Vai al contenuto

Autodelta85

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    26897
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Autodelta85

  1. li puoi fare entrambi basta che li distanzi di qualche settimana
  2. Influenza che spaventa per la sua contagiosità e la velocità di propagazione, ma laddove l'igiene è buono e l'organismo è sano credo sia ormai chiaro che si possa guarire nel giro di 3/4 giorni. Vaccino? sinceramente non so, da una parte sarebbe un sollievo, dall'altra parte non so quanto fidarmi di un vaccino che tutto sommato viene somministrato senza troppi test (o almeno molti meno di altri vaccini) e sopratutto se il virus muta perderebbe totalmente di efficacia. Ad ogni modo un bel businness per Novartis e produttori di mascherine
  3. Ecco perchè tutti comprano il GS Adventure
  4. Questa va a scontrarsi in pieno con la KTM del mio babbo,la Granpasso e la Triumph...devono anche trasudare un po di potenza e arroganza da tutti i pori Mi auguro sia efficace e spettacolare come l'attuale Multistrada
  5. Credo che nessuno qui voglia dire che sia una cattiva moto (a parte questi freni che sembrano essere fin troppo sovradimensionati) Però torniamo al discorso di prima e delle altre discussioni: non ci vai in pista,non ci vai in fuoristrada(chi va in off-road con le Hypermotard o simili ha capito nulla),non ci vai in vacanza con la moglie/morosa, che kaiser ci fai con sta moto se non la sgasata domenicale? Ok una larga parte di motociclisti usa la moto così: 150km la domenica e poi in garage tutta la settimana, ma chi con la moto ci fa 5000km a botta in vacanza (tipo mio papà) certe inutilità di oggi nemmeno le considera di striscio
  6. Beh ma quelle erano vere motociclette per puristi che quando scendevano avevano l'Alzheimer non delle fighettate tipo l' HyperMotard
  7. e invece pensa che per me è il contrario su FF mi mancano certi automatismi di FF e ogni tanto quando uso FF sul pc di mia mamma sono lì che smadonno "ma perchè non lo fa questo catorcione" Il vantaggio di Opera è che ha integrato molte funzioni che in FF sono estensioni e plug-in che appesantiscono il browser, certo alcune però sono nascoste e vanno conosciute
  8. Io come usabilità mi trovo molto meglio che con FF...sopratutto con la gestione delle chiavi di log ai vari forum/blog...che gestisci tutto con un pulsantino accanto alla barra indirizzi, poi boh forse è abitudine. Sull' eee 701 non c'è confronto Opera 10 tutta la vita, FF è troppo lento sia un versione 3.0.12 sia in versione 3.5.4 (involontariamente ho abilitato i repository di testing )
  9. Alti e bassi che poi sono sempre letti in base agli MIPS o ai millisecondi di decodifica di un file compresso cioè roba che un utente normale manco se ne accorge per cui certi giudizi lasciano il tempo che trovano. Poi certo si può non essere d'accordo su certe scelte e su certe strategie però il prodotto alla fin fine convince e aldilà di tante filosofie (che sono più seghe mentali) all'utente interessa installare il SO e averlo funzionante senza troppi problemi e magari anche un minimo ottimizzato e con qualche tweak non come XP che appena installato c'è da cambiare un milione di impostazione di default Ubuntu IMHO ha solo bisogno di lavorare sull'interfaccia grafica per sfondare...GNOME seppur granitico è vecchio, KDE andrebbe già meglio ma è così leggero e prestazionale come GNOME? è un po che non lo provo per cui non voglio sbilanciarmi
  10. Rosa ??? PT che schifo ad ogni modo probabilmente molti modelli esistono rosa, il grosso problema è trovarli perchè anche online "c'è quel che c'è" Capisci che non è un modello definito come potrebbe essere la PSP o il Nintendo DS tutti uguali ma in diverse colorazioni, qui parliamo di (quasi) un centinaio di netbook, andare a ncrociare buon modello e colorazione IMHO è durissima. Office? Bah se vuoi spendere 70€fallo pure però ti avviso che: _rischi di avere prestazioni dcisamente poco entusiasmanti...so che c'è questo luogo comune che "OpenOffice Writer" è lento a caricarsi ma IMHO non è vero,è un pelo più lento di AbiWord (parlando di Windows ovviamente) me è nettamente più completo di quest'ultimo, Office non è male, ma IMHO su un netbook farà fatica _Office 2007 ha un'interfaccia grafica abbastanza diversa da tutti i precedenti Office che può ingannare e disorientare...OpenOffice invece ricalca Office 2003 e antecedenti se uno è abituato alla struttura e il layout dei menù dei vecchi Office allora è meglio scegliere davver OpenOffice ci perderai meno tempo a trovare i comandi che ti servono
  11. Guarda STi io ho l' Asus 701 che è il primo e pure il più mignon...ebbene ormai sono quasi 2 anni che la mia morosa ci prende appunti in Uni, ok non sarà una tesina però non sempre è facile stare dietro al prof quando parla come una mitraglietta, certo la mia ragazza si è trovata bene io dopo aver scritto 2 righe non dico che non ci riesco però mi ha già rotto le palle Ad ogni modo su un netbook scordati Office del tutto e metti OpenOffice diretto diretto che almeno si installa e si avvia ed è completissimo
  12. Ubuntu sta vivendo il problema di tutti gli OS pubblicizzati e diffusi (nella nicchia di linux intendo dire): ognuno ce l'ha più lungo ognuno ha qualcosa che lo fa girare meglio, ognuno ha l'alternativa migliore bah...poi finchè c'è Phoronix che fa i test sulle versioni Alpha te credo che ogni tanto fa qualche figuraccia
  13. Da princess mononoke effettivamente la Disney gestisce (tramite BuevaVIsta) i diritti dei prodotti dello Studio Ghibli all'estero..ed ecco perchè c'è i capolavori da Miyazaki in Occidente sono totalmente sconosciuti ai più...o scambiati per cartonialla Pokemon o Beyblade
  14. Fantastico ancora Opera 10...lo uso fino dalla Alpha con tutte le release snapshot settimanali ed è andato solo in crescendo mantenendo prestazioni stabili su qualsiasi architettura e sistema operativo.Favoloso
  15. Wow grazie...ma l'hanno aggiornato sto browser?è un anno che se ne parla Io epr ora il Wii ce l'ho smontato a prendere polvere il nuovo Prof. Layton mi ha totalemnte rapito anche se tutto in inglese
  16. Noi gli unici bagagli che abbiamo persi li abbiamo persi sulla linea SanFrancisco-Los Angeles Motivazione? eh c'è un aereo oni 15 minuti...capita che vengano caricati a random su altri aerei, peccato che poi avessimo un volo per la Nuova Zelanda abbastanza risicato e l'arrivo 20 minuti dopo non è garanzia di riuscirlo a re-imbarcare sull'altro aereo bah... Volo coi miei dal 1988 in tutto il mondo e ho capito che beauty-case,documenti,macchina fotografica, maglietta,paia di mutande e pigiama vanno sempre tenuti nel bagaglio a mano...il bagaglio nella stiva è u nterno al lotto Non so perchè non me lo fanno imbarcare prima di salire sull'aereo staremmo tutti tranquilli e gli aeroporti risparmierebbero quegli immensi e costosissimi nastri
  17. Sinceramente non ricordo bene cosa sia accaduto quando mi è esploso l'airbag però considera che alcuni danni "collaterali" sono irrinunciabili. A me l'espolosione dell'airbag mi ha causato una ustione di II° grado sul braccio ma mi ha salvato schiena e collo (assieme alla cintura ovvio) ed evitando traumi celebrali consentendo appunto di decellerare il mio cranio in maniera "morbida". Ovviamente gli airbag sono progettati per funzionare quando gli occupanti indossano la cintura se uno non è alalcciato e poi va in giro a dire "cazzo airbag di merda mi ha rotto i lsetto nasale e mi ha trasformato in una maschera di sangue" la colpa non è dell'airbag ma della stupidità dell'occupante Questo non è riferito a te ovviamente, dico solo che sono progettati in modo pressochè perfetto...dubito che perdano pezzi a caso e ripeto qualche danno collaterale è necessario
  18. No nuno la mia non è invidia...non ho invidia per delle moto nate vecchiecome progetti e che didiverso hanno solo un becco nuovo e un po meno carrozzeria. Sarà bella, sarà figa ha gli specchietti piegevoli ma pure quando il capo marketing Ducati è venuto in università da me l'ha detto chiaramente che è un prodotto di marketing (venduto a caro prezzo) Poi scusa se non è una moto per fighetti cosa è?Non ci vai in fuoristrada serio,non ci vai in pista,non ci fai lunghi viaggi...cosa ci fai se non il solito giro della domenica? Idem la streetfighter c'era davvero bisogno di un modello del genere? lasciando perdere i freddi numeri potevano benissimo potenziare una Monster che oggi invece è abbandonata a sè stessa con due miseri motori e 3 modelli in tutto a listino la streetfighter non se la filerà nessuno: costa troppo e non ha il nome per vendere, cosa che Monster avrebbe 848 capolavoro, salito sopra senza problema, peccato sia in tutto e per tutto una 1098 con motore più piccino, avrei gradito l'intera moot un pochettino più piccola, ma capiaco che è nata per la pista e in pista deve andare non in strada
  19. Corretto e lo dice uno della bassa che taglia la nebbia come fosse burro e torna a casa la sera con la macchina tanto bagnata che sembra abbia beccato un acquazzone
  20. Marvel...buona casa editrice ma è da almeno 10 anni che naviga come l' MV Agusta...cioè sta a galla per miracolo, un'operazione del genere era scontata IMHO Sarà divertente vedere cosa sucederà ai brand Marvell attualmente in pubblicazione in Italia tramite la Panini Comics, chissà se Disney li farà rientrare nella sua orbita o si continuerà ad appoggiare alla Panini che è decisamente ben messa. vabbeh...magari la panini lascerà più spazio e risorse alla Planet Manga
  21. Non sono mai stato amante della "monsterata" da bar...anzi mi spiaceva sempre fare lunghi discorsi tecnici con un interlocutore che alla fin fine diceva "sima tanto io adoro le monster col serbatoio in ferro e i carburatori" vabbeh ok tutto però un po meno paraocchi. Io Ducati la osanno ma sulle race-replica (suo vero target), la hypermotard (come la dorsoduro) è un prodotto di nicchia di cui non capisco il senso...forse per qualche fighetto, la streetfighter boh... a eccessivamente cara, le venderanno giusto grazie all'hype, sempre che Aprilia non riesca anche lei nell'impresa di fare una nuova Tuono bella e che costa un po meno della Ducati Monster mai piaciute le vecchie:moto del 2000 con tecnologia da nni'80, la nuova la comprerei la 696 ammetto,ma di certo non è che entrerei nel mondo ducati la compro perchè tutto sommato è bassa e leggera e ottima per imparare...dopo di certo non andrei di hypermotard Il modello più bello era l'attuale Multistrada che è stato un flop...non so quanto la nuova raccoglierà della vecchia,certo che se tireranno fuori qualcosa tipo KTM 990,Tiger o Granpasso non ho davvero dubbi, mica per altro...a me del desmo frega fin lì e se un altro marchio mi dà la stessa moto con un buon bicilindrico con coppia e potenza a regimi di rotazione "umani" perchè devo pagare la tassa del marchio ?
  22. Si questo anche io...l'avevo capito quando nel 2003 il mio migliore amico comprò una Ducati 620 ie a ...boh 7000€ tra tutte le cazzate che c'erano di mezzo, poi guardi bene e non puoi non notare gli anni nei dettagli Poi l'assurdità: fai un modello come la 620/696 che tra ribassi e sconti viene 7000€ e ogni tagliando sono 650€ minimo bah lo accettosu una 1198 che mi tirino giù tutto per controllare e regolare, ma su una entry-level devi epr forza tirare gi tutto a causa della complessità della distribuzione? Non mi sta mica più tanto bene, non so come siano i tagliandi morini ma forse forse tolto il nome del brand,tolto il desmo,carte apribile per un accesso semplice forse forse il prezzo finale scende
  23. Ma l'alto di gamma Ducati è a posto, ottimi motori, performanti, tecnologici, il problema è quando andiamo sui motori ad aria e lì c'è da mettersi le mani nei capelli e strappare...non è un caso che Ducati Performance offra come accessorio un radiatore dell'olio in più su tutti i modelli ad aria che coincidenza per non parlare poi del lay-out li avranno anche aggiornati meccanicamente (non lo metto in dubbio) ma i fili e i cavetti in giro sono ancora quelli che si trovavano nelle prime moto ad iniziezione. Personalmente al posto di una Monster preferire una 9 1/2 o una Spoert 1200, anche se l'aspetto un po retrò (sopratutto negli scarichi) potrebbe non piacere a tutti
  24. Se non altro è nuovo e non ha 40 anni di progetto
  25. Tra l'altro la diffusione di auto a GPL e metano è cresciuta moltissimo negli ultimi mesi...ma gli incidenti non sono diminuiti qui i casi sono: _o non è vero che saltano tutti per aria _o autoamticamente i motorizzati a GPL sono miracolati che non fanno mai incidenti
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.