
massi83
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
595 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di massi83
-
Portata l'auto oggi. Credo di aver fatto bene a portare l'auto in concessionario, il controllo dell'impianto ha evidenziato una perdita lato evaporatore. Il problema è che il pezzo non è disponibile né in Italia né in Europa. Probabilmente dovrà arrivare dalla Corea con tempistiche imprevedibili (oltre 2 settimane sicuramente, forse anche 1 mese). Mi hanno suggerito di sollecitare al numero verde Kia (cosa che faranno anche loro). Da quello che ho capito l'intervento dovrebbe passare in garanzia
-
Ho prenotato l'intervento per Lunedì prossimo presso la concessionaria. In accettazione mi dicono che se ci dovesse essere una perdita dell'impianto la questione del costo a mio carico potrebbe cambiare ma hanno già messo le mani avanti dicendo che negli ultimi mesi hanno già avuto 2 Xceed e 1 Sportage con problemi al clima, in quel caso non sono state riscontrate perdite e comunque il gas nell'impianto mancava (dicono probabilmente perdite non rilevabili). Vediamo..
-
Sicuramente in caso di plugin, EV ha ancora più senso (al netto delle esclusioni). La mia è una mild hybrid, a onor del vero devo però dire che nel caso dei due problemi avuti dopo pochi anni (cambio terza marcia e primo intervento su retrocamera) ho dovuto aspettare un po' i relativi pezzi ma non ho pagato nulla. Certo i tagliandi non li regalano
-
non so se provare a sentire altro meccanico, l'alternativa potrebbe essere risentire la concessionaria e capire nel caso ci fosse una perdita se il lavoro rientra in garanzia (anche se dal foglio che mi aveva fatto vedere si parlava di 24 mesi di garanzia per la questione ricarica-non ricordo se la frase riguardava tutto il comparto clima-)
-
Non darei per scontato che rivolgendosi altrove la procedura sia la stessa, Norauto mi ha dato l'impressione di voler fare solo un veloce controllo di tenuta e non hanno parlato di ricarica con tracciante (hanno anche aggiunto che viste le tante richieste riuscirebbero a fare solo la ricarica e non a risolvere altri problemi (ad es il compressore o altro -che comunque non gestirei da loro-) Sto valutando anche io di rivolgermi alla concessionaria (più per maggiore tranquillità se saltano fuori cose da riparare e per la questione tracciante) anche se, vista anche il fuori garanzia su questo componente, sarei tentato di andare da un altro meccanico vicino casa generico che ha buone recensioni ma non so se segue specificatamente anche i clima. Onestamente mi sembra un po' una follia spendere 300 euro per una ricarica del clima ma vabbè.. E devo anche sperare che non ci sia nulla di rotto perché non so se anche altre componenti del clima sono fuori garanzia come per la questione ricarica. @led zeppelin complessivamente bene, ho avuto un paio di problemini (terza marcia che entrava a fatica -risolta in garanzia-, retrocamera non funzionante -aggiornata e risolta in garanzia, ora si sta ripresentando saltuariamente e non so se è ancora in garanzia essendo legata all'infotaiment- e ora la ricarica clima)
-
Grazie a tutti. Rispondo a questo ultimo messaggio specificando che sono già passato in concessionaria e mi hanno fatto vedere che la garanzia del clima dura solo 24 mesi anche se l'auto è ancora nella garanzia di 7 anni. Proprio loro mi hanno prospettato come unica soluzione quella di ricaricare a un costo di 250-300 Euro+ utilizzo del tracciante (non mi hanno segnalato come anomalo il fatto che si sia scaricato anche se anche a me non sembra normale). Non mi hanno dato altre soluzioni, quindi l'alternativa è o concessionaria al costo di poco meno di 300 euro o controllo tenuta+ ricarica altrove (cosa che mi sembra di capire sconsigliate). Norauto lo avevo scelto perché era sicuro utilizzasse anche il gas nuovo (ma me lo avete bocciato), mentre il "meccanico sotto casa" non lo so come esegua il lavoro Mi faccio quindi "alleggerire" dalla concessionaria? 😕 @Wilhem275@TonyH@Tony ramirez PS ammesso che ci sia una perdita poi il gas in concessionaria lo devono rimettere e arriviamo al prezzo indicato sopra..
-
Ricarica climatizzatore: Concessionario o Norauto?
una domanda ha aggiunto massi83 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao a tutti, ho una Kia Xceed del 2021 che da un po' di giorni fa un gorgoglio dal clima senza fare "freddo". Il concessionario ufficiale dove vado di solito mi ha "sparato" una cifra tra 250 e 300 euro (a secondo di quanto devono riempire) per la ricarica specificando che il nuovo gas costa un sacco (mi ha anche detto la cifra del materiale ma ora mi sfugge) + controllo con tracciante. Norauto dice che farebbe comunque un controllo di tenuta impianto (di cui non metterei la mano sul fuoco) e il prezzo è 160 euro con il "nuovo" gas. Tendenzialmente per tagliandi e altre cose importanti vado in Kia, in questo caso il preventivo per la sola ricarica mi ha "bloccato". Venerdì vorrei procedere, voi dove andreste tra i due? (A Settembre farò comunque poi il tagliando). L'auto è ancora in garanzia ovviamente e il dubbio sulla convenienza di andare dal concessionario è solo per una maggiore tranquillità sul tipo di lavoro (anche se dovrebbe essere piuttosto banale), ma a che prezzo..?? PS Aver già poco gas dopo 4 anni mi sembra strano ma Norauto dice che c'è anche chi ricarica ogni anno.. Grazie -
Io ho in famiglia una Stonic 1.0 3 cilindri 100 cv e non va male in città, anzi. Consumi direi buoni (soprattutto se rapportati alla mia xceed ma direi anche in assoluto)
-
Risposta: ovviamente posso cercare di fare del mio meglio ma non posso escludere del tutto che altri elementi vadano a influenzare il risultato. E' per questo che farò 5 pieni, per cercare di avere una tendenza un po' più "affidabile". Per l'altra osservazione: faccio comunque sempre il pieno durante questi test, ho controllato e parliamo comunque di una differenza ridotta da casa: 3 km per il distributore più vicino, 5 km per quello più lontano Da quanto ho letto il brand è tornato a Febbraio 2022 E' quello che avevo sentito anche io (almeno per le benzine non addittivate). Però mi sembrava quel classico "sentito dire" che poi non viene più di tanto spiegato nel dettaglio. Ero curioso di verificare senza non basarsi sul sentito dire ps: la curiosità era anche per capire se ogni motore ha la benzina (o il diesel) "preferito" che ne aumenta l'efficienza.
-
Sono d'accordo ed è quello che ho anche riscontrato anche se per avere dati precisi aspetto comunque un paio di pieni (anche senza avere condizioni controllate). La domanda però è: nel mio caso ho 2 distributori, uno vicino casa molto comodo (IP, benzina addittivata anche nella versione base) e l'altro un po' più lontano (Eni) con prezzi in alcuni casi anche minori e con un consumo medio che sembrerebbe leggermente più basso (di poco ovviamente) nonostante l'uso di benzina non addittivata, di questo avremo conferma tra un paio di pieni. Stando così le cose mi chiedo se ha senso "fregarsene" e andare comunque a quello più vicino o puntare all'altro leggermente più lontano e a volte anche più economico di qualche centesimo. E' solo una curiosità che giro anche a voi, mi rendo conto che non cambia praticamente nulla dal punto di vista economico
-
E' un classico, mia sorella ha una Cooper del 2007 e lo sterzo è molto duro, specie in manovra. Poi quando guida un'auto diversa nota subito la differenza ma alla fine di solito è una cosa che "manca" piuttosto che dar fastidio quando si usano auto successive
-
Ieri terzo pieno di Eni con utilizzo nell'ultimo mese di quasi sola città e temperature molto fredde. Ancora 2 pieni di Eni e proviamo a tirare qualche conclusione. Non credo farò la prova anche con Shell perché il distributore ha prezzi più alti che non mi invogliano. Avrei voluto provare un mezzo pieno con Eni blu super ma non vedo questa tipologia nel self dove mi servo (c'è solo l'equivalente diesel. Proverò a guardare magari in altra corsia self ma non credo che la tipologia ci sia solo in alcune "corsie")
-
Questo è quello che dicono in effetti, anche se sul gruppo facebook della cx-30 più di qualcuno si trova bene anche con l'automatico. Io quando ho provato la cx-30 non ho avuto questo entusiasmo sul cambio (anzi ho quasi avuto l'impressione che la terza si impuntasse) ma c'è da dire che ho fatto un giretto breve. Quello che avevo invece notato era una frenata piuttosto "lunga" rispetto a tutti gli altri test fatti con altre auto (Astra, i30, Focus/Puma, Xceed)
-
Secondo voi da che anno uscirà qualche mockup affidabile sulle sembianze reali?
- 131 risposte
-
- delta spy
- lancia spy
- (e 7 altri in più)
-
Io continuo a trovare l'usato fresco, se in garanzia, molto più interessante del nuovo (anche per stare dentro la soglia "psicologica" che ho in mente). PS anche la mia Xceed era la vettura della concessionaria.. Concordo che Xceed sia meno "sportiva" delle altre, ma è comunque molto piacevole, a modo suo (e confortevole)
-
Ciao, prima di prendere Xceed stavo valutando Focus Active e Puma, scartate perché non avevano tutto quello che cercavo (blind spot) e a un budget a mio avviso troppo elevato (ricordo 24K per Focus, ora sarebbe anche conveniente..). A mio avviso da 24K in su per un segmento C è "assurdo" come rapporto qualità prezzo ma è un parere personale. Se proprio Ford insisterei sull'usato fresco, devo dire però di non essermi trovato bene con l'assistenza della mia zona. Il motore lo avevo trovato piacevole. Piuttosto, andrei anche io su Mazda (cx30), che però ha un ibrido leggero solo a 24V o non a 48V da quanto mi risulta, in compenso dovrebbe avere garanzia più estesa.
-
sbaglierò ma a me sembra di vedere un po' di ruggine. Il punto è capire come sia possibile una rottura del genere, nonostante la ruggine (fatica del metallo?) Edit: ok leggo che è ossido. Ma davvero può partire tutto da un forellino? Durante i tagliandi possibile che non si veda nulla mettendola sul ponte?