dalle caratteristiche della yaris, ti conviene fare cosi', altrimenti tieniti la toyota finche' non muore.
-
Ma comedove hai spuntato un prezzo cosi' per una cool 1.4 crdi? poi limited cosa sarebbe, tipo techno pack che hai clima automatico e sensori?
-
Provala comunque la swift, io sono andato alla suzuki e sinceramente la differenza tra la splash e la swift in quanto a dimensioni, soprattutto interne, non le ho viste. Monto sulla splash e ok...piccolina segmento A alta tipo pandino vecchio. Monto sulla splash e mi pare pure piu' piccola, boh. Al contrario invece sono stato positivamente impressionato da citigo/mii, tanto da avere avuto una sbandata quasi decisiva per una di queste due dopo esserci salito; in primis a causa dei bassissimi consumi e costi di gestione ma la prima cosa che mi ha colpito e me le ha fatte considerare e' stata l' abitabilita' interna e il posto guida in rapporto alle dimensioni esteriori. Che poi ci sono capitato per caso nella sezione skoda dopo che avevo visionato la 208 come ho raccontato nel mio thread. La fiesta purtroppo l' ho scartata poco dopo averla provata forse piu' a causa del conce di qui che mi ha proposto prezzi altini, apparentemente zero possibilita' di trattarli, niente ritiro usato o rottamazione e una macchina che se ci metti il pacchetto titanium ok altrimenti e' un po' scarna. Poi personalmente ho trovato molto brutti gli interni, hanno voluto fare un lay-out tipo astronave ma e' venuta fuori una mezza cagata, pero' la macchina e' valida. Discorso i20 ok per il nuovo modello, pero' conta che parliamo dei primi mesi dell' anno prossimo. I motori gpl non credo neanche escano subito. Anche io ero partito per la i20 (vecchia/attuale ovviamente) ma valutando tutto ho preso la rio che e' piu' moderna, piu' spaziosa e rifinita e anche un po' piu' grande. Personalmente preferisco piu' lo stile hyundai affusolato (parlo di interni) e con colorazioni verdi o azzurre, ma la rio si vede proprio che e' piu moderna della i20 "vecchia", che tra l' altro neanche mi scontavano in maniera sostanziona. I motori crdi e gpl kia/hyundai per me sono entrambi ottimi, sia il gpl 85 cv sia il diesel 75, e tra i due sono stato indeciso fino alla fine; ognuno coi suoi pro e contro che vanno valutati personalmente in base alle proprie esigenze; io alla fine ho preso il diesel 1.1 ma mi sento di consigliare anche il gpl. Con kia hai 7 anni di garanzia, con hyundai 5, io quasi quasi aspetterei la i20 nuova ma ho paura che il gpl vada per lunghe. Alla i20 di adesso fossi in te non ci penserei, si vede oramai che non e' della generazione attuale anche se la i20 facelift attuale per me e' piu' bella, solo esteriormente, della i20 nuova. Anche la rio facelift 2015 per me e' piu' bruttina dell'attuale, hanno cannato i designer koreani in questo 2014, speriamo la casa abbia concetrato le risorse su altro. Se hai letto il mio thread saprai che conviene evitare i gpl messi su benzina di vecchia concezione senza autoregistranti come la clio. La 208 devo dirti che internamente mi piace molto e il gpl mi pare sia sul 95 cavalli quindi e' bello sprintoso pero' consuma, quindi ok fai il gpl in teoria per risparmiare e ti trovi un auto che comunque beve parecchio. Alla nuova c2 ci hai pensato? E' molto carina ma i prezzi sono un po' alti. Si', il gpl 1.2 messo su rio e i20 e' un ottimo compromesso per me, 85 cv, abbastanza moderno, valvole autoregistranti. La garanzia kia e' una pacchia. Per qualche info sul gpl leggi questo blog ben fatto: http://lamiakiario2013.jimdo.com/
-
Se pensi di fare cosi' anche lunghi viaggi allora io andrei sul diesel. E' vero all'estero il GPL e' comunque diffuso, il metano molto meno.
-
Allora per coincidenza abbiamo identico peso ed altezza, ti dico subito che l'unica auto che ho trovato scomoda e "piccola" al posto guida e' stata la swift. E le ho provate quasi tutte. Anche la citigo/mii con le regolazioni giuste mi davano piu' spazio, la swift tutto al massimo mi faceva sentire intrappolato. Se guardi il mio lungo thread di 3 mesi fa siamo piu' o meno nella stessa situazione. Io ho scelto la rio. Pero' ho preso il 1.1 crdi. Comunque tu cosa vuoi benzina gpl diesel metano!? Per il discorso del "fine serie" tieni anche conto che la rio nel 2015 esce facelfit quindi quella attuale la scontano tanto. Il bello poi e' che il facelift non cambia quasi una mazza anzi l'auto e' pure piu' brutta http://www.autopareri.com/forum/concept-anteprime/67414-kia-rio-facelift-2015-foto-ufficiali.html Comunque concordo sulla jazz, ci abbiamo fatto un viaggio autostradale in 5 e si stava comodi, con bagagli e tutto, davvero spaziosissima. Unico nei forse e' un po' essenziale e poco ricercata, la consolle centrale ha una radiona anni 2000 e le manopole del clima in verticale un po' brutte. Il motore e' ottimo, le finiture pure, pero' mancano accortezze come il bluetooth o l' usb aux che la rio active ha. Forse sei stato un po' troppo generico nel chiedere i consigli, io se vuoi risparmare e usi l'auto solo in citta' guarderei la mii o citigo a metano (l'auto piu' economica alla pompa che ci sia, bollo al 25%) o la panda twinair (seconda posizione alla pompa, bollo pieno) Ti assicuro che sulla mii/citigo ci entri alla grande.
-
Io prenderei il diesel per il chilometraggio e l'uso, alla fine anche quando vai in città comunque ci arrivi da un percorso lungo e poi al ritorno esci dalla città e rifai un percorso extraurbano quindi diesel ok. Scusa se te lo chiedo ma la zafira a metano della casa!? Visto che ti piace la zafira potresti pensare a quella per risparmiare davvero sul carburante.
-
La golf la sono venuti a prendere con il camion. La rio l' ho ritirata ieri. Ordinata l' 11 ottobre e' arrivata il 27 (era gia' in itinere e l' ha bloccata c'e' da dire) ma tra il montaggio dei sensori di parcheggio e il ritiro dell' usato da rottamare che andava e non andava sono passati vari giorni e la macchina l' ho presa il 31. Il brutto e' che per un giorno mi devo pagare il bollo del mese di ottobre, il bello e' che ho l' auto immatricolata nel giorno di Halloween :§ Targata EX
-
Come contenuti e motori saremo al top ma l'estetica e' davvero brutta. Anche gli interni, il navigatore sembra di quelli che si montano after market, non ha niente di integrato, pare un clarion messo li' dall' elettrauto. Anche l'attuale comunque non mi piace molto negli interni, le tre manopolette in verticale e l'autoradio danno l' impressione di design scialbo.
- 306 risposte
-
- honda
- honda jazz
- (e 8 altri in più)
-
Praticamente con un po' di trattativa e forte di un'offerta simile di un conce vicino, mi sono fatto aggiungere i sensori di parcheggio visto che dietro la rio ha davvero il lunotto basso. Il vantaggio è che c'è anche un piccolo display che indica la posizione approssimativa dell' ostacolo. Ho letto sui forum kia che le radio nuove col bluetooth dovrebbero avere anche la memoria interna per non tenere sempre attaccata la chiavetta, speriamo bene. Alla fine l'indecisione gpo diesel era grande ma mi sono fidato di mio padre e della sua fissa per i diesel oltre che della mia amica. Ho calcolato anche i km. di "extraurbano" che dividono casa mia dal primo quartiere che si puo' definire cittadino e sono 6, quindi ogni giorno almeno 12 km. di tratte scorrevoli ci sarebbero. Vi faro' sapere come si comporta il piccolo diesel coreano. Ora che e' venuto il freddo sono impaziente, la macchina arriva lunedi' ma ci saranno da fare un po' di cose, in primis consegnare la golf che marcia a stento ma non ha assicurazione e vedere gli ultimi dettagli. Grazie ancora a tutti per i consigli, appena ce l' ho sottomano tornero' a farmi vivo.
-
se fossi in te mi informerei bene sul motore, affidabilita' e consumi soprattutto. Il resto della macchina mi pare molto ben fatto e per come la vedo io la chevrolet ha sofferto principalmente di una grande mancanza di appeal del marchio in quanto hanno fatto copia incolla sulle daewoo all' inizio e anche i profani se ne sono accorti. Pero' gli ultimi modelli non mi sembravano niente male...informati su quel motore, se consuma tanto anche a GPL direi che non conviene, poi le manutenzioni ci sono frequenti se e' a punterie meccaniche.
-
Io concordo con te alby, comunque le bocchette centrali non sparano verso il parabrezza, che senso avrebbe? Per quello c'è già la bocchetta lunga sotto il vetro come in ogni auto. Le bocchette centrali diffondono verso i passeggeri. Certo non sono orientabili quindi se volete tipo asciugarvi i capelli in macchina non potete usarle a mo di phon come faccio io ogni tanto percheì dovreste spostare la testa al centro Se io avessi fatto piu' strada annuale e la macchina fosse stata solo per me, avrei preso una tra mii ecofuel e citigo g-tec.
-
Infatti, è il discorso che alla fine ho fatto anche io. Come prezzo di acquisto mi veniva più una mii ecofuel di una rio crdi, e avevo una macchina più piccola, con meno accessori, più brutta (vabbe')...per me è l'auto ideale per chi abita in periferia lontana o in un paesello della conurbazione e fa davvero tanti chilometri annuali per lavoro e per viaggiare in città e nei dintorni (tipo 25-30 mila). Se fai solo città, e quindi presumibilmente poca strada, il costo lo ammortizzi dopo tanti anni, sono tutte considerazioni da fare, però anche 100 e rotti euro in meno all' anno di bollo non sono pochi. Comunque io penso che abbiamo trattato in maniera esaustiva quasi tutti i punti a favore e contro una o l'altra macchina, su al volante di agosto c'è la prova delle auto che fanno più strada con 10 E di carburante e al primo posto c'è la citigo g-tec e al secondo la panda twin-air Ognuna delle due auto ha i suoi pro e i suoi contro. In generale una cittadina piccola a metano ha i suoi pro e i suoi contro.
-
Io oggi ho incontrato uno sciachimista in fila dal dottore. Secondo lui eravamo quasi tutti lì in fila per le scie chimiche.. Quando le leggi sui forum certe persone neanche ci fai caso, quando le incontri dal vivo rimani cosi'
- 148 risposte
-
- auto ad acqua
- bufala
- (e 8 altri in più)
-
Va bene, ma aumentano il prezzo di listino sia aumentato, sbaglio? Comunque io penso che se uno ha in mente di prendere una cittadina a metano per risparmiare allora il risparmio alla pompa, sul prezzo d'acquisto e sul mantenimento (bollo, assicurazione etc.) dev' essere il fattore primario di scelta e la mii citigo etc. batte la panda sotto tutti questi aspetti. L'unica cosa a cui non rinuncerei e' la sicurezza e se la panda avesse risultati euroncap migliori della up allora ci farei un pensierino. Pero' e' il contrario, quindi per me il problema non si pone. Poi e' vero, la panda ha delle velleita' da segmento superiore, pur essendo una segmento A. Quindi se per qualche motivo ti serve un po' di spinta in piu' o il quinto posto passeggero allora prendi in considerazione la panda, altrimenti una del trio tutta la vita per me, anche per i motivi elencati da alby. Poi senza polemiche ma davvero si discute del fatto che Lancia sia un marchio moribondo? Sono i modelli fiat fatti un po' piu' chic, infatti principalmente le guidano le donne le lancia fino al segmento C. Da quanto Fiat ha preso Alfa romeo e lancia e ci ha fatto le succursali sport e chic dei modelli principali i due marchi sono diventati sempre piu' marginali.
-
ma non è che non ce l'ha, è che non sono orientabili. E' una spartanata, così come il discorso del pulsante del vetro passeggero, però il peso specifico è relativo e dipende dalle esigenze personali. Un mio conoscente ha preso la eco up al posto di mii o citigo appositamente perché poteva avere un allestimento medio senza A/C che lui non vuole perché non la usa mai, ce l' ha sempre al lavoro e ha finito per odiarla. Questo tanto per fare un esempio di come siano diverse le esigenze e i gusti di ognuno di noi. Il consumo alla pompa è minore. Il costo chiavi in mano è minore, l' esp è di serie, puoi scegliere anche 3 auto gemelle a seconda della convenienza quindi la possibilità di scegliere e beccare la versione e il concessionario con l'offerta giusta è maggiore. E' vero, varia di regione in regione. Nelle marche regna la sinistra "verde" ed ecologica da 30 anni pero' ci sono le minori agevolazioni possibili, se compri metano o gpl anche di fabbrica ma l'auto non e' monovalente paghi tutto il bollo. Con le monovalenti stile ecoup paghi comunque una trentina di euro. Anche per questo alla fine ho scelto la rio diesel, senno' un pensierino piu' serio al gpl l'avrei fatto. PS Alby occhio se non sei un'integralista fiat (FCA) lancia alfa romeo (due marchi in piena salute) ti arrivano un bel po' di frecce dagli indiani appostati sopra ai canyon Mamma fiat può essere criticata ma sempre con riserva, come la RAI.
-
Le bocchette centrali sono fisse, è una grata incastonata nel cruscotto. Sul fatto che sparino aria non trattata non lo sapevo e mi sembra strano. Cioe' secondo te non c'e' proprio il filtro dell'aria/antipolline, l'aria va diretta solo per le bocchette centrali però, quelle laterali sono filtrate? zio kernel se hai un conce vicino chiama e richiedi un test drive, oramai tutti te lo concedono nel giro di un giorno.
-
Guarda io l' ho vista solo in concessionario, non l' ho provata, ma sono d'accordo con te. Io proprio per questo motivo alla fine ho preso la rio, la mii o citigo erano troppo piccole e sacrificate, la panda mi ha dato l'impressione, soprattutto esteriormente, di essere qualcosa in piu' di un segmento A. Quando sali su tutte e due (citigo e panda) pero' ti sorprende come da fuori la citigo appaia piu' piccola ma lo spazio sia come sfruttato meglio (impressione personale magari) Il mio ragionamento era che se alla fine fai un auto di questo tipo per risparmiare allora per me meglio buttarsi su una del trio a causa della monovalenza, del prezzo piu' basso e del costo piu' basso di gestione. Alla fine ho scelto la rio per questioni di dimensioni, di uso non eccessivo (col metano risparmi se fai tanta strada, perche' poi ha dei cosi fissi maggiori) e anche di sicurezza e di accessori perche' comunque pandina e citigo sono piccole. Le considerazioni sul motore ovviamente le ho tratte dalla prova su strada, la citigo non e' piantatissima, e' ovviamente tranquilla, comunque se si hanno dubbi la cosa migliore e' la prova su strada. Il pandino twin air a detta di tutti (ma e' ovvio dato che e' un turbo con 15 cavalli in piu') e' piu scattante e pronto.
-
si' sono d'accordo su questo ragionamento; il problema della panda e' anche il prezzo, perche' se aggiungi le varie cose lievita, mentre una citigo o una mii la porti via a meno. Un mio amico ha preso la eco up senza aria condizionata perche' non la usa mai, pero' ha gli specchietti elettrici (quindi anche sbrinabili) mentre ad esempio se si prende l'intermedia della mii hai l' AC ma non gli specchietti elettrici riscaldabili ne' i fendi, quindi anche li' e' da vedere e varia da casa a casa da versione a versione. Se uno vuole fare l'auto economica per non spendere e fare parecchia strada per me l' ideale e' una del trio, la panda ha dalla sua un motore piu' brillante e basta, parliamo sempre di segmenti A. Il quinto posto "comprabile" puo' essere una comodita'.
-
La panda del mio amico e' targata EK, una delle ultime della versione vecchia. La qualita' costruttiva non mi e' sembrata eccelsa e comunque la panda nuova l' ho vista dal concessionario ma non l' ho guidata e la sensazione e' che le finiture siano migliori su quelle del trio. Quello che ho detto all'inizio era un inciso per far capire che versioni avevo provato su strada. Piu' che altro per far capire che posso dire che la mii/citigo non e' piantata a ragion veduta, sulla panda twin air non mi sono pronunciato apposta sulle prestazioni che saranno sicuramente migliori di quelle del motore della ecoup. Le impressioni di guida sul turbo bicilindrico non le ho date perche' non l' ho provato ma i dati sul consumo e i risultati sui test di sicurezza euroncap non c'entrano niente con la prova di guida. Voi che consigliate il pandino l'avete tutti provato a fondo scommetto? Di sicuro il motore e' piu' brillante ma consumi e bollo sono piu' alti, questo va al di la' di qualsiasi breve prova su strada dato che lo dicono i test e i dati forniti dalle case. Poi magari la VW non ha il tastino del vetro passeggero ma la panda ti mette l'esp come optional.