Vai al contenuto

DENDI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di DENDI

  1. interpretazione plausibile ma che tirino fuori dal cilindro un'ibrida alla prima uscita ufficiale la vedo un po' dura, o meglio, poco si addice al messaggio che vogliono far passare (meccanica delle emozioni) come futuro tratto distintivo di Alfa.
  2. @savio.79 Hai ragione ma non voleva essere una provocazione, seguo questa discussione in modo quasi ossessivo proprio per l'interesse che nutro per il marchio Alfa e per l'entusiasmo venutosi a creare negli ultimi 2 anni e che ha contagiato anche il sottoscritto comunque, tornando alle cose serie, trovo molte somiglianze con bmw serie 5 F10 nella soluzione della mensola superiore del cruscotto che racchiude appunto anche il display integrato nel mobiletto. Stessa cosa vale per le bocchette centrali dell'aria inferiormente allineate all'ingombro dello schermo. Sono consapevole che si tratta solo di dettagli, ma la sensazione generale degli ingombri e dell'effetto finale mi ricorda molto quel modello. Il risultato non sarebbe male, massiccio e con sensazione di solidità compatibili alle caratteristiche del segmento, ma a prima vista non vorrei fosse un pochino datato.
  3. Contavo in una risposta con tanto di motivazione e sulla quale confrontarmi ma a quanto pare tutte le discussioni più calde di questo forum sono invase un pò da tutti i livelli. peccato!
  4. punto di vista molto interessante. Ben felice SE, come sospetti tu, abbiamo veramente trovato un ottimo compromesso in fatto di qualità dinamiche senza l'aiutino di gomme XXL, però trovo comunque più piacevole alla vista una gomma ed un cerchio "ragionevolmente" proporzionato alle dimensioni da SUV. Come non opterei MAI per una Giulia con cerchio da 16, mai e poi mai prenderei un Macan con cerchio da 18. L'occhio vuole la sua parte.. tutto qua!
  5. continua a non convincermi l'andamento del cofano/fianchetto vista in 3/4 posteriore. Da certe prospettive mi da l'idea di essere un filo troppo alto e con eccessivo sbalzo sull'anteriore. Inoltre non riesco a capire perché ancora non sono stati avvistati muli con gommatura più proporzionata alle dimensioni del mezzo
  6. prezzo di partenza troppo alto? Mi accorgo solo adesso che in BMW non esiste una motorizzazione diretta concorrente in quanto al momento c'è la sola versione 318 benzina da 136cv
  7. per quanto sia uno scatto molto "rubato" rende 'idea delle proporzioni molto meglio di altre paparazzate. Comincio a ricredermi riguardo alla pesantezza del posteriore ed è evidente che lo scalino del terzo volume tanto discusso sia quasi del tutto inesistente. Adesso mi sento di dire che promette bene nonostante abbia ancora qualche dubbio sull'eccessivo sbalzo al posteriore.
  8. Resto perplesso per quel che riguarda il frontale. Su proporzioni da SUV trovo poco adatto il trilobo adottato su Giulia. Mi ricorda un po' lo stesso effetto della Giulietta nonostante il gruppo ottico orizzontale al posto del verticale.
  9. interpetazione interessante. Rendering proveniente da????
  10. Lavoro eccezionale! se posso permettermi forse avrei riprodotto i passaruota leggermente più tondi. e comunque davvero complimenti
  11. Le proporzioni sono perfettamente visibili, Il gruppo ottico posteriore è stato scoperto per intero, i passaruota sono squadrati simil Cherokee... forse la calandra frontale non è ancora stata mostrata, ma considerando che è l'unico dettaglio che accomuna tutte le Jeep direi che non dovrebbero esserci grosse sorprese.
  12. Forse al marchio Jeep si addice maggiormente uno stile più conservativo dell'ultima Cherokee, ma qua si è un pochino esagerato. Da quello che si capisce manca un pò di personalità e sotto diversi aspetti sa già di visto è rivisto. Le proporzioni mi ricordano "troppo" la vecchia Freelander, mentre il posteriore per quel poco che si intravvede sa un po' di coreana (nemmeno recentissima). Sembrerebbe che in Jeep ultimamente ci sia un po' di confusione sulla linea da seguire. Tolto il Wrangler considerato giustamente come icona, quindi con uno stile a se, G.Cherokee, Cherokee, Renegade non hanno nessun filo conduttore che vada oltre alle 7 feritoie.. un po' pochino per identificarlo come family feeling.
  13. La politica di FCA è mutata radicalmente quando il progetto Giulia era già in dirittura di arrivo. Il segmento E verrà in parte sacrificato a favore di SUV e Pick up in quanto le berline oltre a produrre un margine di guadagno esiguo sono in netto calo come numeri di vendite. Si parla progetti in condivisione con partner giapponesi per la futura 200 e Dart proprio nel momento dell'arrivo della Giulia.
  14. Erano esempi puramente casuali, non si parlava della Giulia in se ma del reale valore/utilità di certi optional generalmente proposti. Non credo che sia addirittura controproducente, parliamo sempre di una famigliare da 4 metri e 60, sinceramente dalle 255 estive e le 225 termiche che monto in inverno non trovo nessuna differenza, escluso ovviamente quando cerco il tempo sul giro al Mugello
  15. Beh.. Direi proprio di no [emoji6] 143 cavalli volendo si riescono a domare anche con delle misere 225. Però ripeto... Il pacchetto M di BMW comprende anche questo dettaglio e come tutte le altre differenze che lo compongono ha un valore puramente estetico (vedi i vari S Line, Pacchetto Amg ecc.)
  16. Parli di Giulia vero? Perché in BMW coi 18 puoi avere ovviamente anche tutte e 4 da 225.
  17. Anche i vetri oscurati, le cornici dei finestrini cromate, satinate o nere lucide, i cerchi bruniti da 17, 18 o 19, il volante sportivo ed altri mille dettagli non sono essenziali che non interferiscono minimamente sulla dinamica in se, ma offrono comunque maggior scelta ad il potenziale cliente... Perché non offrirli! Io ho una 318 con pacchetto M, con misure differenti (225 ant e 255 post), l'ho acquistata usata in Germania quindi l'ho trovata già così ma trovo che questa gommatura dia un carattere molto più sportivo e più improntato alla "spinta da dietro" di una uguale sr3 priva di questo pacchetto... È una cosa del tutto soggettiva ma sono convinto che un cliente orientato su una vettura con un certo tipo di appeal debba avere la possibilità di poter scegliere a prescindere dalla cavalleria.
  18. certamente, ma sono altrettanto certo che sarebbe una opzione che in molti prenderebbero in considerazione, basti vedere quante sr3 ne sono dotate.
  19. l'utilità è tanta quanta le luci a led dei gruppi ottici posteriori. (zero) Ma se sono belli e la tua concorrente diretta li propone su tutte le motorizzazioni non vedo perché tu non debba nemmeno offrirli come optional
  20. Non capisco come sia possibile che per nessuna versione ad eccezione ovviamente della QV, non vi sia la possibilità di montaggio di pneumatici in doppia misura. Si parla tanto di tecnica di guida e di TP e poi si tralasciano certi dettagli. Sarò fissato ma per me queste sono cose basilari per una vettura che del dinamismo fa la propria bandiera.
  21. Diciamo che erano considerate "saponette" fino alla serie E30, successivamente con l'avvento dell'elettronica cominciarono a migliorare la dinamica tenuta e sicurezza versione dopo versione. La serie E90 (la penultima per intenderci) è considerata dai puristi il perfetto connubio tra sportività e comfort = PIACERE DI GUIDA. Se poi per alcuni la TP viene vista come rischio di testacoda ad ogni acquazzone è un altro discorso.
  22. Mi permetto di dire la mia a riguardo del paragone fatto con BMW. Forse non tutti sapete che l'ultima serie 3 riconosciuta dalla sigla F31 ha ricevuto una marea di critiche per il pessimo feeling che trasmette alla guida. Chi proviene dal precedente modello afferma che il paragone con quella attuale è impensabile.. ammortizzatori dalla taratura troppo morbida, forte rollio praticamente a tutte le velocità e sterzo talmente leggero da risultare pericoloso anche in rettilineo, oscilla ad ogni imperfezione dell'asfalto. Sui diversi forum si parla di questi problemi, ma pare che una soluzione vera e propria non esista, alcuni possessori sono riusciti a farsi sostituire la scatola dello sterzo ma senza ottenere nessun miglioramento (in officina bmw ammettono a denti stretti qualche piccolo difetto sull'assetto di questo modello), sembrerebbe quindi che l'unico modo per limitare (ma non eliminare) questo problema sia sostituire ammortizzatori, molle con prodotti after market non bmw e passare a pneumatici che non siano runflat come quelli di serie. (la ruota di scorta sulla serie 3 non c'è). Impensabile tutto questo "fai da te" su una vettura che parte da 40000 euro e che si chiama BMW. Si potranno pure perdonare alcune pecche in fatto di materiali e finiture degli interni ma non sul tanto ostentato PIACERE DI GUIDA. Parlo con cognizione di causa perchè anch'io possiedo una serie 3 Touring con pacchetto Msport, quindi leggermente piu rigida e bassa delle normali e con misura dei pneumatici differente tra anteriore e posteriore (225/255) e vi garantisco che questa pessima sensazione non mi permette nemmeno di osare a stare al passo di una qualsiasi A4 nel misto ed a velocità non proprio da codice. Io sono certo che almeno su questi aspetti la Giulia vincerà a mani basse, il problema più grosso sarà quello di farlo percepire a tutti coloro che ancora leggono Quattroruote e vivono di luoghi comuni (BMW= tenuta) e preguidizi (Alfa=perdere pezzi).
  23. Concordo. ma è anche vero che di SUV "big size" con posteriori particolarmente attraenti non me ne vengono in mente. Questione di proporzioni più dedite all'imponenza che alla oggettiva bellezza.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.