Vai al contenuto

Marko80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marko80

  1. NOn dico che non serve, ma farne una ragione di vita...
  2. Io ho guidato vecchie auto senza servosterzo, abs e esp e non ho mai fatto nessun incidente in 10 anni di guida. Se domani inventano il completo pilota automatico, che si fa? NOn si guida più? Il 90% degli incidenti è provocato dai coglioni che superano sempre (abbondantemente) i limiti di velocità, fanno i sorpassi alla kamikaze, guidano imbottiti di droga, corrono come pazzi anche quando piove, vanno in giro con auto-radio al massimo, telefonino in mano, fumano in macchina, mangiano in macchina. L'Esp è il controllo eletronico della stabilità dell'auto non il "CONTROLLO DELLA INSTABILITA' MENTALE" Magari a un neo-patentato gli consiglierei di prenderlo ma non ne farei una mania. L'Esp non salva le teste di cazzo.
  3. Io ti consiglio o la Polo o la Fiesta a Gpl. Anchio ho sentito che la manutenzione del diesel è molto cara, in oltre temo che tra non molto il diesel tornerà a costare molto.
  4. Il Gpl costa meno della metà della benzina quindi anche se fai i classici 10.000 km all'anno comunque conviene. Se (come dice Ludico) con 6000 euro ti porti a casa una Dacia (Clio2) fai sicuramente un'affare. Se le generazioni precedenti sono sopravissute senza tutte le "assistenze" tecnologiche di oggi non credo che non avere l'Esp sia così terribile e disastroso, anche perchè non stiamo parlando di un auto da 200 cv.
  5. Se vuoi ci sono: Dacia Sandero 1.4 75 cv da 11.000 euro Skoda Fabia 1.2 60 cv da 12.000 euro Dovrebbe esserci anche la Grande Punto a Gpl ma non riesco ad entrare nel sito della Fiat...
  6. Altre possibili scelte: Croma, Scenic, Zafira, Touran Dopo dipende anche dal Budget e dai gusti...
  7. Volendo su può prendere anche la Focus normale che è abbastanza spaziosa comunque. Ottimo il 2.0 Gpl a 17.500 euro
  8. Ti consiglio una SW magari la Skoda Octavia, oppure anche una Ford Focus.
  9. Ah ecco adesso che mi dici che il 1.4 T-jet è più piena a bassi regimi rispetto ad altri motori della stessa potenza risolvi uno dei miei dubbi.
  10. Una certa dose di cavalli in più ti assicura una "superiorità" su: -Tir che sono sempre sulla corsia di destra e che rendono difficile l'immissione -Sulle fighette che in extra-urbano fanno i 60 e sono a 100 metri dall'auto che le precede. -sui nonni con la Uno 1000 cc o con la panda 800 cc come sopra -Su auto+caravan -sui pulman Quindi in sostanza l'automobilista cosciente, che conosce il proprio mezzo, con la percezione ottima di tempi e spazi un auto con una potenza superiore gli da la possibilità di fare qualche sorpasso in più. All'automobilista coglione (nuovo termine approvato scientificamente ) si tiene una Punto da 70 cv e resta in coda. (lasciarli senza patente sarebbe troppo cattivo )
  11. Mi avevano lasciato perplesso alcune cose lette sui motori di oggi in varie discussioni. Riporto degli esempi: - i 100 cv del 1.2 Tce renault non sono gli stessi 100 cv di un normale 1.6 - il 1.4 Tsi da 160 cv VW non è meglio del 2.0 da 150 cv - il 1.9 M-jet da 150 cv è praticamente uguale al classico 2.0 TD da 140 cv - il nuovo 1.6 M-jet da 120 cv non è come il 1.9 da 120 cv - qualcuno spiegava che il 1.6 M-jet da 120 cv è come il 1.6 TDCi 110 CV della ford I consumi sicuramente sono ridotti ma da come si legge sembra che siano leggermente più deboli dei loro predecessori anche se scrivono che hanno gli stessi cavalli. Recentemente ho guidato una Punto col 1.3 M-jet, ottimo per uno che ha una guida parsimoniosa ma ho trovato più scattante e reattiva una Punto con il 1.9 M-jet da 101 cv con cui riuscivo a fare qualche sorpasso con più disinvoltura senza forzare troppo il motore e senza correre rischi. Ripeto nn sono uno che vuole fare Schumacker ma quando in autostrada mi trovo davanti dei coglioni (forse ubriachi) che frenano, accelerano, frenano ancora oppure non tengono bene la strada preferisco lasciarmeli alle spalle.
  12. Anchio penso che 130 cv dovrebbero bastare, però ho letto su un topic che si parlava che quel motore non è perfettamente fluido. Ripeto per me il 1.9 attuale è più che sufficente ma qualcuno mi ha messo il dubbio. Ho guidato una Stilo col 1,9 M-Jet da 150 cv e l'ho trovato ottimo quindi ho pensato che sarebbe andato benissimo al posto del 155 cv benza dell'Abarth, ma il mio è un discorso teorico, ovvio che non lo fanno altrimenti non vendono più le Abarth.
  13. Ma io preferisco prendermi una GPunto "normale" 1.9 M-jet da 150 cv che una in versione "sportiva" da 155 cv ma a benza... Io non scatto mai ai semafori ma mi capita di trovarmi in situazioni dove un bel po di cavalli fanno comodo, sopratutto nei sorpassi e nell'immissione in autostrada dove non ti lasciano entrare. Infatti non ho una guida sportiva anche se comunque dinamica ma voglio avere la "certezza" di avere una certa potenza in caso di necessità.
  14. Secondo me la Fiat avrebbe dovuto mettere in listino anche alcune versioni "più vivaci" (non Abarth) della GPunto con motori: 1.4T-jet 150cv e 1.9 M-jet 150cv per assicurare un po di prestazioni in più a quelli che vogliono un po più di potenza senza comprare Abarth.
  15. Penso che tra 120 e 155 cavalli non ci sia una differenza enorme, credo che il 120 cv sia comunque grintoso. Ovvio che 155 cv da sicuramente qualcosa in più. La differenza tra le 2 auto è di 3000 euro circa. Penso comunque che siano 2 ottime auto, a me hanno consigliato il 1.6/1.9 multijet da 120 cv, dicono che le prestazioni sono pressapoco uguali ma che il multijet consuma molto meno però in compenso costa 3000 euro più del 1.4 T-jet. La versione diesel conviene a chi fa oltre 20.000 km all'anno.
  16. In effetti però sarebbe la tua auto più indicata, spaziosa e con 17.000 euro te la porti a casa.
  17. Tempo fa leggevo proprio qui sul forum che il 1.9 da 105/116 non è il massimo per un auto così robusta... Per la benza ti conviene se stai sotto i 20.000 km l'anno. Penso che la differenza del bollo sia trascurabile visto anche lo paghi solo una volta all'anno. Se prendi il 1.8 ts (buono) hai sempre la possibilità di fare l'impianto Gpl
  18. Carina mi aspettavo qualcosa di più sinceramente. Comunque è vero mi sembra la stessa mossa Golf V - Golf VI
  19. E' normalissimo )almeno per le persone sensibili) l'auto di solito è il mezzo personale che ti accompagna in vacanza e in famiglia o in gite con gli amici quindi quasi esclusivamente ricorda momenti belli. In oltre la usi tutti i giorni per molti anni e quindi nasce un legame. Mi è dispiuaciuto moltissimo quando mio papà nel '98 ha dovuto demolire la Simca Talbot 1100, avevamo fatto tante di quelle gite e tutta la gente che conoscievamo la scambiava per un auto d'epoca (non mancava molto comunque)... E lo stesso quando nel 2006 abbiamo buttato via la Tipo con cui avevo imparato a guidare.
  20. Prova a cercare modelli poco comuni, siccome la gente non li conosce non li compra e quindi sono costretti ad abassare i prezzi. Io poi ho un certo timore dei concessionari sull'usato: non vorrei che togliesseri una certa quantità di chilometri per guadagnarci di più.
  21. Penso che a nessun concessionario convenga rifiutare di far controllare un auto usata al meccanico di un cliente è come un amissione di non affidabilità.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.