
modus72
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
75 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di modus72
-
I dci che hanno dato problemi alle bronzine son potenzialmente tutti quelli costruiti sino alla fine 2008, di qualsiasi potenza fossero anche se più è alta la coppia specifica, maggiore è l'incidenza statistica; per intenderci, i guasti si manifestano oltre la media su motori costruiti sino alla presentazione della Megane3, che è passata dal 106cv al 110cv quando il 1.5dci era stato rivisto. Questo perlomeno per i modelli Renault, visto che Nissan ha continuato a montare i 106cv anche dopo quella data... Comunque questo qui è a posto per le bronzine, dovrebbe e dico dovrebbe esser molto simile agli energy: http://www.powertrain.renault.com/application/upload/filemanager/brochure/brochure_engine_new/Brochure_1500_dCi_c.pdf
- 209 risposte
-
- nissan
- nissan note
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Lunga 4,100 mm, larga 1,695 ed alta 1.530, passo 2.600mm. Bagagliaio da 325litri a 411 con panca scorrevole, se ribalti diventan quasi 2 metri cubi: profondità per larghezza 72x120cm a sedile fisso rialzato. Cerchi da 5,5J x15' (185x65R15') in acciaio o lega, o 6Jx16' (195x55R16') in lega. Diametro di sterzata fra marciapiedi di 10,7m. Cx di 0,30, Freni anteriori a disco AV da 260mm, posteriori a tamburo da 203mm per tutte le versioni, come pure TPMS, ESP 9.0 Bosch con BAS integrato. S&S evoluto, riaccende il motore anche solo girando di qualche grado il volante, massa dai 1040kg della 1.2 aspirata ai 1130kg della 1,5diesel, in ordine di marcia. Cambio a 5 marce per tutte le versioni, CVT optional per il benzina compresso. Per ora, a spidocchiare le specifiche, l'unica versione che può trainare è la 1.5dci ma con dei miserrimii 450kg... Miserrimi visto che la mia attuale Modus a benzina è omologata fino ai 900kg, e 450kg ci tiri giusto un appendice o un carrello moto monoposto. Il 1.5dci vien dato con distribuzione a catena, ci crederò quando lo vedrò nella speranza che sia un refuso come per i dati di traino. In ogni caso, la cinghia sul K9K si cambia a 160000km o 6 anni. In alcuni fogli della cartella stampa vien dato come euro6, in altri euro5 come per i due benzina, vedremo le prime targhe... Allo stato attuale, il prelancio prevede 2000€ di sconto su listini già molto agguerriti.. Bene.
- 209 risposte
-
- nissan
- nissan note
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Non che ci volesse molto...
- 209 risposte
-
- nissan
- nissan note
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
A spanne credo che questa Note abbia ben poco da invidiare ad una Jazz in fatto di spazio interno... Io uso sempre la misura dello spazio per le gambe dei passeggeri dietro, in questo caso siamo tranquillamente sopra qualsiasi segmento C, ma alla grande; io che sono 1.80 e il sedile anteriore lo regolo abbastanza indietro, ci sguazzavo... Sui difetti di assemblaggio, sinora non ho trovato modelli che al lancio rompessero la regola, anche le Auris HSD che ho visto di recente mostravano delle belle imperfezioni.. che si tratti di giunzioni della plancia o dell'allineamento delle porte, qualcosa riesco sempre a trovare. Qui di disallineato c'era il portellone posteriore, mentre all'interno pareva abbastanza a posto a parte i gusci di rivestimento sulla parte bassa dei sedili anteriori, a dx sganciati fra loro e a sx con giochi non costanti nella linea di giunzione. Ben fatte invece le doppie guarnizioni porta. Anch'io comunque tirerò ad aspettare il più possibile, perlomeno sino alle omologazioni euro6... Per ora le versioni son tutte euro5, ma già stanno spuntando delle euro6 anche nelle categorie come questa. C'è poi la speranza che lo sconto secco di 2000€, attualmente concesso senza neanche dire beo, poi lieviti nel tempo... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Te lo saprò dire al lancio... Andrò a provarla e si spera che in quell'occasione abbiano qualcosa in più della velinetta fronte-retro consegnatami l'altro gg.
- 209 risposte
-
- nissan
- nissan note
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
IL sito peraltro è piuttosto avaro di informazioni dal punto di vista tecnico, e pure il cartaceo lascia a desiderare. Non si dice nulla sulla tipologia dei TPMS, sulla massa rimorchiabile, sulle specifiche del K9K usato (se è quello di seconda generazione delle attuali Renault oppure se fondo di magazzino...), sul DPF e sull'EGR, sulla famiglia del cambio (renault anche questo o roba nissan?). Forse le ritengono non interessanti al target definito per questo modello... Da notare che in Europa le Note saranno vendute con il 1.5dci e con i due recenti 1.2 L3, aspirato e poi compresso, quelli della Micra.. Ovvero Nissan si è fatta da sola dei nuovi benzina, allo stesso modo di Renault che per la cilindrata 1.2 ha messo giù il nuovo turbo a iniezione diretta. Negli Usa, invece, la Note e la derivata a 3 volumi avranno il classico 1.6 16v L4 con cambio CVT, interni analoghi ma strumentazione analogica CON l'indicatore di temperatura del liquido...
- 209 risposte
-
- nissan
- nissan note
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Passato ieri in una conce, dicono che difficilmente la vedremo da queste parti prima dell'inizio 2015. E nonostante questo, già da adesso non sarà semplice ordinare certe versioni della vecchia...
- 306 risposte
-
- honda
- honda jazz
- (e 8 altri in più)
-
Sì, dentro è migliorabile... Va anche detto che questa verrà poi venduta in diverse parti del globo in versione 3 volumi... posti ove si guarda più alla robustezza che non ai merletti sulla plancia, lo stampino è quello delle utilitarie jappe.
- 209 risposte
-
- nissan
- nissan note
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Vista in concessionaria un paio di gg fa, staticamente. Versione Acenta, l'allestimento medio, 1.2 aspirato (aperto il cofano per vedere come buttava...). Dunque, luci ed ombre: spazio smisurato in relazione ai 4,10mt, bagagliaio più che decente e spazio per le gambe dei passeggeri decisamente elevato, sicuramente più di una qualsiasi C attuale. Dotazione niente male, alcune raffinatezze per il segmento (tergi posteriore con intermittenza e vel. continua, sensore sulla serratura cofano motore, doppie guarnizioni su cornici porte), posizione di guida tutto sommato comoda con buona visibilità (montanti non esageratamente spessi) e comandi ben raggiungibili a parte la solita plancetta sx... Per contro, tamburi al retrotreno, gruppi ottici anteriori a parabola singola, indicatori di direzione sul retrovisore che sporgono dalla sagoma di quest'ultimo (salteranno dopo una settimana...) plancia con plastica lucida poco gradevole, assenza dell'indicatore temperatura refrigerante... L'esemplare in questione mostrava diversi difetti di montaggio e allineamento, ma a Sunderland hanno iniziato da 15 gg a costruirle... le metteranno a posto entro qualche mesetto. L'accesso nel vano motore è agevole, quel che serve (filtri, lampade, rabbocchi) si raggiunge al volo; un'altra vita rispetto alla Modus, sotto questo punto di vista. Due cassetti davanti al passeggero, non molto capienti a dire il vero, plafoniere identiche a quelle Megane2 e stessa generazione. Diciamo che 15000€ per portarsi a casa una 1.5dci da 90cv con ESp, 6bag, clima auto, TPMS, 4 vetri elettrici, luci e tergi automatici, cerchi in lega, 3 anni di garanzia non è poi tanto male, considerata poi l'offerta prelancio... Voglio provarla, dal dci non mi aspetto sorprese ma voglio sentire come si guida e come passa sulle buche. Per ora, con una modus di 7 anni e 175000km è in pole per una possibile sostituzione...
- 209 risposte
-
- nissan
- nissan note
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Come autista/soccorritore, quoto. A Bologna non esistono ambulanze con medico a bordo, esistono ambulanze con autista+soccorritore e ambulanze con autista+infermiere. Poi ci sono le automediche con infermiere e medico, che son veloci, agili (non caricano pazienti) e si recano dove viene richiesto un trattamento medico per la stabilizzazione il loco e/o per il trasporto in pronto soccorso. Mettere dei medici in ambulanza significa inchiodare dei medici in servizi da 45 minuti almeno (fra invio, arrivo sul posto, trattamento e rientro) tanto su infartuati o traumatizzati quanto per delle influenze, delle slogature e delle unghie incarnite. Nell'area metropolitana di Bologna, per dire, gireranno quasi una ventina di ambulanze, ma solo due automediche; e posso assicurare che bastano e avanzano.
-
Posso citarti la mia esperienza... Cambiato la cinghia del 1.2 16v Renault a 115000km (e 5 anni...), la pompa non mostrava alcun trafilamento, e a mano girava senza mostrare giochi o indurimenti. L'ho cambiata lo stesso (se non ricordo male era INA), l'anno seguente l'ho dovuta tirar giù di nuovo perchè la nuova perdeva, con neanche 30000km ... Siccome le pompe acqua son pensate per durare quanto il motore (nel caso francese, 300000km) io mi son persuaso che se non vi son perdite evidenti, superiori al fisiologico, non è proprio il caso di sostituirle per chilometraggi così bassi. Finchè la barca va, lasciala andare...
-
No, 30000 se alimentata a gas, se a benzina si controllano ogni 120000km, in occasione della sostituzione della cinghia. Peraltro i valori del gioco sul bilanciere raddoppiano. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - E' altina come cifra. Il gioco valvole sul D4F740 è in realtà parecchio brigoso, perchè vanno tolti i collettori di aspirazione che passano proprio sopra il coperchio punterie e, per far questo, ci son dei bulloni non proprio agevoli da rimuovere ma soprattutto da rimettere; io la prima volta ho impiegato un pomeriggio intero... direi che un paio d'ore ci stiano tutte per l'operazione, contando poi le guarnizioni da cambiare (gli OR dei collettori e guarzione coperchio punterie) la cifra si dovrebbe aggirare fra i 100 e 150€. Immagino che poi il meccanico ti vorrà cambiare anche le candele, mettendoti quelle da gas, in questo caso il conto già si avvicina alla cifra da te riportata. Mi permetto di consigliare caldamente il controllo delle valvole su quel motore quando messo a gas... tanto te ne puoi scordare quando viene lasciato a benzina, tanto te ne devi preoccupare a gas...
-
Di sicuro, e per loro fortuna, non dal centro stile nostrano. Bravo chi ci riesce a crearne uno di successo, family-feeling intendo...
- 306 risposte
-
- honda
- honda jazz
- (e 8 altri in più)
-
Dico la mia. L'attuale è molto equilibrata e gradevole nelle sue linee, mi è sempre garbata parecchio. Dentro la plancia IMHO non è un benchmark di design ma tutto sommato s'affronta. Questa che arriva secondo me è un passo indietro come linee, soprattutto negli interni... io mi chiedo come si possa deliberare una plancia del genere, ma è pur vero che il nostro non sarà mai il mercato d'elezione per questa Jazz quindi ci sta che l'abbiano "tunata" per quei posti ove faranno i veri affari. Tecnicamente invece sarà la solita Honda, difficilmente eccepibile nel ruolo di citycar multiruolo. L'ibrido poi si presenta in maniera spettacolare con questo doppiafrizione a 7 marce associato all'elettrico, sulla carta dovrebbe risolvere i punti deboli del CVT usato attualmente sulle IMA. Io tra un annetto la andrò a vedere e provare...
- 306 risposte
-
- honda
- honda jazz
- (e 8 altri in più)
-
Motori: - 1.3L SOHC, 99Cv - 1.5L DOHC, 127Cv - 1.5L hybrid DOHC, 118 Cv, 30Cv elettrici, con doppiafrizione 7 marce. - 1.2L CDTI, se ho ben capito L4, in preparazione. In questo video ci sono delle riprese dell'auto in movimento, nonchè alcune animazioni (dal minuto 3.00 circa) sulle modalità di funzionamento dell'ibrido.. ?????? ??? ?????? HV(2013?9?????)???? - YouTube
- 306 risposte
-
- honda
- honda jazz
- (e 8 altri in più)
-
Visto che ci siamo dico anche la mia. Contando il kilometraggio e la previsione di tener l'auto per diverso tempo io avrei fatto un bel pensierino sul metano, per la semplice ragione che un diesel euro4 senza DPF avrà comunque i giorni contati per quanto riguarda i blocchi al traffico, e se i percorsi sono a rischio sarà difficile poter usare liberamente un naftone nei prossimi 10 anni; discorso diverso se dotato di DPF oppure se l'alimentazione è a gas, tutt'ora durante i blocchi circolano tranquilamente vetture di 20 anni fa alimentate a metano o gpl. Se invece si considera il value for money, credo che una GModus allo stesso prezzo di una Gpunto sia un affare per i maggiori contenuti sia di spazio e versatilità che di qualità degli interni. Testate entrambe, nonostante i sensibili miglioramenti del gruppone la Modus a mio avviso ha ancora qualche punto in più per cura dei materiali ed assemblaggio. Basterebbe fra l'altro considerare che la Gpunto è una bestseller e nella versione NP gode e godrà di pochi sconti per il suo successo commerciale, la Modus invece vende poco per cui lo sconto sarà sicuramente maggiore. Robustezza meccanica, i motori e cambi Renault sono pensati per girare 300000km senza metter mano alle parti calde e se la manutenzione vien fatta correttamente ci arrivano senza problemi. La Modus poi costruttivamente è abbastanza poco innovativa nel senso che è un mischione di parti derivanti dalla vecchia Clio e dalla Megane che sta uscendo di produzione, a parte il pianale che è stato creato ex novo per Micra, Note e NewClio; infatti non esistono problemi conclamati di meccanica quanto di elettronica, le poche cose da sistemare sono state risolte con il restyling di un anno fa. Assetti, la Gpunto è decisamente più appagante su strada soprattutto ad andature sostenute, la Modus è gommosetta ma diventa gratificante se si bada al confort visto che silenziosità ed assorbimento delle asperità sono eccellenti. Son due filosofie diametralmente opposte, personalmente visti i limiti di velocità e condizioni del traffico preferisco sempre più auto comode che non sportive, forse perchè sto invecchiando... Sul motore, il 1.5dci da 86cv è praticamente un propulsore elettrico, tira non spaventosamente ma in modo estremamente regolare ad ogni regime rimanendo sempre parco. Non ha gran allungo ma su una Modus credo pochi si mettano a tirar le marce. Della mia Modus sono estremamente contento, nei 68000km in due anni e mezzo ha fatto la brava e personalmente la riprenderei domani stesso. Ciao.
-
Non mi dire che finisce al Tortoletto... Sono nato da quelle parti, francamente il pesce migliore mai mangiato l'ho trovato nelle coste del Tirreno (suggerisco "La tana del Polpo" a Folloniha) e nel sud Italia; dove il mare è buono pure il pesce è buono, e da quando ho assaggiato altri lidi fatico a mangiar mitili raccolti nel chioggiotto... Per tornare al tema, non c'era la versione Grand Scenic? Quella lì a bagagliaio fa paura...
-
A maggio ho noleggiato un 1.5dci per andare e tornare a Strasburgo, doveva contenere 4 adulti robustini e relativi bagagli. Ammetto che non avevamo marmocchi al seguito per cui il bagagliaio è rimasto da saturare. In autostrada il 1.5 non ha paura di nulla, a me ha fatto una media di 19.9 km per litro con vel media di 93km/h... fa te...
-
Tre sedili separati. Tre adulti ci stanno comodi. Si, un pò dappertutto, nelle portiere, sotto ai piedi, sotto ai sedili.. Si, tutte con arrotolatore. Prego.
-
MMhhh... Io sono dell'idea che se in un tratto vige un determinato limite questo debba esser rispettato, velox o meno. Ad ogni modo, parlando di chi inchioda in presenza di un velox, mi riferivo a chi se ne va in giro rispettando comunque i limiti ma che inchioda per principio o paura alla vista dei rilevatori... Se stai andando a 120 ove vige il limite di 130 NON OCCORRE frenare fino a 95.... Solo che certuni hanno un tale terrore dei rilevatori che vanno in tilt alla vista di qualcosa di blu sopra un cavalletto...
-
Infatti non capisco per quale motivo blocchino i camion il we.... Non mi pare giusto che fra chi se ne va in giro a folleggiare e chi circola per lavoro debba esser bloccato chi lavora...
-
Sono uscite per la prima volta mi par 3-4 anni fa sull'Autobrennero, ma posso sbagliare... La gran parte della gente è convinta che la corsia di dx in un'autostrada a 3 corsia sia riservata ai camion, figurati se conoscono i divieti di sorpasso che non li riguardano...
-
Guarda, io cerco per quanto possibile di non generalizzare perchè a chiuder tutti dentro un recinto si rischia di toglier la libertà a chi non ha fatto nulla di male. L'altra sera ho avuto uno scambio di opinioni e suggerimenti gestuali con 4 cinnazzi dentro ad una jazz, che siccome avevano impiegato 5 km di lancio per arrivare ai 150km/h pretendevano 100mt dietro a me che mi infilassi sotto al tir che stavo superando (a 125km/h, tra Rovigo e Ferrara) per lasciarli passare senza perdere lo slancio. Qualche km prima effettivamente era passato un Cayenne Turbo con gli abbaglianti accesi, così da non far fatica a sfanalare ogni volta... E' vero che spesso sono le auto tedesche a cercare di farti l'abbronzatura al didietro, è anche vero che auto italiane di quella categoria ce ne sono poche per cui è normale che siano spesso tedesche... Si potrebbe avanzare il discorso che il possessore di un Suv o di una potente tedesca ritenga, consciamente o inconsciamente, di aver più diritti degli occupanti di una Punto, ma secondo me non se ne vien più fuori.