Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Where can one buy an Alfa? Of our 176 dealers, 124 are partnered with Fiat locations 64 are partnered with Maserati. We know the Maserati and Alfa locations go very well together. But we have to make sure the volume is there before we start really building a standalone network.
  2. Great wall voleva fare un offerta per Jeep Geely ha rilanciato Volvo, mi sembra molto bene
  3. Questa estate sembrava che i cinesi stessero per comprare FCA o alcune sue parti... tipo Jeep e Ram e invece puntavano più in alto. Inoltre molti appassionati parlavano di Geely bene per aver investito in Volvo... la concorrenza non sta ferma.
  4. http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/02/23/news/un_pezzo_di_daimler_va_ai_cinesi_geely_prende_7_5_miliardi_del_gruppo_tedesco-189584918/?ref=RHPPRB-BH-I0-C4-P4-S1.4-T1 Notizia di cronaca interessante... Alla fine i cinesi di Geely hanno comprato le azioni di un costruttore europeo... sono diventati i Primi azionisti di Daimler con circa il 10% chiamateli Fessi...hanno comprato il primo produttore mondiale del Premium e del Lusso!!!
  5. I medici con la convenzione (come altre professioni/categorie) hanno il 18,5 % su Giulia (l'anno scorso era il 14) e il 14% su Stelvio. Secondo me hanno fatto benissimo perchè reintroducono Alfa in quel tipo di clientela abituata a comprare premium tedesche. Inoltre penso che gli sconti siano al pari dei competitors. Direi che una Alfa C SUV bella e a trazione posteriore sarebbe la manna dal cielo. Penso che alle 100.000 unità ci si avvicinerebbe. Anche perchè il budget medio del cliente premium in europa è 30-35.000 euro ed è orientato verso i SUV. Tantissimi passano dalla serie 3 all'X1 visto che l'X3 costa troppo. Questo spiega il successo dell'X1 (e concorrenti) pure se a trazione anteriore.
  6. https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2018/02/20/porsche_finisce_l_era_del_diesel_fuori_produzione_l_ultima_variante.html 60% dei clienti europei della Panamera scelgono la versione elettrificata
  7. Considerando che stanno riducendo le vendite di flotta, e che Jeep nel 2017 è scesa di 1000 unità sul 2016, è altamente improbabile che facciano 600.000 vendite in più solo con la Wrangler, il restyling di cherokee e la "yuntu" in cina, anche perchè chi ha letto i dati del 2018 sa che la Jeep a gennaio in Cina è in calo. E' chiaro a tutti che FIAT in primis ma a seguire Dodge, Chrysler e poi Alfa e Maserati hanno tutte bisogno, nell'ordine in cui le ho messe, di nuovi modelli. Altrimenti i volumi tracollano. Dodge e Chrysler sono poi 2 casi patologici proprio, la prima sta tracollando nelle vendite, la seconda è monomodello + una berlina di oltre 10 anni. Sono ottimista.....secondo me i modelli sono in progettazione, una volta azzerato il debito, ci saranno meno oneri finanziari, il re-rating che già è iniziato dalle agenzie, e più disponibilità per gli investimenti. In questo senso Marchionne ha dichiarato di non aver più bisogno di nessuna grande alleanza, una volta che sono ripartiti e fanno utili, di progetti, di potenzialità e di marchi ne hanno proprio tanta di carne da cuocere, si tratta di non fare passi falsi con auto oscene come ha fatto tanta volte il Gruppo Fiat in passato. PS: Eventuali analisi pessimiste o tragiche me le riservo post conferenza del 1 giugno a Balocco
  8. Sono parzialmente d'accordo con te. Mi spiego... secondo me c'è stato un gap nella presentazione marketing al mercato (pietosa in Italia) dove non hanno saputo comunicare al cliente comune che la Giulia è stata sviluppata a partire dalla Quadrifoglio e che poi lo stesso telaio super performante è utilizzato da tutta la gamma... e quindi tutta la sicurezza attiva che ne deriva. Non sono ancora riusciti a trasferire l'immagine della quadrifoglio su tutta la gamma, è il solito problema dell'immagine del marchio che occorre innalzare nella percezione dei consumatori e che richiede qualche anno e una gamma completa di nuovi modelli.
  9. In Cina la 500 non si vende se non a prezzi fuori mercato poichè paga i dazi di importazione, e senza una rete capillare e la produzione in loco è impossibile fare i "numeri" in Cina. (vedi Alfa) In USA la 500 ha fatto numeri discreti per anni, pensando che per il cliente medio Americano la Stelvio è una macchina medio piccola, finita la crisi economica il cliente americano è tornato a spostarsi su Camion, Suv etc, mentre FCA non ha proposto modelli in grado di fare concorrenza ai giapponesi nelle berline e nelle auto medie, un po per l'insuccesso della Chrysler 200 ( Marchionne si lamentò del fatto che chi entrava nei posti dietro batteva la testa sul montante) e poi per scelta in quanto per loro un segmento poco remunerativo. Continuo a pensare che se tiri fuori modelli ben fati come la 500, sia come estetica che come rifiniture, il marchio Fiat ha un buon potenziale. Certo devo essere Fiat riconoscibili ed iconiche e non auto anonime. Da anni gira il design della 127 rifatta ai giorni nostri.... devo dire che non è affatto male. (127 fu un successo europeo ai tempi l'equivalente della Golf di oggi). Credo, come tanti di voi, che Fiat abbia bisogno di un Suv più grande della 500x per far concorrenza alla Qashqai. E poi la Punto nuova, ma ho impressione che sia in arrivo, abbinata ad un mini Suv (e anche questo ho l'impressione che sia in arrivo magari con un gemello Jeep). Continuo a vederlo improbabile un balzo di 250 unità anche con questi modelli... più probabile un calo di Fiat, soprattutto delle vendite discount, per raggiungere gli obiettivi finanziari
  10. https://fiatgroupworld.com/2018/01/02/my-own-forecast-fca-will-sell-more-than-5m-cars-in-2018-happy-new-year/ Qui parla di 1592 Fiat vendute nel 2017, considerando che l'autore lavora a Jato Dinamics penso siano numeri verosimili. Rimane il fatto che Fiat è il marchio che vende di più, e che un sorpasso da parte di Jeep è abbastanza improbabile, a meno di crolli nelle immatricolazioni Fiat. E' chiaro dai dati di 4200blu che hanno cercato di vendere più Renegade e Compass a scapito di Fiat, per esempio in sud America. Fiat ha un grande potenziale, il fatto è che mancano i modelli.
  11. Della Megane esiste la linea GT line e il motore 1600 da 205 cv. Esiste la Grand coupè che non è male se paragonata alla Tipo 4 porte. Insomma un motore più sportivo con i dovuti adattamenti è utile. La Peugeot 308 ha sia il 1.6 da 205 CV che il GTi 270 cv e 250 km/h. Mi pare Che Peugeot e Renault facendo auto "generaliste" stanno avendo successo. La Prima ha comprato Opel ed è il secondo gruppo europeo e la seconda è a capo del Primo gruppo mondiale, perchè ricordiamolo, l'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi è guidata dai Francesi. Non si capisce perchè la Tipo non possa vere una versione Abarth. L'unica spiegazione che stiano proprio a risparmio su tutto. Come del resto la scarna gamma Fiat sta lì a dimostrare. Sorprendenti le percentuali di Tipo, che vende in maggioranza all'estero, pur essendo venduta solo in Europa. Questo dimostra che pur tirando fuori un auto basic (molto basic se paragonata ai concorrenti), il marchio Fiat ha un suo appeal all'estero. Devo nuovamente ricordare a tutti che la Punto è stata per 2 anni l'auto più venduta d'europa e che era nella TOP 10 di quasi tutti i mercati Europei? Tutti questi clienti si sono poi rivolti alla concorrenza. Come i clienti 156 e 159, sono per necessità passati alla concorrenza.
  12. Non sono affatto d'accordo sullo scorporo di 500/500X La Fiat è la 500 e la 500 è la Fiat. Quello che è successo in Fiat è che hanno sbagliato il posizionamento e il marketing, almeno in Italia, del marchio. Vorrei sapere chi, con un po di raziocinio e un minimo di comprensione del marketing, possa considerare pubblicità far vendere le auto come se fossero salami da quel piccolo e mediocre personaggio, peraltro nemmeno simpatico, di Chiambretti, non è ne una pubblicità emotional che sa suscitare emozioni positive per il marchio ne ne evidenziava le qualità dinamiche o tecnologiche. Quando i concorrenti generalisti, da Ford a VW a Opel a Peugeot a Citroen si sprecavano a far vedere tutti gli ausili elettronici alla guida di serie, i portelloni che si aprono con il muovimento di un piede, e tutte quelle piccole ma utili dotazioni tecnologiche poi ti spingono a preferire una francese a un italiana. E' stato ridicolizzare il marchio Fiat, trasformandolo in un marchio discount. Hanno squalificato il marchio Fiat, perdendo tutta la credibilità acquisita con le campagne marketing della 500 dal lancio nel 2007. Per fortuna si sono resi conto dell'errore e stanno tornando a fare pubblicità moderne (vedi 500X mirror e gamma Tipo sport, Jeep Renegade, etc...). Io credo che Rational e Emotional sia solo un suddivisione per l'ufficio vendite, per i prezzi etc... ma nei fatti se fai una Tipo Abarth o una 500 Abarth, fai aumentare anche le vendite di quelle basiche. Lo stesso principio delle versioni Quadrifoglio, delle M Bmw, delle S Audi delle Amg, delle HF integrali etc... il prestigio lo trasferisci su tutta la gamma. Aggiungo che anche in Sud America Fiat sta investendo tanto per riposizionarsi come marchio di qualità e non essere più percepito come auto discount. Guardate che in molti mercati Abarth vende molto bene, nonostante sia quasi nonomodello, ed in proporzione più delle versioni base. Quindi non credo in un posizionamento solo Rational per Fiat, penso sia profondamente sbagliato. Oggi anche per vendere auto basiche e Rational devi avere immagine e credibilità, non basta il prezzo.
  13. Si ha preso durante la crisi i finanziamenti ma li ha restituiti, anzi Ghosn vorrebbe che lo stato usciss dall'azionariato. Ma anche FCA ha preso miliardi di dollari da Obama, quindi siamo pari. Credo che non si possa negare che Ghosn sia il top manager migliore del mondo dell'auto. e Marchionne viene subito dopo di lui. comunque che ne pensi dell'analisi pubblicata su fiatgroupworld.com?
  14. https://fiatgroupworld.com/2018/02/05/2017-results-suvs-dont-drive-fca-global-sales-growth/ Interessante analisi con i dati di vendita 2017 del gruppo FCA. Vi invito a leggerla e a vedere i grafici. I Suv non guidano le vendite FCA. Il Marchio Fiat è il più venduto della FCA. PS: L'idea che i marchi generalisti non son redditizzi è una barzelletta. Renault e Nissan (e a breve anche Mitsubishi) sono redditizie e sono il primo gruppo mondiale, perchè se nessuno se n'era accorto, hanno superato i tedeschi di VW. Il motivo è semplice, producono modelli che la gente compra, dal Qashqai ai Suv e berline Renault, etc. etc... La sola Nissan vende più di FCA e 10 anni fa era quasi fallita. Se si libera... gli Agnelli dovrebbero prendere in considerazione CARLOS GHOSN come nuovo AD.... puntare sul migliore la trovo una strategia adatta.
  15. Bhe a giugno a Balocco ce lo diranno. Speriamo solo che abbiano raggiunto debito 0 così possono concentrarsi sui nuovi modelli
  16. Forse basterebbe produrre i modelli che mancano nella gamma FIAT, Alfa e Lancia... è un idea migliore quella di guadagnre quote di mercato e rilanciare l'industria italiana piuttosto che la "brillante idea" di chiudere tutto.
  17. Più che altro in Italia l'alta evasione fiscale rende il costo del lavoro più elevato e le tasse più elevate per chi è in regola. Come Sanità e scuola in % sul Pil siamo sotto la media europea. Siamo sopra in altre spese come Previdenza e assistenza, spese per enti centrali, spese per enti di rappresentanza etc. La Previdenza e l'assistenza sono pari a 218 mld di euro oltre il 27% del Pil e i contributi coprono solo 191 mld, il resto è a debito sulle tasse di tutti. comunque chiudo OT perchè altrimenti si apre il vaso di Pandora. SI 500X è più piccola Tremo solo all'idea.... mi faccio la QQ, mi faccio la Kadjar, la T-Roc.... mi fccio la Campagnola.... Io credo che @Poverello volesse dire che la 500X cross ha i prezzi di una C-Suv, è chiaramente più corta di 10 cm rispetto alla QQ ma come prezzi siamo lì. (12cm in meno di Q3, ma è 15cm più lunga di Captur e 11 cm pi lunga della 2008). Gli stessi giornalisti la mettono a confronto sia con la QQ che con modelli più compatti come la 2008. Possiamo dire che la 500X è a cavallo tra il B e il C come posizionamento. Ma come Voi mi avete più volte fatto osservare sul forum, quello che conta è anche il prezzo, che la pone come concorrente di alcuni C Suv. comunque come spazio per i passseggeri posteriori manca nella gamma Fiat. Chissà magari faranno la stessa cosa e penseranno ad una SUV poco più grande del segmento C ma leggermente più piccola del D
  18. 19,5 mld di liquidità e 4,4 mld di debito al 30 settembre 2017 comunque hai ragione.... l'ho pensata pure io questa cosa. Se raggiungi 0 debito netto industriale perchè svendere poi l'azienda? Per prima cosa vediamo se l'hanno raggiunto questo target a fine 2017 (debito ridotto da target a 2,5mld di euro).
  19. Ricordi quando marchionne varò il piano Fabbrica Italia poi abortito.... parlo di costo della manodopera che in Italia incideva solo per il 7% dei costi
  20. Per tutti i motivi che elenca @Cosimo ci sono stati 2 acquisti massicci da parte di fondi istituzionali, poi a seguire il parco buoi. Repubblica: "i volumi di questi giorni sono stati più sottili e nelle sale operative hanno fatto notare come lo sprint di Fca sia stato caratterizzato da tre acquisti violenti, di dimensioni generate solitamente solo dai fondi statunitensi. Il primo è sul finire della seduta del 3 gennaio, altri due a metà giornata e sul finale di giovedì, mentre l'ultima seduta della settimana è stata di progressivo allungo con altri operatori a seguire la corrente al rialzo." Articolo trito e ritrito già letto alcuni giorni fa, aggiornato, dove secondo loro sostanzialmente tutte le piattaforme di FCA sono arretrate e da buttare e quindi S.M. cerca disperatamente un partner tipo Hyundai-kia che ha piattaforme e tecnologie migliori e più moderne. Se questi sono 2 giornalisti "esterti" di industria dell'auto allora c'è proprio da piangere per il livello medio dei media in Italia.
  21. Dalla forma degli scarichi, per quello che si può vedere, sembra una Quadrifoglio, potrebbe essere o la Giulia SW o il C SUV. Stelvio al massimo. Non è Giulia e non è l'E Suv. Inoltre tenderei a pensare che è una di quelle immagini fatte uscire "casualmente" appositamente per mantenere viva l'attesa.
  22. Voglio chiudere questo discorso da proprietario di Mini Cooper D R56 la Mini fino alla R56 è sostanzialmente un Kart di serie con gli ingombri a cavallo tra una Segmento A e B, (come una segmento B degli anni 90, tipo al Punto prima serie) ma alla prova dei fatti, per tutti quelli che ce l'hanno è una segmento A Non hai spazio per i bagagli, hai un posto ridotto per passeggeri (meno di una Lancia Y pari periodo). La Mini è una segmento A di lusso, posizionata sopra la 500, con un comportamento stradale da Kart. I costi di manutenzione sono da BMW serie 5, anzi ti dirò alcuni miei amici con la serie 5 dei genitori, hanno speso molti meno soldi di me per la manutenzione, nella Mini si rompe e si usura ogni cosa, e i costi sono esorbitanti. Se vai dal concessionario Bmw Roma metti in conto 500-1000 euro a tagliando, minimo minimo. La nuova Mini 3p ha gli ingombri di una segmento B ma comunque ha lo spazio interno di una segmento A. (la 5porte no è spaziosa come una B ma accessoriata costa più di una serie 3 basic) Paragonati con gli stipendi di un Ingegnere italiano junior di una grossa azienda pubblica (non operaio) che sta sui 1900 euro mese. Nel 64% che scrivono ricomprendono la Fiat 500X e la Jeep Renegade
  23. Come avevo fatto notare in altri post su Alfa o FCA, al 2018 FCA raggiungerà un fatturato molto vicino a quello di GM, producendo utili come già avviene da qualche anno, motivo per cui, visto anche che GM ha perso fatturato per la vendita di Opel, Gm India e GM Sud africa, la valutazione borsistica di FCA si avvicinerà molto a quella di GM...almeno nelle speranze di S.M. 2016 fatturato GM FCA 166 Mld /dollari 133 Mld/dollari 2017 Fatturato GM FCA previsioni < 160 Mld di dollari 138/144 mld dollari e GM in discesa per la vendita di Opel (circa 20 miliardi di fatturato in meno). Curioso anche il fatto che pure GM ha sposato l'obiettivo di essere più piccola, cedendo interi mercati non remunerativi ma più redditiva..... ho l'impressione che ognuno si prepari a trattare .... da una posizione di forza. Saranno 2 aziende molto simili come dimensioni nel 2018. Che vuole intendere intenda. Personalmente la fusione con GM la vedo come fumo negli occhi.
  24. Buon anno a tutti! Sono d'accordo con te che parlare sempre male dell'Italia e autoflaggellarsi sono una patologia che affligge molti concittadini. Qui però si sta parlando di nuovi modelli e quindi inevitabilmente di industria automobilistica e investimenti in Italia. Tu confondi il dibattito con la critica cieca. Dire che serve un motore V6 piuttosto che un nuovo modello è legittimo e sacrosanto. Qui tutti sono appassionati del marchio altrimenti non ci perderebbero nemmeno tempo a leggere il forum. Avere opinioni differenti è una ricchezza, senza se e senza ma. Le critiche servono e sono uno stimolo al miglioramento continuo (che poi è la filosofia dei giapponesi fatta propria dai tedeschi ma anche in FCA col WCM). Detto ciò Padre Pio e l'Alfa Romeo non c'azzeccano nulla. Non mischiamo il sacro col profano. Rinnovo gli auguri di Buon anno
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.