Vai al contenuto

vandiemen

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    798
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vandiemen

  1. Il primo photoshop personalmente mi piace moltissimo. Ma anche la Scenic attuale è molto bella.
  2. Mamma mia ax... Comunque la mia è una missione: devo guidare più auto possibile nella mia vita...
  3. Come la Ferrari prosegue sulla linea tracciata dalla progenitrice (ha però il passo un po' più lungo). A livello aerodinamico, l'unico giudicabile per adesso, presenta alcune soluzioni molto interessanti.
  4. Sono mesi che i team, McLaren a parte, si oppongono alla centralina MES... non è certo cosa di ieri!
  5. Dell'X-Max posso dire benissimo. Mio padre ce l'ha da due anni ed oltre ad avere ottime prestazioni, è comodissimo e ha un baule molto ampio. L'X-City invece ce l'ha uno del mio palazzo, quindi mi capita di vederlo spessissimo. La linea è ottima (però qui dipende anche dai gusti personali), solo che per avere i vantaggi delle ruote alte tocca anche rinunciare ad un po' di sottosella.
  6. Vedo che il topic ha avuto successo... Ne approfitto per ripostare la mia lista, questa volta con i commenti... sennò faccio brutta figura... Fiat Marea Weekend (1.6) E' la "mia" macchina... uso le virgolette perchè in realtà è dei miei genitori. A parte le rotture per parcheggiare mi ci trovo benissimo: il motore spinge e ha pure un bel suono quando è in tiro, ottima la tenuta anche se di sospensioni, specie dietro, è un po' troppo morbida. Ma sicuramente è sempre chiaro quanto margine c'è ancora. Con il cambio è odio/amore: gli innesti sono precisi, solo che per me inserire la retromarcia è sempre un terno al lotto. E' l'unica macchina su cui abbia mai grattato... il problema è che si tratta della mia! Mio padre ha confermato che la retro è un po' così... Peugeot 106 (900 del '91) Macchina di un mio amico... lui ci fa il pazzo (pazzo davvero). Dopo averla guidata mi chiedo con che coraggio... anche se da guidare è abbastanza divertente. Non l'ho guidata molto quindi di più non so dire. Ha un mucchio di chilometri e adesso sembra che il motore tiri più di prima... Peugeot 206 (1.9 D e 1.4 XS) 1.4 guidata pochissimo. Motore asfittico, anche se ha 75 cavalli. Comunque onesta. La 1.9 D è del mio migliore amico, gliel'ha passata suo nonno... è veramente un trattore, è fermissima, però è inarrestabile... quella macchina è andata veramente ovunque e in qualsiasi condizione. E' impossibile non affezionarcisi... certo la tenuta di strada è quella che è... anche se è molto facile da guidare. Mini One (a gasolio) Ne ho guidate tre diverse... non mi piace per niente, a parte il motore che in effetti è bello brillante. Cambio ottimo, preciso e veloce (forse un po' duro). Sterzo abbastanza diretto. Per il resto macchina scomodossima, rigida, pochissimo confort e visibilità limitatissima anche dal parabrezza. Non mi è piaciuta. Alfa 159 Sportwagon 1.9 Multijet La macchina di mio zio. Una meraviglia. Inchiodata a terra, bellissimo sentire quando la turbina entra in azione e ti dà il "calcetto". Cambio stupendo... l'unica Alfa che fino ad ora ho potuto guidare, non sarei mai voluto scendere! Spero di riprovarla... non ho avuto l'impressione che fosse un pachiderma, anzi. Peccato che mio zio non abbia preso la 2.4, ci sarebbe stato da divertirsi... Fiat Panda 100 HP Provata in un test drive. Divertentissima. Il motore ha un piglio fantastico, tenuta ottima. Quando ho tolto l'ASR (ero sul bagnato) è stato fantastico sentire che aprendo il gas in piena curva slittava, ma rimaneva controllabilissima. Mi è piaciuto anche il cambio. Assetto egregio. Forse solo la posizione di guida è poco sportiva. Fiat 500 1.4 Sport Provata una volta sceso dalla Panda 100 HP. Posizione di guida ottima, il motore era un po' meno cattivo ma comunque brioso. Mi ha impressionato la tenuta di strada: ricordo, sul bagnato (ma bagnato bagnato... ) di aver percorso un curvone a schiena d'asino lunghissimo a quasi 90 all'ora, e la 500 non si è minimamente scomposta. Fiat Punto III 1.2 Macchina di un altro mio amico. Piacevole da guidare, buona la seduta. Un po' mollo il cambio e stranissima la frizione. Il motore però è veramente scarso... 60 cavalli, e si sente... Audi S4 Avant del '99 Macchina del papà del mio migliore amico. E' stata un'esperienza ultraterrena guidarla... Per adesso non ho mai guidato un'auto così potente. Ha 265 cavalli ma mi sembravano molti di più quando il turbo entrava in azione. Ha una coppia spaventosa, riprende anche da regimi ridicoli in quarta o quinta... e in un attimo ti trovi a velocità assurde (fortunatamente l'ho guidata alle quattro del mattino, non c'era nessuno che transitava). Sembrava un kart, ma guidata ad andature rilassate pare un salotto... ed è un gioco da ragazzi condurla, davvero. Meravigliosa. Renault Twingo del '97 Macchina della sorella della mia ragazza... Dentro è comodissima, bello anche guidare una macchina così piccina per me abituato sempre a barconi... Ho cercato un po' di spingerla e ovviamente non è che vada chissà quanto, però il motore era tutto sommato decente per la sua funzione. Anche il cambio non dà troppe noie. Certo si sentiva l'assenza del servosterzo... per il posteggio dovevo chiamare i fratelli Abbagnale... Alla fine per avere la patente da tre mesi e mezzo viaggio su una buona media, sono già a 10 vetture...
  7. Mi è venuta l'idea di aprire un topic in cui ognuno di noi può elencare tutte le vetture che ha guidato nella propria "carriera"... così per curiosità... Ovviamente valgono tutte: quelle di proprietà, quelle prestate, noleggiate... e così via... Inizio con la mia lista... Fiat Marea Weekend (1.6) Peugeot 106 (900 del '91) Peugeot 206 (1.9 D e 1.4 XS) Mini One (a gasolio) Alfa 159 Sportwagon 1.9 Multijet Fiat Panda 100 HP Fiat 500 1.4 Sport Fiat Punto III 1.2 Audi S4 Avant del '99 Renault Twingo del '97 Ovviamente sono ben accetti anche commenti sulle proprie esperienze...
  8. Scusami... Quando ho inteso convivenza volevo dire che sullo stesso modello c'erano più alternative di motori... era un concetto un po' più ampio... Visto che negli ultimi anni sia la Panda prima di uscire di produzione, e la Seicento ancora adesso, sono andate avanti con il solo 1.1 era facile fraintendere...
  9. No, qui la memoria non mi tradisce... Il 1.1 non era solo sulla Seicento Sporting, c'era anche l'allestimento Suite che lo adottava. Sulla Cinquecento, almeno nella sua fase finale di produzione (quindi si parla dei mesi a cavallo tra il '97 e il '98...), il 1.1 oltre che sulla Sporting era sulla Hobby. Il 1.1 sulla Panda è diventato l'unico motore nel 2001. Fino a quel momento ce lo aveva comunque la 4x4 e conviveva quindi con il 900.
  10. Scusate non ho notato il "nuova"... 33 e 75 non ne fanno ancora??? Vabbè, Panda 100 HP a parte, mi andrebbe bene una qualsiasi Alfa in produzione, o una vettura a trazione posteriore per capire cosa significhi guidare con questo schema... Non sono di grosse pretese
  11. Ero sempre stato convinto che fosse un nuovo motore. Però i due motori nei listini di Panda, Cinquecento e Seicento hanno convissuto per anni... non parlerei proprio di sostituzione. Più che altro come mai venne invece abbandonato il 1000 FIRE? Quello della Panda diciamo...
  12. Ma l'899 è aste e bilanceri?? Non mi sembra! :
  13. Ho letto che è stata citata la Panda 100 HP... beh, non dispiacerebbe nemmeno a me, dopo averla provata me ne sono innamorato... Ma se dovessi fare una scelta col cuore, e nemmeno tanto costosa, sarei diviso tra una 33 e una 75. La 33 per ragioni affettive: prima che in casa mia arrivasse la Marea i miei genitori hanno tenuto una 33 per sette anni. Una macchina che ha acceso in me la passione per le Alfa Romeo... da bambino per me la macchina era l'Alfa, addirittura manco consideravo le Ferrari. E a dirla tutta, io piccolo alfista sognavo con le 145, le 146, le 155... se non è amore questo! Macchina fantastica: leggera, scattante, incollata a terra. Ed era solo una 1.3. Persino mia madre la rimpiange, e per lei l'auto è solo un mezzo di trasporto! Quanto avrei voluto guidarla... La 75, beh è un mito, ha la trazione posteriore... e quasi di sicuro si farebbe ancora onore con le vetture di oggi...
  14. Credo che per una personsa responsabile sia una cosa assolutamente naturale...
  15. Ragazzi ma non è stato l'899 da 39 cavalli a sostituire il 903? E l'899 non era FIRE?
  16. Io la patente non ce l'ho da molto, anzi... l'ho presa alla fine di settembre. Nonostante le auto e i motori in generale siano la mia principale passione, incredibilmente prima del foglio rosa non avevo mai guidato una macchina... eppure dentro di me mi sono sempre sentito "portato" per la guida. Sin da subito infatti alla guida non ho avuto alcuna difficoltà, avevo solo bisogno di rendere automatiche certe azioni. E sinceramente penso anche di guidare abbastanza bene, penso meglio della media dei miei coetanei. Così mi hanno anche detto tutti e in qualche occasione ne ho avuto conferma. Ovviamente non sono uno Schumacher, sono un guidatore qualsiasi. Al volante sono molto critico con me stesso e quando commetto degli errori la cosa mi infastidisce da morire, e cerco sempre di fare in modo che non si ripetano. Ammetto anche che, forse perchè alla fin fine la macchina la guido una o due volte la settimana al massimo, ho il piede un po' pesante... mi piace da morire guidare nelle strade extraurbane con andatura "allegra", scalare le marce, sentire sempre il motore in tiro... non so dire se sia guida sportiva, sicuramente mi tengo sempre al di sotto dei limiti della strada, della macchina e soprattutto miei... perchè è meglio così ed è meglio avere sempre un certo margine per controllare la situazione, stando in strada. E sicuramente devo ancora migliorare su certi aspetti della guida... ad esempio, anche se non faccio mai inchiodate (sia chiaro!) forse sollecito un po' troppo i freni...
  17. Tra la F2003-GA e la F2007 ho sempre trovato molte similitudini... vetture molto spinte, persino troppo, che non sono mai davvero riuscite a esprimere il massimo del loro potenziale (e caratterizzate entrambe da aerodinamica estrema e passo lungo). La F2008 si propone sostanzialmente proprio come un affinamento dei concetti della F2007, la parentela è evidente. Come la F2004, rispetto alla progenitrice presenta un passo accorciato. Certo questa volta alcuni cambiamenti sono stati quasi "obbligati" dalle novità regolamentari. In ogni caso tra qualche settimana la vettura si presenterà nella sua veste definitiva; si parla ormai con insistenza di un musetto forato per generare ancora più carico aerodinamico.
  18. Sì effettivamente la griglia a nido d'ape conferma che si tratta del fendinebbia... cestiniamo la mia teoria strampalata...
  19. Mi ricorda un po' la Diva di Sbarro...
  20. http://img221.imageshack.us/img221/3867/955designinmotion9fg3.jpg Vedendo gli altri teaser mi sono quasi fatto l'idea che questa immagine ritragga il faro e non il fendinebbia. Che ne pensate?
  21. vandiemen

    Test Drive Fiat 500 1.4

    Capito, non lo sapevo...
  22. A quanto ho capito non ci sarà una nuova Crosswagon. Del resto se quella su base 156 è rimasta in listino così tanto tempo ci sarà un motivo...
  23. vandiemen

    Test Drive Fiat 500 1.4

    Davvero non ce l'ha? :-o Io comunque l'ho provato sulla Punto vecchia...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.