Vai al contenuto

Marco1975

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2489
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    6

Tutti i contenuti di Marco1975

  1. Si immagino una via di mezzo tra B hatch e B suv ... punto cross o simile Comunque certo che regole folli della UE su CO2 ammazzeranno auto da meno di 30-35k euro. Senza le segmento A o le B da meno di 20k la metà degli italiani dovranno comprare usato o leasing da usurai per 96 mensilità. Non certo colpa di FCA o Stellantis ma di politici presi in ostaggio da trend eco-talibani che ci porteranno indietro di 70 anni.
  2. meno sconti e meno sostegno cash agli stocks per forzare calo km0 e svendite solite; sicuramente sì ruolo più forte vendite online anche in ottica controllo prezzo percepito ; obblighi di design decorazione locali a gran rinforzo di tablets giganti ovunque perché i negozi servono per vedere e provare ma poi si compra anche altrove ; formazione personale vendita riducendo anche i numeri del personale ; cambio politica commerciale magazzino e ricambi via piattaforme dedicate e potrei continuare ... non a caso a capo sia del retail Europa che delle filiali (motor village inclusi) c’è personale PSA formato in quel modo
  3. Come mi raccontano da anni i vicini di casa dirigenti PSA (abito tra Milano e l’ovest parigino) Tavares è soprattutto un cost cutter micidiale con una coerenza a prova di bomba. Economie di scala , semplificazioni e accorpamenti e appena può tagli. Questo aspetto non è stato capito finora in Italia. Sarà ben più problematico della storia dei cloni, che per altro non è che una delle conseguenze del cost cutting a oltranza. L'altro aspetto importante è che i francesi hanno saputo con il loro marketing alzare i prezzi delle Peugeot a livello Volkswagen e hanno ridotto moltissimo km0 e sconti. Commerciali e concessionari FCA stanno per prendersi una di quelle cure ...
  4. Con tutte le fabbriche italiane mezze vuote (eufemismo) potrebbero metterla a Pomigliano, Cassino, Mirafiori ... o anche da nessuna parte se i volumi non lo giustificassero (bruttissimo segno, speriamo di no). Sul tema di fare tutto in fabbrica usando poco l’indotto, ricordo però che Psa fa come faceva Alfa Romeo prima di Fiat. Guardate come ad Arese si facesse praticamente tutto inclusa 100% della meccanica.
  5. E intanto hanno perso una cinquantina di vendite nella mia azienda nonostante che siamo tutti ferocemente pro FCA. Il fleet ora Stellantis ci propone Peugeot 308 Diesel cambio automatico... no comment. Che se le tengano. Intanto abbiamo capito il messaggio e prolunghiamo durata contratto nostri Stelvio al massimo. Andrà a finire come con la 159... di cui ne ho avute 3 di fila ? Ci va una pazienza per non mandarli al diavolo una volta per tutte...
  6. Ci può stare, ma ci scommetto che avremo B ypsilon/208 , B-suv musa/2008 e C rialzata tipo nuova C4 a metà strada tra C classica e C-suv e sui 4,5 metri sarà vicino a dove era il segmento D. Nome Delta hpe in effetti. 3 modelli nuovi tra 2023 e 2025 e almeno i primi 2 funzioneranno bene.
  7. Ah ma siamo d’accordo ... però è molto probabile che lo faranno lo stesso : Delta e Giulietta saranno di ritorno con una stretta parentela con la 308. Anche perché senza di quella parentela ci sarebbero rimasti solo suv in gamma Alfa e il nulla assoluto in Lancia.
  8. Mah secondo me le uniche Lancia paragonabili a Audi saranno la 208-ypsilon vs A1, la 308-Delta vs A3 e la 2008-musa vs Q2 e al massimo la 3008-nome ignoto vs Q3. Più probabilmente solo le prime 3. Dopotutto negli ultimi 22-23 anni le uniche Lancia che si son vendute bene sono state ypsilon e musa. Stellantis ha altri 14 marchi e 40+ modelli da sviluppare nel piano industriale. Secondo me è proprio il rovescio : all’epoca della 300C avevano una piattaforma degna di una ammiraglia con V6 e V8. Poi l’hanno solo rimarchiata con V6 Diesel italiani. Domani una piattaforma da segmento inferiore stirata in mezzo e buona solo per 1.6 benzina francesi.
  9. D’accordo quindi rifai l’operazione thesis con modifiche significative al telaio. Circa 900 milioni di euro aggiornando agli euro di oggi i 600 buttati nel gabinetto nel 2001 per la thesis. Il tutto per venderne quante ? 2000 il primo anno, 1000 il secondo e poi 500 l’anno ? Ma se neanche Alfa avrà una ammiraglia nonostante numeri di vendita passabili negli USA ! E poi non è che sia la ciliegina sulla torta di una ampia gamma Lancia... manca tutto nella gamma e Tavares non è tipo da dire “mah un miliardo in più o in meno”. Vi state facendo idee folli ... quando vedrete le copie di 208, 308, 2008 e 3008 con motori a 3 cilindri e batterie capirete.
  10. la DS9 è una Peugeot 508 prodotta solo in Cina, allungata tra le ruote come piace ai cinesi con l’autista con motori max 1.6 litri e tante batterie , un look anni 90 e probabilità di successo zero spaccato. L’idea - se ti seguo - è di fare una Lancia piena di tecnologia digitale su quella base ? Una limousine per autisti cinesi Made in China con tanti tablet ? Scommettiamo che venderebbe ancora meno della pseudo Thema2 ex Chrysler ? Guarda che adoro le ammiraglie Lancia e nel garage ho una k turbo 20v e ho avuto la vera Thema turbo. Ma pensare che Tavares accetti di produrre una tale assurdità su un marchio che era defunto mi sembra una buona idea... per gli anni 90. Ci saranno 2 suv, ypsilon alias 208 e Delta alias 308. E ancora grazie ai francesi perché se fosse dipeso da noi italiani l’avremmo chiusa la Lancia
  11. Segmento di mercato - E tradizionale - che in Europa è morto e defunto. Le briciole restanti sono della solita triade. La DS9 è un estremo tentativo di produrre e vendere in Cina e di mandare qualche bisarca 2-3 volte l’anno per nave in Francia per i ministri del loro governo.
  12. The only French brands which work in China are luxury & beauty certainly less in automotive
  13. Se però tenete conto delle vendite di ogni marchio, i tedeschi sono molto equilibrati tra segmenti mentre la parte europea di Stellantis esiste solo sul medio basso.
  14. Ma ahimè costi di utilizzo ben superiori per ispettori e agenti in giro per l’Italia
  15. Fra l’altro le aziende come la mia compravano Diesel cambio automatico. Ora non esiste più su Compass e Renegade. Gli acquisti hanno avuto proposte per le 4xe ma i costi sono stratosferici rispetto al 1.6 Diesel cambio automatico. Risultato ? Si chiude con FCA quanto meno su quei segmenti B suv e C suv. Complimenti ai tafazzi che gestiscono le gamme in FCA Fleet.
  16. I cicli normali di prodotto sono di 7 anni. Non vedo nessuna nuova 500X ne’ muletti in giro per una nuova Tipo nel 2022. La realtà è che FCA aveva fermato tutto puntando su Americhe e partner europeo per tappare il buco - no, la voragine - nelle gamme europee. Ancora 2 anni e Fiat era solo più 500E , Alfa Stelvio e Tonale (Giulia solo per far bello, ma numeri da supercar) e Lancia chiusa. Mi da fastidio ammetterlo, ma senza Psa FCA in Europa non sarebbe più esistita. Quindi far gli schizzinosi su cmp emp e emp evolute e elettrificate è proprio sputare nella minestra
  17. Devo ricordare quanto sono vecchi quei modelli e che FCA non aveva nulla di approvato per sostituirli ? ecco qui la frase essenziale Psa gestisce segmenti B e C per l’Europa con le sue piattaforme. Fca gestirà D e sopra (modelli globali) sulle sue basi. Fra l’altro dice la stessa cosa per i motori Ice “small engines Psa, large engines FCA”. Quindi finiamola con gli ululati di disperazione di chi vede Giorgio sparire e future grandi Alfa Maserati e Jeep su basi CMP o EMP e motori a tre cilindri.
  18. Ovvio che Giorgio resti - non fosse che per le Jeep Grand Cherokee e alcune grandi Dodge, oltre che Maserati... quindi logicamente anche Alfa dal segmento D in su (sempre che ci siano delle Alfa segmento E). Sui segmenti B e C FCA non aveva quasi più niente. A parte Tonale e cugino Dodge, tutto il resto sarà su basi francesi. Ma l’alternativa non era una base italiana, era il nulla, nada, nichts, rien. Per cui non lamentiamoci prima di vedere i piani e ricordiamoci che qualcosa è pur meglio del nulla
  19. Secondo me no - dice che la cmp sarà slightly larger della piattaforma attuale 500/ypsilon.
  20. Quello che fate finta di non vedere è che PSA avrà anche costruito auto mal fatte , sempliciotte in fabbriche raffazzonate ... ma vendono benissimo con prezzi sempre più alti e sconti sempre più bassi. Peugeot ormai vende a prezzi VW su quasi tutti i suoi modelli. I clienti europei amano quel che vedono e capiscono dei modelli Peugeot e di alcuni Citroen (Suv C3 e C5).
  21. In effetti spenderanno in adattamenti motori e pianale se c’è un riscontro da parte del pubblico e cioè prezzi di vendita più alti... psa ha alzato prezzi di molto negli anni Tavares con gran soddisfazione del pubblico che continua a comprare ... FCA non ha saputo far capire al pubblico benefici di tante raffinatezze tecniche , TP in primis.
  22. Mah fermo restando che non mi interessa, oggi Alfa non esiste senza una gamma segmento C forte. Tonale più Giulietta sono indispensabili. E la sola Giulietta fattibile verrà da basi francesi più o meno modificate. Alfa non può campare di sole Giulia Stelvio supercars da museo o anche uno Stelvio XXL per autostrade americane.
  23. Ci mancava ancora l’ironia su 508 ricarrozzate... che le butteranno via per usare Giorgio sui loro D+. I numeri di vendita di 508 sono da nicchia nonostante la versione SW e quell’incudine da 2,3 tonnellate di 508 PSE. Comunque su Alfa segmento E ci credo ben poco. Lasceranno a Maserati. È già tanto presidiare bene C e D più l’entry level Bsuv. Magari la sportiva in numeri da collezionisti di supercar.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.