Vai al contenuto

RS6plus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3201
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RS6plus

  1. se per questo la fox costa più della sandero fox 1.0 32207 Rs sandero 1.0 29690 Rs per capire quanto la sandero non sia paragonabile : mille 24170Rs (a 4porte 25970Rs) palio economy (la vecchia) 1.0 26900 Rs a (4p 28650 Rs) palio2010 1.0 flex 29060 Rs (4p 30830 Rs) sandero 29690 Rs la uno dovrebbe allinearsi alla palio economy come prezzo (secondo quanto riportato dai blog brasiliani) distante da sandero, la cui rivale per fiat è la palio (nel qual caso la palio che uscirà nel 2011). Come confrontare una Gp (o una clio) a una panda (o twingo) e stupirsi che sia venuta meglio. (50cm in più per dar senso alla carrozzeria) La uno è nata per prendere clienti alla fox, in quanto a segmento che si è andata a creare, non per il prezzo Altrimenti non avrebbe senso una fox e una gol in listino. Che la fox 4p sia meglio della uno (che mi sa di compitino svolto con sufficienza nulla più) in quanto a riuscita estetica, ho più di qualche dubbio.
  2. da quello che hai linkato dovrebbe essere tutto compreso tranne i bolli che sono le imposte relative alla stipula del contratto. Se hai altre alternative preventivate, calcola con le rate qual'è il delta di costo maggioritario del prezzo dell'auto e scegli di conseguenza. Alla fine è ciò che ti interessa, la scrittura formale lascia il tempo che trova per quanto posso o no essere corrispondente.
  3. E' la prima volta che finanzi l'auto? spese di apertura pratica, bolli e garanzia sul prestito sono sempre esistite e ci sono ovunque. Solo che altri aggiungono l'interesse diretto sul capitale, qui no. Non vedo la novità della cosa. Poi ripeto, informati perchè forse è possibile farsi rimborsare il prestito protetto che è 2\3 delle spese fisse, perdendo i suoi vantaggi, chiaramente. E, almeno fino a fine marzo, si poteva scegliere tra un normale finanziamento a tasso 0 tanti mesi tante rate, oppure prima rata nel 2012 e il resto compresso nei rimanenti mesi. Il costo fisso è il medesimo, quindi non vedo perchè definirla ladrata. A seconda dell'esigenza e dei soldi disponibili si sceglie, facendo il passo lungo come la gamba, e anche un pò meno.
  4. non a caso ho scritto che panda ha il compito di prendere gli ex punto classic. Quando vai in concessionaria partendo con una classic non di rado poi finisci su una Gp. Ci passono 1000€ che per molti sono tanti, ma quei clienti comprano l'auto e la cambiano tra 10anni. E quei 1000€ in quell'ottica cambiano parzialmente valore. La b entry level dovrebbe essere la nuova palio. @Seg E per alfa e lancia non c'è da 10anni, non da ora a cui non si da seguito. La presenza di 166 e thesis in listino era virtuale, le auto non sono mai vendute. o si parte da qui, oppure io che speravo in un'abarth 2posti secchi, a confronto sono più realista del re
  5. come ha detto ragazzoni nel tan sono comprese le spese pratica, ed il tan è 2,41% Io ho qui davanti il prospetto del finanziamento con tanto di cifre, quindi non è che devi spiegarlo a me come è strutturato. E riporto: -spese gestione pratica 300€ -bolli 14,62€ -prestito protetto 828,91€ -marchiatura vetri 200 per un totale di 1343,53€ su un importo di 11800€ in 60mesi. E ripeto, per 6000€ di capitale finanziato a 60mesi (o 48, adesso non ricordo) ford richiedeva 2500€ di interessi. Se ritrovo il prospetto che mi fecero lo posto. C'è poco da ragionarci, la differenza è palese, finanziando la metà del capitale. Da come ho letto anche in giro, però non ci metto la mano sul fuoco, il prestito protetto, può essere rimborsato se si fa domanda alla sava nel primo mese successivo alla stipula del contratto, perdendo chiaramente ciò che prevede il prestito protetto (alla morte dell'intestatario i figli non diventano debitori, perdiata del lavoro...). Sarebbero nel mio caso 828€ in meno. A parte che su sava.it c'è ancora il finanziamento 48mesi (con 48 RATE) a tasso zero con prima rata a gennaio 2012 Sava porta l'esempio della panda ma è riferita alla gamma fiat, come espica in alto. che è diverso da quello della evo 36mesi dove l'importo viene suddiviso in 28rate. Quindi basta informarsi e scegliere quello più congeniale tra quello che c'è disponibile. E comuqnue se tu fai un finanziamento a 36mesi ma con 28 rate, ma cominci a pagare 8mesi più tardi, in questi 8 mesi puoi benissimo accantonare i soldi come se fossero delle normali rate Se poi per risparmiare avete bisogno del salvadanaio senza il buco sotto, onde evitare nella tentazione di riprenderli... bhe questo è un altro discorso.
  6. ma che c'entra la sandero? la uno avrà probabilmente un prezzo d'attacco di 2000Rs superiore alla mille. E' nata per far concorrenza a questa: http://static1.deautos.com/images/fotosplaya/686728_3g.jpg che ha una buona fetta di mercato, dove fiat è (era) totalmente sguarnita
  7. Però lo spin off che prospettavate tempo era altra cosa. Qui si è assemblata ftp, iveco, cnh, che sono da anni sotto i valori del loro mercato. Venderanno tutto? vedremo, intanto son passati, che ricordi 3 anni, da quando l'ho letto per la prima volta su AP. Anche le previsioni a lungo termine hanno scadenza. Ho appena sentito Cremaschi a sky24... ha espresso al tua teoria anchea spin off ben spiegato. Non so se ti fa piacere o ti preoccupa.. Tornando sul piano, da vedere cosa verrà realizzato e cosa no, e in che modo: - necessaria sfoltita a modelli solo virtualmente in listino: panda nei primi 2 anni di commercializzazione farà la aprte del leone nel segmento, per poi essere affiancata dal citycar. Gp prima , e la nuova B entry level dopo, copriranno insieme alla evo egregiamente il B - la sparizione di siena e albea nel 2010, dovrebbe essere indiretta conferma della nuova palio\siena nel 2011 in Sud America. [e non ho capito perchè nel pdf relativo hanno messo la uno ma non la bravo che debutta quest'anno, il nuovo ducato nel 2011..] -1 ton pick up che doveve essere su base tata safari, ora sarà probabilmente su base dodge (durango?) - doblò dropside sta per cassonato? - nitro dato per certo da chiunque, non c'è. Se doveve essere un semplice rimarchiamento,e stesso listino, meglio così. - lancia una gamma del genere non se la ricorda nel recente passato - 2 suv per alfa.. ammazza l'abbondanza - giulia c'è pure sw. L'anno di sosta rispetto alla spider coupè, visti i numeri che fanno, non mi pare comporti potenziali perdite di clienti. I contro: - 16 esce di scena, ma non c'è un sostituto. Il journey è altra stazza e altro prezzo, che si sobbarca i pochi clienti di Ulysse. Però fuardando il plan di jepp nel 2013 c'è un suv di seg C, appena dopo l'uscita del 16. Mi sa che si è voluto lasciargli spazio, con il vantaggio di un braqnd con molto più appeal nel genere. - Musa, insiegabile - per abarth speravo, anche contro ogni probabilità, in una 2posti secca.
  8. Scorporo auto: FTP, CNH e Iveco diventano Fiat industrial e quotate a milano (questo permettarà di valutare le 2 società con i multipli del loro settore e non con quello dell'auto, che è più basso)
  9. io volevo postare questo viedeo ma per un'altra ragione. Premium per: -assistenza parcheggio (e va va bhe) - assistenza partenza in salita (il plebeo hill holder di serie su auto come 500 e punto, non so panda) - volume progressivo alla velocità (anche qui di serie su 500 e punto) Non voglio dire che siano equivalenti, ma mercedes sceglie (di sua iniziativa) questi aspetti, di cui 2 su 3 sono di serie su auto che costano la metà. Sarebbe stato meglio parlare di altro edit: pensavo fosse quello della classe A
  10. ha anche riportato qualche numeretto non da poco, largamente positivi sul 2009. La risposta già la sò, quando sono buoni numeri, "maquillage contabile"
  11. ALTEZZA....... 149 / 154 / 148 cms dalle foto sembrava anche più alta di panda. Evidentemente non rendono le reali proporzioni
  12. Non l'ho letto tutto perchè mi basta e m'avanza ciò che sto passando , senza l'approfondimento. Ma la juve = l'inter del 2000 è la tragica, amara, sconcertante, disillusa, constatazione dei fatti. Senza spiragli
  13. il cdb segna 16km\l, 50% statale, 30% percorso cittadino(non città metropolitana), 20% montagna.Tieni conto che mia zia la quinta non la conosce e gli manca poco che sul display visualizza "per carità cambia marcia" Porella (l'auto non mia zia)
  14. Le plastiche basse sono per lo più rigide, non a caso anche nelle premmiumicissime bmw, non è e non sarà l'unica ad averle. Mai filosofeggiato su quanto sprofondi il dito nella plancia, preferisco altro nell'auto, ma nella fiesta in esposizione, toccata la zona morbida, la superficie non è più tornata su, rimanendo una concavità.. Non che mi sia fatto pippe su questo,ma tant'è visto che di questo stiamo parlando. I difetti di assemblaggio e luci, in quella ritirata da un mese non ci sono,per lo meno vistosi, non mi ci mettendocon il calibro a far misure. Non sono il tipo, preferisco la resa allo sforzo, non la staticità, soprattutto dopo le ultime esperienze. Invece c'è il cassettino in basso a destra che ha le guide fatte di cartapesta e si apre uscendo fuori. Per ora questo è il contro.
  15. Non solo la fascia centrale, ma anche la fascia superiopre è in materiale diverso, ovvero l'80% della console.Senza contare la strumentazione Il salto con la Gp è nettissimo bha opinabile, gli interni della fiesta, come solito ford, sono fatti al risparmio, ma a parte ciò, seduto al volante, con la spalla toccavo quella della mia ragazza. E sono di corporatura media. Dentro la fiesta è stretta c'è poco da fare.
  16. presa a inizio 2009 per mia zia, 1.2 oro bordeaux sansovino. Il motore è ovattato, non si sente neanche al minimo. In citta è perfetto, in extraurbano va senza particolari problemi. Sostanzialmente il suo limite sono i tratti in forte salita, dove le volocità di codice ti consentono comunque di andare spedito, come alcuni tratti dell'a24 Con la promozione che hai linkato, diventa interessante perchè dentro è curata come nessuna segmento A o B
  17. si peccato che la fiesta ha tassi d'interesse che alla fine ti costa quasi come 2 punto. 6000€ in 48mesi, oltre 2500€ d'interessi. Lo stipendio mesile dell'italiano medio si assottiglia ancora di più, considerando che se la finanzi per intero, viene almeno 5000€ d'interessi, contro i 1000\1300€ della evo, che son tutti costi fissi. Quando ho preventivato la fiesta (non la titanium) veniva 10800€, la Gp evo + 2 pack, quindi tutt'altro equipaggiamento 11800€ 1000€ di differenza che li riprendo in 6\8rate considerando gli interessi, nelle restanti 40 risparmio, e non poco. Vien da se che la presenza del tasso zero, è come se ci fosse un ulteriore sconto.
  18. il mjet 120cv non ha flessioni, tira sempre bene anche in basso con i 300nm di coppia. il 1.6tdci si ferma a 260nm, non credo abbia titubanze, probabilmente salirà di giri in maniera meno celere. Il 90cvtdci invece è sostanzialmente in sofferenza sotto focus. Provata più di una volta e con 3 persone e non m'ha fatto mai una bella impressione.
  19. se rinuncia a buona perte del suo, immeritatissimo compenso (astronomico) questa è la migliore notizia, imho, riguardante fga da2 anni a questa parte
  20. lo stile chi lo detta? tu??
  21. 1) i tamburi hanno un mordente frenante anche maggiori dei dischi, il problema è il fading. Ma su un auto come il doblò difficilmente li stressi, al posteriore poi.. 2) il nuovo 2.0 16v ma in versione depotenziata rispetto al 170cv\165cv su bravo\delta\159\giulietta.. qui trovi la cartella stampa: http://www.fiatautopress.com/download/2009/FIAT/SCHEDE_TECNICHE/091216_F_NuovoDoblo_ST_ITA.pdf 4) non ci metto la mano sul fuoco ma direi 35mila km, come per il 2.0mjet su bravo. 5) c'è il 1.6mjet 105cv. Con il 120cv paga un pò di allungo ma non ci passa un abisso
  22. ha senso se massimizzi gli sconti, perchè la prendi al prezzo di una B anche meno accessoriata. Ed è altro andare. I consumi non sono il punto di forza del TS La versione 120cv aveva qualche problema con il variatore, ma non è il caso della 105cv Cambio cinghia, alfa lo consiglia a 60mila km I gommini di supporto della barra stabilizzatrice a volte danno qualche probrema, ma basta cambiarli. Altro non ci dovrebbe essere. questa non dovrebbe esserti molto distante: AutoScout24: pagina di dettaglio
  23. l'indicatore non è comodo perchè viene impallato con la corona bassa del volante, ma dargli uno sguardo ogni tanto non è un problema. Potevano però trovare una soluzione migliore. Il 1.4 fire da 77cv non un campione in senso assoluto, ma non è mai stato assetato, comunque non più della media dei 1.4 Il 1.2 hyundai ha la coppia massima a 4000giri\min mentre il 1.4 ce l'ha a 3000giri, in media girerebbe più basso il fire Avessero montato il gpl sul 1.2 fire, la Gp evo sarebbe stata eccessivamente castrata. Se devi tenerla sempre in tiro per muoverla, non vale la pena neanche nei consumi. Considera che nel primo pieno s'è fatta 170km di a24, che nel tratto Teramo-L'aquila ha una pendenza non da poco, quindi anche parlare genericamente di autostrada non è mai corrispondente tra i vari utenti. Così come dipende dal tipo di urbano che si fa, tra Roma centro e periferia già cambia, sensibilmente. Quindi è tutto da prendere con i vari contesti. Nel sezione fiat di utopareri in diversi hanno la gpl, i consumi sono mediamente ritenuti buoni, forse qualcuno lamenta una mancanza di brio Pur sempre nuova, una volta slegata dovrebbe assestarsi e migliorare in qualcosina sullo spunto.
  24. Vedrei essenzialmente il percorso che fai; se per dire ti ritrovi a fare percorsi in salita, con tornanti o a pieno carico, con il mjet non sei costretto a scalare e far girare più in alto il motore. Cosa che fai con un aspirato, altrimenti va sottosforzo e ti consuma anche di più. Se il percorso è regolare allora il gpl conviene, seppur non con cifre ingenti, come invece fa il metano.(Se davvero prestazioni e ripresa non ti imporano e la rete di distribuori è soddisfacente, facci un pensiero.) Con il 1.4gpl la ripresa è minore, a meno che non ti metti a spingere ma a quel punto non ha senso per il fattore risparmio. E' la prima gpl che guido, non ho esperienze di durata, ma nella famiglia della mia ragazza auto con impianto after market hanno girato fino a soglie di 250\300 mila km, non mi preoccuperei di questo, men che meno a soglie come 100mila km. A livello i manutenzione, il toroidale va cambiato ongi 10anni, per il resto non dovrebbe differere dal tagliando a benzina. Il diesel ha il filtro gasolio in più è solitamente 1kg\1kg e mezzo di olio in più, cifre comunque relative in fase di tagliando Per ora come consumi mi sembrano più che buoni, per 23€ 480 e 500km, 30% autostrada, 20% urbano il restop extra urbano
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.