Vai al contenuto

Minosse

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Minosse

  1. Per il 2012 c'è un cambiamento regolamentare (non so se è già pubblico però) Audi ha già annunciato che correrà con la A5 Mi aspetto che Mercedes scelga la C Coupé
  2. Ecco qua il concept! da www.press.bmwgroup-sport.com
  3. Ahah... non si capisce. Magari uno potrebbe obiettare che le F1 sono sempre state vetture aperte e quindi è contro la tradizione. Sarebbe almeno un'argomentazione
  4. Devi vederlo come percorso evolutivo. La sicurezza non può essere migliorata tutta di un colpo. Nel frattempo hanno sistemato un bel po' di cose. E poi conta che in 17 anni la tecnologia avanza parecchio. Ciò che non era possibile allora, potrebbe esserlo adesso. EDIT -- Anticipato su entrambi i punti da J-Gian
  5. Motorsport is dangerous. A tutti i livelli. Dai kart alle moto, passando per i rally, le gare in salita, etc... La stesse gare endurance sono pericolose. E' intrinseco nello sport. Non per questo deve deve arrestarsi la ricerca per il miglioramento della sicurezza, visto che le tecnologie lo permettono, cercando ovviamente che sia minimo l'impatto sulla qualità delle gare. Non capisco perchè una F1 con il cupolino diventa automaticamente una LMP1. Anche perchè dovresti essere al corrente che in LMP1 ci sono anche vetture barchette. E poi le LMP1 non perdono le ruote? http://www.youtube.com/watch?v=4jnibRyrK-o
  6. Sono passati undici anni da quelle tragedie*. Nel frattempo sono state riviste più volte le regole sui cavi di ritenzione delle ruote (già introdotti dal 1998): non ultima, la decisione di raddoppiare i cavi per ogni ruota per la stagione 2011 e di rendere il singolo cavo più resistente. Non si può dire che sia un aspetto trascurato della sicurezza. Purtroppo questi cavi non riescono a garantire una sicurezza del 100%, ma sono buona cosa. Comunque non vedo perché non si può lavorare sulla soluzione del cupolino, mentre si pensa di passare ai musetti bassi, ritenuti più sicuri, mentre si sostituiscono le protezioni a bordo pista con quelle di ultima generazione che lavorano meglio in caso di urto, mentre sono state installate le bandiere luminose ben più visibili delle precedenti, mentre si studiano altre piccole o grandi soluzioni che vogliono rendere questo sport più sicuro per piloti, meccanici, commissari e spettatori. Magari ulteriori approfondimenti evidenzieranno problemi che faranno sì che questa soluzione non possa essere implementata, però è positivo che si stia cercando di eliminare un punto debole della sicurezza delle attuali monoposto. *Entrambi sono stati terribili per le conseguenze, ma quello di Villeneuve è stato spaventoso
  7. Il morto comunque c'è quasi stato, nel 2009, in Ungheria.
  8. Dai tuoi post sembra che la tua teoria sia... inutile anche pensare di fare una qualsiasi modifica in favore della sicurezza perché ce n'è a sufficienza. Sto interpretando male?
  9. RedBull è già pronta Io non sono di principio contro. L'idea che comunque stiano studiando una soluzione per migliorare ulteriormente la sicurezza non mi dispiace.
  10. Dovrebbero venderla in UK come Chrysler a partire da settembre. Può darsi che qualche esemplare sia già in giro ?
  11. No no.. son proprio bianchi. I cerchi (solo alcune linee cromate), le calotte degli specchietti, le facce laterali dei listelli delle branchie (frontalmente cromate), la parte sotto la presa d'aria del paraurti anteriore, l'inserto nel paraurti posteriore... OMG Il pacchetto Urban lo trovo di cattivo gusto
  12. Intanto.. notizia di oggi Ferrari, Perez e Bianchi proveranno la F1 a settembre
  13. E Mateschitz si dice certo che Webber resterà in RB... Noto una certa ciclicità tra queste notizie e smentite
  14. Ad esempio Sergio Perez che è dentro al programma Ferrari Driver Academy. Mi sembra che come rookie non stia facendo affatto male.
  15. Per me è sbagliata questa premessa. In 2 tratti distinti, segnalati, separati da 15 km sono state commesse 2 infrazioni (superamento dei limiti di velocità). Indipendentemente da ciò che è stato fatto tra i 2 tratti, queste sono 2 multe. Per 2 volte si è visto il portale tutor e per 2 volte si è ignorato. Se poi il limite è stato superato anche nel tratto intermedio, è andata bene che non ci fosse un altro tutor o velox fisso a rilevarlo. Credo nessuno. Se tra B e C non c'è un tutor.... Può essere che i tutor AB e CD siano indipendenti, non sincronizzati oppure semplicemente non omologati per misurare i tempi di percorrenza del tratto BC. Questo comunque ti grazia da una terza multa
  16. Anche secondo me, e così sembra cercando un po' in rete. Comunque vediamo se ho capito il punto... si vuole dimostrare che nel tratto senza tutor la velocità era oltre il limite per dire che l'infrazione è continua e dunque una sola (quindi una multa)? Non credo funzioni così... Se bruci due semafori rossi prendi due multe... se ti becca un autovelox non è che per il successivo hai il jolly, specialmente se ci sono 15 km di distanza.
  17. Giusto per avere una idea delle dimensioni relative, anche se nel tuo caso non mi sembra un criterio prioritario: Sono tratte da dpreview.com, sito che contiene recensioni approfondite
  18. Qualche mese fa mi sono trovato a fare una scelta simile. Non mi serviva una reflex perché avendone in casa un altra, vedevo che causa ingombro alcune volte dovevo rinunciare a portarmela dietro. Tuttavia volevo una compatta che mi desse un po' la possibilità di "giocare". Avevo puntato la Panasonic LX-5, ne parlano tutti un gran bene (e la olympus non era ancora uscita), ma quando ho preso in mano la canon S95... l'ho acquistata. Il fattore decisivo è stato la compattezza, visto che altrimenti sono abbastanza equivalenti. In rete puoi trovare tante prove comparative. Sto imparando ad usarla... è una bomba.
  19. Il parere di Vettel sulla questione degli scarichi (dalla conferenza stampa FIA):
  20. Se vogliamo vedere a Valencia entrambi i piloti avevano finito 2/3 posizioni più indietro. Anche qui non è così immediata la lettura. Comunque in Renault stanno considerando di passare agli scarichi posteriori, perché lo sviluppo di quelli anteriori non sta dando risultati soddisfacenti.
  21. Il blocco tra prove e corsa rimarrà, ma ad ogni modo non si è visto un impatto evidente sugli equilibri tra le scuderie. I numeri che dai non si sa dove li hai presi. Credo che siano in difficoltà gli stessi team a capire quanto le nuove regole hanno cambiato le cose. Quanto ai curvoni, non so a quali ti riferisci. Comunque non vedo la correlazione tra i curvoni fatti a DRS aperto, e la soffiatura negli scarichi a pedale dell'acceleratore alzato. Dovrebbero essere due momenti diversi... Detto questo, può essere che coi numeri ci hai anche preso, ma non possiamo saperlo. Forse una idea possiamo farcela con il proseguire della stagione e il ritorno alle vecchie regole. Anche solo l'idea (non confermata/confermabile) che un team possa essere stato svantaggiato/avvantaggiato in maniera superiore agli altri comunque rovina la competizione... per questo sono contento che la parentesi regolamentare si sia chiusa qui. Al netto di tutto però Ferrari e Alonso hanno condotto una gara eccellente, mentre RedBull e Vettel un po' meno (soprattutto per l'errore ai box, e poi non so.. anche tutto quel tempo perso dietro Hamilton...)
  22. Hamilton ha dovuto risparmiare carburante fino al penultimo giro. Poi ha avuto l'ok per dare tutto l'ultimo giro.
  23. Guardate che l'ordine di scuderia è arrivato prima che Webber provasse l'attacco. Webber ha pubblicamente ammesso di non averlo seguito. Masochista Comunque salta fuori l'ipocrisia di Horner dopo le parole dette post GP di Germania 2010...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.