
xtom
Redattore-
Numero contenuti pubblicati
8820 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
16
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di xtom
-
Dal punto di vista industriale zero. Bisognerebbe chiedere al marketing come intendono posizionarla.
- 5379 risposte
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
- 5379 risposte
-
- 8
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Per quanto riguarda il colore, per me un'Alfa deve essere rossa, ma capisco che su auto di certe dimensioni il rosso sia troppo impegnativo. Diciamo che per Giulia e Stelvio vedrei bene un bordeaux metallizzato.
- 5379 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Io sostengo da tempo che il componente che si usura più velocemente in un'auto sia il design Linee semplici e armoniose, se ben fatte, sono rassicuranti e non passano di moda. Quando nel 2007 la Fiat lanciò la nuova 500 la Renault lanciò la seconda serie della Twingo. Nel 2014 la Renault ha completamente rifatto la Twingo, con un design che si ispira alla vecchia Renault 5, mentre nel 2016, dopo ben 9 anni dal lancio, Fiat ha fatto il restyle della 500 senza neanche cambiare una lamiera. Secondo me Alfa, ma in generale FCA, sta puntando ad un design sobrio che duri negli anni, senza la necessita di ricorrere ad un restyle di metà carriera che necessariamente svaluta il prodotto.
- 5379 risposte
-
- 6
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Avevano sbagliato il punto di riferimento, anche se la Stilo era solo teutonica nelle forme, ma nella linea ricordava poco le VW. Adesso per Tipo e Giulia hanno scelto come punto di riferimento BMW, per stile la prima, per meccanica la seconda.
- 5379 risposte
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Credo che in questo caso PS significhi pre-serie.
- 5379 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
E comunque il riferimento stilistico non è la Giulia, ma l'Alfasud Chiaro il richiamo ai paraurti in plastica grezza
- 5379 risposte
-
- 7
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Sì però mi sembra che hai reso bene anche la snellezza complessiva. I tuoi PS sembravano troppo larghi e schiacciati rispetto a tutte le altre interpretazioni, ma adesso si rivelano i più realistici. Soprattutto non hai esagerato nel frontale, non è mastodontico come gli altri PS, hai addirittura messo quelle specie di paraurti nelle prese d'aria. Non so se ce la racconti giusta
- 5379 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
- 5379 risposte
-
- 4
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
E dello specchietto grezzo ? E' la versione barbon, vernice bianco pastello e maniglie e specchietti non in tinta, fa più country Comunque mi accontenterei anche della versione barbon a GPL Qui hanno copiato il video http://www.autoblog.it/post/821584/suv-alfa-romeo-stelvio-prime-immagini-video
- 5379 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Scusate la fissa, ma anche in questa foto il brancardo risulta molto più basso dei mozzi e qui non potete dire che è a pieno carico con le sospensioni schiacciate. La Stelvio è praticamente un incrocio tra un CUV e una GT, non fosse per le protezioni in plastica scura potrebbe passare per una Giulia GT, dove GT lo intendo alla maniera di BMW.
- 5379 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Altro che pellicola optical, qui praticamente si vede tutto quello che rimaneva da vedere. Forma del gomito del finestrino posteriore, spalla del montante posteriore, spoiler posteriore in tinta carrozzeria, protezioni in plastica del brancardo e dei passaruota, scudo anteriore e prese d'aria, molto più strette di quelle viste in tutti i ps. Tolte le pesanti camuffature dei muli, come immaginavo, la linea risulta molto più bassa e filante.
- 5379 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
12 cilindri a tutto gas A questo punto tutto è lecito E comunque se Fiat fa il TwinAir 875 a metano, Alfa come minimo deve fare il 1750 MultiAir a metano, meglio se boxer unendo due TwinAir
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Magari con quello che risparmi sul carburante ci prendi una Giulia o una Stelvio
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Ma sopratutto le impressioni sulla GODRONATURA della manopola azionata mentre fai un drift
- 17587 risposte
-
- 3
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Eccone un'altra versione
- 5379 risposte
-
- 5
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Non vorrei sbagliarmi, ma la mancanza della portiera sostituita da un braccio mobile ed il portapacchi, sembrerebbero dei sostegni per delle attrezzature fotografiche. Visto che sono camuffate potrebbero essere per le riprese degli interni con la Stelvio in movimento o per fare delle foto con particolari effetti. Ricordo di aver visto tanti anni fa una Lancia Ypsilon alla quale avevano fissato un lungo palo sotto la carrozzeria al termine del quale era fissata una macchina fotografica. Facevano muovere lentamente la Ypsilon e scattavano le foto, di modo che l'auto risultasse perfettamente a fuoco, mentre tutto lo sfondo mosso, con striature di luce sulla carrozzeria.
- 5379 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Premesso che la prospettiva non è proprio la stessa, con buona approssimazione è possibile mettere a confronto il mulo definitivo della Compass con il mulo basato sulla Renegade con il passo allungato, per dedurre le dimensioni. In particolare l'altezza risulta inferiore a quella della Renegade che con le barre sul tetto sfiora i 170 cm. All'altezza del montante centrale la lamiera della portiera, misurata dal brancardo al bordo inferiore del finestrino, risulta avere praticamente la stessa altezza. Quello che cambia è l'altezza del finestrino, come si vede anche ad occhio nudo, più basso di circa 5 cm, Quindi la Compass dovrebbe avere un'altezza intorno ai 165 cm con le barre sul tetto.
- 1029 risposte
-
- jeep compass spy
- jeep spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A Torino vedo circolare molte Giulia regolamente targate, mi sono imbattuto anche in un paio di Giulia Q4, ma ovviamente con targa prova. Su Autoscout 24 le Giulia vengono offerte a partire da meno di 30.000 euro, per il diesel da 150 CV, le Giulietta di pari potenza da meno di 20.000 euro, le benzina da meno di 17.000. E mi taccio
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Forse, se non fosse che nel listino Alfa due modelli su 4 sono disponibili anche a GPL, non staremmo qui a parlarne. Come già detto da qualcuno un turbo bifuel, benzina e gas, batte un turbodiesel 2 a 0, per emissioni e prestazioni. Chiaro che un ibrido da più figo e moderno, ma pesi e costi sono assai più elevati. Tra l'altro i tedeschi stessi hanno appurato che producono meno CO2 le auto a gas delle elettriche, che si alimentano da un mix energetico che produce più CO2. Se Alfa deve essere sportiva, ma anche ecologica ed economica nei consumi, meglio puntare sulla più semplice alimentazione a gas. Sarebbe un'altro smacco tecnologico vedere un'Alfa a gas che fa un tempone al Nurburgring
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
La somiglianza per via della pinna posteriore e dello spoiler sospeso l'avevano già notata nei teaser Le dimensioni sono su per giù identiche, entrambe molto basse rispetto a tutte le altre concorrenti. La Q2 costa il doppio della C4, perché si sa, Audi è crucco-premium e Citroen è franc-barbon.
-
Per quanto riguarda il GPL in Italia nel segmento D sono in vendita solo le 3 versioni della Opel Insigna e le Subaru più grandi. Di A3 G-tron ne ho viste diverse quando vado a fare il pieno di metano alla Panda, come anche di Golf TGI. Una Golf su 5 venduta in Italia è a metano, prima della diminuzione dei prezzi dei carburanti erano addirittura una su 4.
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Oltre alla citata Mercedes, c'è anche l'Audi A4 e la nuova Audi A5, con TFSI da 170 CV http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/09/07/audi_a5_al_salone_di_parigi_anche_la_sportback.html Il problema è che FCA non ha una gamma a metano nel segmento C, a differenza del gruppo VW, figuriamoci nel D.
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Aggiungiamo pure che Alfa propone da anni la Mito e la Giulietta con il Tjet da 120 CV a GPL di serie. Pensavo che con il restyle volessero elevare la Giulietta e mettere solo motorizzazioni sopra i 140 CV e togliere il modello a GPL, perché appunto nella concezione di molti fa barbon, invece è rimasta in listino ed ha anche il DNA. Ricordiamoci che il diesel ultimamente non è che se la passi bene, in termini di inquinamento, il GPL è la soluzione economica e pulita più prossima. Poi certo ci sarebbe il metano, ma con i prezzi attuali non conviene rispetto al GPL, poi le ibride e le elettriche. Comunque per la Giulia e per la Stelvio vedo più probabile una soluzione ibrida, meglio se plug-in. FCA ha in casa la Pacifica ibrida da cui attingere. Per inciso per me è più barbon una sportiva diesel di una Giulietta a GPL
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Boss: "Fai la foto di una Macan al buio"
- 5379 risposte
-
- 5
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)